Casalanguida
Posta tra le valli dei fiumi Osento e Sinello, Casalanguida domina la campagna circostante con un antico centro abitato che conserva quasi intatto l'antico assetto difensivo. Borgo di origine medioevale, fu feudo dei Beomondo, conti di Manoppello e poi di Antonio Caldora e dei d'Avalos.
Al nucleo originario del paese si accede attraverso due porte, una chiamata da Piedi e l'altra da Capo.
Del borgo fortificato rimangono i resti di due torri con base a scarpa, del XVI secolo, inglobate ed adibite ad abitazioni private: la Torre del Palazzo Procaccino e la Torre del Palazzo Cauli. Nella Chiesa cinquecentesca di Santa Maria Maddalena si può ammirare un bell'organo in legno policromo, intagliato con motivi vegetali. Nei pressi del centro storico è pure la Fontana ottocentesca di San Rocco, un'austera costruzione in pietra calcarea, dalle linee neoclassiche e visibile da tutti i lati.
Da non perdere la Festa della trebbiatura che si tiene nel mese di luglio con rievocazioni storiche della Tresca, ovvero la trebbiatura del grano con i cavalli, e mostre di arnesi e attrezzature d'epoca.
Tra i prodotti tipici di Casalanguida si impongono i salumi: salsicce, capicolli, soppressate e, soprattutto, la ventricina del Vastese.
Situated between the valleys of the Osento and Sinello Rivers, Casalanguida dominates the surrounding countryside with its ancient town centre that preserves, almost untouched, the old defensive structure. This medieval village was feud of the Beomondo, of the Manoppello Counts, later of Antonio Caldora and of the d'Avalos Family.
The two gates called da Piedi and da Capo allow the entrance to the original town centre. The fortified village preserves only the ruins of two sloping base towers of the 16th century, incorporated and used as private houses: the Tower of Procaccino Palace and the Tower of Cauli Palace. The 16th-century Church of Santa Maria Maddalena hosts a marvelous polychrome wooden organ, carved with vegetable decorations. Close to the historical centre stands also the 19th-century San Rocco Fountain, a severe construction in limestone with neo-classical style and visible from all sides.
Do not miss the Threshing Festival that takes place in July, with historical commemorations of the Tresca, the wheat threshing done with the help of horses, tools and period equipment exhibitions.
Among Casalanguida typical products, old meats stand out: sausages, capicolli, soppressate and, above all, the ventricina of Vastese area.