IL BORGO DI ZOAGLI - GOLFO DEL TIGULLIO (GENOVA) ITALY
Video di Vittorio Innocente - Zoagli è un piccolo borgo incastonato tra i comuni costieri di Rapallo e Chiavari nel Golfo del Tigullio. La sua fondazione risale all'era preistorica, per la popolazione conosciuta con il nome di Liguri Tigulli. In epoca romana risulta come borgo o castellaro sulla Via Aurelia. Secondo le decisioni del Congresso di Vienna del 1814, nel 1815 venne inglobato nel Regno di Sardegna, e successivamente nel Regno d'Italia dal 1861. Costruite entrambe nel XVI secolo per difendere il borgo da eventuali attacchi da parte dei pirati, le torri Saracene di Levante e di Ponente, sono state poi successivamente modificate e ristrutturate. Quella di Levante è sede di convegni culturali e artistici, mentre quella di Ponente è stata nel Settecento annessa all'area territoriale del Castello dei conti Canevaro. La mattina del 27 dicembre 1943 il comune venne duramente bombardato e quasi completamente raso al suolo. Il municipio, la chiesa parrocchiale, l'ospedale civico e numerose case furono distrutte dalle bombe. Nel bombardamento bellico finì dilaniato anche il ponte della ferrovia causando, oltre ai numerosi morti, l'isolamento ferroviario di questa zona del levante ligure, dovuto anche all'abbattimento del ponte ferroviario di Recco. Zoagli, sin dai secoli, continua ad essere apprezzata nel mondo per la produzione di pregiati tessuti in seta. Per incentivare il turismo in continua crescita negli anni trenta, gli abitanti di Zoagli realizzarono un percorso in pietra, quasi al limite del mare, per raggiungere le calette vicino alla spiaggia centrale.
Videos Vittorio Innocente - Zoagli is a small coastal village nestled between the towns of Rapallo and Chiavari in the Gulf of Tigullio. Its foundation dates back to prehistoric times, of the population known as the Tigulli. In Roman times it is as a town or castellaro on Via Aurelia. According to the decisions of the Congress of Vienna in 1814, was incorporated in 1815 in the Kingdom of Sardinia, and later in the Kingdom of Italy since 1861. Both built in the sixteenth century to defend the village from possible attacks by pirates Saracen towers of East and West, were then subsequently modified and refurbished. That of Levante is home to cultural and artistic conventions, while the West was annexed in the eighteenth century the territorial area of the castle of the Counts Canevaro. On the morning of December 27, 1943 the town was heavily bombed and almost completely destroyed. The town hall, the parish church, the civic hospital and numerous houses were destroyed by bombs. The bombing ended the war also ravaged the railway bridge, causing, in addition to numerous deaths, the isolation of this area of the rail eastern Liguria, also due to the demolition of railway bridge in Recco. Zoagli, since the centuries, continues to be appreciated in the world for the production of fine silk fabrics. To encourage tourism continues to grow in the thirties, the people of Zoagli built a stone path, almost to the limit of the sea, to reach the bays near the main beach.