Spirito Barocco
Spirito Barocco è un itinerario animato che racconta in modo inedito e coinvolgente le origini del Barocco catanese, fenomeno di rinascita artistica e culturale fiorito in seguito al terribile terremoto del 1693.
L'Associazione Citytales in accordo con la Fondazione Puglisi Cosentino, ha ideato il percorso guidato tra le stanze di Palazzo Valle, gloria barocca settecentesca dell'architetto Vaccarini, trasformandolo in palcoscenico virtuale, itinerante ed interattivo.
La rievocazione storica, con il coinvolgimento di regia e attori professionisti, mette in scena l'opera di ricostruzione di Giuseppe Lanza, Duca di Camastra, la missione umanitaria del professore Niccolò Tezzano, medico in prima linea in quei momenti drammatici, l'estro e la visione di Andrea Riggio Saladino, giovanissimo Vescovo della città capace di far costruire opere architettoniche in una sola notte.
Una visita didattica atipica e un po' surreale, in grado di appassionare tutti ad una storia collettiva, unica e sorprendente.
La rappresentazione non tralascia il punto di vista del popolo oltre che della nobiltà, e fa udire le voci delle archistar del tempo, Alonzo di Benedetto e Giovan Battista Vaccarini, che nella prima metà del '700, hanno realizzato le più grandi opere architettoniche della Catania Barocca, oggi Patrimonio Unesco.
Suggestioni, spunti di riflessione e di approfondimento per chi, adulti, giovani e bambini, vogliano conoscere la storia della città di Catania,
divertendosi e sorprendendosi. Affinché la riscoperta della storia, dell'arte e dell'architettura divenga conoscenza, consapevolezza e cultura.