In questo video ti porto a percorrere la ferrata della Memoria, un percorso per ricordare anche attraverso lo sport la tragedia del Vajont.
Sul disastro: disastro del Vajont - film la diga del disonore - spettacolo teatrale di Paolini - (purtroppo non è completo, in caso scrivimi se sei interessato) Libri: - Sulla pelle viva. Come si costruisce una catastrofe. Il caso Vajont', di Tina Merlin - Vajont: quelli del dopo', di Mauro Corona
Music: Every Step - Silent Partner - Days Are Long - Silent Partner -
Seguimi su instagram: ---------------------------------------------EQUIPMENT-------------------------------------------------
Il canale è affiliato ad Amazon, ciò mi permette di percepire una commissione pubblicitaria fornendo link al prodotto. A te non costa niente di più e puoi dare una mano al canale!
Sei solito fare acquisti su Amazon?! Aggiungi questo link ai preferiti:
Comprando tramite questi link puoi darmi una mano a migliorare sempre di più la qualità dei miei video. Grazie di cuore!
LINK ZAINO: LINK GUANTI: LINK KIT FERRATA: LINK OCCHIALI:
05-10-2015: ( Riprese effettuate con Videocamera Samsung HMX-H100P/EDS )La Ferrata della Memoria è una nuova via ferrata nata da un’idea di Fabio Bristot “Rufus”, delegato del Soccorso alpino delle Dolomiti Bellunesi, che ha voluto ricordare anche attraverso lo sport la tragedia del Vajont. La realizzazione è stata finanziata grazie al progetto transfrontaliero “SaferAlps” che si è occupato dello studio per la messa in sicurezza delle vie ferrate nella provincia di Belluno e nel resto dell’Arco alpino. Hanno dato un fondamentale contributo DolomitiCert, il CAI Veneto, l’Università di Salisburgo e il Soccorso Alpino. Le Guide Alpine Cortina hanno provveduto alla messa in opera della via ferrata della Memoria, apportando la loro conoscenza maturata in decenni di esperienza nella costruzione e mantenimento delle più famose vie ferrate delle Dolomiti, localizzate principalmente a Cortina d’Ampezzo. Dal 2 ottobre, la diga del Vajont si potrà quindi osservare da un’altra prospettiva, quella sportiva. Poter osservare da un nuovo punto di vista la sagoma slanciata e per un certo verso iiquietante della diga del Vajont darà modo ai frequentatori della ferrata della Memoria di riflettere sugli errori del passato e guardare al futuro rivalutando una zona, al confine tra il Veneto e il Friuli Venezia Giulia, che gode di grandi potenzialità dal punto di vista turistico. La nuova via ferrata percorre la destra orografica della gola del Vajont attraversando i territori dei comuni di Longarone (BL), Castellavazzo (BL) e Erto (PN).
Ferrata della Memoria
Gruppo montuoso: Gola del Vajont lato monte Salta Partenza: SR251, 20, 32010 Erto e Casso PN (da inserire su GMaps) Arrivo: SR251, 20, 32010 Erto e Casso PN Sentieri: - Dislivello: circa 220m
Nel complesso non è molto difficile a parte qualche tratto più delicato. Il consiglio è di cercare di non tirarsi su con il cavo là dove è possibile perché si rischia di stancarsi le braccia.
Seguici su Facebook:
Instagram:
Camera: Gopro Hero5 Session
Software: Final Cut Pro X
Ferrata della Memoria - 30 Marzo 2019 - Diga del Vajont
Da ottobre 2015 è ufficialmente aperta questa nuova Via ferrata della Memoria che offre la possibilità di divertirsi lungo un nuovo percorso attrezzato e nello stesso tempo di riflettere ed osservare da un punto di vista completamente diverso l'inquietante diga del Vajont e della stretta gola nella quale, il 9 ottobre 1963, la massa d'acqua della diga si incanalò per poi riversarsi nella sottostante valle del Piave radendo al suolo il paese di Longarone ed alcuni villaggi vicini.
(Da ViaFerrate.it)
Ferrata del Vajont - Via ferrata della Memoria (ITA)
Nasce nelle Dolomiti la strepitosa via ferrata del Vajont, la “Ferrata della Memoria”, nata da un geniale idea di Fabio Bristot “Rufus” delegato del Soccorso alpino delle Dolomiti Bellunesi che ha voluto ricordare anche attraverso lo sport la tragedia del Vajont.
Vajont - ferrata della memoria
Ferrata della memoria - diga del Vajont
Via ferrata della Memoria - diga del Vajont: che offre la possibilità di divertirsi lungo un nuovo percorso attrezzato e nello stesso tempo di riflettere ed osservare da un punto di vista completamente diverso l'inquietante diga del Vajont e della stretta gola nella quale, il 9 ottobre 1963, la massa d'acqua della diga si incanalò per poi riversarsi nella sottostante valle del Piave radendo al suolo il paese di Longarone ed alcuni villaggi vicini.
Ferrata della memoria
Bellissima ferrata, molto esposta e ricca di adrenalina.... La relazione completa su noielamontagna.it
Via Ferrata della Memoria
Un memorabile itinerario in ricordo dell'evento disastroso della diga del Vajont, oltre il gesto atletico e alpinistico che regala la salita durante il percorso avrete ampie vedute dell'imponente diga da li si capisce quanto disastrosa fu l'ondata di piena.
Ferrata della memoria - Gola del Vajont 10 giugno 2018
Con Marco Monfredo
Risalendo la diga del Vajont - Ferrata della memoria
Bellissima ferrata aperta nel 2015. Per raggiungere l'attacco si sale verso la diga da Longarone, dopo qualche tornante sulla destra si trova una stradina di circa 100 mt che porta a un parcheggio. Da qui ci si può imbragare. Si fanno alcuni metri di gallerie (torcia necessaria) e poi parte la ferrata.
Molto esposta, a tratti anche fisicamente impegnativa: sconsiglio ai neofiti e a chi soffre di vertigini. Si percorre in circa 1.30 h per poi dirigersi alla diga e ridiscendere.
Su Instagram ho caricato delle foto della ferrata:
SUL CANALE TROVI I VIDEO DELLE MIE FERRATE E TREKKING.
Ferrata della memoria | Sulla diga di Vajont
Abbiamo deciso di percorrere la Ferrata della Memoria, per avvicinarci il più possibile alla diga del Vajont, sipario del tragico disastro dell'ottobre 1963. In questo modo abbiamo voluto rendere omaggio alle vittime di quella tragedia, in uno dei luoghi più importanti della nostra regione.
Percorsi della Memoria: Pedonata Vajont 2019
Pedonata Vajont 2019. Longarone, diga del Vajont, Erto e Casso
ferrata della memoria
Ferrata della Memoria, aperta nell'Ottobre 2015 è un ricordo molto bel riuscito della tragedia che colpi la valle del Vajont. Paesaggi mozzafiato, tecnicamente la Via si presenta con elevata esposizione ma ben attrezzata, non può mancare agli amanti delle ferrate.
Paciclica Vajont 2017- 06 Tratto da Pedavena a Longarone ed Erto.
Paciclica Vajont 2017. Tratto da Pedavena a Longarone, fino ad Erto. In bici da Brescia ad Erto per testimoniare impegno civile per rispetto, verità e giustizia insieme ai Cittadini per la Memoria del Vajont.
LONGARONE I PERCORSI DELLA MEMORIA 2015
TRADITA LA MEMORIA DEL VAJONT
LONGARONE - E' stato respinto l'emendamento alla legge di stabilità presentato dalla senatrice del Carroccio Raffaela Bellot che avrebbe garantito sostegno per la gestione e la manutenzione del cimitero monumentale del Vajont. E' stata tradita la memoria ha dichiarato la senatrice bellunese. Noi andiamo avanti lo stesso dice il primo cittadino di Longarone, Roberto Padrin - Intervistati: ROBERTO PADRIN (Sindaco di Longarone) - Servizio di Tiziana Bolognani, riprese di Stefano Garavelli, montaggio di Stefano Garavelli
La tragedia del paese fantasma di Erto. Urbex in Vajont
La tragedia del Vajont, nel video spieghiamo l'accaduto e visitiamo un paese, Erto, che a seguito dell'accaduto venne abbandonato. ----------------------- The tragedy of the Vajont, in the video we explain the fact and we visit Erto.
Vajont - i percorsi della memoria.mpg
i percorsi della memoria sui luoghi del Vajont Soundtrack degli Heavenly Lane, Vajont