CRAS BASKET TARANTO FAMILY
05.02.2010 Palamazzola Cras Basket - Fenerbahce: in un cono di luce i componenti della Cras family
Fascismo, duemila in corteo a Predappio. Alcuni nostalgici: Oggi appoggiamo Salvini
Croci celtiche, bandiere con l'aquila romana e immagini di Benito Mussolini ovunque: erano più di 2000 i nostalgici del Ventennio radunati a Predappio per l'anniversario della marcia su Roma. Tra bambini vestiti da piccoli Balilla e cori fascisti, c'è anche Selen Ticchi, ex candidata sindaco di Budrio per Aurora Italiana e militante di Forza Nuova che sfoggia orgogliosa una maglia con scritto Auschwitzland, con i celebri caratteri della Disney. Alcuni di questi nostalgici, in marcia verso San Cassiano, dove si trova la tomba di Benito Mussolini, parteggiano per il governo di Matteo Salvini: Ci sentiamo rappresentati da lui, racconta più di un manifestante. Una volta arrivati davanti alla cripta del Duce, il corteo si conclude con centinaia di saluti romani
video di Valerio Lo Muzio
Visita di Mussolini a Trento.
Giornale Luce B0746 del 09/1935
Descrizione sequenze:una bandiera tricolore sventola in cima ad una torre ; enorme stendardo raffigurante un fascio littorio su sfondo nero ; i palazzi lungo una via di Trento sono addobbati con bandiere ; gente affacciata alle finestre e accalcata sui terrazzi dei palazzi ; folla festosa e acclamante nella piazza principale di Trento ; Mussolini, in piedi sull'automobile scoperta, passa seguito da altre automobili lungo una via, gremita di gente, della città di Trento eseguendo il saluto fascista ; da una parte della piazza la folla innalza cartelli inneggianti a Mussolini ; un gruppo di giovani donne fasciste si alza improvvisamente eseguendo il saluto fascista ; piccoli balilla seduti ; Mussolini in piedi esegue il saluto fascista verso la folla che saluta ; giovani balilla in piedi agitano il berretto ;
Archivio Storico Luce .
Istituto Luce Cinecittà: tutte le immagini e i fotogrammi più belli di come eravamo, rivissuti attraverso i film, i documentari e i video che hanno fatto la storia del nostro Paese.
Seguici anche su:
Facebook -
Twitter -
Sito Ufficiale -
Shop Online -
Archivio Storico -
L'incontro Mussolini - Hitler a Venezia Alla villa Pisani a Stra La folla acclama i capi dei due
Giornale Luce B0490 del 06/1934
Descrizione sequenze:il servizio di divide in tre momenti: ; - l'incontro a villa Pisani a Stra: nei giardini della villa Mussolini e Hitler colloquiano alla presenza di altre persone; Mussolini indossa la divisa di camicia nera mentre Hitler è in borghese ; - Mussolini e Hitler si affacciano da una loggia della villa: la folla acclama dinanzi alla villa e i due capi di stato escono più volte a ringraziare ; - il discorso di Mussolini al popolo adunato in piazza san Marco: una folla immensa si accalca nella grande piazza, acclama il Duce sventolando fazzoletti bianchi, mentre Hitler osserva da un balcone vicino ;
Archivio Storico Luce .
Istituto Luce Cinecittà: tutte le immagini e i fotogrammi più belli di come eravamo, rivissuti attraverso i film, i documentari e i video che hanno fatto la storia del nostro Paese.
Seguici anche su:
Facebook -
Twitter -
Sito Ufficiale -
Shop Online -
Archivio Storico -
Campionati mondiali di lotta greco-romana.
La settimana Incom 00934 del 23/04/1953
Napoli: ventitre paesi partecipano alla competizione sportiva.
Descrizione sequenze:bandiere di diversipaesi sventolano davanti al palazzo sportivo ; Lauro assieme ad latri si affaccia da una balaustra all'interno del palazzo del CONI ; riflettori puntati sul ring ; atleti di lotta greco-romana si affrontano sul ring ; giudici battono sul gong ; fasi degli incontri di lotta greco-romana ; Antonnsson fa una capriola di contentezza per aver vinto l'incontro ; pubblico tifa dagli spalti ; sul podio premiazione dei lottatori ;
Archivio Storico Luce .
Istituto Luce Cinecittà: tutte le immagini e i fotogrammi più belli di come eravamo, rivissuti attraverso i film, i documentari e i video che hanno fatto la storia del nostro Paese.
Seguici anche su:
Facebook -
Twitter -
Sito Ufficiale -
Shop Online -
Archivio Storico -
L'inaugurazione di un monumento al Condottiero dei Mille.
Giornale Luce B1393 del 19/10/1938
Descrizione sequenze:un drappo viene tolto scoprendo il busto di Garibalci in una piazza gremita di gente ; le persone eseguono il saluto fascista di fronte al monumento ; immagine della folla ; veduta del busto in marmo bianco di Garibaldi ; un miliziano sta in piedi accanto al monumento ; immagine delle iscrizioni ai piedi della base del monumento ; gruppo di autorità tra la gente ; immagine di gruppi di ex garibaldini e di miliziani con molti stendardi ; un miliziano scopre il busto di Arnaldo Fusinato ; il gruppo delle autorità davanti al monumento ;
Archivio Storico Luce .
Istituto Luce Cinecittà: tutte le immagini e i fotogrammi più belli di come eravamo, rivissuti attraverso i film, i documentari e i video che hanno fatto la storia del nostro Paese.
Seguici anche su:
Facebook -
Twitter -
Sito Ufficiale -
Shop Online -
Archivio Storico -
esame di guida patente b
In questo video potrete vedere come si svolge realmente un esame di guida in base alla nuova normativa!
per tutte le novità ed informazioni seguici su Facebook
10 luglio 1943: lo sbarco in Sicilia e la storia della Divisione “Livorno”
10 luglio 1943 le truppe inglesi, americane e canadesi sbarcano in Sicilia tra Licata e Siracusa in quella che sarà ricordata dalla storia come Operazione «Husky». L’invasione dell’isola dà una svolta al Secondo conflitto mondiale e segna l’inizio della fine per il regime fascista. Qualche settimana dopo il Gran Consiglio voterà la sfiducia a Mussolini e il re Vittorio Emanuele III ne ordinerà l’arresto. Gli Alleati andranno avanti nella campagna militare per altri due anni. L’Italia diventerà teatro di battaglie tra gli eserciti di mezzo mondo fino alla Liberazione.
Ma c’è una storia nella storia, per anni dimenticata: quella della Divisione motorizzata “Livorno”. L’11 luglio contrattaccherà travolgendo in un primo momento la 1° Divisione di Fanteria americana “Grande Uno Rosso”. Sarà il III Battaglione del 34° reggimento a travolgere le linee statunitensi fino all’abitato di Gela. Poi la spinta offensiva si arresta per la mancanza di rinforzi. La risposta dei rangers americani non tarda ad arrivare. Sarà una carneficina per i giovani della “Livorno”. Resisteranno ad oltranza per 24 ore tra i ruderi di Castelluccio di Gela.
Un racconto che lo storico e saggista Pier Luigi Villari ripercorre nel libro “L’onore dimenticato. I ragazzi della Divisione Livorno” (IBN EDIZIONI) attraverso Giorgio Chiarini. Un personaggio inventato che è un pretesto per poter raccontare in prima persona e rendere più viva la storia vera. Una memoria che Villari riprende dai diari del padre, prima a Noto, in provincia di Siracusa, all’atto dello sbarco. Poi, aggregato alla “Livorno” testimone delle battaglie di ripiegamento. Servizio di Vincenzo Grienti
Incendio via orsato Marghera (ve)
Del 1 dicembre 2012 ore 4am