Campane della Parrocchia di S.Pietro in Rigali di Gualdo Tadino (PG) v.330
- Plenum ascendente delle 10:40 (dura 2 minuti) per la messa festiva delle ore 11:00;
- 20 tocchi delle 10:55 sulle singole 2 campane minori come ultimo segnale messa;
- Battiore delle 20:00 e distesa della mezzana per l’Ave maria serale feriale/festiva (dura 1 minuto).
Concerto di 3 campane a battaglio cadente, con la grossa fusa dalla Marinelli a fine anni 90 e la mezzana forse fusa da Bastanzetti, ed elettrificate dalla Giannattasio di Pontecagnano (SA) con i ceppi motorizzati:
I: Reb4 (batte le ore)
II: Re4
III: Fa4 (batte i quarti)
Ed eccoci tornati nelle terre umbre, dove c’è ancora un mondo da scoprire. E come notate, ultimamente sto calcando la zona di Gualdo Tadino, perché ho scoperto concertini piuttosto interessanti, tra cui uno in ambrosiano manuale. Diversi mesi fa, girando le varie chiese su Google Maps, ho trovato un’interessante chiesetta in questa piccolissima e isolata frazione, Rigali, che aveva 3 campane elettrificate… Con gli orrendi ceppi motorizzati (anche se l’elettrificazione sembrerebbe risalire agli inizi del 2000, poiché ho visto in giro un manifesto che raffigura il campanile e le campane con ancora il ceppo in legno). Ormai sappiamo come funzionano, e anche se sono silenziosi… Per un campanile del genere, si potevano tranquillamente elettrificare a slancio. Vabbè… Tempi moderni… Ad ogni modo, era da molto tempo che volevo venirci, ma al telefono della parrocchia non rispondeva mai nessuno. E così decido di andare in avanscoperta, e trovo scritto che la messa festiva è alle 11:00, come un classico per le chiese del Centro-Italia. Desumo che quindi le campane suonino alle 10:30… C’è anche il battito delle ore e dei quarti! Ma purtroppo né alle 10:15 e né alle 10:30 suona nulla. Suoneranno alle 10:45… Ma mentre monto il cavalletto… Partono alle 10:40… Ma com’è possibile? 20 minuti prima? Vabbè amen… Vediamo se suonano alle 10:50... E non suona nulla. Alle 10:55? Solo i tocchi per la messa. Ok, ci devo ritornare un’altra domenica, possibilmente nuvolosa perché l’inquadratura che ho usato per il plenum è parzialmente controsole, ma ci tenevo affinché si vedesse bene il campanone. Però il parroco mi ha detto che a mezzogiorno fanno un’altra suonata ancora diversa… E scopro che suona la mezzana per 1 minuto.
Come tornato dalle vacanze, eccomi di nuovo la prima domenica di Agosto per riprenderle, e questa volta non avrei fallito. Solo che… A mezzogiorno ho fatto la ripresa, ma come ormai succede un po’ spesso, la videocamera ha sfocato. Ma avevo messo la luminosità al massimo, senza pensare che avevo il sole a favore. E così ho deciso di sopprimere il suono del mezzogiorno, e di rifarlo un’altra volta. Senonché, grazie anche a delle persone del posto, scopro che l’Ave Maria serale suona alle 20:00 ed è la stessa del mezzogiorno. E siccome c’è ancora luce, approfittando anche di un Sabato che sono andato per riprendere l’altra chiesa che andrà in rete dopo questo video, ho deciso di riprendere la distesa della mezzana la sera stessa. Anche se rimango un po’ spiazzato che il campanile si illumina parzialmente alcuni secondi prima del battiore, quindi si vede un po’ la luce che si intensifica e si abbassa di continuo durante il movimento della campana, ma non potevo far di meglio, spero che cmq vada bene.
Il video inizia con la ripresa alla facciata, abbastanza scarna; quindi un primo piano sulla squillina, che a quanto sembra… O è stata saldata, o è addirittura crepata… Perché si vede un vistoso sbuffo di ossidazione, spero non sia niente di grave. Dopodiché inquadro la mezzana dalla stradina di un’abitazione che si trova praticamente attaccata al campanile, e in sottofondo, cogliendomi di sorpresa, riprendo anche il battiore delle 10:00, e successivamente faccio una veduta panoramica su Gualdo Tadino.
Come già detto, il plenum l’ho ripreso dal lato I-III, e anche se è parzialmente in controsole il risultato è più che accettabile. Da notare come la mezzana si fermi prima delle altre. Possibile che si siano sfasate le cammes, è più difficile che sia stata programmata male… Fatto sta che alla fine, anche se il motore smette di spingere prima, più o meno si ferma assieme alle altre, quindi il risultato non è malvagio. Peccato che la qualità sonora delle campane sia un po’ scarsina, anzi… Pessima, se posso dirlo.
Successivamente vi sono i tocchi messa, ripresi dal lato dove sporge solo la mezzana. Dopodiché riprendo l’interno della chiesa, mostrando il sonello per la messa, e il programmatore Belltron BG-2600, montato da Giannattasio. Infine, il suono dell’Ave Maria serale con la mezzana. A quanto pare le spinte non sono regolate benissimo, perché per alcuni istanti la campana oscilla bene, poi all’improvviso va più alta, a ciclo piano.