Conegliano Città Pulita, la carica dei 600
Questa mattina in municipio 100 ragazzi delle scuole medie cittadine hanno partecipato al convegno sugli esempi di pulizia.
Domani mattina (venerdì 19) i primi a pulire saranno i 60 scolari delle Pascoli (dalle 10.00 alle 11.30) il monumento alla Resistenza di via Filzi.
La manifestazione Conegliano Città Pulita è cominciata oggi sotto i migliori auspici. Oltre 100 studenti delle scuole medie cittadine hanno partecipato al convegno che si è tenuto questa mattina in Municipio a Conegliano sugli esempi di pulizia con gli interventi di Giorgio Zoccoletto, Mario Luca (la pulizia della Calle degli asini) e l'arch. Sergio Vendrame (progettista recupero mura carraresi).
Oltre 600 volontari impegnati sabato 20 ottobre nella pulizia della città
Domani mattina (venerdì 19) i primi a pulire saranno i 60 scolari delle Pascoli (dalle 10.00 alle 11.30) il monumento alla Resistenza di via Filzi.
Poi l'elenco è lungo dei volontari schierati sabato 20 mattina: dagli studenti dei 3 istituti comprensivi, che puliranno i cortili interni alle scuole, ai gruppi alpini, protezione civile, Piccola Comunità e molte altre associazioni tra le quali il CAI, la Ranazzurra, Scout, Ass. Sergio Piccin, Perla del Veneto, Giorgio Sport e una delegazione rappresentante gli stranieri residenti (il gruppo più numeroso, capitanato da Thiam Massamba), che avranno cura di diverse aree pubbliche cittadine. Numerose le adesioni ricevute da parte di privati (famiglie e singoli) che hanno deciso di aggregarsi ai gruppi già formatisi.
Circa 30 le aree coinvolte nella pulizia
Le aree coinvolte quest'anno saranno molteplici: zone limitrofe alle chiese di Ogliano e Scomigo, Lago di Pradella, aree limitrofe piscine comunali, argini del Monticano, Ponte della Madonna, Ponte di Viale Istria, Giardini di San Martino, centro storico, Luoghi del Cima, Calle degli Asini, piazzale del Castello, area limitrofa Ospedale, Viale Spellanzon e quartiere San Pio X, parco giochi e quartiere Parè, zona Collalbrigo (Via dei Marsiglion, Via Guizza, Via Giunti), e altre ancora.
Iniziativa rivolta alle scuole : 2.500 euro in borse di studio
Conegliano città pulita per un futuro ecosostenibile, questo il titolo scelto per l'iniziativa bandita dall'azienda A.D.A. Srl., con la direzione scientifica del Comune di Conegliano e di Savno Servizi, nell'ambito delle politiche di promozione della tutela ambientale per i giovani.
Lo scopo è quello di premiare una produzione meritoria, frutto dell'ingegno di uno o più studenti delle scuole coneglianesi, che abbia come valore intrinseco il rispetto e la tutela ambientale, intesa come ecosostenibilità del vivere civile.
Borse di studio: Scuola primaria (€ 500,00), Scuola secondaria di primo grado (€ 500,00), Scuola secondaria di secondo grado (€ 1000,00), Sezione Scuola Virtuosa (secondaria di primo grado) ( € 500,00).
Gradinata del riciclo, sabato 20 e domenica 21 ottobre
Nelle giornate di sabato 20 e domenica 21 ottobre la Scalinata degli Alpini verrà allestita con delle installazioni artistiche che per questa 3^ edizione si rifanno alla corrente del Dadaismo.
La vita è DaDA, questo lo slogan promosso dalla direzione artistica DARteDA che ne cura l'allestimento, operazione che punta a stimolare nelle persone il riciclo di oggetti e materiali per trasformarli in accessori, gadget e complementi di arredo e mira anche ad un riciclo degli stili di vita attuali. L'esposizione continuerà poi presso il foyer del Dina Orsi dal 10 dicembre 2012 al 06 gennaio 2013.
La conferenza stampa odierna, due riconoscimenti importanti
La conferenza stampa tenutasi questa mattina in Municipio, alla presenza del Sindaco Floriano Zambon, dell'assessore provinciale all'ambiente Alberto Villanova, del Presidente di SavnoRiccardo Szumski e dell'assessore comunale all'ecologia e ambiente Claudio Toppan, ha visto il ringraziamento con una targa di due persone fortemente legate alla manifestazione Conegliano Città Pulita .
Giovanni Salvador per l'impegno nella divulgazione delle buone prassi come primo promotore dell'iniziativa Conegliano Città Pulita e Luciano Rossi (patron Ada Srl) per l'impegno personale nella divulgazione della conoscenza delle tematiche ambientali nel nostro territorio e per il sostegno convinto e generoso alle politiche locali di educazione ambientale
rivolte con particolare ai giovani della Città e del Comprensorio.