Porto Venere (La Spezia - Liguria - Italy)
Porto Venere, Portovenere in ligure, Portivène nella variante locale, scritto anche Portovenere, è un comune italiano di 3.539 abitanti della provincia della Spezia in Liguria. Per la sua estensione territoriale urbana è il comune più piccolo della provincia spezzina.
Nel 1997 Porto Venere, insieme con le isole Palmaria, Tino, Tinetto e le Cinque Terre è stato inserito tra i patrimoni dell'umanità dell'UNESCO.
Portovenere è un borgo medievale della riviera ligure situato a sud delle Cinque Terre sulla sponda occidentale del promontorio del Golfo della Spezia.
Questo incantevole paese è merito di una visita, raggiungibile dalle Cinque Terre con un servizio marittimo e da La Spezia con servizio autobus dalla stazione centrale, è contornato da tre piccole isole: Palmaria, Tino e Tinetto.
Portovenere insieme a Lerici, uno dei due estremi del Golfo dei Poeti, come gia detto rappresenta un sito incluso nella lista mondiale dei patrimoni culturali dell' UNESCO. Le case che si affacciano sul porto sono molto caratteristiche, alte, strette con facciate dai colori forti (rosso e giallo).
Sul promontorio, arrampicata sulla scogliera vicino al Castello, si trova la Chiesa San Pietro risalente al V Secolo costruita su un antico tempio romano.
Dal porto di Portovenere partono ogni giorno battelli per le Cinque Terre e per le tre isole Palmaria, Tino and Tinetto.
Consiglio: se volete fare un'escursione nelle Cinque Terre, prendete da quì il battello per Vernazza e attraverso il sentiero visitate Monterosso. Da quest'ultimo paese potete ritornare in battello a Portovenere. Un sentiero di circa 5 ore congiunge via terra Vernazza con Portovenere.
Da vedere:
• La Chiesa di San Pietro, costruita nel 1277 in tipico stile gotico genovese.
• La Grotta di Byron
• Il Castello Doria, costruito nel 1161 e poi ricostruito nel 1458, tipico esempio di architettura militare genovese.