Chiesa di Santa Chiara - Cappella del Crocifisso // Riprese con drone // Tricarico - Matera
Inedite riprese aeree con drone dell'interno della Cappella del Crocifisso - Chiesa di Santa Chiara - Tricarico - Matera [Lucania]
La chiesa di Santa Chiara, in origine di stile gotico e dedicata ai Santi Pietro e Paolo, divenne chiesa del monastero delle Clarisse fondato nel 1333 dal re di Napoli Roberto d’Angiò e da Sveva de Bethsan, contessa di Tricarico e moglie del conte di Marsico, Tommaso Sanseverino.
Gioiello del complesso è la Cappella del Crocifisso, a pianta quadrangolare e completamente affrescata dal pittore manierista Pietro Antonio Ferro. Lo splendido ciclo di affreschi fu commissionato dalle suore Clarisse nel 1611. La cappella custodisce un crocifisso ligneo della seconda metà del Seicento, commissionato dalla badessa Giulia Revertéra nel 1689.
Un progetto di drone photography di Dan Romeo, fotografo professionista umanitario e di viaggio. iviaggididan.it // dan.ph
Chiesa Convento del Carmine - Riprese con drone // Tricarico - Matera
Inedite riprese aeree con drone dell'interno della Chiesa Convento del Carmine di Tricarico - Matera [Lucania]
Il convento fu fondato a Tricarico nel 1605 dai Carmelitani Scalzi. La chiesa è dedicata a S. Maria del Soccorso. A navata unica con volta a cassettoni, costituisce uno scrigno ricco di preziose opere d'arte commissionato a Pietro Antonio Ferro dagli stessi carmelitani. L'artista vi realizzò nel 1612, un grande ciclo di affreschi con scene della vita di Cristo e della Madonna, santi, profeti, sulla volta dell'abside, l'Assunzione, le virtù morali e teologali.
Un progetto di drone photography di Dan Romeo, fotografo professionista umanitario e di viaggio.
iviaggididan.it // dan.ph
Tricarico (MT) Convento di Sant'Antonio Affreschi
I luoghi dell’anima – Il Convento di Sant’Antonio a Tricarico.
di Francesco De Biasi
Il Convento dedicato a sant’Antonio di Padova fu eretto nella contrada San Barbato nel 1479, in seguito ad una supplica rivolta a Sisto IV da Geronimo Sanseverino. Ancor oggi sul portone di ingresso si può leggere una epigrafe con la data di conclusione dei lavori attestata al 1491. Sin da subito accolse una ventina di frati Minori Osservanti, voluti proprio dal Sanseverino e dai suoi discendenti. Gli anni della fondazione del convento furono anni importanti per la comunità tricaricese: relativamente floridi dal unto di vista sociale e culturale, in cui si avvertì positivamente il passaggio dalla dominazione aragonese al Viceregno. L’Università locale provava ad affermarsi ed affrancarsi dal “peso” feudale conquistando una maggiore autonomia rispetto al passato mediante privilegi e statuti cittadini. In questo contesto il mecenatismo della locale aristocrazia assunse un ruolo propulsivo per la valorizzazione delle risorse economiche e culturali del posto. Per lunghi periodi a Tricarico si aggiunsero agli Osservanti anche altre comunità religiose: i Gerosolimitani, i Conventuali ed i Cappuccini e, per un periodo più breve i frati Minori del Terz’Ordine. Rimasero almeno sino alle leggi eversive ed in particolare il convento dei Frati Minori Osservanti fu soppresso nel febbraio 1861, pur ospitando ancora una ventina di frati mendicanti sino al 1866. Il convento accolse eminenti figure clericali, molti Ministri Provinciali e frati come Paolo, come frate Arcangelo da Albano, frate Ilario da Montalbano, frate Francesco da Tursi, frate Arcangelo da Tricarico, frate Egidio da Carbone. Abbandonato sino ai primi del XX sec. fu affidato dall’Amministrazione comunale al vescovo Delle Nocche che vi instaurò la Casa Madre delle Discepole di Gesù Eucaristico. Oggi, il visitatore è accolto da un vero e proprio luogo dell’anima comprensivo di una graziosa chiesa, anticamente dedicata alla Madonna del Rosario, di un chiostro suggestivamente affrescato, di un museo dedicato alla nobile figura del vescovo Delle Nocche e dell’ospitalità di un discreto numero di suore che gestisce una casa di riposo. Il chiostro affrescato da frate Giuseppe Scerra, su committenza dell’auctor Ilario da Montalbano tra il febbraio 1647 ed il marzo 1650, ospita un pozzo del 1535 sul cui architrave è inciso Si quis sitiit hauriat et bibat (chi ha sete, attinga l'acqua e beva) ed ad uno dei lati reca uno stemma bipartito con due colombe incise.
Chiostro di Santa Chiara - Palazzo Reale - Pompei / (NAPOLI)
Momenti vissuti nel bellissimo complesso di Santa Chiara, nel Palazzo Reale in Piazza Plebiscito e a Pompei di notte...arte, emozioni, vita, bellezza...PARTENOPETOUR
Si arricchisce il Polo Museale di Conversano aperta Santa Chiara
Riaperta ai fedeli e al pubblico, l’antica chiesa del monastero di Santa Chiara in Conversano.
il manufatto fa parte del monastero omonimo ubicato all’interno dell’antica cinta muraria …oggi via porta antica della città e fu edificato nel 1557 per volere dei conti Acquaviva d’Aragona.
Alle sue origini, il monastero ospitava le suore francescane che hanno avuto in esso la loro sede fino alla chiusura del convento, che avvenne nel 1901 per ordine governativo.
Le monache francescane …che erano rimaste in tre, chiesero di passare al monastero di San Benedetto e quindi l’ordine delle suore Francescane dovette a quel punto, …scomparire dalla città.
Il restauro è stato curato dall’architetto Gianni Manco, i lavori hanno contribuito a mettere in risalto anche …in questa circostanza, l’immenso patrimonio artistico e monumentale di cui la città di Conversano è dotato.
la cerimonia, si è svolta giovedì 17 marzo alle ore 18.00 presenti, oltre al numerosissimo pubblico accorso per l’occasione, il vescovo Mons. Domenico Padovano, il sindaco della città di Conversano Giuseppe Lovascio, Mons. Vito Fusillo vicario della diocesi e l’arciprete della cattedrale Mons. Felice Di Palma.
Continua così l’ampliamento dell’immenso Polo Museale di cui la città va orgogliosa di possedere
Santa Chiara con i suoi suggestivi ambienti recuperati, si aggiunge quindi … anche per la sua bellezza e unicità, alle migliaia di chiese Italiane che contribuiscono e alimentano l’industria Culturale Italiana
valorizzando i meravigliosi Borghi di Puglia.
Allestita per l’occasione nella chiesa e nei locali storici adiacenti, una mostra con tele e opere d’arte, già in precedenza esistenti all’interno della chiesa..
Il video che vi mostriamo rende l’idea della “qualità del lavoro” svolta per il recupero e la ristrutturazione degli ambienti.
Riapre Santa Chiara a Tricarico
Servizio del TGR-Basilicata del 23 Aprile 2012 sulla riapertura al culto della Chiesa di Santa Chiara dopo un bellissimo restauro, reso necessario in seguito al terremoto del 1980.
L'intervento dell'ing. Giulio Tricarico per la riapertura della Chiesa Madre di Roseto Valfortore
Si è tenuta, domenica 22 dicembre 2013, alle ore 18, la solenne riapertura della Chiesa Madre di Roseto Valfortore (Fg) alla presenza del Vescovo di Lucera Troia S.E. Mons. Domenico Cornacchia. Nel video la descrizione degli interventi effettuati da parte dell'Ing. Giulio Tricarico.
____
tricaricoarchitetto.it
Santa Maria del Sepolcro, Potenza
Breve presentazione del percorso turistico religioso della Chiesa di Santa Maria del Sepolcro a Potenza.
STABAT MATER a Cavallino (LE) Italy 27 03 2018
CENACOLO AMICI “G: DE DOMINICIS”
Cavallino
CHIESA DEL CONVENTO DEI DOMENICANI
Nell’anniversario della nascita
di Don GIUSEPPE BALDASSARRE
(26 marzo 1921 – 23 aprile 2013)
CONCERTO
STABAT MATER
Boccherini e Pergolesi nella Passione e Morte di Cristo
Musiche di Pergolesi, Tricarico, Boccerini, Alemanno
Soprano – Raffaella Liccardi
Soprano – Chiara Scatolino
Mezzosoprano – Rosanna Volpe
Pianista – M° Enrico Tricarico
Programma
Vincenzo Alemanno – Preludio (Dall’oratorio sacro: Mira! O fedeli)
Pianista M° Enrico Tricarico
Giovanni Battista Pergolesi – Stabat Mater
Soprano - Raffaella Liccardi
Mezzosoprano – Rosanna Volpe
Luigi Boccherini – Stabat Mater
Soprano –Raffaella Liccardi
Soprano –Chiara Scatolino
Mezzosoprano – Rosanna Volpe
Giovanni Battista Pergolesi – Vidit suum dulcem aatum
Soprano - Raffaella Liccardi
Giovanni Battista Pergolesi – Quae moerebat
Mezzosoprano - Rosanna Volpe
Luigi Boccherini - Quae moerebat
Soprano - Chiara Scatolino
(-Pastorale Gallipolina - Attribuita a Francesco Tricarico – inzi XVIII)
Pianista - M° Enrico Tricarico
Giovanni Battista Pergolesi –Eja Mater
Mezzosoprano - Rosanna Volpe
Luigi Bocchrini – Tui nati vulnerati
Soprano – Raffaella Liccardi
Soprano – Chiara Scatolino
Mezzosoprano – Rosanna Volpe
Luigi Boccherini – Quando Corpus
Soprano – Raffaella Liccardi
Soprano – Chiara Scatolino
Mezzosoprano – Rosanna Volpe
Giovanni Battista Pergolesi - Amen
Soprano – Raffaella Liccardi
Soprano – Chiara Scatolino
Mezzosoprano – Rosanna Volpe
Direzione artistica
M° Raffaella Liccardi
Riprese e adattamento video
Antonio Morello
Filmato Raffaello delle Nocche
La vita e le opere del Venerabile Raffaello Delle Nocche che fu Vescovo di Tricarico e Fondatore della Congregazione Suore Discepole di Gesù Eucaristico.
Stele latina nel Municipio di Stigliano
Test della videocamera dell'iPod Touch 4G filmando il chiostro del municipio di Stigliano e la facciata del Convento di S.Antonio
Collage of Bari Italy
We traveled from #Durres, #Albania, to #Bari, #Italy, with a ferryboat! Bari is a really nice city and this video shows the most interesting parts of it, in our perspective. From Bari we took the train to #Benevento, #Napoli, where we had another #project.
Trani.mp4
centro storico di Trani
Elicottero Forestale sorvola Benevento
Panoramica di Benevento con Elicottero Forestale che la sorvola
Trani Città d'arte (Art city) parte 5
La Cattedrale e il porto medievale (The Cathedral and the medieval port)