Campane della Parrocchia di Nostra Signora della Palude in Vipiteno/Sterzing (BZ) v.438
Battiore e distesa a tre tempi della IV per l'Angelus feriale delle 12:00
Concerto di 8 campane in Sib2 fuse da fonditori ed in epoche diversi ed elettrificate a slancio tirolese.
Dalla bella Sacile, il giardino della Serenissima, ci spostiamo all'estremo Nord del nostro Paese al suo confine con l'Austria.
Siamo infatti nella Valle dell'Isarco a Vipiteno, poco sotto al confine del Brennero che porta all'Austria.
Ovviamente, come in tutto l'Alto Adige si può ben notare come qui la lingua ufficiale e parlata da tutti sia il tedesco (esempio ne sono le Messe che in questa chiesa parrocchiale vengono tutte celebrate in tedesco e nessuna in Italiano; quelle in italiano solo al sabato sera e alla domenica mattina nella chiesa dei Frati Cappuccini) come, del resto, l'impostazione dei centri storici, dell'urbanistica e delle chiese.
Mi sono recato per festeggiare al meglio il periodo natalizio per due notti nella meravigliosa Moena, in Trentino.
Quello che state vedendo è il primo di cinque video che ho realizzato durante una mia permanenza di 3 giorni (dal 2 al 4 gennaio 2020) in montagna durante le vacanze natalizie.
Inoltre, questo è il primo video del 2020, il primo degli anni '20 del XXI secolo.
Veniamo ora alla ripresa vera e propria.
Durante questa breve vacanza in montagna ho deciso di destinare la giornata in cui ero interamente lì, ossia venerdì 3 gennaio 2020, a visitare due dei principali mercatini natalizi dell'Alto Adige.
Il primo è Vipiteno, appunto, mentre il prossimo sarà protagonista dei prossimi due video di cui non vi svelo niente.
Una volta arrivato a Vipiteno e dopo aver parcheggiato, mi sono diretto in centro per una bella passeggiata nel caratteristico centro storico dominato dall'inconfondibile Torre delle Dodici dove purtroppo sono partito prima dell'orario di apertura al pubblico e non ho fatto a tempo a salire.
Terminata la piacevole passeggiata mi sono diretto a piedi verso la bellissima Parrocchiale di cui mi ha colpito in modo particolare l'interno, veramente molto solenne.
Una volta effettuate tutte le varie panoramiche, interne ed esterne, mi sono diretto in posizione anche se purtroppo, a causa delle persiane, non si vede niente.
Dopo un particolare e complesso battiore ecco partire la IV, come previsto.
Una bellissima campana, come tutto il resto del concerto.
Spero di tornarci un giorno per riprendere il Plenum.
Infine, al termine della ripresa, sono tornato in centro dove ho visitato i mercatini.
Il prossimo video rappresenterà il proseguimento di questa bella giornata di cui non anticipo nulla...
I: Sib2, fusa da Daciano Colbachini e Figli di Padova nel 1923, peso 40,00 quintali, diametro 182,2 cm;
II: Do3, fusa da Daciano Colbachini e Figli di Padova nel 1923, peso 22,50 quintali, diametro 154,8 cm;
III: Re3, fusa da Daciano Colbachini e Figli di Padova nel 1923, peso 16,00 quintali, diametro 140,5 cm;
IV: Mib3 leggermente calante, fusa da Daciano Colbachini e Figli di Padova nel 1923, peso 13,00 quintali circa, diametro 133,5 cm;
V: Fa3 calante, fusa da Daciano Colbachini di Padova nel 1923, peso 9,82 quintali, diametro 121 cm;
VI: Sol3 calante, fusa da Daciano Colbachini di Padova nel 1923, peso 6,72 quintali, diametro 108 cm;
VII: Sib3, fusa da Daciano Colbachini di Padova nel 1923, peso 4,067 quintali, diametro 91 cm;
VIII: Re4, fusa da Carlo Chiappani di Trento nel 1881, peso 1,89 quintali, diametro 72 cm.
Video 438