Ventimiglia - IM.wmv
La Città di Ventimiglia, alla quale spesso ci si appella come La Porta Occidentale d'Italia, La Città di Confine o La Città del Corsaro Nero, così come tutta la Conurbazione Ventimigliese, pur trovandosi in Italia, appartiene alla Euro-Area Metropolitana di Nice, un agglomerato trans-nazionale che dalla città francese di Grasse, si estende fino alla Madonna della Ruota (Bordighera), avente dunque perno nella città di Nizza. Questa realtà sociale è testimoniata dai forti rapporti economico-sociali con la vicina Costa Azzurra, e dai dati reativi al pendolarismo[7][8][9][10][11].
Ventimiglia, ottavo comune ligure per abitanti, e settimo area urbana per popolazione della regione, preceduta solo dai quattro capoluoghi, e da Sarzana e Sanremo, è divisa in due parti dal fiume Roia, che qui sfocia nel Mar Ligure, : una medievale, che sorge su un colle alla sua destra (Ventimiglia Alta) ed è il secondo centro storico della Liguria per estensione dopo quello di Genova, già in territorio della Costa Azzurra, ed una moderna, edificata sulla riva sinistra del fiume a partire dall'Ottocento.
Rinomata per il suo clima, le sue spiagge ora ciottolose e sabbiose, ora rocciose e frastagliate, per i suoi siti storici e naturalistici, ospita importanti eventi di richiamo internazionale, quali la Battaglia di Fiori, l'Agosto Medioevale, le finali Regionali di Miss Italia, il Desbaratu, ed il grandioso settimanale Mercato del Venerdì, tra i primi in assoluto in Italia e in Europa.
(fonte : Wikipedia)