Piazza Sant'alfonso De Liguori - Pagani(sa) Italy // BetaFPV85HD // Tinywhoop HD
La Basilica San Martino a Treviglio
La basilica fu edificata nel 1008 dove sorgeva la chiesa preromanica dell'Assunta, e subì diversi interventi di ampliamento nel corso dei secoli. Nel 1482 venne ampliata e rimodellata secondo i dettami dello stile gotico lombardo; nel 1500 fu impreziosita da alcune opere di Gian Paolo Cavagna e nel 1740 la facciata viene ammordernata in stile gotico lombardo; nel corso dello stesso secolo il polittico viene spostato ai piedi dell'altare.
Parrocchia di San Rocco Visita Pastorale del Vescovo intervista 05 10 2014
Borgo Val di Taro PR
Parrocchia di San Rocco
Visita Pastorale del Vescovo della Diocesi di Piacenza - Bobbio
Mons. Gianni Ambrosio
Intervista
105-10-2014
CHIESA DI SAN MICHELE AL POZZO BIANCO
Bergamo,Citta' Alta.Rimangono poche tracce della chiesa originaledi San Michele al pozzo bianco risalente all'VIII secolo in Epoca Longobarda.Il Sacro Luogo fu ricostruito tra il XII-XIII secolo e rinnovato attorno al '400.La facciata fu ricosruita nel 1915.All'interno un'unica navata divisa da archi.Oltre a Lorenzo Lotto vi lavorarono artisti come il Guerinoni,Gian Paolo Lolmo,Antonio Cifrondi,Antonio Boselli.
SCARTOSADA E FESTA DEL RINGRAZIAMENTO 2008 A CALDOGNO(VI)
FESTA DELL RINGRAZIAMENTO
Presentazione itinerario Treviglio - Caravaggio - R. di Lombardia (eliminato)
Primo itinerario della Media Pianura Lombarda
Agriturismo Chitò - Adrara S.Rocco (Bg)
EnJoy Videoproduzioni
Cattedrale di Santa Maria Matricolare - Verona
In occasione della giornata organizzata per ricordare i 14 secoli di arte campanaria della città di Verona,nel pomeriggio si è svolta la salita pubblica sul campanile del Duomo.
La parte più bassa del campanile è romanica, quella mediana fu costruita nel '500 da Sanmicheli, mentre la parte superiore fu proseguita nel XX secolo dall'architetto Fagiuoli, ma non è stata condotta a termine.
Il campanile rimane tutt'oggi incompiuto. Antica leggenda cittadina narra che il suo mancato compimento sia dovuto al desiderio di non superare in altezza la torre dei Lamberti, la costruzione cittadina più alta ma, in realtà, si trattò semplicemente di un abbandono dovuto a temporanea mancanza di fondi. Sono poi stati avanzati vari progetti per terminare il campanile, ma nessuno, finora, è stato attuato.
La torre, alta 75 metri,ospito un concerto di 9 campane in La2 calante fuse dalla ditta Cavadini di Verona nel 1931. La campana maggiore,già rifusa nel 1934,suonò per l'ultima volta nel 2000,anno in cui si incrinò. Venne rifusa nel 2003 da De Poli di Vittorio Veneto.
Nei piani interni del campanile è allestito il Museo d'Arte Campanaria della Cattedrale,dove sono conservate anche alcune campane.
Campane fisse:
- Mib5 fuso da Giuseppe Antonio Larducci - Verona nel 1766
- Re5 fuso da Bartolomeo Pesenti - Verona nel 1672
- Fa5 (?) fuso da Antonio Selegari - Verona nel 1830
- Si4 fuso da Pietro Partilora - Verona nel 1803
- La4 fuso da Luigi Cavadini - Verona nel 1894
Campana dei Canonici,detta anche Squilla:
Fa#4 calante fuso da Maestro Jacopo (Magister Jacobus) - Verona nel 1384.
Questa campana finora è la campana più antica ancora suonabile.
Nella seconda metà del XIV secolo,questa campana faceva parte di un concerto di 3 campane collocate sul campanile della Cattedrale. Le altre due campane erano chiamate Magna e Mezzana.
Della campana Magna non si hanno più informazioni,ma si pensa fosse la più antica del concerto. La campana Mezzana, fusa da Vivenco e Vittore (Victor) da Venezia nel 1358,è attualmente conservata nel Museo di Castelvecchio.
A fine video,salita nella cella campanari e qualche foto panoramica.
Treviglio: Crociera dei campanili
La Bcc (Cassa Rurale ed Artigiana) in occasione dei mille anni del campanile di Treviglio ha organizzato una piccola crociera sulla Costa Classica. Partiti da Trieste per giungere a Savona,gli scali sono stati: Dubrovnik, Corfù, Messina, giro attorno alle Eolie, Capri. In attesa di montare il filmato, ecco le foto, assolutamente non selezionate
La campana della Madonna del Terdoppio a Gambolò (PV)
Gambolò (PV), Oratorio della Madonna del Terdoppio
1 campana a corda in Reb4 (XVIII secolo)
Distesa
La chiesa della Madonna del Terdoppio si trova ai margini del centro abitato, sul medesimo luogo in cui si trovava una piccola cappella dedicata alla Vergine Addolorata, nota già a quell'epoca come Madonna del Terdoppio. Le notizie di questa piccola cappelletta risalgono alla prima metà del Cinquecento, mentre nel corso del secolo successivo la piccola cappelletta venne sostituita da una chiesa vera e propria, alla cui costruzione contribuì anche il comune. La chiesetta si presenta a pianta quadrata, con copertura a volta riccamente decorata. All'interno si conserva l'unico altare, arricchito da un dipinto di Biagio Canevari, posto in sostituzione dell'antico affresco della Madonna. La ricca cornice è circondata da abbondanti decorazioni di gusto tipicamente barocco; nel corso del XVIII secolo parte del tetto venne sopraelevata, per far spiccare il campanile sul quale venne a quell'epoca collocata una campana, ancora oggi funzionante.
Un ringraziamento al prevosto don Marco.
Cena rinascimentale a Marina di Massa
Processione Santa Lucia banda San Giorgio A.
Ho creato questo video con l'Editor video di YouTube (
comune
Siamo a Misano di gera d'adda, in provincia di bergamo, che si trova a breve distanza, dalla strada provinciale rivoltana, che collega le province di Milano e Brescia, e dai comuni di treviglio e Caravaggio. il comune, sarà servito, anche dal casello autostradale, della futura brebemi, sito a pochissimi minuti dall'abitazione. Visiteremo una soluzione di villa a schiera.
Torre dei tempi di Macerata
Il carosello dei pupi.
Le campane di Ornago (MB) - fraz. Santuario di Ornago - Concerto solenne
Ornago (MB) - fraz. Santuario di Ornago
Santuario della B. V. del Lazzaretto
Concerto di 5 campane in La³
Carlo Ottolina e Figli - Seregno
Concerto solenne per la S. Messa Solenne delle ore 17:00 nella Seconda Festa della B. V. del Lazzaretto dedicata alla Madonna del Rosario. Secondo e terzo segno, ore 16:30 e 16:45.
RIVOLTA D'ADDA: STABILE da risistemare (cascina-ag
RIVOLTA D'ADDA: (rif. 0025) situato in zona agricola, servito da strada che collega rivolta a spino d'adda.. Grande fabbricato gia' bar-ristorante sala da ballo, da pochi anni in disuso!!! composto AL PIANO TERRENO DA: ampi saloni con bar e cucina a piano terra, con portico da utilizzare nei mesi estivi per pranzi e cene o per ballare! AL PIANO PRIMO DA: 2 appartamenti (bilocale + trilocale).
Appartamento di tre locali di oltre 90mq dove si possono ricavare camere da affittare, e terrazzo e appartamento bilocale di circa 50mq....
All' interno del fabbricato sono presenti diversi caminetti funzionanti, pavimenti in cotto e soffitti con travi a vista! ancora presente banco bar! La posizione davvero tranquilla e poco lontana dal centro abitato, il che permette diverse tipologie di locale: dal discopub al locale per lap-dance, dalla classica trattoria con balera al ristorante piu' elegante.
Completato da una capiente cantina, fresca ed ideali per salumi e formaggi e da un' ampia zona a verde privato di circa 2000mq. L'immobile è da risistemare per essere reso piu' attuale, in quanto l'ultima ristrutturazione è stata fatta meta' anni '90.
ATTUALMENTE CON IMPIANI DI RISCALDAMENTO FUNZIONANTI MA SENZA CALDAIA! (esente c.e.) euro 270.000 trattabili
PER INFORMAZIONI:
L'ANDROMEDA, rivolta d'adda via Cesare Battisti n° 24, Rivolta d'Adda (CR) telefono:
0363-370404 (ufficio)
347-7669118 (geom. Manara Cesare)
339-8872044 (dr. Dani Davide)
NB Rivolta d'adda dista solamente 23km da milano, è a soli 5 minuti da treviglio e cassano d'adda, i paesi intorno a Rivolta sono: agnadello, pandino, spino d'adda, vailate, arzago d'adda, truccazzano.
Collegata con milano, crema, lodi e treviglio con servizio bus, ad un minuto d' auto dal nuovo casello autostradale della BRE-BE-MI.
Immobile non soggetto all'obbligo di certificazione energetica
L'Andromeda snc
via cesare battisti 24 24 - Rivolta d'Adda
Tel. 0363370404
dani.davide@yahoo.it
Vedi tutti i dettagli dell'annuncio su Getrix.it:
Camp sbt treviglio Un temporalino al
Temporale al camp 2011 della SBT Treviglio
Vicenza
Vicenza
Vicenza es una ciudad señorial, apacible, ordenada, limpia y educada.
Los palacios renacentistas llenan las calles de la vieja ciudad amurallada, en la que solo se puede transitar caminando o en bicicleta, excepto por los moradores que pueden ingresar en auto.
Las obras de Palladio están por todos lados, muchas más de las que figuran en los libros, además hay muchos otros palacios de otros autores, pero de similar estilo.
Caminando sus calles se me ocurre que es la ciudad que inspiró a León Krier para sus propuestas de ciudades dimensionadas según el diámetro que recorre un peatón en 10 minutos.
La plaza principal, Piazza dei Signori, señalada por un espléndida torre campanile y enmarcada por bellísimas obras entre las que se cuentan la Basílica y Loggia del Capitaniato de Palladio, conforman el espacio urbano más agradable de todos los que conocimos en este viaje.
Dispersas en la campiña que rodea a la ciudad hay muchas villas renacentistas bellísimas, algunas, desconocidas, son viviendas de agricultores.
Al final, da un poco de tristeza... me acordé de un cuento de Úrsula Le Guin, Los que abandonan Omelas.
il sindaco di Treviglio Pezzoni e i gemellaggi
Il sidaco di Treviglio prof. Giuseppe Pezzoni ha incontrato un numeroso gruppo di soci degli Amici di Romsey in occasione della serata conviviale presso il Ristorante Grisù.
Serata particolarmente riuscita che ha potrebbe aver messo le basi per il rilancio del gemellaggio con Romsey ma anche, in generale, altri gemellaggi che dal 2005 al 2001 non avevano avuto la spinta propulsìva dei primi anni.
Qui il sindaco si dichiara disponibile a sostenere l'iniziativa.