Festa di fine stagione 2018 alla Spiaggia per Tutti di Chiavari
SCOPRI ►
Si è tenuta questa mattina, presso il lungomare di Chiavari, la festa di fine stagione de “La Spiaggia per Tutti”, litorale accessibile a tutti i cittadini e turisti con disabilità che, altrimenti, si troverebbero nell’impossibilità di fruire agevolmente delle spiagge. Presenti il sindaco di Chiavari, Marco Di Capua, l’assessore ai servizi sociali Fiammetta Maggio, il Direttore Area Socio Sanitaria del Villaggio del Ragazzo, Giuseppe Grigoni, l'Amministratore Delegato del Villaggio del Ragazzo Giovanna Tiscornia, la Presidente di Anffas Tigullio Est Egle Folgori, e il responsabile amministrativo dell’area socio sanitaria del Villaggio del Ragazzo, Giuseppe Del Vecchio.
Dichiara Fiammetta Maggio, Assessore ai Servizi Sociali del Comune di Chiavari:
«È un servizio al quale teniamo molto come amministrazione, perché riteniamo importantissimo garantire a tutti l’accesso in sicurezza alle nostre spiagge, soprattutto a coloro che hanno difficoltà a farlo senza un supporto adeguato. Il successo riportato durante la scorsa estate ci ha spinto a migliorare il servizio, aumentando le attrezzature e prolungando gli orari di apertura. Per quanto concerne i dati, possiamo dire che l’incremento nel numero di accessi alla “Spiaggia per tutti” può essere attribuito sicuramente a un aumento degli utenti disabili, provenienti quest’anno da molte province del Piemonte, della Lombardia e dell’Emilia Romagna; a una maggiore affluenza da parte di utenza privata e all’aver ospitato presso la spiaggia il Centro Estivo per minori promosso e gestito dal Comune di Chiavari. Il servizio funziona: abbiamo apportato miglioramenti e ne apporteremo ancora, come l’implementazione delle attrezzature, ausili per la balneazione e gli adeguamenti strutturali forniti dal Comune. Ho fissato un incontro con operatori ed organizzatori per fare il punto della situazione e iniziare da subito a programmare gli interventi ritenuti utili ad un ulteriore miglioramento del servizio offerto.»
Così Giuseppe Del Vecchio, responsabile amministrativo dell’Area Socio Sanitaria - Villaggio del Ragazzo:
«Un’idea, perché sia una buona idea, deve anche fare buoni risultati. Che in origine questo progetto sia stato una buona idea è una verità conclamata dai risultati statistici, ogni anno sempre molto positivi ma in questa stagione a dir poco eccezionali: con oltre 4300 presenze si è registrato infatti il record di accessi: + 32% rispetto al 2017. La cosa sorprendente, in termini di apprezzamento del servizio, è vedere come gli avvenimenti più comuni nella vita dei disabili, ad esempio fare il bagno in mare, sembrino sempre essere nuovi e insoliti per la maggior parte delle persone e si rivelino in tal modo nella loro vera essenza, perché la disabilità, alla fine, diventa un modo ingegnoso di vivere la vita. Abbiamo ricevuto tante manifestazioni di apprezzamento dalla cittadinanza per questo servizio. La verità è che queste persone, con la loro voglia di vivere, ti insegnano che c’è una soluzione per tutto. Poi viene il progetto e la sua attuazione. Con la grande sensibilità e capacità organizzativa del Comune di Chiavari da un lato e con l’operato umile e professionale degli operatori Anffas e Villaggio del Ragazzo dall’altro, il progetto ha dimostrato che il valore di un’idea sta proprio nel saperla mettere in pratica: una buona idea occorre inseguirla, mantenerla e lavorarci fino a quando non funziona bene. Poi i risultati arrivano ed è grande motivo di soddisfazione per tutti.»