Liguria Geografia
La Geografia della Liguria illustra le caratteristiche geografiche della Liguria, regione dell'Italia; La Liguria è una regione dell'Italia settentrionale di 5.422 km², pari all'1,8% del territorio nazionale. Si sviluppa parallela al Mar Ligure, dai Balzi Rossi di Ventimiglia a Marinella di Sarzana, precisamente dal Rio San Luigi sul confine italo-francese al torrente Parmignola al confine con la Toscana. Il territorio ligure è quasi del tutto montuoso e collinare: il 34,9% è costituito da zone collinari, il 65,1% da montagna. La Liguria è infatti attraversata dall'Appennino Ligure a dalle Alpi Liguri. Tradizionalmente e convenzionalmente, le due catene montuose sono separate dalla Bocchetta di Altare o Colle di Cadibona (459 m). Non vi sono vere e proprie pianure, perché i monti degradano direttamente sul mare, ma soltanto delle modeste piane costiere, principalmente la foce del Magra (piana di Sarzana) e la piana di Albenga. I monti più elevati si trovano nelle Alpi Liguri, suddivisibili in Prealpi Liguri e Alpi del Marguareis, divise tra loro dal Colle di Tenda. La più alta cima della Liguria è il monte Saccarello (2201 m), nelle Alpi del Marguareis, al confine con il Piemonte ed il Dipartimento delle Alpi Marittime. Le cime più elevate appartenenti alle Prealpi Liguri sono il Monte Galero (1708 m), il Monte Carmo di Loano (1389 m) ed il Monte Settepani (1452 m). Le vette più alte dell'Appennino Ligure, nel territorio della regione, si trovano nella Val d'Aveto e nella Val Trebbia. La cima più elevata è il Monte Maggiorasca (1804 m), al confine gnellino (1335 m). Dopo il colle di San Bernardo di Garessio (957 m), il paesaggio diventa nettamente più alpino e si superano i 1500 m con le vette del monte Galero (1708 m), del monte Dubasso (1545 m), del monte Armetta (1739 m) e del monte della Guardia (1654 m). A ovest del colle di San Bernardo di Mendatica (1262 m) la displuviale principale della catena si eleva rapidamente al di sopra dei 2000 m, fino alla cima del monte Saccarello (2201 m), la più alta del settore imperiese e dell'intera Liguria. A partire dalla cima del monte Saccarello, lo spartiacque si ramifica in più direzioni. La prima si protende dal Saccarello verso sud-est e, dopo la depressione del passo di Collardente (1586 m), si innalza ancora oltre i 2000 m con la cima Marta (2136 m), il monte Grai (2012 m) e il monte Pietravecchia (2038 m). Oltrepassato l'imponente contrafforte roccioso del monte Toraggio (1972 m), decresce rapidamente verso Ventimiglia. La seconda catena si distacca dalla vicina cima Missun (2356 m) e si sviluppa per una decina di chilometri verso est, includendo il massiccio isolato dell'alpe di Cosio (1907 m). Una terza catena si stacca dal gruppo del Saccarello in direzione sud-ovest e, dopo il monte Monega (1882 m), digrada verso il monte Bignone e la costa sanremese. Lo spartiacque più elevato è tuttavia quello che delimita la valle del Roja fino al colle di Tenda. In questo tratto, su cui corre il confine amministrativo tra il Piemonte ed il Dipartimento delle Alpi Marittime, si ergono alcune delle cime più alte delle Alpi Liguri, dominate nel loro complesso dalla punta Marguareis (2651 m), sul confine italo/francese.
Sono numerosi i punti di valico che collegano il Mar Ligure alla Pianura Padana, la maggior parte dei quali si trova al di sotto dei 1000 m s.l.m. e sono quindi transitabili tutto l'anno. Tra questi, la Bocchetta di Altare (o Colle di Cadibona, 459 m) ed il Passo dei Giovi (472 m) hanno sempre avuto un'importanza strategica nei collegamenti tra i centri della pianura ed i porti liguri. Non meno importanti sono alcuni passi che si aprono negli spartiacque secondari, come il Passo del Bracco (613 m), che collega il Tigullio e la Val di Vara. La Liguria si affaccia totalmente sul Mar Ligure, che occupa il settore più settentrionale del Mar Mediterraneo Occidentale. La costa si suddivide in Riviera di Ponente e Riviera di Levante, che hanno il loro punto di incontro tra Crevari e Voltri, quartiere posto all'estremità occidentale di Genova. Il golfo di Genova ne costituisce una parte importante. Altre insenature importanti sono il golfo della Spezia, il golfo del Tigullio ed il golfo Paradiso.
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
This work is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License. ( CC BY - SA )