Piantumazione di stelle di Natale in corso Umberto I Bagheria
#Bagheria #VillaPalagonia #piantumazione #alberi #piante #LegambienteBagheria
Bagheria - Giovedì 21 novembre 2019 sono stati piantumati gli ultimi 2 alberelli di arancio nel corso Umberto I davanti alla Villa Palagonia, in occasione della Giornata Nazionale degli Alberi, a conclusione dell’iniziativa di politica ambientale di riduzione delle emissioni in atmosfera e di miglioramento della qualità dell’aria.
futuravision.it
al corso umberto di Bagheria
Cazzeggiamo xD
processione San Giuseppe corso Umberto I Bagheria 2011
I commercianti chiedono l'apertura a fasce orarie di Corso Umberto - La Voce Di Bagheria
I commercianti, in consiglio comunale, chiedono di sperimentare la riapertura a fasce orarie di Corso Umberto
Bagheria: In Corso Umberto le attività della Festa del Volontariato
TeleOne, in Sicilia can.19 Digitale Terrestre. Notizie e curiosità da tutti i comuni siciliani con aggiornamenti live.
Nel pomeriggio di oggi sabato 9 dicembre, a partire dalle 16 il Corso Umberto sarà animato dalla presenza dei gazebo della Casa del Volontariato.
Saranno protagonisti i bambini. Allieteranno il pomeriggio le musiche natalizie, con la presenza dello zampognaro che presenterà il repertorio tradizionale, conferendo alla serata un clima tipico della festa.
Si alterneranno gli scultori di palloncini e i figuranti Disney che incontreranno i bambini e offriranno loro dolciumi, caramelle e cioccolatini.
Tutto all’interno della “Festa del Volontariato” e del Progetto La Casa del Volontariato incontra i cittadini, che le associazioni e gli Enti no-profit del Terzo settore organizzano oggi a Bagheria.
Seminari, approfondimenti, animazione, intrattenimento, giochi e musica si alterneranno
Un'intera giornata dedicata al sociale che prenderà il via alla 9 Villa Cattolica, con lo svolgimento del seminario dal titolo “Il volontariato per lo sviluppo del territorio, in una nuova visione legislativa”, moderato dalla giornalista Marina Mancini.
Successivamente alle 16, le associazioni incontreranno, in Corso Umberto, la cittadinanza, presentando le loro attività con gazebo, punti informazione, strutture espositive e momenti di animazione e intrattenimento per grandi e bambini.
Per l'occasione saranno messe in vendita con un contributo di 5 euro “Le Stelle della Solidarietà”, il cui ricavato andrà a sostenere le attività della Casa del Volontariato di Bagheria.
Grazie ai fondi, devoluti alla Casa del Volontariato e della Solidarietà, ricordiamo che sono stati attivati sportelli informativi, laboratori teatrali e artigianali, attività di animazione e di doposcuola per bambini appartenenti a categorie socialmente svantaggiate o in difficoltà.
La Casa del Volontariato e della Solidarietà di Bagheria, è stata inaugurata il 1 aprile 2017 grazie ad un protocollo d'intesa stipulato tra l’Amministrazione Comunale di Bagheria, il Ce.S.Vo.P (Centro di Servizi per il volontariato di Palermo) e il C.As.B (Coordinamento Comprensoriale delle associazioni del Bagherese con il preciso intento di promuovere un “Welfare di Comunità”.
Ad oggi, fanno parte della Casa del Volontariato, la Delegazione Cesvop di Bagheria con tutte le associazioni di volontariato del distretto D39 e ben 31 Enti no-profit, che hanno aderito al Coordinamento delle Associazioni, costituitosi nel dicembre 2016.
Soci Fondatori: Nuovo Millennio, NEAVA Onlus sez. di Bagheria, , Da Generazione a Generazione, A.Ge. (Associazione Genitori) Sez di Bagheria, Ermione,La Giostra della Vita, Arcoiris, Gruppi di Volontariato Vincenziano, Movimento della Salute, Futuro anteriore, Coop. Sociale Lavoro e Sdolidarietà, Solesis, Pro-H, Nuovo Sentiero, Arcobaleno, Futuro Anteriore, AFDA, Natura e Cultura.
Si sono aggiunti nel 2017: ACAS, Adelante, AISF; AISW, AVIS, Dislego, GentilGesto, Margherita Visconti, Centro Studi Aurora, Baby Angels, Centro Studi Pegaso, La Piana D’Oro, Isola di Giada, Kamanda.
Nell’ambito della giornata dedicata alla festa del volontariato, sabato 9 dicembre si svolgerà il seminario “Il Volontariato per lo sviluppo del Territorio, in una nuova visione legislativa“.
Bagheria: Suggestivo presepe nei locali del Mis in corso Umberto
TeleOne, in Sicilia can.19 Digitale Terrestre. Notizie e curiosità da tutti i comuni siciliani con aggiornamenti live.
TELE ONE canale 19: Fra i presepi in allestimento in questo periodo, uno in particolare merita un pò di attenzione e una visita.
Si tratta del presepe allestito nei locali del MIS Movimento Indipendentista Siciliano di corso Umberto a Bagheria.
Nel presepe, molti dei personaggi sono animati. Un posto di rilievo lo trovano i mestieri tipicamente siciliani con scritte adeguate.
C’è anche il muro del pianto a Betlemme particolarmente suggestivo.
Il Presepe Siciliano tematico ha come titolo “da Betlemme a Gerusalemme”.
L’opera è realizzata da Vincenzo Raspante, in collaborazione col MIS.
Il Presepe Siciliano è esposto al pubblico visitabile liberamente, e gratuitamente, presso i locali della sede del MIS in
Corso Umberto I n. 107 a Bagheria. (lavocedibagheria)
Bagheria - Sport sul Corso Raduno Vespe e mostra Fiat 500
Bagheria. Su corso Umberto I, “Sport sul Corso” un raduno di vespe e auto storiche del “Vespa club Bagheria” e del “Fiat 500 club Italia” di Bolognetta.
Inoltre esibizioni di atletica leggera, arti marziali, ginnastica artistica e scacchi.
futuravision.it
ABITI DA SOGNO - in collaborazione con ATELIER DI CORSO UMBERTO
PHOTOFEELING, Simone Bertarelli
ATELIER DI CORSO UMBERTO, Mirella Verardi
S O C I A L M E D I A
21buttons →
Instagram / Twitter → @
Facebook →
Facebook →
For business & marketing proposals contact me → castagninisara@gmail.com
dichiarazioni sindaco su verifica coalizione e lavori in corso Umberto
Il sindaco di Bagheria si esprime su verifica politica e sui lavori di corso Umberto
Bagheria: Festeggiamo il primo anno in moVimento
Sul Corso Umberto a festeggiare il primo anno in moVimento ed a parlare delle azioni svolte sul territorio a difesa dei Bagheresi ...
Mafia. Sotto sequestro i negozi Bagagli di Palermo, Catania e Bagheria
Sequestrate le quote e il complesso dei beni aziendali della società Bagagli srl e Bagagli sas, leader nel settore vendita di articoli griffati di pelle, scarpe, abbigliamento, accessori di abbigliamento, valigeria ed altro, con sede a Palermo e dei famosi punti commerciali per la città: via Libertà, via XX Settembre, via Messina, via Mariano Stabile, viale Strasburgo ed via Roma; sequestrati anche i punti di Catania in corso Italia e Bagheria in Corso Umberto I; e ancora, 44 beni immobili tra appartamenti, magazzini e terreni, una rivendita di tabacchi, due autoveicoli, una moto di grossa cilindrata, 26 rapporti bancari e una imbarcazione di circa 20 metri di lunghezza. Tutto per un valore di oltre 16 milioni di euro.
Il Tribunale di Palermo (Sezione Misure di Prevenzione guidata dalla dottoressa Silvana Saguto, ndr), ha disposto il sequestro accogliendo la proposta avanzata dai pm Vittorio Teresi e Dario Scaletta, per l'applicazione della misura di prevenzione patrimoniale nei confronti di Filippo Giardina e Salvatore Milano entrambi classe '53,
I Bersaglieri che corrono suonando al corso Umberto
A Bagheria 23/11/2019
I Bersaglieri che marciano lungo il Corso Umberto
BAGHERIA 23/11/2019
Bagheria: Settimana di festeggiamenti in onore del santo patrono San Giuseppe, ecco il programma
TELE ONE: Le interviste tratte dal TG Medianews al Sindaco Patrizio Cinque e Sergio Cannizzaro della Confraternita di San Giuseppe
Durante il gran galà che si è svolto ieri 30 luglio a villa Palagonia, l’arciprete di Bagheria padre Giovanni La Mendola ed il Superiore della confraternita del patriarca San Giuseppe, Sergio Cannizzaro, hanno presentato il programma dei festeggiamenti in onore di San Giuseppe che si svolgeranno per tutta la settimana e che sono già partiti con eventi commemorativi e sportivi. Il programma è patrocinato dal Comune di Bagheria.
Di seguito il programma:
Mercoledì 2 agosto alle 18.30 la Discesa del Simulacro di San Giuseppe.
Giovedì 3 agosto la città si sveglierà alle 7,30 con l’alborata.
Alle 9.00 la gloria di campane.
Alle 17 ci sarà il Santo Rosario.
Ore 17.30 S. Messa in Chiesa Madre
Ore 18.00 – Visita del Simulacro di San Giuseppe al quartiere contrada Monaco con il seguente itinerario: Piazza Madrice, via Carà, via F. B. Mazzarella, prol. via Libertà, via Città di Palermo, via ing. Bagnera, via S. Cuffaro, via Monaco I°, via Salvo D’Acquisto, via Magg. Toselli, prol. Via Dante.
Ore 19.00 – S. Messa celebrata presso il piazzale antistante la Parrocchia San Giovanni Bosco, presiede il Parroco Don Francesco Galioto a seguire rientro in Chiesa con il seguente itinerario: via Dante, via Borsellino, via Boito, via Mulè, via Morana, via Borsellino, via Libertà, corso Butera, Piazza Madrice.
Venerdì 4 agosto
Ore 9.00 – Gloria di Campane
Ore 17.00 – S. Rosario
Ore 17.30 – S. Messa in Chiesa Madre
Ore 18.00 – Visita del Simulacro di San Giuseppe al quartiere S. Antonio con il seguente itinerario: Piazza Madrice, corso Butera, via Farina, via Parlatore, via G. Scordato, via Falcone – Morvillo, via Li Muli, via Montinaro, via Catalano, via Falcone – Morvillo, via V. De Spuches, via Nenni, via del Macello, via S. F. D’Assisi, via S. Antonio, via S. Chiara.
Ore 19.00 – S. Messa celebrata presso via S. Chiara, presiede il Parroco Frate Tindaro Faranda O.F.M. a seguire rientro in Chiesa con il seguente itinerario: via S. Antonio, via Machiavelli, via Dalla Chiesa, via Vasari, via La Torre, via Dietro Certosa, via Lanza, via S. Cosimo, via G. Bagnera, via Puleo, via Milazzo, Piazza Madrice.
Sabato 5 Agosto
Ore 9,00 - Gloria di Campane
Ore 17.30 – S. Rosario
Ore 18.00 – S. Messa in Chiesa Madre
Ore 18.00/ 23.00 – Verdello Fest presso via Palagonia ( ingresso dall’omonima villa )
Ore 18.30 – Corteo Storico del 700 che con partenza dall’ arco del Padreterno attraverserà via Palagonia, corso Umberto I° e si concluderà in Piazza Madrice.
Ore 18.30 – Festival delle bande musicali siciliane a cura della FE.BA.SI con la partecipazione dell’associazione musicali P. Mascagni di Aspra, V. Bellini di Carini, Città di Termini imerese e V. Bellini di Villafrati.
Sfilata con il seguente itinerario: via Mattarella, via Palagonia, corso Umberto I°, Piazza Madrice.
Ore 21.30 – Concerto delle bande musicali sul palco di Piazza Madrice
Domenica 6 agosto
Ore 7.30 – Alborata
Ore 9.00 – Gloria di Campane
Ore 9.30 – S. Messa
Ore 10.30 – Corteo di moto storiche con partenza da corso Umberto I°, a cura del Club Moto Storiche Palermo.
Ore 18.00/ 23.00 – Verdello Fest presso via Palagonia ( ingresso dall’ omonima villa )
Ore 18.00 – Solenne Celebrazione Eucaristica presieduta dall’ Arciprete Don Giovanni La Mendola alla presenza delle autorità civili e militari del Comune di Bagheria.
Ore 19.30 – Processione del Simulacro di San Giuseppe con il seguente itinerario: Piazza Madrice, corso Butera, via F.Aguglia, via Sen Scaduto, via Baiardi, via Angio, via Cuffaro, via Signorelli, via Trabia, via L. Sturzo, corso Umberto I°, Piazza Madrice.
Parteciperanno le Confraternite S. Fortunata di Baucina, Maria SS del Lume di Porticello e i Comitati Festeggiamenti Madonna della Milicia e San Giuseppe di Casteldaccia.
Ore 21.30 – Spettacolo di danza con le esibizioni delle scuole bagheresi sul palco di Piazza Madrice.
Lunedì 7 Agosto
Ore 7.30 – Alborata
Ore 9.00 – Gloria di Campane
Ore 17.00 – Sfilata dei Carretti Siciliani con il seguente itinerario: via Consolare, corso Butera, corso Umberto I°, via D. D’ Amico, via Papa Giovanni XXIII°.
Ore 18.00/ 23.00 – Verdello Fest presso via Palagonia ( ingresso dall’ omonima villa )
Ore 18.00 – S. Messa
Ore 19.00 – Piazza Madrice – Tripudio dei tamburinai di Baaria alla memoria del maestro Gabriele Gagliano.
Ore 20.00 – Serata gourmet presso l’ area Verdello Fest
Ore 21.30 – Spettacolo sul palco di Piazza Madrice con i comici Matranga e Munafò di Sicilia Cabaret & Lab Orchestra presenta Massimo Minutella.
Ore 24.00 – Giochi Pirotecnici (presso zona posta centrale).
Sfiorata la tragedia a Bagheria: crolla palazzina disabilitata in pieno centro storico
Una palazzina disabitata del centro storico è crollata ieri notte a Bagheria.
Per fortuna, data anche l'ora tarda, non ci sono stati feriti. Il crollo è avvenuto in via Litterio, nei pressi dei settecenteschi pilastri, in prossimità di Corso Umberto.
Un' arteria, che unitamente alla sottostante via Russo Bonavia, collega il centro di Bagheria alla zona di palazzo Palagonia e che di giorno è molto trafficata.
Non è chiaro il motivo del crollo. Quasi certamente il crollo è dovuto alla vetustà del munufatto, ridotto da tempo ad un rudere, così come buona parte degli altri immobili della zona.. La parte restante dell' edificio minaccia di crollare.
Sul posto sono intervenuti la polizia, i vigili del fuoco, che hanno effettuato gli accertamenti del caso. Erano anche intervenute un paio di autambulanze, ma - come dicevamo non ci sono stati feriti. Naturalmente il traffico nella zona, almeno nella giornata di oggi, e comunque sino alla rimozione dei detriti e alla messa in sicurezza dell'immobile, ne risulterà profondamente rivoluzionato trattandosi di un asse di traffico che veicola verso il centro-città parte del flusso di veicoli provenienti dall'autostrada.
WWW.TELEONE.IT
FROM PALERMO TO BAGHERIA ON FOOT | Sicilian Vibes Ep. 11
SUBSCRIBE TO SEE MORE VIDEOS
In this episode I'm continuing my walk from Palermo to go to Bagheria. I'm moving close to the sea and on my way I'm also visiting Ficarazzi.
Sicilian Vibes - Traveling around Sicily only on foot, about 1,000 kilometres to go. Discover Sicily together with me through my videos and blog!
* * *
Sicilian Vibes - Il giro della Sicilia solo a piedi, circa 1000 chilometri da camminare. Scoprite la Sicilia insieme con me tramite i miei video e blog!
+ FOLLOW ME +
Blog:
Facebook - Sicilian Vibes:
Facebook - Chiara Magi:
Instagram:
Twitter:
MY FILMING EQUIPMENT
Camera - Canon 6D
Lenses - Canon 25-105mm
or Canon 50mm f1.8
Vlogging Camera - GoPro Hero3+
Terza edizione del Verdello Fest: un ricco calendario di novità dal 2 al 5 agosto a Bagheria
TeleOne, in Sicilia can.19 Digitale Terrestre
Al Village in Corso Umberto I: eccellenze gastronomiche, attività culturali, workshop, intrattenimento e serata gourmet.
BAGHERIA (PA) – Un ritorno in grande stile per la terza edizione del Verdello Fest 2019 da venerdì 2 a lunedì 5 agosto a Bagheria.
La manifestazione che celebra dal 2017 il “Limone Verdello” della Piana di Bagheria registra ogni anno un’importante partecipazione di pubblico, contando solo lo scorso anno ben 25mila visitatori. Una crescita del 60 per cento che ha reso vincente la formula che unisce la promozione dei prodotti tipici con la valorizzazione dei beni culturali, coinvolgendo direttamente i produttori locali.
Verdello Fest è promosso dall’associazione “La Piana d’Oro”, la Pro Loco Bagheria “Città delle Ville” e la confraternita Patriarca San Giuseppe, con il patrocinio dell’assessorato regionale dell’Agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea, dell’Assemblea Regionale Siciliana e del Comune di Bagheria.
Più stand, più prodotti, più bontà enogastronomiche ma anche masterclass e workshop attorno ai quali si confronteranno esperti del settore, istituzioni, giornalisti, chef di livello e produttori.
Un ritorno in grande stile che vedrà un ricco programma per festeggiare l’eccellenza del limone Verdello.
L’evento sarà aperto dalle ore 17 alle ore 24 nel corso principale di Bagheria, da corso Umberto I sino a Villa Palagonia, quest’ultima base di master class, convegni e attività culturali legati al limone bagherese e ai prodotti tipici.
Le iniziative culturali vedranno la collaborazione delle associazioni CulturaLab, Natura e Cultura e Rotary Club di Bagheria.
I visitatori potranno degustare dal gelato e alla granite al limone Verdello, ai prodotti da forno fino allo street food siciliano (lo sfincione bianco di Bagheria, i coppi di frittura con verdure e di mare, pane e panelle, pane con milza, focaccia con ricotta, arancina bomba al gambero e limone verdello , panino con mortazza e porchetta, panino con hamburger per i più giovani, “pani cunsatu”, pizza agli aromi del limone verdello, ecc….) e dissetarsi con le birre siciliane artigianali e cocktail con essenze, fraganze e profumi al Limone Verdello.
Non mancheranno i momenti di intrattenimento e divertimento per adulti e bambini.
I temi dell’edizione 2019 saranno due: la sostenibilità ambientale del limone Verdello di Bagheria e il recupero della memoria dell’identità contadina.
“In questa edizione – afferma Michele Balistreri presidente dell’Associazione La Piana d’Oro – abbiamo voluto trattare il tema della salvaguardia del contesto limonico costiero per preservare l’integrità dei territori e l’equilibrio naturale del delicato ecosistema del territorio, con l’obiettivo di proporre misure e azioni che puntino a favorire interventi di ripristino, recupero, manutenzione degli agrumeti caratteristici della zona areale che, partendo da Ficarazzi passa da Bagheria, Santa Flavia, Casteldaccia Altavilla Milicia per giungere sino a Trabia e la piana di Campofelice di Roccella e Lascari. Un territorio di particolare pregio paesaggistico”.
“Queste le ragioni che identificano come interlocutore naturale per raggiungere tali obiettivi l’associazione Slow Food (a cui sarà dedicata una serata tematica domenica 4 agosto a Villa Palagonia) – rimarca Adalberto Catanzaro, vice Presidente dell’Associazione – una grande associazione internazionale no profit impegnata a ridare il giusto valore al cibo, nel rispetto di chi produce, in armonia con ambiente ed ecosistemi, grazie ai saperi di cui sono custodi territori e tradizioni locali”.
«Bagheria sarà sempre collegata al Verdello Fest e al prodotto di eccellenza che è il limone verdello» – commenta il sindaco di Bagheria, Filippo Maria Tripoli – «Il festival è un evento importante, attrae migliaia di persone da tutta la provincia e non solo, è il segno della cultura, della bontà enogastronomica, della storia di Bagheria, che si riconoscono nella permanenza e nella continuità di un evento che sfida se stesso, innovandosi nel tempo e crescendo ogni anno. Il merito di tutti gli organizzatori, in primis “La Piana d’oro” sta essenzialmente nella passione e nell’entusiasmo di una vita spesa per una città diversa e più accogliente, in un festival simbolo di quella stessa accoglienza. Non possiamo dunque non credere nel connubio positivo tra pubblico e private, forza propulsiva per la promozione della Città.
Coordinerà lo chef Claudio Oliveri dello storico locale “I Sapori di Donna Concetta” di Bagheria, coadiuvato da Fabio Potenzano volto noto della trasmissione televisiva “Detto Fatto” e titolare del ristorante/pizzeria “Tutti a Tavola”.
Ai fornelli gli chef: Mirko Sciacca (Bitta Ristrò), Salvatore Campagna (Secondo Tempo), Giovanni Lo Monaco (Lo Monaco Altra Cucina), Rosario Sarro (Bariot) e Antonio Sciortino (Colapisci).
Bagheria, Città delle Ville
video su Bagheria, Città delle Ville, - Estratto di family life Bagheria
A Bagheria una sagra per celebrare la Sfincia di San Giuseppe
Domenica 11 marzo presso il Corso Umberto di Bagheria si è svolta la XVI edizione della Sagra della Sfincia. Ad organizzare l' evento è stata la Confraternita Patriarca San Giuseppe di Bagheria, con il patrocinio gratuito del Comune di Bagheria e con la collaborazione dell'Associazione La Piana d'Oro, la Pro Loco Città delle Ville di Bagheria e l'associazione Umberto Gallery.
A fornire le sfincie: Bar Ester, Bar Carmelo, Bar Sant'Antonio, Bacio Bar, Bar Don Gino, Bar Sam, Bar Eucaliptus, Anni'20, Bar Valentina, Bar Cristal, Bar Sicilia, Orient Express, Bar Diva, Bar Butera, Yogurteria del Corso, Cafè Nobel, Antico Bar Ficarazzi.
L'origine di questo dolce è antichissima, tanto che compare, anche se con nomi diversi, nella Bibbia e nel Corano. Inoltre, pare che sia l'evoluzione di pani o dolci Arabi o Persiani fritti nell'olio. Il legame con la figura di San Giuseppe si deve al “Monastero delle Stimmate di San Francesco” di Palermo (che ormai non esiste più, essendo stato demolito nel 1875 per fare spazio al Teatro Massimo), dove le suore clarisse dedicarono questo umile dolce a San Giuseppe (Santo degli Umili) e lo tramandarono ai pasticcieri palermitani. Furono questi ultimi, unitamente a quelli bagheresi, poi, ad arricchire la frittella con gli ingredienti accessori – in primis la ricotta – che oggi la consacrano ai vertici della dell’Alta Pasticceria Siciliana.
Propriamente a Bagheria i pasticcieri l'hanno rielaborata contribuendo a trasformare un semplice dolce in un mito, una leggenda, il frutto di quella tendenza tutta siciliana a sublimare l’eccesso nell’apoteosi del gusto. E' importante sottolineare come una ricetta umile sia divenuta un’icona della Pasticceria e della cultura bagherese, e oggi le più prestigiose pasticcerie siciliane producono ogni giorno questo dolce semplice e molto richiesto.
La tradizione pasticciera bagherese ha contribuito alla diffusione di questo tipico dolce siciliano che tra l'altro è stato ufficialmente inserito nella lista dei prodotti agroalimentari tradizionali italiani (P.A.T) del Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf).
La sfincia di San Giuseppe viene consumata tradizionalmente il 19 marzo, durante la festa di San Giuseppe, considerata in tutta l'Isola la prima festività della nuova stagione primaverile, oltre che la festa del papà. Col tempo, il prodotto ha perso il legame con la stagione primaverile ed è diventato disponibile al consumo in tutti i giorni dell'anno.
Una doverosa annotazione sulla forte devozione per San Giuseppe dei bagheresi, molto sentita dalla popolazione, che ha elevato il Patriarca a Patrono della Città nel lontano 1658. La Festa in onore del Santo, nella tradizionale data del 19 marzo, viene preceduta appunto dalla novena e dalla tradizionale benedizione del pane e dalla sagra della sfincia, la specialità dolciaria preparata in occasione della festa.
Ricordiamo che il culto di San Giuseppe a Bagheria fu introdotto dal principe Giuseppe Branciforti all'epoca della fondazione del paese. Al nobile si deve la realizzaione di una piccola cappella consacrata alla Natività della Beata Vergine Maria al cui interno vi era un dipinto del Patrirca . Il pregevole simulacro di San Giuseppe, raffigurato con in braccio il Bambin Gesù, custodito in uno degli altari laterali della Chiesa Madre, fu realizzato dallo scultore Filippo Quattrocchi, il secolo successivo.
Una radicata, storica e profonda devozione religiosa, che ha un dolce prologo nella celebrazione della Sfince, giunta oramai alla sedicesima edizione.
Festa San Giuseppe 2016 - Bagheria
Bagheria, Festa del Santo Patrono San Giuseppe
Un riassunto di 12 minuti dei momenti principali della festa......il corteo storico del 700, la processione del simulacro, la sflilata dei carretti siciliani, i tamburinai e i giochi pirotecnici.
Un ricordo per chi ha vissuto questi momenti e per chi non c'era.
Bagheria è anche questo!