*LEJENDA DE LA LAGUNA UMAYO*PUNO*PERÚ
SILLUSTANI*15 DE FEBRERO 2010*LAGUNA UMAYO*SILLUSTANI*PUNO.
HE VAGADO TODO EL DIA POR Y CERCA DEL SITIO ARQUEOLOGICO DE SILLUSTANI EN PERU, MARAVILLOSO SITIO QUE SE ENCUENTRA A POCO MAS DE 30 CHILOMETROS DE PUNO Y DEL LAGO TITICACA. EN ESTOS DIAS HE INVESTIGADO A FUNDO LOS CUENTOS DE LOS ABUELITOS, LA TRASMISION DE LA MEMORIA DE BOCA EN BOCA EN LOS SIEGLOS, SOBRE ESTE SITIO Y SOBRE EL DE CUTIMBO, MOLLOCO, SANCUTA Y WILLACOLLA.
SILLUSTANI ES UN LUGAR MAGICO, ANTIGUO CENTRO CERIMONIAL DE LA CULTURA AYMARA, DONDE SE PUEDEN MIRAR LAS CHULLPAS EN TODOS LADOS.
LA LEJENDA DEL LAGO UMAYO, COMO YO LA HE ESCRITA Y ELABORADA DESPUES DE ESCUCHAR MUCHOS CUENTOS, LA PONGO EN LENGUA ITALIANA QUE ES LA QUE CONOZCO MEJOR.
OTROS VIDEOS
EN LOS PROXIMOS DIAS, VOY A PONER UNA PAGINA WEB SOBRE LOS SITIOS ARQUEOLOGICO DE CUTIMBO, SILLUSTANI, SANCUTA, MOLLOCO Y WILLACOLLA, EN MI SITIO WEB.
IL 15 DI FEBBRAIO HO VAGATO DA SOLO TUTTO IL GIORNO SUL ED ATTORNO AL SITO ARCHEOLOGICO DI SILLUSTANI, ANTICO LUOGO CERIMONIALE DELLA CULTURA AYMARA. DOPO AVER VISITATO LE SPLENDIDE CHULLPAS DI CUTIMBO, HO INTERROGATO A LUNGO GLI ANZIANI DI VARIE LOCALITA' SULLA STORIA E CULTURA DEI PUKARAS, KOLLAS, LUPAKAS, TIWANAKU,
AYMARAS E SULLE CHULLPAS.
HO RACCOLTO ED ELABORATO DA VARIE VOCI LA LEGGENDA DEL MERAVIGLIOSO LAGO UMAYO CHE QUI VI RIPROPONGO NELLA MIA VERSIONE:
Molti anni fa, quando ancora non esistevano gli stati di Bolivia, Perù e Cile, molti anni prima che arrivassero gli Incas, l'Altipiano delle Ande era popolato da diverse etnie, sulle quali era predominante l'etnia dei Collas e dei Lupacas, che formavano insieme la Nazione Aymara. Gli Aymara, una popolazione fiera e forte che viveva di pastorizia sull'altipiano, dai 3500 ai 5550 metri di altitudine, veneravano delle deità denominate Achachillas e seppellivano i loro morti sulle cime delle montagne, costruendo monumenti funererai denominati Chullpas. Queste Chullpas sono ubicate sia nel nord del Cile ed in particolare a Nama sia in Bolivia e soprattutto in Perù. Le più belle e ben conservate s'incontrano sul Cerro Cutimbo a soli 22 chilometri da Puno sul Lago Titicaca. Ad una trentina di chilometri da Puno si erge invece il sito archeologico di Sillustani, un luogo incantevole che sovrasta il grande lago Umayo. Qui si possono osservare varie Chullpas, ma il panorama predominante è il grandioso e suggestivo lago Umayo con la sua isola che sembra troncata da un colpo di mannaia sulla cima, per renderla pianeggiante.
La trasmissione popolare delle memorie degli anziani, racconta che circa duemila anni fa, il lago non esisteva. Al suo posto fioriva una florida valle, dove era stata costruita una bella città di nome Umayo.
Un giorno il figlio del governante di Umayo decise di convolare a nozze con una bella cortigiana. Il banchetto ufficiale fu interrotto da un vecchietto malvestito con la lunga barba incolta e dal passo incerto, che chiese umilmente di essere sfamato. Il governatore, suo figlio e la nuora lo coprirono di ingiurie e gli chiesero di andarsene.
Solo la cuoca, mossa da compassione, gli porse di nascosto una bisaccia contenente del cibo. Il vecchietto le sorrise e guardandola negli occhi le disse di andarsene subito con il neonato che teneva sulle spalle, raccomandandole di non voltarsi indietro.
La cuoca, dapprima tentennante, decise infine di lasciare il suo incarico e cominciò a risalire gli erti pendii della valle.
Circa a metà del cammino, udì un fragoroso frastuono che la fece voltare di scatto. L'ultima cosa che i suoi occhi riuscirono a vedere, fu un ondata enorme di acqua, proveniente non si sa da dove, che in un battibaleno, ricoprì l'intera città. Subito dopo, la donna fu trasformata in pietra insieme a suo figlio. Gli anziani indicano tuttora la grande rupe, dove si riconosce una figura di donna con il suo bambino.
Il bellissimo lago non lascia intravedere la città sommersa, ma gli abitanti raccontano che a mezzanotte in punto, dalle sue acque, si sente echeggiare il suono di una campana.
Traduzione dallo spagnolo del racconto registrato da alcuni anziani, da parte di Giovanni Pais Becher, il giorno 15 di febbraio 2010.
ALTRI VIDEO:
Nei prossimi giorni inserirò una pagina web sulle chullpas di Cutimbo, Sillustani, Mollocco, Sancuta e Willacolla,
nel sito: