Trappa di Sordevolo, escursione in cammino in Valle Elvo
Link:
Uno dei percorsi più suggestivi e semplici della Valle Elvo è il cammino da Sordevolo fino alla Trappa, edificio storico e immerso nella natura, divenuto meta di molti escursionisti o appassionati di montagna che visitano la zona. Ma qual è la storia della Trappa di Sordevolo? Nata per essere un monastero, mansione assolta per soli 6 anni nel corso dei secoli, la Trappa ha conosciuto lunghi periodi di abbandono, ma oggi è tornata a vivere grazie ai volontari che hanno restaurato e recuperato uno degli edifici più affascinanti del Biellese. Qui ha sede il sito della Rete Museale Biellese dedicato alle tecniche costruttive, vi si trova una foresteria con 25 posti letto e una cucina che propone pranzi squisiti e caratterizzati dai sapori e da prodotti locali. Insomma la Trappa di Sordevolo, da grave malato, è oggi una delle tappe da non perdere in un itinerario di visita nella provincia di Biella, ce ne parla Giuseppe Pidello in questo video.
#Ad in collaborazione con: Rete Museale Biellese Trappa di Sordevolo #retemusealebiellese #Sordevolo
Riprese e montaggio Emanuele Lattarulo Brano musicale: Lost And Found Written By Adrian Dominic Walther Performed By Adrian Walther concesso in licenza a Viaggia e Scopri
La Trappa di Sordevolo
La Trappa di Sordevolo, 1014 m s.l.m - Valle Elvo (BI)
La Trappa - Sordevolo
La Trappa - Sordevolo
LA TRAPPA DI SORDEVOLO
Luogo di formazione e promozione per la tutela e la conservazione di tradizioni e mestieri del passato, in uno storico edificio della Valle Elvo
Foresteria della Trappa di Sordevolo
Proyecto Ecomuseo
La Trappa a Sordevolo
www.visionialternative.com, La Trappa, by VISIONI ALTERNATIVE
Produced by VISIONI ALTERNATIVE visionialternative.com info@visionialternative.com La Trappa (Sordevolo, Biella, Piemonte, Italy) è una magnifica ed imponente struttura in pietra a cinque piani costruita nella seconda metà del Settecento dai lanieri Ambrosetti, a 1000 metri di quota, e deve il suo nome a una congregazione di monaci trappisti in fuga dalla Francia rivoluzionaria, che vi abitò tra il 1796 e il 1802.
Sordevolo - Piccola Grande Italia
Comune montano in provincia di Biella con più di milletrecento abitanti. Il territorio comunale confina con quello di Biella.
Via ferrata dell'Infernone orrido,Sordevolo (Biella) 2018 HD
Via ferrata che si snoda tra le gole del torrente Elvo a Sordevolo nelle Alpi biellesi. Percorso molto suggestivo con sentieri in mezzo al bosco, immersi nella natura selvaggia,attrezzato su roccia e con tre ponti tibetani. uno dei posti piu belli del biellese.
Mini single-track alla Trappa
La Trappa di Sordevolo
SORDEVOLO COMUNE FIORITO
Il Sandrun
Personaggio storico di Sordevolo
Sordevolo
Santuario di Graglia by VISIONI ALTERNATIVE, www.visionialternative.com
Produced by VISIONI ALTERNATIVE visionialternative.com info@visionialternative.com Il Sacro Monte di Graglia è una località prealpina situata a Graglia, in provincia di Biella, in Piemonte, a pochi chilometri a ovest del capoluogo di provincia. Si trova a valle della più maestosa cima del Mombarone, quasi al confine con la Valle d'Aosta; ospita principalmente il santuario omonimo (812 metri s.l.m.), dedicato alla Madonna Nera e collegato al culto della Nostra Signora di Loreto, nelle Marche. Fa quindi parte di quel sistema di complessi devozionali prealpini che caratterizzarono una diffusa religiosità popolare mariana e cristiana che si espresse tra il Piemonte e la Lombardia a partire dal XVI secolo circa, come, ad esempio, la rievocazione della Passione di Cristo nel vicino paese di Sordevolo, o altre località simili come il Sacro Monte di Arona, il Sacro Monte di Oropa, il Sacro Monte di Varallo, il Sacro Monte di Ghiffa. Il santuario rimane meta di pellegrinaggio; ben poco resta invece dell'originaria idea del Sacro Monte. Dieci sono le malconce cappelle che ricordano l'antico progetto; sei di esse (che dovevano contenere le scena del Calvario), sono ormai in rovina e si trovano sul colle San Carlo, dove si erge l'omonima chiesa che doveva rappresentare il punto culminante del percorso. La chiesa conteneva un suggestivo gruppo scultoreo con la Deposizione dalla Croce, distrutto durante l'ultima guerra (se ne conserva una documentazione fotografica). Si conserva invece il sacello con le statue di San Carlo in preghiera davanti al corpo morto di Cristo.
Infernone di Sordevolo (Biella)
Infernone di Sordevolo la prima ferrata fatta da Enzo e Fabrizio seguendo i consigli dell'amica DEVILA 6 febbraio 2013.
Oropa 2020: la Passione Sordevolo
Intervento di Celestino Fogliano, in occasione dell'incontro organizzato dalla Fondazione Le Vie della Parola.
Da due secoli la rappresentazione teatrale della Passione viene messa in scena dalla comunità di Sordevolo seguendo l’antico testo in endecasillabi scritto dal fiorentino Giuliano Dati nel Cinquecento. Ogni cinque anni, quattrocento attori non professionisti mettono in scena gli episodi della Passione di Cristo nell’anfiteatro di Sordevolo durante i mesi estivi, per un totale di 40 repliche. Questo grande evento collettivo è unico del suo genere in Italia: tutte le famiglie del paese, anche i bambini, partecipano all’allestimento dello spettacolo curando l’architettura delle scene, i costumi, tramandandosi le parti di generazione in generazione.
Trekking dei Santuari Valle Elvo 2014 dalla Trappa a Oropa
Caricato con Free Video Converter da Freemake
La Passione di Sordevolo - 1975 (Video 3)
hike&fly Sordevolo-Muanda
Passione di Sordevolo Anno 2010
Una videoclip dell'ultima rappresentazione della PASSIONE di SORDEVOLO (BI) anno 2010.
Video by ANDY