Taddeo Kuntze, Assunzion della Vergine, Chiesa di santa Maria Novella, Bracciano manortiz
Taddeo Kuntze, o Taddeo Pollacco
(Zielona Góra, 1727 – Roma, 1793)
Assunzion della Vergine, Chiesa di santa Maria Novella, Bracciano
Chiesa di santa Maria Novella, Bracciano
Cattedrale di Santa Maria Assunta (Sutri)
La chiesa di Santa Maria Assunta, sita nel borgo antico della città, è stata la chiesa cattedrale di Sutri, sede episcopale fino al 1986 e oggi è una concattedrale della diocesi di Civita Castellana. Costruita su edifici sacri precedenti, l'edificio attuale risale al XII secolo e fu consacrato da papa Innocenzo III nel 1207.
Poco rimane dell'antica chiesa medievale di stile romanico, a causa dei rifacimenti in stile barocco compiuti nel XVII secolo e di quelli aggiuntisi nel XIX secolo, che ne hanno alterato l'antica maestosità e bellezza. L'interno si presenta a pianta basilicale a tre navate separate da pilastri, con tre cappelle per navata, abside e cripta. Della chiesa medievale rimane:
il pavimento cosmatesco;
due colonne di epoca romana imperiale, oggi inglobate dentro i due pilastri precedenti il presbiterio, che sostenevano la navata centrale; le altre colonne simili sono andate perdute.
La volta della navata centrale è arricchita da quattro affreschi, realizzati tra il 1892 ed il 1894 da Luigi Fontana, e raffiguranti quattro santi: Santa Dolcissima, San Felice prete, Sant'Ireneo e Sant'Eusebio. Dello stesso Fontana e di Ludovico Mazzanti sono gli affreschi dell'abside, raffiguranti Maria assunta in Cielo, la Morte di Maria e l'Incoronazione di Maria. Nelle cappelle laterali all'abside sono conservati un Crocifisso ligneo che risale alla metà del XIV secolo, ed un ciborio del 1500.
Le cappelle laterali racchiudono tele per lo più del XVII e XVIII secolo. Di notevole valore storico ed artistico è la Tavola del Santissimo Salvatore, conservata nella cappella centrale della navata di sinistra, risalente ai primi anni del XIII secolo, con caratteristiche tipiche della iconografia bizantina, in particolare nella raffigurazione del volto: vi è raffigurato il Cristo benedicente, seduto su un trono tempestato di pietre preziose e perle, che regge un libro nella mano sinistra; il tutto è arricchito dalla vivacità dei colori utilizzati, il rosso per il cuscino, il blu oltremare per la tunica, l'azzurro per il drappo che copre lo schienale, ed il color oro dello sfondo.
La cripta conserva colonne di marmo di epoca romana e vari capitelli di epoche diverse (bizantina, longobarda e romanica); degli affreschi che ornavano le pareti restano solo pochi frammenti. In un vano a sinistra dell'abside è conservato un affresco di scuola umbra raffigurante Cristo in croce tra la Madonna e Maria Maddalena. Infine, nella parete di sinistra, è conservato un busto di bronzo di papa Clemente II, vescovo di Bamberga, che fu eletto papa da un concilio che si tenne a Sutri nel 1046, alla presenza dell'imperatore tedesco Enrico III.
#GET- GUIDE EMOZIONALI DEL TERRITORIO Il Torrione
VIDEO REALIZZATO DALLA II I della SCUOLA MEDIA SAN FRANCESCO DI ANGUILLARA
Cosè una Guida Emozionale del Territorio
E’ la possibilità di tracciare una mappa psicologica ed emozionale attraverso la lettura del paesaggio; lettura del paesaggio che recupera un rapporto di tipo emozionale, caldo, diretto, legato a dinamiche di spaesamento, incontro e cambiamento del punto di vista. Ecco che nasce GET per poi trasformarsi grazie all’uso sano e consapevole dei nuovi linguaggi digitali in un diario digitale.
Cosè un Digital diary:
Sono Diari Digitali nati con l’intenzione di mostrare la vera anima dell’Italia attraverso esperienze di vita reale e storie di viaggio raccolte in tempo reale, con persone vere; con l’obiettivo di innovare il marketing territoriale. A realizzare i digital diary vengono invitati giovani fotografi, blogger, videomaker e creativi appassionati di nuovi media. Tutti sotto i 35 anni e iperconnessi nel mondo digitale (cantforget.it).
Il progetto
“Get Bracciano”. Guida Emozionale del Territorio di Bracciano. Ascoltare. Assaggiare. Raccontare.
ll progetto mira alla riscoperta del territorio del Lago di Bracciano ed alla sua valorizzazione attraverso lo sguardo, le emozioni ed i corpi dei ragazzi. Si partirà dell’ ASCOLTOLTARE, dalla capacità di percepire prima noi stessi, i nostri stati d’animo, le nostre emozioni; per poi essere in grado di ascoltare ciò che è fuori di noi, ciò che ci circonda: il territorio. Predisposti e preparati all’ascolto saremo pronti ad ASSAGGIARE il territorio, attraversandolo, annusandolo, gustandolo, toccandolo, interrogandolo. Le uscite ci permetteranno di raccogliere elementi, immagini, sensazioni, emozioni, frammenti, disegni, racconti e quant’altro i ragazzi saranno in grado di accogliere. Tutti questi materiali andranno a costituire la tavolozza dei colori, con la quale potranno finalmente RACCONTARE il loro territorio. La fase di scelta e selezione dei “colori” (costituita da tutto il materiale raccolto durante le uscite), sarà la fase più interessante e creativa dove i ragazzi dovranno prendere una strada e decidere quale filo conduttore seguire per raccontare il proprio territorio. Individuata quella si tratterà di mettere in campo le competenze esistenti e quelle acquisite durante gli incontri , sull’uso dei social network (istagram, blog, facebook, youtube) per creare il loro “digital diary”.
La Stazione di Vigna Clara a Roma Nord sta per festeggiare la sua Rinascita.
Buon Anno!
Stazione Vigna Clara! Buon Anno ai pedoni ed ai pendolari!
Che non sei stazionata per 28 anni.
ma seppellita dopo essere stata munta.
Smunta sino a divenire maggiorenne
dopo 10 anni di ciniche proroghe.
il 2018 non è Natale ma Capodanno,
forse Pasqua!
Ora simulerò virtualmente come
ti vedremo per andare al mare!
Castello di Valenzano Convegno su endocrinologia 10 e 11 giugno
Castello di Valenzano Convegno su endocrinologia 10 e 11 giugno 2016 dedicato al prof. Mario Serio, promosso dal Comune di Subbiano, ne parlano gli organizzatori con il Sindaco Antonio de Bari e l'Assessore Silvia Tozzi.Un servizio in onda sul canale digitale terrestre di Teletruria 2 -Tvs a cura dell' a.c. Centodue SubbianoTv realizzato per la promozione del territorio da Stefanella Baglioni e Fabrizio Radicchi.
L'URSEA AL LAGO DI MONTEDOGLIO
Il lago di Montedoglio si trova in Val Tiberina ed è stato creato sbarrando artificialmente il fiume Tevere - Foto di Aldo Innocenti - ursea.it
VILLA DE VECCHI: è davvero la casa più infestata d'Italia? (3° puntata)
Terza puntata, terza tappa: secondo le classifiche ci troviamo in una delle ville più infestate del mondo, la prima in Italia...Villa De Vecchi.
Il programma è presentato da Algorithmedia.
In redazione: Giulia Cantini e Giovanni Pesce.
Animazione sigla: Martina Albertazzi.
Seguici su facebook:
L'ultima casa a sinistra è: spettri, ville abbandonate, luoghi maledetti, castelli abitati da fantasmi, sinistre apparizioni, oscure presenze.
Palazzo Farnese - Piacenza
Modello ligneo del Palazzo Farnese di Piacenza, realizzazione brgstudio - Arch. Enrico Bergonzoni. Tutte le informazioni su brgstudio.com
Hallelujah
Leonard Cohen's - Hallelujah Cover by John Bianchi