Treviso.wmv
Treviso è un comune italiano di 83.167 abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.La città sorge sulla media pianura veneta in una zona ricca di risorse idriche. Entro lo stesso territorio comunale nascono numerosi fiumi di risorgiva dei quali il più importante è il Botteniga. Quest'ultimo, dopo aver ricevuto le acque di Pegorile e Piavesella di Nervesa, oltrepassa le mura all'altezza del Ponte di Pria e si divide poi nei diversi rami (Cagnan Grande, Buranelli, Roggia ecc.) che tanto caratterizzano il centro storico. Corso d'acqua principale è comunque il Sile, di cui il Botteniga stesso è tributario, il quale lambisce le mura meridionali. Altri fiumi rilevanti, tutti affluenti del Sile, sono lo Storga, il Limbraga (da sinistra) e il Dosson (da destra).L'altitudine minima è di 6 m s.l.m. e si riscontra all'estremità sudorientale del territorio comunale, in località Sant'Antonino; di contro, il punto di massima, 31 m s.l.m., corrisponde all'estremità nordoccidentale, nei pressi di Santa Bona. Il municipio si trova invece a 15 m s.l.m..Città romana (importanti reperti dell'epoca sono conservati nel Museo civico), Treviso ha avuto una grande fioritura in epoca medioevale (nel 1200 fu uno dei principali centri italiani della cultura provenzale) e conobbe momenti felici anche nelle epoche successive. Elemento distintivo della città sono le numerose case affrescate, diffuse in tutto il centro storico, per cui Treviso è probabilmente il primo centro dell'Italia settentrionale per quanto riguarda le decorazioni esterne.Treviso è oggi nota nel mondo soprattutto per l'ingegno dei suoi imprenditori, per la laboriosità della sua gente, per quel modello veneto che qui ha profonde e solide radici e che ha innervato il territorio di una miriade di piccole e grandi imprese. Qui sono nati quasi dal nulla marchi famosi in tutto il mondo (Benetton, Stefanel, Lotto, Diadora...).
L'acqua caratterizza Treviso attraversata dal fiume Sile che, con i suoi canali, si insinua nell'intricato tessuto urbano medioevale. Racchiuse dalle mura cinquecentesche, le caratteristiche case a portici ('400-'500) conservano in gran parte gli affreschi esterni tardo-gotici e rinascimentali (250 le facciate dipinte, un unicum in Italia). Ma Treviso è anche il capoluogo di una provincia ricca, che da sola conta ben dieci centri storici e d'arte di grande fascino.
Treviso is a city and comune in Veneto, northern Italy. It is the capital of the province of Treviso and the municipality has 82,854 inhabitants (as of November 2010): some 3,000 live within the Venetian walls (le Mura) or in the historical and monumental center, some 80,000 live in the urban center proper, while the city hinterland has a population of approximately 170,000.Water characterizes Treviso intersected by the Sile River, which penetrates the intricate medieval urban web with its canals. Enclosed by the sixteenth-century town walls, the picturesque porticoed houses (from 1400-1500) almost fully preserve the late Gothic and Renaissance outer frescoes (250 painted façades, unique in Italy). But Treviso is also the provincial capital of a wealthy province, which alone includes ten fascinating historic and art centers.