De' Ricci Historical Cellars, Montepulciano, Siena, Tuscany, Italy, Europe
The Ricci family was born in 1150; Palazzo Ricci, one of the most beautiful Renaissance buildings in the city of Polizia, was commissioned by Cardinal Giovanni Ricci in 1534 to the best architect of the time, the Sienese Baldassarre Peruzzi and was finished building in 1562. The Cantina de'Ricci was part of the Palace project , however it was built on previous medieval structures; in fact documents were found in which it is said to have been built following the ancient rules of the Montepulciano statutes of 1337. In 1959, at the behest of the Marquis Giulio Ricci, the Cantina changed its name and until today was known as Cantina Redi. The current owner family chose to go back to their origins and to remember the Ricci family, who was one of the most representative of the town, both for what they gave to the wine, and to Montepulciano. He who sows well remains, this was said, and this is also the truth; after so many centuries the family is still present, in fact the building and the cellar are in fact a destination for many visitors every day, coming from all over the world. Yes, the brilliant intuition of Riccio de ’Ricci, an meteorologist, who was able to make weather forecasts by looking at the behavior of hedgehogs. In Montepulciano, in the 12th century, a peaceful citizen predicted the weather with such certainty that he was believed to be a sorcerer. To save himself from the accusation, the man revealed his secret: he made his predictions by observing the way a hedgehog scrutinized the sun. The hero then received the nickname Riccio, which he passed to his descendants with his own coat of arms, where the little beast looks at the sun, evidently to understand what the weather will be like.
Cantina de'Ricci Montepulciano
Cantina de'Ricci la cantina piu bella del mondo
CANTINA DE RICCI - MONTEPULCIANO -
#VdBMontepulcianoSI
→ #CantinaDeRicci #Montepulciano
I #ViaggiatoridelGusto avranno l'opportunità di visitare la #CantinaStorica
Sabato 20 Ottobre 2018
♡ Programma Completo ♡
Per Aderire :
baccoperbaccoita@gmail.com
WhatsApp 3920393932
3292168784
→ Entro il 21 Settembre 2018 ←
LA STORIA:
La Famiglia Ricci nasce nel 1150; Palazzo Ricci, uno dei più bei palazzi rinascimentali della città poliziana, fu commissionato dal Cardinale Giovanni Ricci nel 1534 al miglior architetto del momento, il senese Baldassarre Peruzzi e fu finito di costruire nel 1562.
La Cantina de’Ricci fu parte del progetto del Palazzo, però fu realizzata su precedenti strutture medioevali; infatti sono stati ritrovati documenti in cui si dice fosse costruita seguendo le antiche regole degli statuti di Montepulciano del 1337 .
Nel 1959 per volere del Marchese Giulio Ricci, la Cantina cambia nome e fino ad oggi era conosciuta come “Cantina Redi”.
LA FAMIGLIA TRABALZINI
L’attuale famiglia proprietaria ha scelto di ritornare alle origini e di far ricordare ancora oggi la Famiglia Ricci, che è stata una delle più rappresentative del paese, sia per quello che ha dato al vino, sia a Montepulciano.
“Chi semina bene, rimane”, questo si diceva, e questa è anche la verità; dopo così tanti secoli la famiglia è ancora presente, il palazzo e la cantina infatti sono quotidianamente meta di moltissimi visitatori, provenienti da tutto il mondo.
LA GENIALE INTUIZIONE: I RICCI
Si, proprio la geniale intuizione di Riccio de’ Ricci, metereologo, che guardando il comportamento dei ricci riusciva a fare le previsioni del tempo.
A Montepulciano, nel XII secolo, un pacifico cittadino prevedeva il tempo con sicurezza tale d essere creduto uno stregone. Per salvarsi dall’accusa, l’uomo svelò il suo segreto: faceva le sue previsioni osservando il modo in cui un riccio scrutava il sole. L’eroe ricevette quindi il soprannome di “Riccio”, che passò ai discendenti con il proprio stemma, dove la bestiolina guarda il sole, evidentemente per capire che tempo farà.
#Enoturismo
#baccoperbaccoitalia
#ViaggidiBacco
#Turismo
#VinidiBacco
#baccoreunion
#BaccoEurope
Vino,Vino Nobile,Montepulciano,baccoperbaccoitalia ,
#VdBMontepulcianoSI ,
Enoturismo,Cantina Storica,Cantina de Ricci
Montepulciano Contucci wines. Exceptional Italian Wine
Culture, Art, History... you can find it all in this glass of wine.
We love storytelling at Tailored Media and getting to explore the cellars of one of Italy's prominent wine producers, was quite frankly a dream come true.
Olga Scheps Palazzo Ricci Montepulciano (Italy) 2011
x
Montepulciano, Italy: Tuscan Vino and Views
More info about travel to Tuscany: The Tuscan hill town of Montepulciano, Italy, is a wine-producing capital with an independent spirit. In Montepulciano, you can enjoy medieval architecture, taste wine from the barrel, and dine on a juicy steak surrounded by local Italians.
At you'll find money-saving travel tips, small-group tours, guidebooks, TV shows, radio programs, podcasts, and more on this destination.
Places to see in ( Montepulciano - Italy ) Piazza Grande a Montepulciano
Places to see in ( Montepulciano - Italy ) Piazza Grande a Montepulciano
Piazza Grande in Montepulciano is certainly to be counted among the most beautiful squares in Italy. Here we find a beautiful Cathedral, an almost copy of the Palazzo della Signoria in Florence, a well with the Medici coat of arms designed by Sangallo, and some of the most beautiful buildings in Montepulciano designed by the best Renaissance architects such as Antonio da Sangallo the Elder, Michelozzo Michelozzi and Scalza Hippolytus.
Today all the main events of Montepulciano take place or end in Piazza Grande starting from the Bravio delle Botti ... and ending with the Christmas markets. The center of civic and social life in Montepulciano is the beautiful monumental square known as Piazza Grande. It sits at the highest point of the city and offers one of the precious few flat expanses in this hill town known for its sloped streets. The atmosphere here is lively with the sidewalk cafes, a cozy space enclosed within the ring of elegant buildings.
This piazza is home to Montepulciano's cathedral and its most important palazzi that had been built by the city's most influential families. The Palazzo Comunale, or town hall, with its clock tower, bears a striking resemblance to the Palazzo Vecchio in Florence, by design and order of Cosimo de Medici. Climb the tower for a stunning view of the Tuscan countryside. Palazzo Contucci was a stately Renaissance residence for that noble family with its internal courtyard and frescoed Sala della Festa, by Andrea Pozzo. It is still owned by the Contucci family, who helped make Vino Nobile di Montepulciano a grand wine. You can visit the family winery here. That palace, like the Palazzo Ricci, was designed by Sangallo the Elder. The travertine Palazzo Nobile Tarugi was the seat of the Tarugi family, a glorious Renaissance structure with portico that was renovated by da Vignola.
The elegance of the Piazza Grande is contrasted with the rough brick facade of the Duomo. Started in 1570, it wasn't finished until 1680, and even then the facade that had been designed for the building was never completed. The unadorned brick gives the church a more ancient look. Step inside, however, and you'll find a glorious, airy church. Don't miss the baptismal font to the left, backed by a beautiful, vivid painted terra cotta sculpture by Della Robbia. The stunning triptych is another highlight, by Taddeo di Bartolo.
In the piazza you'll also find the fancy fountain called Il Pozzo dei Grifi e dei Leoni, a glorified water well that is topped by an architrave that is accented by the lions holding a crest with the Medici family symbol on one side the iris of Florence on the other. It is further decorated with the griffin symbol.
( Montepulciano - Italy ) is well know as a tourist destination because of the variety of places you can enjoy while you are visiting Montepulciano . Through a series of videos we will try to show you recommended places to visit in Montepulciano - Italy
Join us for more :
Montepulciano, Siena, Tuscany, Italy, Europe
Montepulciano is an Italian town of 13984 inhabitants in the province of Siena in Tuscany. The municipality is located at 605 meters above sea level, between the Valdichiana and the Val d'Orcia. Of ancient and long history, Montepulciano has origins from the Etruscan people from the 4th century BC It has notoriety also for the richness of excellent vineyards, from which the Vino Nobile di Montepulciano DOCG is obtained. Montepulciano rises in a vast hilly area of the Tuscan hinterland, in a dominant position with respect to the Valdichiana, once marshy. The municipal territory extends in the south-eastern sector of the region on the border with Umbria and not far from Lazio. The inhabited center has characteristics of a medieval village in the shape of an S and is enclosed within three circles of walls, all built around the fourteenth century. Of Etruscan origin and founded, according to the legend by Porsenna, Lucumone di Chiusi; some documents and artifacts found in the Fortress date back its existence as early as the 4th-3rd century BC In Roman times it was the site of an army defending consular roads. It was evangelized by San Donato, bishop of Arezzo in the 4th century. In the place of the present Church of the Madonna di San Biagio, there was the Sancta Mater Ecclesia in Pulliciano Castle, so in a document dated 715 in the Lombard period it underwent its first development; in fact in some notarial deeds of the Archive of the Abbey of the SS. Salvatore sull'Amiata, there are documents including one from 806 and witnesses, all from Montepulciano, were priests, clerics, a doctor and a goldsmith, a sign of a high civil and cultural level. In the twelfth century the Republic of Siena, wanting to subdue Montepulciano, free and rich, began a series of wars, which the Poliziani faced with the help of Perugia and Orvieto, but more assiduously and with alternate results, with the support of Florence. At the beginning of the thirteenth century the vitality of the city, promoted by the initiative of the mercantile, manufacturing and agricultural bourgeoisie, began to attract the sights of Florence and Siena. The fourteenth century was marked by strong disputes over power among the major families; a relative stability came about under the Del Pecora family who, divided inside them to support Florence, Siena or Perugia, became Lords of Valiano and tyrants of Montepulciano. In 1390 Montepulciano allied permanently with Florence, which was anxious to have a strategic stronghold south of Siena. From the early fifteenth century to the mid-sixteenth century, Montepulciano had its golden age, marked by political stability, cultural prestige and artistic flourishing. The fifteenth century was the era of the humanist Bartolomeo Aragazzi, apostolic secretary of Pope Martin V and the poet Angelo Poliziano. An exceptional building fervor marked the 16th century: architects such as Antonio da Sangallo the Elder, Jacopo Barozzi known as Vignola, Baldassarre Peruzzi, Ippolito Scalza erected sumptuous patrician residences, splendid churches and various points of the urban center were embellished. In this period lived the Cardinal Marcello Cervini, who sat on the papal throne for only 28 days with the name of Marcello II. In 1511, the Poliziani, having concluded the final peace with the Florentines, engraved the following inscription on the door and on the architrave of the council hall: Recuperatio Libertatis, A.D. 1511. From 1559, with the submission of Siena to the Medici principality, Montepulciano lost part of its past strategic and political importance, but maintained its prestige. In Montepulciano, historical Polizian families of the Nobles were established: Tarugi, Contucci, Bellarmino, Ricci, Cervini, Benci, Cini, Cocconi and many others, who gave great men to the Church, to letters, arts and weapons: a great pontiff, many cardinals, many tens of bishops, distinguished prelates in large numbers and a great number of men who were excellent in many disciplines. One of his most devoted sons, Cardinal Giovanni Ricci, in 1561, obtained from Pope Pius IV, with the consent of the Grand Duke, that Montepulciano be decorated with the episcopal see and the title of the city. Montepulciano thus obtained the elevation to an episcopal see and the subsequent demolition of the ancient parish to build the imposing cathedral (1594) to a design by Ippolito Scalza and according to the principles of the Counter-Reformation, of which one of the emeritus fathers was the poliziano cardinale Roberto Bellarmino. On the death of Cardinal Giovanni Ricci, the Grand Duke Ferdinando left the Captains of Montepulciano and Pietrasanta to the free government of the Grand Duchess Cristina of Lorraine who remained there until his death in 1636.
Tour 360° Cantina Storica Talosa a Montepulciano
Spettacolare Tour a 360° della storica contina di vini di Talosa a Montepulciano.
Montepulciano, Slow living
Slow living in Montepulciano with Ann and Bob.
Taste De Ricci Winery and meet Cesare the Copper man.
Visit the village and enjoy the country slow living of il Fontanaro.
2008 Poliziano Vino Nobile di Montepulciano - Tasting
Gary and Brian taste 2008 Poliziano Vino Nobile di Montepulciano.
Nobile di Montepulciano, stile e qualità in crescita
Il Nobile di Montepulciano si conferma vino qualitativamente e stilisticamente in crescita, i risultati si leggono nel bicchiere con l’annata 2016 e la riserva 2015
“La 2015 è una grandissima annata” – racconta Andrea Contucci, Cantine Contucci – “questo vale per noi come per tutta la Toscana. Per noi di Montepulciano è una “cinque stelle lusso” siamo quindi confidenti, saràun anno molto positivo per i nostri vini.”
Un successo che prosegue e cresce di anno in anno quello dell’Anteprima a Montepulciano, circa 50 aziende partecipanti tutte con il proprio carattere distintivo: l’eleganza
“Ho riscontrato dei picchi che in altre annate non ho trovato” – racconta Francesco Saverio Russo, Wine Blog Roll – “la qualità media si sta livellando verso l’alto, complice una annata favorevolissima come la 2016.”
“Belli io sono un amante del Nobile” – racconta Roberta Perna, Sommelier – “continuo a pensare che sia un bel prodotto.”
“I produttori più bravi, quelli che veramente sanno come domare un cavallo di razza come il Sangiovese” – racconta Luca Barelli, Italyze – “sono riusciti a tirare fuori quei bouque con quella nota minerale, con un po' di polvere da sparo, ma anche pepe e soprattutto viola mammola, caratteristica principale dei vini di Montepulciano.”
In questa terra il vino trova radici antichissime, tanti produttori uomini e donne che riescono a coniugare perfettamente cultura ed emozione.
“Per me produrre vino significa tutto, è la vita” – racconta Caterina Dei, Cantine Dei – “vivo in azienda, i miei vini sono i miei figli, quando mi chiedono se sono sposata rispondo: si con il vino.”
“Le persone devono venire a visitare le nostre terre, per vivere appieno la nostra cultura e le nostre tradizioni – racconta Niccolò Trabalzini, Cantine Dè Ricci – “per me il vino è un tramite all’emozione che solo quando si è qui in Toscana si riesce ad avere.”
La tendenza più diffusa è sicuramente l’attenzione per il vitigno principe, il Sangiovese, qui le cantine storiche in degustazione rappresentano la testimonianza più autentica nella ricerca e nell’innovazione.
“Per l’annata 2013 del nostro Carpineto, abbiamo ricevuto il bellissimo premio di Wine Spectator, ci siamo infatti posizionati all’undicesimo posto.” – racconta Bianca De Francesco, Cantine Carpineto – “il nostro Nobile è composto da un 90% di Sangiovese e 10% di Canaiolo. Fa due anni di botte e poi affinamento in bottiglia.”
Il clima sta cambiando, e prima di tutti forse se ne accorgono i viticoltori, cresce quindi l’interesse per le nuove tecnologie che possono in qualche modo aiutare la produzione dei prossimi anni.
“Lo stress da caldo sta aumentando, le necessità irrigue aumentano, tutto questo è gestibile però con una tecnologia aggiornata” – racconta il Prof. Luigi Mariani, Università di Milano – “non si può solo pensare di tornare alla tradizione rispetto ad un certo tipo di andamento climatico, occorre usare le tecnologie migliori. “
Grandi aspettative per l’annata 2017, qui a Montepulciano infatti il vino in cantina ha fretta di farsi conoscere.
“E’ stata una annata veramente particolare soprattutto per il Sangiovese” – racconta Michele Merola, Fattoria La Talosa – “è stata una annata calda, e il vitigno è maturato bene. I tannini sono più dolci, con delle caratteristiche a livello olfattivo davvero particolari”
“Al di là della qualità eccellente dell’ultima vendemmia il dato che emerge da questa ultima Anteprima è che uniti si vince – ha commentato il Presidente del Consorzio del Vino Nobile, Piero Di Betto – in un momento così particolarmente vivace per la nostra denominazione, i tanti progetti che come Consorzio stiamo portando avanti dimostrano come lavorando sotto il marchio e con obiettivi condivisi si possano raggiungere traguardi che singolarmente hanno un valore meno rilevante a livello globale»
Perfect Day in Tuscany! - BEAUTIFUL Picnic Spot, Underground Winery, Castles & MORE! (Italy)
Today we’re on a mission to have the perfect day in Tuscany, and I think we nailed it! ???????? We started with a delicious picnic at a local cheese farm, ???? then visited the ancient city of Montepulciano to tour a cave winery and ended with beautiful views at Poppi Castle. Tuscany, you keep blowing us away with your amazing views and delicious food!
Recreate this day:
Lunch @ Cugusi Silvana
Wine Tour @ De Ricci
Sunrise/Sunset Viewpoint
Poppi Castle
WATCH NEXT: ▶ Florence, Italy FOOD TOUR!
★ $40 AIRBNB DISCOUNT! ★
We can't recommend Airbnb enough! Use this link for $40 off your first Airbnb booking:
★ SUPPORT THIS CHANNEL! ★
Supporters get access to never before seen vlogs, hand-written postcards and more! ►
★ BECOME A CHANNEL MEMBER! ★
Get access to special emoji and exclusive live chats with us!
★ MERCH ★
Get Your T.E.A. Merch!!
★ MUSIC ★
Access Thousands of FREE Songs for YOUR VIDEOS with Epidemic Sound!
== OUR TRAVEL GEAR ==
★ Camera -
★ Lens -
★ Microphone -
★ Drone -
★ GoPro -
★ Camera Belt Clip -
★ Tripod -
Above are affiliate links which means we receive a percentage of the revenue made from purchasing products via those links.
BROWSE ALL OF OUR GEAR ►
== Follow Us ==
❤ Twitter -
❤ Facebook -
❤ Instagram -
❤ Travel Blog -
== About Us ==
We're Eric & Allison and we're on a journey to find the most interesting places and unique foods this planet has to offer! We've traded in our steady paychecks and permanent home for a life of travel and adventure. Come along and see the world with us!
Cantina Talosa, Montepulciano
The Contucci Saga Chapter 1, Montepulciano
Cantucci Sagra Capitolo uno
Adamo Pallecchi, storico cantiniere Contucci, racconta il vino Nobile di Montepulciano e il lavoro che svolge da oltre 50 anni
allora dunque io ho cominciato che avevo
15 anni quindi si parla del 1953 cioè
la tipologia tipica rimasta tale e quale
in questa azienda perché noi ancora
produciamo al nobile fatto con le uve
che piantarono gli etruschi vale a dire
la base è toniolo gentile
l'ottanta per cento circa può andare a
cassetta ma non mettiamo circa all 80
che è un clone del sangiovese è sempre
si della famiglia del sangiovese
ma se il chicco leggermente ovale quindi
a mo di prugna ecco perché siamo in
argentina perché sta meglio il
sangiovese e rotondo poi lei sapeva che
il sangiovese in toscana c'è tantissimo
da dieci fratelli il senso che sia di
poco
e quello che dite alla base la struttura
a questo video poi c'è il 15 per cento
di sana io non ero senti questa parola
che ti dà il colore e l'eleganza a
questo vino
poi c'è un'altra importantissima il
mammolo fetita il profumo come dice non
francesi buccheri e queste cellule
vengono fermentate insieme significate
insieme noi villaggi attenzione
mario bacci quindi bisogna fermentare le
uve perché queste tribù vederlo nasce
gli enzimi fermenti devono nascere
insieme si devono formare insieme mentre
se io faccio villaggi il terzo anno ci
può essere un rigetto ha capito che
cosa può capitare si può dividere la
prima cosa può precipitare tutte le
parti colorabili se lei gli fa
precipitare parti coloranti a dio ci fa
precipitare dei frati di potassio anche
quindi dei sali minerali che contiene il
vino importanti
il vino perde di corpo di struttura di
profumi e sapori primari questo non è
un vino filtrato nel vino pastorizzato
non è un vino refrigerato e tutto un
vino a decantazione e invecchiamento
naturale lì ho conosciuto quattro
bottai che mi hanno insegnato come
riparare delle botti e come trattare le
botti e il dico un'altra cosa perché
non si sa a rovere francese errore di
slavonia c'è un motivo ben preciso
perché è sempre si della famiglia da
perso 9 giu fa però nascendo in due
nazioni diverse con un terreno un
microclima diverso i tannini contiene
con la pianta sono un po diversi in
questo senso il ruolo di savoia sarà
dei tannini molto più acuti più
marcati mentre regole francese jade
tardi di più eleganti più vanigliati
più delicati
allora io questo vino va travasato due
volte all'anno ogni sei mesi da una
botta all'altra
allora da rocker francese a tavole di
sla mondadori savonarola o capi questi
va affatto questa è una cosa
particolare di vini di contro c'è che
io non ho mai subito note di legno nel
vino cioè se non succedono sentire
perché non è pagheremo 90 che tutti
non siano a rimanere
e non perché rimasti se c'è un motivo
la beauté perché non di alvino dei
settori del legno
quindi il classico vino del falegname e
va bene
2 capacità non sotto gli 8 e 12 la
botte perché se è sotto gli 8 tonici
c'è poco pino è troppo le superfici se
supera i 25 fino a 30 e toni ci si può
andare oltre 30 nov
perché allora c'è troppo vino e poco
legno allora ci deve essere questo
scambio da gli 825 tonici la botte
ideale che l'invecchiamento dei vini che
non abbia questi settori acuti delle
cover dei prezzi che detto sì ci sono
tadino pd e del legno però non si
avvertono proprio perché la botte se
lei si fa caso la vista la cantina lei
guardi domani lei veda con e vedrà che
non supera i 25 e tonici noi sa la
fortuna di avere queste cantine naturali
con delle mura molto spesso sotto se
certi muri molto il doppio di questi la
temperatura va sul 18 gradi costanti
ottima perché la fermentazione su
mostruosa deve essere lenta regolare e
non dagli non deve superare i 20 22 24
gradi e non si fa una fermentazione a
macerazione lo sa quanto ci sta da 18 a
20 giorni sulle minacce si ricordi che
lui non deve essere calda altrimenti è
pericoloso perché si blocca lei perché
non
chiamo dei eviti non facciamo lieviti
con lui due alcuni anni fa il ministero
delle risorse agricole che la
possibilità ai consorzi al chianti al
nobile al brunello di aggiungere al
brunello a nobile e a chianti classico
da 10 20 per cento 25 di uve
internazionali cup nm loess iraq
noi non si mette pure internazionali
alcuni hanno messo montalcino disse no
il nostro vino è fatto solo con
sangiovese grosso non si discute oggi a
sentire nostro vino un ne parliamo
nemmeno nostro vino è fatto solo con
sangiovese grosso bene pochi hanno fatto
in america è un fatto dna l'hanno
scoperto cv se sì lo so in ora se lo sa
lega giornale della destra dell'atto
ieri è stato contestato quante che
partite si chiamò siti di brunello e
perché
annuncio che hanno trovato e a
montepulciano io ho assaggiato dei
nobili internazionali
ma il vero nobile non è quello ma
capito ecco che cosa c'è stato gli
ultimi anni
perciò a montalcino detto farm e lei
non esiste una cantina con questa
struttura qui perché qui si parla di
The contucci Saga Chapter One
Saint of the Day: February 13th - St Catherine de Ricci
The Lives of the Saints by the Reverend Alban Butler, taken from the fourth edition published in 1954.
Touring the Contucci Cantina with Pino Teresi, Italy 2015
Pino Teresi took us on a tour of the Contucci Cantina in Montepulciano where we were able to sample several Brunello wines.
Wine at Cantina De'Ricci
Zooming through the wine barrels aging at De'Ricci in Montepulciano, Tuscany, Italy.
Arte in Piazza Grande a Montepulciano
La Terrazza Di Montepulciano ** Hotel Review 2017 HD, Montepulciano, Italy
Save money booking hotel La Terrazza Di Montepulciano in Montepulciano, Italy
Book now
...
Property Location
With a stay at Hotel La Terrazza di Montepulciano in Montepulciano (Val di Chiana), you'll be minutes from Civic Museum and Palazzo Ricci. This hotel is within close proximity of Cantina del Redi and Piazza Grande.
Rooms
Make yourself at home in one of the 14 individually decorated guestrooms. Complimentary wireless Internet access keeps you connected, and satellite programming is available for your entertainment. Bathrooms with showers are provided. Conveniences include ph...