Il campanile sommerso della Val Venosta
Dalle acque del Lago di Resia, in Val Venosta, spunta un campanile. In questo video la sua storia...
LINK DELLA MIA PAGINA DI FACEBOOK:
Il campanile sommerso che il tempo non ha mai cancellato. Una meraviglia tutta italiana
Il campanile sommerso di Curon Venosta, è una delle meraviglie italiane da vedere almeno una volta nella vita. Situato in Trentino al confine con l’Austria, dietro questo paesaggio fiabesco e affascinante, c’è la triste storia del vecchio villaggio di Curon, cancellato nel 1950 da un bacino artificiale atto alla produzione di energia idroelettrica. Contro la volontà degli abitanti del posto, l’acqua invase case e terreni coltivati, dando vita all’attuale lago artificiale di Resia dove spunta solitario il campanile, unico ricordo dell’antico villaggio di Curon. Con la gentile concessione dei video da
Diego Vassalli
Antonio Tafuro:
carminedesimone:
Die Färberei:
djandreaa:
Il campanile sommerso curon venosta lago di resia in 4k ultra hd dolomiti
La leggenda del campanile in mezzo al lago
La storia di un paesino che nemmeno il Papa ha potuto salvare. La leggenda e il mistero che sono nati di conseguenza. Questo e tanto altro è Curon Venosta. Ma lo sapevate che si trova in Italia?
Curon prima e dopo la diga.
Curon prima e dopo la costruzione della diga.
STORIA del campanile del paese distrutto di Curon (Val Venosta,BZ):
già prima della Grande Guerra gli austriaci avevano intenzione di alzare il livello del lago di Curon di 5 metri.Questo progetto venne successivamente abbandonato.Nel 1920 (quando la zona era sotto l'Italia) il governo italiano diede il permesso di alzare il livello dell'acqua del lago di 5 metri per la produzione di energia elettrica.Purtroppo un grande gruppo industriale Montecatini si aggiudicò il progetto e decise di alzare il livello del lago non più di 5 metri ma di ben 22 metri.Inoltre due dei tre laghi naturali presenti nella zona (lago di Curon,lago di San Valentino e il lago di Resia) andavano unificati.Questo progetto segnò la fine di Curon.Si accesero vive proteste da parte dei cittadini di Curon,che si recarono pure dal papa.Però neanche il papa riuscì ad aiutarli.Alle 20.00 del 16 luglio 1950 le campane della Chiesa di San Pietro a Curon suonarono per l'ultima volta prima di essere rimosse.Il 23 luglio si cercò di far esplodere la Chiesa: tentativo che riuscì solo in parte.Gli abitanti furono costretti a lasciare 163 case e 523 ettari di terreno coltivato.Oggi,dell'antico paese di Curon, riamane solo il campanile che venne risparmiato dalla barbara distruzione del centro abitato.
La Storia del CAMPANILE DI CURON in mezzo al LAGO di RESIA
Uno dei posti più affascinanti d’Italia è il Campanile di Curon nel Trentino Alto-Adige. La Val Venosta è un piccolo paradiso di montagna, un luogo ideale per la villeggiatura sia estiva che invernale. Spunta dal lago di Resia come l’estremità di un iceberg, il cui corpo sommerso racconta una storia drammatica consumatasi più di sessant’anni fa. Qui un tempo, infatti, si trovavano tre laghi naturali. Oltre quello di Resia c’erano il Curon e il San Valentino alla Muta. Nel 1950, essi vennero unificati con la costruzione di una diga. L'opera provocò la completa sommersione dell’antico centro abitato di Curon, che venne trasferito altrove. Più di cinque ettari di territorio e quasi duecento abitazioni scomparvero dall’orizzonte di questa porzione della Val Venosta. Lo sbarramento costò circa 25 miliardi delle vecchie lire e fu al centro dell’ira degli abitanti, che si rivolsero addirittura al Papa con il parroco per evitarne la costruzione. I tentativi furono vani e l’acqua invase case e terreni coltivati. Tra le bellezze che andarono perse c’era anche una chiesa del Trecento . Solo il campanile del 1300 si salvò, in quanto non poté essere abbattuto perché protetto dalle Belle Arti. Ancora oggi se ne sta lì, dritto come un soldato a guardia di un doloroso passato, ritto come il capitano di una nave ostinata che non vuole affondare. Solo d’inverno, quando il lago diventa ghiacciato, il campanile può essere raggiunto a piedi ma purtroppo, numerose infiltrazioni d’acqua minacciano la sua integrità. Oggi il campanile di Curon è uno dei punti più suggestivi di tutta l'area. La leggenda vuole che, nelle rigide notti invernali, qualcuno senta ancora le sue campane suonare, nonostante siano state rimosse nel 1950. L’amore degli abitanti verso l’antico borgo è talmente forte che il Campanile dal 1967 è diventato lo stemma del comune di Curon Venosta. Insomma, un luogo affascinante che bisogna visitare.
Curon Venosta, la storia di un paesino sommerso e del suo magico campanile
mercoledì 17 luglio 2019
Curon Venosta, la storia di un paesino sommerso e del suo magico campanile | Orange State
Dalle acque del lago di Resia, in Trentino Alto-Adige, emerge il campanile di una vecchia chiesa sommersa. E' la chiesa dell'antico paesino di Curon Venosta, sommerso nel 1950 con la costruzione di una diga nata per unire il Lago di Resia con il Lago di Curon. La storia del paesino è quella di un piccolo borgo di circa 2000 abitanti che fu spazzato via per far posto a una diga - l'unica capace di fornire energia elettrica all'estremo nord...
#Orange_State
Curon Venosta: il paese inghiottito dal lago - Unomattina Estate 13/08/2019
L'Italia è ricca di luoghi incantati poco conosciuti e con storie che meritano di essere raccontate. Oggi vi portiamo alla scoperta di Curon Venosta, un piccolo comune in provincia di Bolzano. E' un centro antico che è stato inghiottito dalle acque del lago di Resia e del lago di Curon, unificati a seguito della costruzione di una grande diga negli anni Cinquanta.
LA PUNTATA INTEGRALE SU RAIPLAY
TUTTI I VIDEO E LE PUNTATE
Lago di Resia - Reschensee Andrés Tauchvideos
Il Lago di Resia (Reschensee in tedesco, Text auf Deutsch weiter unten!) è un lago alpino artificiale situato in val Venosta a 1.498 m nel comune di Curon Venosta (BZ). Con la sua capacità è il lago più grande dell'Alto Adige. Solo il grande campanile solitario che spunta dall’acqua ci ricorda ancora oggi la distruzione del paese originario. L’avvenimento è però anche avvolto da molte leggende. La leggenda narra che in certi giorni ancora oggi si possono udire le campane del campanile che risuonano dal fondo del lago! Non ho sentito niente peró! E visto ancora meno.
Auf der Durchreise konnte ich nicht widerstehen...die Neugierde, was unten zu sehen ist war beim Vorbeifahren dann doch zu gross. Der Reschensee ist ein Stausee in der Gemeinde Graun im westlichen Südtirol. Den prägnantesten Blickpunkt am Reschensee und Wahrzeichen des Gebiets stellt der Kirchturm dar. Es handelt sich um den Glockenturm der ehemaligen Pfarrkirche St. Katharina, der bereits im Jahr 1357 eingeweiht worden war. Die Legende sagt, dass man manchmal unter Wasser die Glocken läuten hören kann...statt dessen fast nichts gesehen und sicher nichts gehört! Viel Spass beim Video.
Il Paese sommerso
Il paese sommerso è la breve storia, di un piccolo villaggio posto in fondo alla Valle Maggia.
Negli anni 50 , un grosso progetto architettonico, modifico' il corso del fiume ed il paesaggio circostante. Miglioni di metri cubi di acqua si riversarono nella valle del Sanbuco, ricoprendo cosi, il villaggio ed alcune case dislocate in tutta la zona. Oggi a distanza di 61 anni , a causa di una secca della diga, riusciamo ancora a rivedere questo piccolo nucleo di case.
CMG Media 2017
La tragedia del lago di Resia.
La settimana Incom 00634 del 22/08/1951
La tragedia del lago di Resia.
Descrizione sequenze:Veduta del lago artificiale di Resia con barche a vela ; campanile del villaggio di Curon sommerso dal lago artificiale ; il Commissario del Trentino Alto Adige, polizia e altre persone sulle rive del lago ; imbarcazione sul mare con individuo con tuta da palombaro che si immerge ; sulla riva una fila di bare, una donna vestita di nero, e una piccola folla di curiosi e autorità ;
Archivio Storico Luce .
Istituto Luce Cinecittà: tutte le immagini e i fotogrammi più belli di come eravamo, rivissuti attraverso i film, i documentari e i video che hanno fatto la storia del nostro Paese.
Seguici anche su:
Facebook -
Twitter -
Sito Ufficiale -
Shop Online -
Archivio Storico -
Lago di Resia - Reschensee - 4K
Visita al Lago Resia, in Val Venosta, Trentino - Alto Adige e vista del campanile del Lago.
Visit at the Lake Resia, in Val Venosta, Trentino - Alto Adige and view of the bell tower in the lake.
Il Lago di Resia e il campanile sommerso
Le storie sul lago di Resia e sul suo campanile sommerso si perdono nella leggenda...
con la costruzione della diga nel 1950, il paese di Curon venne evacuato e allagato, mentre la sua bellissima chiesa del trecento fu sommersa dalle acque. Alcuni narrano che nelle gelide notti d'inverno si senta ancora l'eco delle campane...
The stories about the Resia Lake and its submerged bell tower are blurred into a sort of legend...
When in 1950 the village of Curon was evacuated and flooded, his beautiful church of the fourteenth century was submerged by water.
Some say that during the cold winter nights, the echo of the bells can still be heard...
Il paese sommerso di agaro
Immersione in quota nel lago di Agaro, sulle tracce dello straordinario popolo dei Walser (il popolo delle Alpi). Rivedremo, per primi, il paese sommerso da oltre settanta anni. Team: Silvia Guenzani, Alessandro Zampini, Alessandro Clivio, Andrea Castiglioni (kaiten.it)
Il campanile in mezzo al lago di Curon Venosta (BZ)
Curon Venosta è un paese che attira molti turisti perchè ha una particolarità: Un campanile sommerso nelle acque di un lago, questo campanile è l'unico edificio rimasto del paese originale di Curon, poi demolito per fare un lago artificiale:
In origine c'erano due laghi di dimensioni più piccole, il Mittelsee (lago di mezzo) e il Reschensee (lago di resia), successivamente con l'alto adige già sotto l'talia si decise di alzare il livello del lago di 5 metri unificando i due laghi. La Montecatini si aggiùdicò il progetto, ma decise di alzare il lago non di 5 metri ma di 22 metri!! Questo progetto però, avrebbe comportato la distruzione del paese di Curon, subito si accesero forti polemiche da parte dei cittadini, il parroco del paese si recò perfino dal Papa di allora, ma neanche lui riuscì a stoppare il progetto. Il 16 Luglio 1950 alle ore 20.00 le campane suonarono per l'ultima volta, poi vennero rimosse, alcuni giorni dopo si decise di far saltare la chiesa, il progetto riuscì parzialmente, infatti una parte della chiesa rimase in piedi. Gli abitanti furono costretti a lasciare il loro paese ormai distrutto. Di curon oggi rimane solo il campanile grande attrazione turistica per il Trentino Alto Adige.
Merano, il Lago di Resia e il PAESE SOMMERSO
Ciao AMICI. ????
In questo video vi raccontiamo del nostro viaggio in Alto Adige.
Quando si avvicina il Natale, alcuni luoghi riescono ad regalare una grande magia.
Siamo partiti per Merano, approfittando dell'apertura dei mercatini di Natale, per poi deviare verso la Val Venosta. Lo scopo era in realtà raggiungere il Lago di Resia.
Il Lago ha sommerso l'antico abitato di Curon Venosta e dalle acque emerge ancora il vecchio campanile.
Uno spettacolo davvero affascinante che vogliamo condividere con voi.
Se il video vi è piaciuto mettete un like o un commento e, se non l’avete ancora fatto, iscrivetevi al nostro canale per scoprire cosa combineremo nei prossimi video!
Vi aspettiamo! ????
mail: veroamoreofficial@gmail.com
Instagram: veroamoreofficial
Pagina Facebook:
Soggiorno - HOTEL EUROPA SPLENDID - MERANO - BZ
Cena - BIRRERIA FORST - LAGUNDO - BZ
Curon Val Venosta: La tragedia del Villaggio.
Il Lago di RESIA è icona delle Dolomiti, ma anche lo scenario di una tragedia di un'intero paese costretto ad andarsene con atti di forza e soprusi istituzionali. #curon #valvenosta #resia #reschenpass #campanilecuron #campanilevalvenosta #sudtirol #vinschgau #reschensee #graunvinschgau
Il campanile del lago di Resia
Il solitario campanile che spunta dalle acque del Lago di Resia nei pressi del Passo di Resia, è l’emblema della Val Venosta.
Mappa: Turm im Reschensee / Campanile nel Lago di ResiaApri la mappaCuron Venosta al Lago di Resia
RS klopair und reschensee
RS turm von graun im reschensee
RS reschensee mit niedrigem wasserstand staumauer
RS turm im reschensee bei graun
RS reschensee vischgau winter zugefroren gefroren
RS Graun Reschensee Kirchturm Blickrichtung Reschenpass infostand
RS reschensee turm graun altgraun kirchturm
RS reschensee vinschgau winter zugefroren gefroren
In bici attorno al Lago di Resia
Quando una diga per la produzione di energia idroelettrica venne costruita nei pressi del Passo di Resia, dove nasce l’Adige, il paese di Curon (Graun) e parti di Resia (Reschen), come anche gli antichi abitati di Arlung, Piz, Gorf e Stockerhöfe vennero sommersi dalle acque nell’estate del 1950. Si trattò di ben 677 ettari di terreno: gli abitanti e i proprietari dei masi furono espropriati e costretti a lasciare le loro case e terreni. Furono sistemati di seguito in delle baracche di fortuna.
Solo la chiesetta di Curon Vecchia, risalente al XIV secolo, non sommerse completamente. Il suo campanile, a seconda del livello dell’acqua, è tuttora visibile ed è stato posto sotto tutela storico-artistica. L’avvenimento è avvolto da molte leggende, una delle quali narra che in certi giorni ancora oggi si possano udire le campane del campanile che risuonano dal fondo del lago! Nella rivista tedesca dedicata ai viaggi, GEO, il Campanile nel Lago di Resia (Kirchturm im Reschensee) viene elencato nella lista mondiale dei “15 posti che sembrano usciti da una favola”.
In estate, il Lago di Resia rappresenta un vero e proprio luogo di relax, ed è punto d’incontro per tanti appassionati di sport acquatici. Anche il campanile sommerso attira numerosi visitatori. E come si raggiunge il Campanile nel Lago di Resia? Il lago si trova direttamente lungo la statale della Val Venosta, vicino la strada c’è un parcheggio con una piattaforma panoramica. Anche il sentiero circolare vi porta in una passeggiata di 4 ore attorno al lago, passando dal campanile.
Resia: chiesa nel lago
La cima del vecchio campanile di Curon emerge dalle acque. La struttura risale al 1357. In inverno, quando il lago gela, il campanile è raggiungibile a piedi.
La costruzione della diga di Reaia grande diga nel 1950 unificò due precedenti laghi e sommerse l'antico abitato di Curon Venosta che venne ricostruito più a monte. 163 case e 523 ettari di terreno coltivato a frutta furono sommersi. Se ne ricavò il bacino dell'attuale lago, lungo 6 km e largo 1 km nel punto di massima larghezza.