Brescia | un tesoro da scoprire
Brescia tranquilla cittadina, dai ritmi piu lenti delle metropoli, sede universitaria , conserva tesori ancora sconosciuti. Dal punto di vista turistico è sottovalutata. La sua visita offre al turista un viaggio nel tempo di oltre 2000 anni .Lungo una delle stradine poco affollate si presenta all'occhio curioso la chiesa di Santa Maria dei Miracoli :la sua facciata è un capolavoro della scultura Rinascimentale.
La passeggiata nel centro storico ti offre numerose gallerie: impronta tipica della città nordica. E dopo tanto camminare si possono gustare pietanze tipiche e genuine anche in alcuni ristoranti tradizionali che mantengono l'arredamento dal gusto un po retrò.
Atmosfere passate in ogni angolo, scorcio o cortile e proprio nel cuore della città si conservano i resti monumentali dell'antica Brixia. Si tratta della piu' vasta area archeologica urbana dell'Italia settentrionale,
Pochi passi piu in là vale la pena visitare il museo di Santa Giulia che, insieme al monastero benedettino di San Salvatore ,alla chiesa di Santa Maria in Solario, alle Domus e al Viridarium ,è patrimonio Mondiale dell'Unesco
Tanti i preziosi oggetti qui conservati che vanno dal periodo preistorico all'800. Ciò che lascia stupiti sono i ritrovamenti delle domus dell'Ortaglia. Agglomerati di case di antichi romani facoltosi, finemente decorate: il Video in 3D e l'allestimento suggestivo fanno immergere il visitatore nella atmosfera e nella vita della domus romana.Nella chiesa di San Salvatore si passa al periodo longobardo. Edificio su due piani con affreschi e colonne dai capitelli originali.
Come sopresa finale l'ultimo piano. Qui si conserva la collezione della Pinacoteca Tosio Martinengo che offre vetri veneziani, dai riflessi opalescenti , dagli effetti cromatici ,possibili solo con tecniche antiche e forse scomparse .Di grande valore, oltre ad alcuni quadri firmati Raffaello , anche la raccolta,la piu completa, di Giacomo Ceruti, detto il pitocchetto, proprio perchè amava ritrarre persone di umile estrazione. I suoi ritratti sono di notevole intensità espressiva quasi fotografica.... Il museo è molto vasto forse è necessario più tempo per visitarlo tutto ....noi di Goodinitaly scegliamo di proseguire la nostra breve permanenza in questa città dove si respira tranquillità e quasi eternità, soprattutto in piazza Paolo VI: qui convivono edifici simbolo del potere civile e religioso :Il Broletto , il Duomo nuovo e il Duomo vecchio ,esempio eccellente di architettura romanica rotonda.
Oltre tre ore di visita e non si è riusciti a vedere tutto: ma guardate questo servizio e presto andrete anche voi a scoprire altri tesori di Brescia che non vi abbiamo raccontato