Scampanotata a Fanna (Pn)
Scampanotata in occasione della solennità di Santa Maria Assunta nella chiesa parrocchiale di San Martino Vescovo a Fanna (Pn). Suona uno scampanotadors che viene dal vicino paese di Sequals, dove ha sempre suonato fino che gli fu possibile. Ora a Sequals si suona nella piccola chiesa di San Nicolò, tutti gli anni in agosto in occasione della Scampanotata per gli ottantenni.
Le campane di Fanna sono tre in Reb3 Maggiore e sono state fuse da Giovanni Battista De Poli di Udine nel 1921 dopo che le precedenti sono state requisite nella Prima Guerra Mondiale. Dopo pochi anni di vita la campana maggiore si crepò e venne rifusa dalla stessa fonderia nel 1928. Un'altra incrinatura costrinse la popolazione di Fanna a scegliere se rifondere o saldare la campana nuova. Siccome sarebbe stata rifatta per la seconda volta si sceglie per la saldatura. Il risultato fu ottimo, la campana oggi suona perfettamente nonostante la crepa saldata, che non le compromette minimamente il suono. Sul campanile è presente anche un richiamo, solo manuale, fuso dal fonditore veneziano Gregorio Zanbelli nel 1684. La sua nota è Lab4.
Abbazia di Pomposa e Comacchio
Una capatina nel delta del Po in Romagna. La scoperta dell'Abbazia di Pomposa e poi Comacchio, una vera chicca da non perdere assolutamente per chi transita in zona.
Jelsi, Chiesa Madre S. Andrea Ap.
La Chiesa S.Andrea Apostolo è situata nel centro storico di Jelsi. Di origine romanica, fu ricostruita dopo il terremoto del 1805. L' edificio è stato realizzato con blocchi di pietra uniformi con eccezione del campanile. Sono presenti due portali di cui uno datato 1705. L' interno è a tre navate delimitate da archi a tutto sesto, lungo le navate si susseguono vari altari e nicchie che accolgono statue dei santi, tra cui quelle ligneee S.Amanzio, unica in Italia, e S.Andrea Pescatore. Di valore sono anche il fonte battesimale del 1700 circa e un' acquasantiera risalente alla metà del 1500.
Le campane di Spilimbergo (PN)
Campane del Duomo di Santa Maria Maggiore a Spilimbergo (PN), Scampanotata per l'Assunta, 15 agosto 2010.
4 campane in Si2 crescente scala Lidia + Lab4.
Francesco Broili - Udine 1921
(Richiamo in Lab4, proveniente dalla chiesa di San Giovanni Battista, aggiunto in data ignota, fuso da Luigi Cavadini e Figlio - Verona;
Mi#3 aggiunto Giovanni Battista De Poli - Udine 1927;
Re#3 rifuso Lucio Broili - Udine 1963;
Do#3 rifuso BroliF - Salt di Povoletto 1973;
Si2 aggiunto Clocchiatti - Colugna 2000).
Ringrazio Andrea per l'invito.
TERREMOTO A FIRENZE - ROSSI: SINDACI GIA' ATTIVATI NIENTE PANICO w00 53
fonte
VISTA Agenzia Televisiva Parlamentare / Alexander Jakhnagiev
OLTRE 1500 VIDEO NEWS AL MESE
ISCRIVETEVI AL CANALE YOUTUBE per ricevere tutti gli aggiornamenti:
Twitter: @agenziaVISTA
Facebook:
Google+:
Arrone (TR) - Chiesa di San Giovanni Battista - Doppio Maggiore e Mezzogiorno
Doppio Maggiore e Mezzogiorno nella Solennità di Tutti i Santi
Campane di Solimbergo di Sequals (Pn) Friuli Venezia Giulia
Campane molto belle e squillanti, intonate in Fa3 Maggiore leggermente calante. Il concerto venne ripristinato dopo la prima guerra mondiale ma successivamente all'incrinatura di una campana venne completamente rifuso nel 1947 da De Poli di Vittorio Veneto. In seguito il campanile crollò durante il rovinoso terremoto del 6 maggio 1976. Venne ricostruito con sembianze identiche al precedente ma leggermente più piccolo e non si è più riusciti a posizionare le campane (tutte rimaste illese nonostante il crollo) in linea. Questa è la soluzione trovata (due campane sotto ed una sopra), come in molti campanili che dopo il terremoto vennero rinforzati togliendo spazio alle campane. Sul campanile è presente un richiamo in Sib4, fuso da De Poli di Udine nel 1949
Pietrabbondante (IS)
Dalla Trasmissione e Canale YouTube Borghi d'Italia TV2000.
Il Comune di Pietrabbondante, in Provincia di Isernia, si trova a 1027 metri sul livello del mare e conta 840 abitanti.
I resti delle fortificazioni sannitiche sul monte Saraceno testimoniano la presenza umana sul territorio di Pietrabbondante sin da epoca remota. Nei pressi del centro abitato, si trovano i resti dell'antico insediamento che fu il più importante santuario e centro politico dei Sanniti tra il II secolo e il 95 a.C.
Le Campane di Brigola di Monzuno (2).
Le Campane di Brigola di Monzuno (Appennino Emiliano, Italy) 15 agosto 2015. Riprese di Gilberto Tedeschi.
scampanotata del 05 09 2011 a San Daniele del Friuli Madonna di Strada
Maniago Telefriuli - 03 05 2015
SPECIALE 100 ISCRITTI: Campane di San Donà di Piave (VE)
Grazie a tutti coloro che hanno fatto crescere il mio canale, coloro che ho avuto l'opportunità di conoscere e coloro che conosco già da tempo, grazie ancora!
Chi lo avrebbe mai detto?! Sinceramente non avrei mai pensato di arrivare a questa cifra...ringrazio tutti gli iscritti per il supporto che mi avete dato, che mi state dando e che spero mi darete in un futuro.
Ringrazio particolarmente: Lorenzocampanaro05, Luca Martinis, Sebi Stel, Matteo Paiani, BellRinger Deveá, Francesco Mosca, Davide Cola, Gianmarco Pitton, David Del Riccio, Alessandro Macor, Alessandro Martelli, Cammontag, Marco Vise, Fillo Campanaro, Campanaro 14, CAMPANARO 04, Campanaro 360, Campanaro 81, Criper il Campanaro 05, Campanaro Visitatore, Campanaro 2004, Campanaro 19, Matteo Aresca, Giordis 04, Campanaro Italia, bele92, Campanile Forever TV, Dan0022c_, Fabri Fibra, Daniele Zanini, Campanaro Francesco Avallone e ovviamente tutti gli altri...
Un altro ringraziamento particolare va al mio amico Emanuele, che pur non essendo campanaro, mi sostiene comunque.
Godetevi questo video che ho cercato di editare al meglio per tutti voi, prossimo traguardo...150 iscritti, un video fuori dagli schemi e 200 iscritti, un video super speciale!
Il vostro caro Lorenzo.
P.S. per i 100 iscritti ho aperto un canale YouTube dedicato ai viaggi e alle gite:
Campana della Chiesetta Campestre di Sant'Enrico in Ca'Fornera di Jesolo (VE) v.230
Distese della campana per la Messa di Sant'Enrico delle 19:30 di sabato 15/07/2017:
1° suonata alle 19:15 (suonata da Campanaro Veneto);
2° suonata alle 19:25 (suonata da me).
Una campana in Sol4 a slancio manuale.
Ecco una chicca della campagna jesolana.
L'idea di riprendere questa chiesetta mi è venuta dopo aver letto il Magnificat (il notiziario fatto da tutte le Parrocchie di Jesolo messe insieme che esce nelle occasioni del Natale, della Pasqua, e del Patrono San Giovanni Battista) in cui si parlava che nella serata di sabato 15 luglio ci sarebbe stata la Messa tradizionale di Sant'Enrico in questa chiesetta di proprietà dell'azienda agricola AgriFalk.
Così, dopo essermi messo d'accordo con Campanaro Veneto abbiamo confermato l'idea di suonare la campana.
Quando siamo arrivati davanti alla chiesa non c'era nessuno ma dopo un po' di tempo è arrivato Don Mario (il Rettore della Rettoria di Ca'Fornera) a cui abbiamo chiesto se potevamo suonare la campanella.
Lui ci ha risposto di sì e così prima Gianmarco e poi io abbiamo suonato questa campanella che non si è rivelata molto carina.
Su questo video è tutto ma, ne sta per arrivare un altro molto più interessante che spero di riuscire a caricare entro la settimana.
Si ringrazia il Rettore della Rettoria di Ca'Fornera Don Mario e Campanaro Veneto per avermi anche questa volta invitato con lui a riprendere (e suonare) una campana.
Video 230.
Campane di Cavasso Nuovo (PN)
Cavasso Nuovo (PN)
Chiesa Parrocchiale di San Remigio.
Registrazioni in occasione della processione del 23 agosto 2010.
3 campane in Do3 Maggiore + Re4, Do4
Giovanni Battista De Poli - Udine 1933
(Do4 aggiunto 1922; Do3 rifuso 1938; Re4 aggiunto 1947; Mi3, Re3 rifusi De Poli - Vittorio Veneto 1990)
Il dopli è eseguito automaticamente, mentre le altre suonate sono manuali senza l'ausilio dei motori. La scampanotata è eseguita in coppia da ale8x8 e campanaro1984, che ringrazio per la partecipazione, mentre la campana maggiore è suonata a mano da milanogcsm.
Campane di Azzano Decimo (Pordenone)
Azzano Decimo, Duomo Arcipretale di San Pietro Apostolo
Decanato di Azzano Decimo
Diocesi di Concordia - Pordenone
Concerto di 4 campane in Do3 a slancio (friulano). Le 3 grosse sono state fuse da G. B. De Poli nel 1926 mentre la più piccola è stata aggiunta nel 2003 da De Poli (Vittorio Veneto)
Plenum solenne
Registrazione del doppio [Estratta dal servizio di Biel Lant a Messe del 7/8/2016] e immagini a scorrimento [Estratte dal sito della Parrocchia di Azzano Decimo - parrocchiaazzanodecimo.it - e da Google]
Campana di Villabruna, Carlino (UD)
Villabruna di Carlino (UD), chiesa privata annessa all'azienda agricola Zoppas.
Campanella a slancio manuale, fusa da De Poli di Vittorio Veneto nel 1957.
Le campane di Gurone, Malnate (VA)
Malnate (VA), Gurone
Chiesa Parrocchiale di San Lorenzo
Concerto di 5 campane in FA#3
Concerto a 5 campane per l'Esposizione Eucaristica in occasione delle SS. Quarantore
Le prime notizie riguardanti un edificio di culto in località Gurone sono contenute nel celebre Liber notitiae sanctorum Mediolani, un elenco di fine XIII secolo in cui Goffredo da Bussero aveva citato tutte le chiese diocesane. La chiesa risultava già dedicata al diacono san Lorenzo, sottoposta all'autorità della parrocchia e del territorio comunale di Bizzozzero. Gli abitanti di Gurone vissero stretti attorno alla loro chiesa, pur senza avere la certezza della continua assistenza spirituale, essendo privi di un sacerdote residente. Nel 1568 la curia arcivescovile milanese iniziò a considerare difficoltoso l'accesso a Gurone attraverso l'aspra valle che la divideva da Bizzozero e impose l’unione con Malnate. Questa imposizione forzata provocò l’aspra replica dei guronesi, dato che il parroco di San Martino di Malnate non si sarebbe occupato di loro con la necessaria assiduità. Appena un anno più tardi i guronesi ottennero di tornare sotto la cura di Bizzozzero; la visita pastorale dell'arcivescovo Carlo Borromeo (1574) ratificò questa situazione, destinata a non mutare per i successivi due secoli. Gli atti della visita ci testimoniano una chiesa piuttosto malconcia, preceduta all'esterno da un piccolo cimitero. Nel 1612 il cardinale Federico Borromeo permise che nella chiesa di San Lorenzo si costruisse il battistero, nonostante la cura pastorale da parte di Bizzozzero non fu mai esercitata con continuità. Per esigenza venne eretta una cappellania il 17 luglio 1663, mentre nel 1716 il vicario foraneo di Varese ratificò la mancanza di un sacerdote che potesse celebrare almeno nei giorni festivi e votivi, sebbene vi fosse un cappellano titolare. A questo si aggiunse l'erezione di un beneficio legato alla chiesa di Sant'Anna, inaugurato nel 1724 e assegnato a un canonico della pieve di Varese. A metà del XVIII secolo la situazione del neonato comune di Gurone vedeva due chiese, due benefici, due cappellani e l'immutata dipendenza da Bizzozzero. La concessione di un ennesimo cappellano non fu gradita a lungo dai guronesi, che finalmente ottennero la firma dell'atto di costituzione della parrocchia il 14 febbraio 1747, per volere dell'arcivescovo Giuseppe Pozzobonelli. La chiesa cinquecentesca venne restaurata nel 1792, insieme alla casa parrocchiale e al campanile. La chiesa risultò ben presto incapace a contenere il crescente numero dei parrocchiani, finché il comune di Gurone decise per l’ampliamento della chiesa di San Lorenzo, lavori che iniziarono nell’estate del 1864. Nel 1875 vennero ultimati i lavori di riparazione della casa parrocchiale, mentre il nuovo cimitero venne completato nel 1881. Nel dicembre 1929 una commissione chiese alla curia un sopralluogo che stabilisse l'opportunità di edificare una nuova chiesa. La visita degli esperti stabilì l’assoluta insufficienza della chiesa attuale a contenere i fedeli, tanto che la curia decise la costruzione di una nuova chiesa, cominciata solo nel dopoguerra; l'antica chiesa di San Lorenzo venne poi demolita nel 1975, conservando unicamente il campanile. L’ 11 ottobre 1987 il cardinale arcivescovo Carlo Maria Martini consacrò la nuova parrocchiale, in occasione del CCXL anniversario di fondazione della parrocchia e benedisse l'oratorio. Nel 1997 infine venne acquistato il nuovo organo per accompagnare le funzioni liturgiche.
Nota, fonderia e anno di fusione
DO# Antonio Maria Comerio, Malnate 1852
SI Antonio Maria Comerio, Malnate 1852
LA# Daciano Colbachini, Padova 1979
SOL# Antonio Maria Comerio, Malnate 1852
FA# Angelo Bianchi, Varese 1908
Campane di Mezzenile (TO) - Parrocchia di San Martino
Chiesa parrocchiale di San Martino in Mezzenile (TO).
3 campane in re#3: re#3 fuso da Vallino di Bra nel 1857, sol#3 fuso da Ecat nel 1999 (in sostituzione della precedente campana incrinata fusa nel 1881 da Giuseppe Mazzola ed esposta all'Esposizione nazionale di Milano), si3 fuso da Giuseppe Mazzola nel 1901.
* * *
plenum
si ringraziano il parroco e il vicesindaco per la cortese disponibilità e la calorosa accoglienza
Campane di Jesolo (VE) - Plenum per il patrono
Concerto di 6 campane in Do3 fuse da De Poli di Vittorio Veneto nel 1961 ed elettrificate a slancio dalla ditta Vanin Mario di Trebaseleghe.
-h. 18:38: Plenum solenne di 7 minuti per l' arrivo in chiesa della processione del patrono.
Non sono riuscito a riprendere il primo minuto del Plenum perchè ero nella processione.
La processione è partita dal parco dietro il municipio dove è presente una statua della Madonna chiamata Regina Mundi
Dopo la preghiera di affidamento a Maria parte il corteo e quando il vescovo emerito di Salisburgo Sua Ecc. mons. Alois Kotghasser passa di fronte al campanile parte il Plenum fino al suo arrivo in chiesa per la messa solenne.
Appena anch' io arrivo di fronte al campanile esco dalla processione e accendo subito la telecamera ( che mi ero portato via perchè volevo riprendere un Plenum.
6^: diametro 85,8 cm, spessore 5,9 cm, De Poli Vittorio Veneto, 1961, nota La3
5^: diametro 95,4 cm, spessore 6,6 cm, De Poli Vittorio Veneto, 1961, nota Sol3
4^: diametro 107,4 cm, spessore 7,5 cm, De Poli Vittorio Veneto, 1961, nota Fa3
3^: diametro 114,2 cm, spessore 7,8 cm, De Poli Vittorio Veneto, 1961, nota Mi3
2^: diametro 128,9 cm, spessore 8,9 cm, De Poli Vittorio Veneto, 1961, nota Re3
1^: diametro 145,3 cm, spessore 10,2cm, De Poli Vittorio Veneto, 1961, nota Do3
Video 062
Unione Campanari Reggiani dalla torre di San Quirino di Correggio 21/10/2018
In occasione della fiera di San Luca a Correggio, i campanari di Unione Campanari Reggiani suonano dalla torre dopo i lavori di restauro, proprio per questo motivo, durante l'introduzione effettuata dal banchettista i campanari si fermano di tanto in tanto per le regolazioni di precisione delle corde prima della discesa della campana maggiore e l'inizio del segno.
Ecco la prima suonata del pomeriggio.