Marsala - Piccola Grande Italia
La città del Vento e del Vino, Marsala, già Lilybeo o Capo Boeo, è la città più ad Ovest della Sicilia.
Ricca di storia, mito e cultura, è passata attraverso tante dominazioni ed è ancora oggi un perfetto mix dei popoli che l’hanno vissuta. Greci, romani, arabi, fenici e spagnoli passarono da Marsala colonizzandola e arricchendola di edifici, monumenti e tradizioni tramandate da generazioni fino ai giorni nostri.
The Fontana Del Moro, Piazza Navona, Rome Italy
MARSALA...città..arancine...in giro con me!!! I parte.
Ciao a tutti oggi vi porto in giro con me per la città di Marsala questa città situata su capo Boeo, punta occidentale della Trinacria. Famosissima per lo sbarco di GARIBALDI e dei MILLE e per la produzione dell'omonimo Vino Marsala! Spero vi piaccia.
Per info e contatti: Mail: ciccichic@gmail.com
Google+:
Facebook:
Twitter: @ciccichic
Instagram:
Pinterest:
B&B Via Roma - Marsala
Il bed and breakfast Via Roma si trova all’interno di un palazzo signorile dell’Ottocento, situato a pochi metri dalla centrale Piazza Giacomo Matteotti, meglio nota come “Porta Mazara”.
Il bed and breakfast conserva l’atmosfera unica e raffinata di un tempo: preziose decorazioni, mobili d’epoca e alcuni oggetti di notevole valore lo rendono la cornice ideale per trascorrere le tue vacanze in un ambiente incantevole ed elegante.
Il tuo arrivo sarà allietato da un buon bicchiere di Marsala spillato dalla botte all’interno della quale la famiglia Fardella conserva ancora il vino madre del 1860, anno dello sbarco di Garibaldi a Marsala.
Fontanafredda: cosa rende speciali i nostri vini
1858
oltre 150 anni di storia
tutto nasce da un amore
Vittorio Emanuele II primo re d’Italia dona alla futura moglie, la Bella Rosina, 54 ettari nel cuore di Serralunga d’alba.
1878 un genio, Emanuele Alberto conte di Mirafiore, figlio del re, produce la sua prima bottiglia di Barolo.
Fu lui uno dei grandi a far conosce il Barolo nel Mondo.
FONTANAFREDDA E’ VIGNA il sapere dei nostri uomini disegna 80 ettari di vigneti sulle nostre colline in un corpo unico intorno alla tenuta
FONTANAFREDDA E’ SOSTENIBILITA’ restituiamo all’ambiente più di quanto gli chiediamo, perchè non usiamo concimi di sintesi perché non usiamo diserbanti.
FONTANAFREDDA E’ BIODIVERSITA’ produciamo vini del territorio coltivando vitigni autoctoni
FONTANAFREDDA E’ CLASSICITA’ le cantine storiche scavate nella collina di Serralunga parlano di barolo e narrano le sue storie
FONTANAFREDDA E’ TRADIZIONE siamo abitudinari, perché ancora oggi seguiamo le tecniche antiche che ci hanno tramandato dei padri nobili del Barolo
FONTANAFREDDA E’ INNOVAZIONE meno solfiti aggiunti per vini più puliti
FONTANAFREDDA E’ VINO dalla potenza del Barolo alla freschezza dell’Arneis
FONTANAFREDDA E’ FESTA con 25 anni di bollicine piemontesi Alta Langa
FONTANAFREDDA E’ DOLCE ci abbiamo sempre creduto e ancora oggi ci crediamo, il nostro asti è un mito
FONTANAFREDDA E’ CUCINA piatti di tradizione di stagione e di memoria con guido ristorane, e l’informalità dell’osteria disguido.
FONTANAFREDDA E’ EVENTI nel verde del parco il Garden del Lago è una serra immersa nella natura, dove 1000 cose puoi fare.
FONTANAFREDDA E’ RELAX fermarsi per riposare li dove dormiva la rosina sono le camere in collina
FONTANAFREDDA E’ CULTURA la Fondazione Mirafiore, risveglia lo spirito critico e la crescita culturale con i laboratori di resistenza permanente
FONTANAFREDDA E’ NATURA il Bosco dei Pensieri, dove animali, piante secolari e poesia, ti suggeriscono di ascoltare il silenzio
FONTANAFREDDA: 157 ANNI DI VIGNE, UOMINI E VINI
Cronache di Gusto - Un vino per l'estate
cronachedigusto.it - Arriva l'estate. Che vino bere durante la stagione calda? Ecco i consigli degli esperti. Nel video proponiamo le interviste a Gaetano Pizzo di Divincibo di Palermo e Francesco Picone dellenoteca palermitana Picone. Data: 11/06/2008 :: cronachedigusto.it - Giornale online di enogastronomia. Direttore Fabrizio Carrera. EffeGrafica ::
SPETTACOLO PIROTECNICO NEL RESORT BAGLIO ONETO A MARSALA
Magnifico spettacolo pirotecnico nel resort Baglio Oneto a Marsala
Immerso nei feudi della campagna lilibetana sorge il Baglio Oneto Resort and Wines, un’antica struttura di produzione di vino e di olio, risalente al XVIII sec., recentemente restaurata è oggi un fantastico Hotel a Marsala 4 Stelle, in Provincia di Trapani.Il Baglio Oneto è immerso nella fertile campagna marsalese, a pochi minuti dall’aeroporto di Trapani, dalla medievale cittadina di Erice e dalla Riserva Naturale dello Stagnone che racchiude Mozia e le Saline.Il sostantivo Baglio deriva dall’arabo balarm (casa fortezza), ad indicare quei casali costruiti a difesa da attacchi corsari, ma anche dal tardo latino ballium, cortile circondato da alti edifici o muri.l nome Oneto deriva dalla famiglia dei proprietari, ancora oggi produttori di vini ed olio, discendenti dal Console di Genova Il Baglio Oneto fu costruito sul finire del XVIII secolo quando, in seguito all’embargo commerciale contro la Spagna ad opera di Napoleone, furono valorizzati i vigneti della campagna marsalese che si trovavano sullo stesso parallelo dei grandi vigneti spagnoli (Fascia del Sole).Odonetto di cui si hanno notizie storiche fin dal 1300.
NaturalMente Wine Resort
Presentazione di NaturalMente Wine Resort, al centro del Monferrato.
Secrets of Sicily by Carolinasusi Italia Tours
Tour Sicily, a land at the crossroads of 3000 years of cultural heritage. This is the country of Hercules, Zeus and Poseidon. Join Carolinasusi Italia Tours for a relaxed holiday in Sicily, the land of the gods.
The mystery of Sicily unfolds beneath the shadow of Mt Etna as we wander through the hills and tour Sicily to find a culinary treasure trove of fresh seafood, wine, cheese and chocolate.
And thus our invigorating tours of Sicily begin …
Walk through medieval streets listening to the street sellers offering their wares, enjoy sweeping panoramas while all the time Mt Etna towers over the landscape.
Stroll through Baroque piazzas as we tour Sicily, gazing out over the sparkling blue sea before your encounter the ancient Greeks. Explore some of the magnificent ruins of this past civilisation.
Wander quietly through the Natural Reserve created to preserve the local marshes, lagoons and dunes. Perhaps swim or to watch the graceful flamingos as they feed or stroll through the water.
Our Sicily tours will give the food lovers among you an experience to remember.
Relax on your holiday in Sicily with a glass of local wine and enjoy the beautiful food that Sicily tours have to offer - the freshest seafood, vegetables and fruits, pistachios, almonds, olives, cheeses, chocolate, the list goes on...
The original fusion food, Sicilian food takes the best from Roman, Greek, Arabian and Spanish cultural influences. Holiday in Sicily and find yourself in a culinary heaven.
Tour Sicily and walk the paths of the ancient gods in the stunning Valley of the Temples, some of the best preserved examples of Greek temples and mythology. Marvel at the colourful mosaics in Roman villas and medieval churches.
Our Sicily tours will show you wonderful places that others miss, such as the wineries of The Florio family, winemakers in Sicily for over 100 years. Sample the best wine in Marsala and wander along the Strada del Vino in search of the local wines and traditional cheeses.
Explore a Tunisian fishing port or sit amongst the Greek ruins gazing at the sea and wonder… This remarkable island holds a wealth of treasures. Join us on one of our Sicily tours and see for yourself.
Aldino - Piccola Grande Italia
Nel cuore di un vasto, ondulato pianoro punteggiato di boschi e malghe, il borgo di Aldino - con le sue due frazioni Olmi e Redagno - rappresenta una delle mete più interessanti della zona montana della Bassa Atesina.
CASSINA DE’ POMM (CANALE MARTESANA, MILANO, ITALY)
CASSINA DE’ POMM / LA CASCINA DELLE MELE
La Cassina de' Pomm si trova alla fine di via Melchiorre Gioia ed è il punto in cui il naviglio Martesana inizia il suo percorso coperto verso il centro di Milano. L'attuale Trattoria Martesana ha preso il posto dell'antica Cassina de’ Pomm, nei secoli passati rinomato albergo, osteria e punto di ristoro per i viaggiatori tra cui Napoleone Bonaparte, il poeta Carlo Porta e lo scrittore francese Stendhal. La “Cassina” una volta era l’albergo, o l’osteria, mentre la vera Cassina si trovava nel suo recinto con in mezzo il nobile palazzotto cinquecentesco che delimita la piazza. Questa parte del naviglio Martesana una volta svolgeva la funzione di piscina per i ragazzi del posto e delle vicinanze. L’osteria era frequentata da uomini che la consideravano una seconda casa, che vi si rifugiavano per sfuggire alle difficoltà della vita familiare e per stare in compagnia. Le donne invece non la frequentavano affatto rimproverando i mariti con la tipica frase “ciappaa la ca’ per un albergo”, perché tornavano a casa solo per mangiare e per dormire trascorrendo il loro tempo libero all’osteria. Appena il locale apriva si consumava vino in grande quantità, ma anche grappa, marsala, liquori, bibite, aperitivi e caffè espresso. Prevaleva comunque il vino e in media un uomo ne beveva da uno a tre litri al giorno “el vinasch negher come l’incoster” e per il bevitore non aveva importanza se era genuino, o “ faa con i polverin”. Consumavano prevalentemente vino Barbera tagliato con i vini del sud. Le ordinazioni comprendevano el bicer, la staffa, el calis, la tazza, el bussolot ed anche el cavurin, in quanto la banconota da due lire, costo di un bicchiere di vino, portava il ritratto di Cavour. L’osteria apriva al “matin buonura” ed era subito frequentata dai “grapat”, quelli che iniziavano la giornata bevendo un grappino. In particolare lo facevano i “cavalant” ed i ”caradur” (quelli con carro e cavallo) per difendersi dal freddo e dalle malattie. Dopo le dieci era proibita la vendita della grappa, perciò gli avventori bevevano prima un marsala all’uovo e più tardi un “vermutin”. L’osteria era aperta fino a mezzanotte ed oltre, non aveva turni di riposo ed infatti era accessibile 364 giorni e mezzo all’anno. Chiudeva solo il pomeriggio di Natale, ma se qualcuno aveva bisogno poteva bussare sul retro e venire accolto dal padrone (l’ost). Il luogo era inteso come servizio per il pubblico in cui l’individuo poteva esprimere la propria opinione in libertà. L’unica limitazione che aveva era quella di non offendere i presenti, ma non sempre questo avveniva o perché si era bevuto troppo, o per altri motivi e di conseguenza si potevano scatenare risse furibonde. Galleria di immagini di archivio e riprese video effettuate venerdì 15 agosto 2014.
SENZA PENSILINE FERMATA AUTOBUS PIAZZA STAZIONE AGRIGENTO
Wow Tapes: Italia
Where was it filmed?
Check on the MAP:
►SUBSCRIBE:
Italia: where WOW belongs.
How were we supposed to film Italia?
Our biggest love, our weak point, our shame and our pride?
The place we live everyday, the very same one that slaps us in the face everytime we take a step outside of home, the one we can't get enough of.
In October 2016, we decided to drop everything and leave for a 6-week trip around Italia, from Sicily to the Alps, on a 1981 Are you crazy, it's never gonna make it van.
What we've found was incredible. An indescribable variety of landscapes and habits for such a small land, that it truly felt like we were crossing 20 different countries at once, yet no where we felt like tourists.
This is the List of the places you find in the video:
Firenze 00:15
Cappella degli alpini - Auronzo di Cadore 00:21
Porto Venere 00:19
Chiesa parrocchiale di San Martino - Cadore 00:22
Milano 00:25
Pietra Pertosa 00:28
Roma 00:31
Termoli 00:38
Bologna 00:40
Biblioteca malatestiana - Cesena 00:41
Burano 00:47
Polignano a mare 00:49
Napoli 00:50
Atrani 00:56
Campagna Umbria - Foligno 01:07
Campagna in Valle d’Aosta 01:08
Roma - mercato Campo de' fiori 01:10
Fontana udine 01:14
Reggia di Caserta - Fontana di Diana ed Atteone 01:16
Porto venere 01:19
Vernazza 01:22
Genova 01:25
Costiera amalfitana - pescatore 01:23
Spilamberto - pittore 01:25
Urbino 01:30
Positano 01:32
Scala dei turchi - agrigento 01:34
Spiaggia dei 300 scalini gaeta 01:37
Colosseo - roma 01:38
Firenze 01:41
Venezia 01:43
Urbino 01:44
Bar del fico - Roma 01:49
Venezia 01:50
Genova 01:53
Costiera amalfitana 01:54
Marostica 01:55
Burano 01:56
Grottaglie - Murales 01:57
Tre cime di Lavaredo 01:58
Trani - cattedrale sul mare 02:01
Jesi - mamma con bambino 02:07
Interno reggia di caserta 02:12
Trento 02:13
Tempio valadier - marche 02:14
Binocolo - Taormina 02:15
Festival holi Roma 02:16
Roma isola tiberina 02:17
Ai pioppi - Luna Park 02:18
Castel del monte 02:20
Gioia del colle 02:20
Furore - costiera amalfitana 02:21
Rosti - Pigneto 02:22
Signor Morini - Parmigiano reggiano 02:28
Panificio Gravina di puglia 02:33
Gelateria - Ciro e Pio - Jesi 02:35
La botteguccia del Campo 64 - Foligno 02:36
Palermo aereoporto 02:38
Spiaggia del polpo - Isola Maddalena 02:40
Ombrelloni - Lungomare di Latina 02:42
Spiaggia dei conigli - Lampedusa 02:44
Sabaudia 02:44
Porto Pino - Sardegna 02:46
Otranto - tuffo 02:47
Baia - citta' sommersa Napoli 02:50
Passo Giau - Dolomiti - 03:03
Lago di Bauxite - Otranto 03:18
Grotta della poesia - Roca vecchia 03:21
Gravina di puglia 03:24
Costiera amalfitana 03:27
Olbia sardegna 03:31
Pordenone 03:33
Tre cime di Lavaredo 03:35
Rocca calascio 03:37
Aspromonte 03:40
Fori imperiali 03:41
Piazza Navona - Roma 03:42
Manuela - Aosta 03:43
Bologna 03:47
Piazza delle erbe - Verona 03:49
Alpi Orobie 03:50
Tropea 03:53
Roma parco degli acquedotti 03:54
Marostica - Piazza del Castello 03:58
Club 2 club - Torino 03:58
Macro testaccio - None studio deep dream 04:01
Club 2 club torino 04:02
Urbino - the twenties speakeasy 04:03
Roma - Villa Ada 04:15
Trastevere 04:07
Urbino 04:08
Outdoor festival 04:09
Roma - Villa Ada 04:11
Montefiascone 04:14
Craco 04:19
Bosco verticale - Milano 04:23
Lucca - Duomo 04:24
Matera Palazzo Gattini 04:28
Civita di Bagnoregio 04:29
Vini Sfusi Vecchia Cantina da Mauretto - Pigneto Roma 04:33
????️ WEBSITES:
wowtapes.com
►FOLLOW US:
Facebook: facebook.com/wowtapes
Instagram: instagram.com/wowtapes
Vimeo: vimeo.com/wowtapes
Lo spumante Brut Gurgò new entry in Cantine Paolini
Intervista al Presidente delle Cantine Paolini, Gaspare Baiata: Vogliamo raggiungere i 10 milioni di bottiglie l'anno
Produttori di vino IOLE GRILLO, Via Albana , PREPOTTO (UD)
NUOVA CANTINA PIZZOLATO: PRODUZIONE DI VINO BIOLOGICO DAL 1991 - LA CANTINA PIZZOLATO ORGANIC WINE
NUOVA CANTINA PIZZOLATO: PRODUZIONE DI VINO BIOLOGICO DAL 1991
Erogatore di vino al calice, Wine Taste RHS 2015
Wine Taste erogatore i vino al calice di wine-taste.it.
Wine Taste a RHS 2015
Azienda Vinicola Recchia
Azienda Vinicola Recchia a Negrar (VR) loc.Jago. Per info vini e/o video contattatemi!
Vino Italiano Wine Kits from Amazon - Make your OWN wine Easily!! Tuscany Rosso Magnifico Wine.
How cool would it be to make your own wine? Now you can!
The link for this kit is:
Link for the Kit:
Equipment you may want to consider getting to make wine kits:
Equipment Kit I would recommend:
Mix Stir Drill De-Gasser:
Extra Carboy:
5 Gallon:
6 Gallon:
This is the first video I am posting on making wine from kits. There will be several to follow, and you can follow along, too.
I have made several of these kits, and I will be diverting from the directions that come with the kit, to make a much better wine.
So, follow along and thanks for watching!
CENTRO AGROALIMENTARE ROMA Mercato del pesce Italy Rome HD
Mercato del pesce a Roma per il cenone di capodanno
Capodanno è il primo giorno dell'anno. Nel mondo moderno cade il 1º gennaio del calendario gregoriano in uso ai fini civili in tutto il mondo e nella larghissima maggioranza degli Stati è un giorno di festa Un cenone di Capodanno all'insegna della leggerezza e del gusto. E' quello proposto con un menu d'eccezione nell'opuscolo 'Regaliamoci salute', realizzato dal ministero della Salute per le festività 201 ai saggi principi della nostra tradizione mediterranea.
Ecco che il menu si apre dunque con una gustosa insalata di merluzzo e pere, dal procedimento semplice e adatto anche ai celiaci: basta cuocere il filetto di merluzzo (400 grammi per 4 persone) in acqua bollente aromatizzata con limone, affettare le pere williams (4) e farle dorare in padella con poco olio. Nel piatto da portata alternare l'insalata lollo (399 gr), le fettine di pere ai filetti di merluzzo, aggiungere i finocchi (3) a fette, olio, aneto e limone emulsionato con olio extra vergine d'oliva. Ultimare con zenzero grattugiato.
Il primo piatto selezionato dallo chef Circiello è un risotto mantecato al basilico e sgombro, anche questo contrassegnato dal 'disco verde' per celiaci. Ecco il procedimento: preparare il brodo vegetale con sedano, carote e cipolle. A parte in una casseruola fai tostare il riso (320 gr) con olio e cipolla, bagnalo con il vino bianco, lascialo evaporare e unisci il brodo bollente filtrato. Porta a cottura il risotto, nel frattempo fai emulsionare l'olio, il ghiaccio e il basilico con un piccolo frullatore a immersione. A parte sfiletta lo sgombro (4) e fallo dorare in padella con olio e aglio per pochi secondi da ambo i lati. Porta il risotto a cottura, togli dal fuoco e fai mantecare con il pesto leggero fuori dalla fiamma, disponi sul piatto e adagia sopra lo sgombro. Infine aggiungi il timo fresco.
Per il secondo, involtino di pesce azzurro che i celiaci dovranno preparare con pane senza glutine: taglia a cubetti le patate (400 gr) e falle dorare in casseruola con poco olio, unisci il brodo caldo. Per l'involtino: sfiletta il pesce (800 gr di pesce spatola o sarde) eliminando le spine, farcisci con del pane fresco tritato con uvetta e pinoli, chiudi con uno spiedino di bambù e fai dorare in padella con poco olio. A fine cottura nella stessa padella fai dorare delle fettine di pane, in modo da ottenere delle mini-bruschette. Disponi a centro piatto le patate, aggiungi la bruschetta croccante e ultima con l'involtino.
E per finire il dolcezza, semifreddo ai cachi e cioccolato: prepara la base del semifreddo frullando 3 frutti privi di pelle e dei semi interni; alla purea di cachi così ottenuta incorpora lo yogurt magro (200 gr). Metti in freezer per due ore. Componi in coppa mettendo il composto di cachi e yogurt sulla base e sopra aggiungi del cioccolato grattugiato, cannella e menta.
Un suggerimento di sicurezza se si vuole fare una base di semifreddo con panna e uova invece che con lo yogurt (o se si fa per esempio un tiramisù): pastorizzare sempre le uova. Ecco come: prepara una base con zucchero e acqua portata a 120° C, utilizzando un termometro per misurarne la temperatura.