Trailer IT Un giorno e un altro ancora di Dino Viani - Stimmungfilm 2009
Un Giorno e un altro ancora
Stimmungfilm2009 - 40minuti, Colore
Regia: Dino Viani
Montaggio: Luca Reale, Dino Viani
Musiche: Emanuel Dimas De Melo Pimenta
Un giorno e un altro ancora è un film sulla sequenza finale della vita, sui i titoli di coda della propria esistenza. La vecchiaia come momento
di sintesi finale in cui lo scorrere del tempo assume un significato diverso, definitivo: lora in cui lo sguardo si allontana dal reale e si rivolge alla
propria anima indifferente al mondo esteriore di cui ormai non se ne ha più bisogno. Prepararsi ad andare, dunque, per il viaggio di ritorno, in
attesa di quellattimo in cui il reale si confonderà con il sogno, un meraviglioso bagliore di luce accecante.
Dino Viani
myspace.com/Dino Viani
L'attuale crisi del Cinema è, ai miei occhi, prima di tutto di tipo etico, morale. Anche nell'ambito del Cinema d'autore. In molti casi, infatti, emerge
una ricerca ossessiva della novità, dell'idea che può funzionare, dell'intreccio mai visto prima. Non ci sono più i sogni nè l'utopia che vedevamo
realizzarsi, oramai, solo nel buio della sala cinematografica, essendo la vita scivolata in luoghi privi di orizzonte.
Il Cinema di Dino Viani non è allineato a queste logiche del Cinema contemporaneo. Anzi, sembra vivere in una dimensione a parte. In uno iato
del nostro tempo attraverso cui scorgere l'antica essenza dell'uomo. Ed è questa la sua grandezza e originalità.
Il film Un giorno e un altro ancora è uno specchio in cui guardarci. L'ansia, l'alienazione, l'egoismo cui siamo abituati si sciolgono, come
d'incanto, nella visione di questo film. E' come se il regista ci accompagnasse nel 'paese del tempo dell'uomo' e ci riconsegnasse alla nostra
essenza. In questo paese immaginario, pieno di umanità, la vita si svolge nell'attesa serena. E' come se una comunità, sottovento, assistesse
umile e silenziosa al dipanarsi di un futuro irresponsabile. Un futuro che distrugge invece che conservare.
La visione del film sospende in una dimensione cui non siamo più abituati, che è quella del trascorrere naturale del tempo. Il ciclo vitale di un
essere umano. La sua memoria, i suoi gesti, il suo sguardo sul mondo. L'attesa serena della sua morte come compimento di un giusto percorso
che conduce in quel luogo che abbiamo sempre sognato.
Attilio Gavini
____
Emanuel Dimas De Melo Pimenta
Uno dei più importanti compositori di musica contemporamea al mondo, note sono le sue collaborazioni con J. Cage, D. Tudor, T. Kosugi, Merce Cunningham, Renè Berger. Le sue opere sono conservate nei musei darte moderna di tutto il mondo: Witney Museum of New York, The Ars AEVI
contemporary art Museum in Sarajevo, Biennale di Venezia, Computer Art -Museum of Seattle, The Kunsthaus of Zurich, Biblioteque Nationale of
Paris, MART Museo darte moderna di Rovereto e Trento.