UMBRIA - VALNERINA da SCHEGGINO a CESELLI
© CLAUDIO MORTINI™◊ Scheggino è un paese di meno di 1000 abitanti situato lungo la valle del fiume Nera. La storia è del tutto simile agli altri centri del comprensorio della Valnerina: da citare il più lungo assedio a cui la cittadina fu sottoposta, quello del 1522 ad opera di Picozzo Brancaleoni, che tuttavia fu respinto grazie alla presenza del castello e alle possenti mura che all'epoca circondavano interamante la città. Oggi tale Paese gode di un paesaggio veramente singolare, dovuto alla particolare bellezza della vallata del Nera in questa zona. La frazione di Ceselli dista 3,31 chilometri dal medesimo comune di Scheggino cui essa appartiene, sorge a 317 metri sul livello del mare e risiedono 127 abitanti.
UMBRIA - SENTIERO NATURA Ferentillo Gabbio Nicciano
°° by CLAUDIO MORTINI °° L'itinerario è ad anello (Ferentillo --Gabbio -- Nicciano -- Ferentillo), ha una forte caratterizzazione storica, poiché,è parte di un antico percorso che costituiva un tempo una via commerciale
assai utilizzata sin dai secoli più remoti per trasportare le merci dall'area gravitante attorno a Spoleto
sino a Leonessa e Monteleone di Spoleto dove attraversava il confine fra lo Stato Pontificio ed il
Regno Borbonico. Il sentiero ha inizio a Ferentillo in
prossimità della chiesa di S. Maria; dopo il primo
tratto di strada asfaltata il tracciato ripercorre parte
dell'antica mulattiera di collegamento fra Spoleto e
Monteleone; interessante la visita, lungo l'itinerario,
al paese di Gabbio (m 429 s.l.m.), antico castello di
pendio di origine medievale, poi borgo rurale ubicato su un promontorio che domina la stretta valle
del Fosso di Ancaiano di fronte a San Mamiliano è
oggi quasi completamente abbandonato. All'interno del castello è ancora in discreto stato di conservazione la Chiesa di San Vincenzo Martire
edificio romanico rimaneggiato nel sec. XVI . Dopo
aver attraversato i boschi alle pendici occidentali del
Monte di Gabbio (m 816 s.l.m.) si giunge Nicciano
(m 490 s.l.m.), frazione del comune di Ferentillo, antica villa agricola, senza forma urbana precisa, si affaccia sul fosso della rocca verso il castello di
Ancaiano, centro del comune di Spoleto.
Campane del Convento di San Martino in Trevi (PG) (01) v.374
Plenum festivo per l’Angelus domenicale (dura 2 minuti).
Concerto di 3 campane a slancio, probabilmente fuse da Giustiniani di Foligno ed elettrificate dalla OES Brevetti Scarselli:
I: Do#4 calante
II: Re4
III: Fa#4
Finora a Trevi avevo ripreso soltanto il din don allegrezza festivo del duomo di Sant’Emiliano nel v.048, girato diversi anni fa, perché in questo grazioso borgo non avevo trovato altre campane elettrificate che potessero suonare a distesa, e così mi sono sempre riversato nelle frazioni dove ormai ho ripreso quasi tutto. Mi incuriosiva però questa graziosa chiesetta il cui campanile è visibile dal parco giochi, e proseguendo la strada si va verso un punto panoramico dove è possibile osservare la piana umbra, e dietro ad essa c’è la piccola stradina che conduce alla facciata del convento. Non sapevo mai a che ora suonassero le campane perché sul sito della diocesi non trovavo alcun orario. Successivamente ho scoperto che il parroco è lo stesso di Matigge, e mi ha detto che la messa domenicale era alle 8:00. Troppo presto per andarci, e sicuramente non avrebbero fatto una suonata di rilievo. Ma grazie ad un mio amico campanaro umbro, the drummer, ho scoperto che questa chiesa è stata riaperta solo l’anno scorso per i restauri del terremoto, e che soprattutto a mezzogiorno non facevano il 3-4-5-1 ma una bella distesa. Arrivato sul posto vedo solo 3 campane e angoli di ripresa molto limitati, così ho scelto quello frontale, anche se le stesse non si vedono molto poiché sono collocate parecchio in basso, però non c’era nessun’altra posizione migliore. Così intorno a mezzogiorno rimango stupito di sentire in sottofondo diverse campane… E vorrei proprio sapere da dove provengono… Di sicuro la delusione più grossa è che al duomo non ha suonato nulla… Pazienza. Dopo circa 3-4 sec. che si avvia uno scampanio a mo’ di rinterzo simulato che si sente in sottofondo, ecco che partono tutte e 3 le campane… Un plenum! Pensavo suonassero solo le 2 piccole, ma a quanto pare hanno programmato anche il campanone. Non sono campane malvage, l’accordo è un po’ strano, e ricorda Rigali di Gualdo Tadino, ma rispetto a quest’ultime San Martino sono decisamente migliori. Potete ben notare che l’impianto è stato restaurato da poco, a causa di un fresco e fitto cavo d’acciaio sulla grossa, oltreché alla riverniciatura dei ceppi, e a quanto ho visto, anche dei battagli. Posso dire però che l'elettrificazione sembrerebbe abbastanza vecchia, e considerato che i motori MS-16 sono a catena e non ad accoppiamento diretto, come al vicino duomo, mi viene da pensare che le stesse campane siano state motorizzate negli anni ’90, prima del terremoto. Sicuramente il video è caratteristico anche per la pace e serenità di questi luoghi, con tutte queste campane in sottofondo… Peccato solo per il rumoroso sottofondo di un aereo, ma tanto qualcosa me doveva capitare, no? Sfigato come sono.. XD
Prima del plenum ho fatto una ripresa alla facciata dove si riesce a scorgere la guglia del campanile, dopodiché inquadro Trevi, con la sua Torre Civica e il suo duomo, e anche la bellissima Valle Umbra, per poi spostarmi sul campanile del convento, che a vedersi è praticamente identico a S.Pietro in S.Eraclio di Foligno; quindi una zoomata sulle stesse campane. Infine un altro primo piano sulla chiesa dal parco giochi, dove tento in tutti i modi di far vedere per intero le campane, ma la videocamera sfoca leggermente. Non ho potuto fare riprese all’interno della chiesa in quanto chiusa, ma non credo che avrei ottenuto il permesso, visto che su tutte le chiese di Trevi e frazioni hanno messo una specie di norma che vieta qualsiasi foto o filmato all’interno.
Questo è tutto, per il momento. A Natale non so cosa farò, visto che canto con la corale sia la Notte che la mattina. Avrei in mente una cosuccia ma non vi prometto niente, dipende dal tempo.
TREKKING IN SICILIA...CAPO CALAVA' FRAZ. DI GIOIOSA MAREA
SE VI PIACE CLICCATEMI E SEGUITEMI PER NUOVE AVVENTURE !
ALLA SCOPERTA DI UN PROMONTORIO ALTO 120 MT A STRAPIOMBO SUL MAR TIRRENO DI FRONTE ALLE SPETTACOLARI ISOLE EOLIE IN PROVINCIA DI MESSINA FRAZIONE DI GIOIOSA MAREA.
ASSOLUTAMENTE DA FARE.
Concerto di beneficenza al Castello di Cles
Il 13 luglio 2008, l'Azienda Agricola Barone de Cles ha organizzato nel meraviglioso scenario di Castel Cles in Val di Non, un concerto di beneficenza a favore di Villaggio SOS di Trento.
Campane della Parrocchia di S.Pietro in Rigali di Gualdo Tadino (PG) v.330
- Plenum ascendente delle 10:40 (dura 2 minuti) per la messa festiva delle ore 11:00;
- 20 tocchi delle 10:55 sulle singole 2 campane minori come ultimo segnale messa;
- Battiore delle 20:00 e distesa della mezzana per l’Ave maria serale feriale/festiva (dura 1 minuto).
Concerto di 3 campane a battaglio cadente, con la grossa fusa dalla Marinelli a fine anni 90 e la mezzana forse fusa da Bastanzetti, ed elettrificate dalla Giannattasio di Pontecagnano (SA) con i ceppi motorizzati:
I: Reb4 (batte le ore)
II: Re4
III: Fa4 (batte i quarti)
Ed eccoci tornati nelle terre umbre, dove c’è ancora un mondo da scoprire. E come notate, ultimamente sto calcando la zona di Gualdo Tadino, perché ho scoperto concertini piuttosto interessanti, tra cui uno in ambrosiano manuale. Diversi mesi fa, girando le varie chiese su Google Maps, ho trovato un’interessante chiesetta in questa piccolissima e isolata frazione, Rigali, che aveva 3 campane elettrificate… Con gli orrendi ceppi motorizzati (anche se l’elettrificazione sembrerebbe risalire agli inizi del 2000, poiché ho visto in giro un manifesto che raffigura il campanile e le campane con ancora il ceppo in legno). Ormai sappiamo come funzionano, e anche se sono silenziosi… Per un campanile del genere, si potevano tranquillamente elettrificare a slancio. Vabbè… Tempi moderni… Ad ogni modo, era da molto tempo che volevo venirci, ma al telefono della parrocchia non rispondeva mai nessuno. E così decido di andare in avanscoperta, e trovo scritto che la messa festiva è alle 11:00, come un classico per le chiese del Centro-Italia. Desumo che quindi le campane suonino alle 10:30… C’è anche il battito delle ore e dei quarti! Ma purtroppo né alle 10:15 e né alle 10:30 suona nulla. Suoneranno alle 10:45… Ma mentre monto il cavalletto… Partono alle 10:40… Ma com’è possibile? 20 minuti prima? Vabbè amen… Vediamo se suonano alle 10:50... E non suona nulla. Alle 10:55? Solo i tocchi per la messa. Ok, ci devo ritornare un’altra domenica, possibilmente nuvolosa perché l’inquadratura che ho usato per il plenum è parzialmente controsole, ma ci tenevo affinché si vedesse bene il campanone. Però il parroco mi ha detto che a mezzogiorno fanno un’altra suonata ancora diversa… E scopro che suona la mezzana per 1 minuto.
Come tornato dalle vacanze, eccomi di nuovo la prima domenica di Agosto per riprenderle, e questa volta non avrei fallito. Solo che… A mezzogiorno ho fatto la ripresa, ma come ormai succede un po’ spesso, la videocamera ha sfocato. Ma avevo messo la luminosità al massimo, senza pensare che avevo il sole a favore. E così ho deciso di sopprimere il suono del mezzogiorno, e di rifarlo un’altra volta. Senonché, grazie anche a delle persone del posto, scopro che l’Ave Maria serale suona alle 20:00 ed è la stessa del mezzogiorno. E siccome c’è ancora luce, approfittando anche di un Sabato che sono andato per riprendere l’altra chiesa che andrà in rete dopo questo video, ho deciso di riprendere la distesa della mezzana la sera stessa. Anche se rimango un po’ spiazzato che il campanile si illumina parzialmente alcuni secondi prima del battiore, quindi si vede un po’ la luce che si intensifica e si abbassa di continuo durante il movimento della campana, ma non potevo far di meglio, spero che cmq vada bene.
Il video inizia con la ripresa alla facciata, abbastanza scarna; quindi un primo piano sulla squillina, che a quanto sembra… O è stata saldata, o è addirittura crepata… Perché si vede un vistoso sbuffo di ossidazione, spero non sia niente di grave. Dopodiché inquadro la mezzana dalla stradina di un’abitazione che si trova praticamente attaccata al campanile, e in sottofondo, cogliendomi di sorpresa, riprendo anche il battiore delle 10:00, e successivamente faccio una veduta panoramica su Gualdo Tadino.
Come già detto, il plenum l’ho ripreso dal lato I-III, e anche se è parzialmente in controsole il risultato è più che accettabile. Da notare come la mezzana si fermi prima delle altre. Possibile che si siano sfasate le cammes, è più difficile che sia stata programmata male… Fatto sta che alla fine, anche se il motore smette di spingere prima, più o meno si ferma assieme alle altre, quindi il risultato non è malvagio. Peccato che la qualità sonora delle campane sia un po’ scarsina, anzi… Pessima, se posso dirlo.
Successivamente vi sono i tocchi messa, ripresi dal lato dove sporge solo la mezzana. Dopodiché riprendo l’interno della chiesa, mostrando il sonello per la messa, e il programmatore Belltron BG-2600, montato da Giannattasio. Infine, il suono dell’Ave Maria serale con la mezzana. A quanto pare le spinte non sono regolate benissimo, perché per alcuni istanti la campana oscilla bene, poi all’improvviso va più alta, a ciclo piano.
FLY EMOTON & BEMA Concerto di Campane
Bema (SO) Italy. Magnifico villaggio nelle Montagne Valtellinesi. Da visitare per Fly emotion. (Volare liberi fra Bema e Albaredo). Gusto: Sagra del Fungo seconda domenica di settembre.
Campane di Sondalo-Chiesa di Santa Marta-Distesa singola e Plenum
Sondalo,
Chiesa di Santa Marta
Concerto di Due Campane in Mib4
Anno e Fonditore:
1^: Mib4, G. Sermondi di Bormio, anno 1561
2^: ?
Distesa singola e plenum
Buona Visione
La chiesa di S. Maria Nascente a Torre di S. Maria (SO) e le sue campane
Per saperne di più: paesidivaltelina.it/campane.htm
Copogna (Fraz. di Serravalle di Chienti, MC) - Chiesa di San Mauro Abate - Plenum
La voce delle campane di Martina Franca
La voce delle campane di Martina Franca nell'Angelus domenicale di mezzogiorno, ascoltato dal Belvedere del Villaggio di Sant'Agostino presso l'ex convento delle Agostiniane.