Address: Via Fratelli D'Italia, 3B, 21052 Busto Arsizio VA, Italy
Attraction Location
Monumento ai Caduti sul Lavoro Videos
Inaugurazione del monumento ai caduti volontari italiani sul fronte dell'Argonne in Francia
Giornale Luce B0485 del 06/1934 Descrizione sequenze:viene inaugurato nel cimitero di Pére Lachaise il monumento ai caduti volontari italiani sul fronte dell'Argonne ; il maresciallo Pétain deposita una corona d'alloro presente il garibaldino Ezio Garibaldi ; viene scoperto della bandiera il monumento ai caduti ; i militari sono sull'attenti, la folla intervenuta applaude ;
Archivio Storico Luce .
Istituto Luce Cinecittà: tutte le immagini e i fotogrammi più belli di come eravamo, rivissuti attraverso i film, i documentari e i video che hanno fatto la storia del nostro Paese.
Seguici anche su: Facebook - Twitter - Sito Ufficiale - Shop Online - Archivio Storico -
indignatos aretini
visita la nostra web tv.
A distanza di un anno in Piazza Andromeda ad Arezzo ancora il monumento ai caduti delle Forze dell'ordine non c'e'! un anno fa' esatto in questa piazza c'e' stata la presentazione del monumento con tanto di targa dedicata presenza dell'autorita' comunali, gli sbandieratori insomma una bella manifestazione, ma poi finito tutto il monumento non e' stato mai apposto nel suo posto predestinato. Ne parliamo con uno degli abitanti della zona Mario Prato e con il padre di Filippo Bertini, pompiere morto su un incidente sul lavoro, perche' vogliamo manifestare tutta la nostra indignazione per l'accaduto! Perche' chi e' indignato deve poter parlare ed esprimere il proprio disappunto, anche se siamo assolutamente contrari a chi osa danneggiare la proprieta' altrui e crea panico nella citta'.
Il raduno dei rurali della provincia di Treviso.
Giornale Luce B0754 del 24/09/1935 Descrizione sequenze:veduta dall'alto di Conegliano ; torre del castello ; sfilata di trattori tra la folla per una via di Conegliano ; i trattori sfilano davanti ad alcuni gerarchi fascisti in piedi che salutano sotto uno striscione con la scritta:'Credere, obbedire, combattere' ; sfilata di un gruppo di contadini con le vanghe in mano ; le autorità eseguono il saluto fascista al loro passaggio ; sfilata di un altro gruppo di contadini con due cartelli visibili con le scritte:'Sindacati Contadini Mareno di Piave' e 'W il Duce' ; sfilata di un altro gruppo con le vanghe dipinte con il tricolore ; sfilata di moschettieri del duce ; il gruppo delle autorità mentre esegue il saluto fascista ; sfilata di camicie nere ; sfilata di altri reparti fascisti ; veduta di un monumento di marmo raffigurante un grande fascio littorio ; ingresso di un palazzo con la gigantografia del volto di Mussolini con l'elmetto ; folla enorme accalcata in una piazza ; un gruppo di gerarchi fascisti cammina tra la gente per una via di Conegliano ; veduta di numerose bandiere e stendardi ; la folla esegue il saluto fascista e poi applaude ;
Archivio Storico Luce .
Istituto Luce Cinecittà: tutte le immagini e i fotogrammi più belli di come eravamo, rivissuti attraverso i film, i documentari e i video che hanno fatto la storia del nostro Paese.
Seguici anche su: Facebook - Twitter - Sito Ufficiale - Shop Online - Archivio Storico -
Busto Arsizio - Le Civiche Benemerenze
Le Civiche Benemerenze di Busto Arsizio
1956 Prof. Pio Bondioli 1957 Cav. Carlo Azimonti Cav. del lavoro Carlo Shapira Cav. del lavoro Antonio Tognella Cav. Uff. Giovanni Venzaghi 1958 Rag. Enrico Borri Cav. del lavoro N. H. Edoardo Gabardi Mons. Comm. Giovanni Galimberti Ettore Rossi On. Prof. Giovanni Gronchi, Presidente della Repubblica 1959 Grand’Uff. Benigno Airoldi Comm. Pierino Castiglioni Comm. Carlo Comerio 1960 Grand’Uff. Arch. Dr. Paolo Candiani Mons. Dr. Prof. Francesco Olgiati On. Dr. Prof. Enrico Tosi 1961 Comm. Giovanni Rossini 1962 Grand’Uff. Ettore Castellanza 1964 Comm. Antonio Aspesi Comm. Stefano Ferrario 1966 Maestra Giuseppina Bellotti Can. Sac. Don Ambrogio Gianotti Comm. Piero Monaco Sezione A.V.I.S. di Busto Arsizio 1984 Associazione Mutilati Invalidi di Guerra Aziende con 50 anni di attività Prof. Mons. Umberto Colombo Uto Ughi 1985 Società Mandolinisti Bustesi Filodrammatica Paolo Ferrari 1991 Comm. Angelo Borri Angelo Castiglioni Don Isidoro Meschi Mons. Giuseppe Ravazzani Comm. Annibale Tosi Giovanna Rosa Tosi 1994 Dott. Este Milani 1996 Dott. Giuseppe Castiglioni 1997 Comm. Luigi Bandera 1998 Comm. Luigi Ferrario 1999 Soci Fondatori della Società “Aeroporto di Busto – Soc. per azioni” (Rossini Comm. Giovanni, Airoldi Grand. Uff. Benigno, Tosi Ing. Piero, Maglia Rag. Mino, Renoldi Dr. Giuseppe, Cantonati Dr. Oscar) Comm. Bruno Tosi Cav. Enrico Tosi 2000 Frati Minori del Convento del Sacro Cuore Filodrammatica Alessandro Manzoni Attività bustesi con oltre 50 anni 2001 Daniele Crosta 2002 Prof. Vittorio Gallazzi 2003 Don Luigi Brambillasca Adriano Paganini 2004 Mons. Claudio Livetti Cav. Ernesto Gallo Cav. Cesare Vago 2005 Suor Enrica Rosanna Prof. Michele Crespi La Famiglia Bustocca La Famiglia Sinaghina 2007 Prof. Comm. Battista Roggia 2008 Dott. Luigi Giavini 2009 Volontari della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori - delegazione di Busto Arsizio Remo Brazzelli Scuola dell’infanzia “Sant’Anna” 2011 Ospedale di Busto Arsizio 2012 Ing. Giorgio Brazzelli Il Magistero dei Bruscitti 2013 Associazione Amici del Tempio Civico 2014 Corpo d’Armata di reazione Rapida della NATO in Italia Pietro Magistrelli A.I.A.S. Onlus Busto Arsizio “Annibale Tosi” 2015 Enrico Dell’Acqua 2017 Olga Fiorini
L'ospedale di Busto ha un nuovo padiglione
14 dicembre 2009 - Il presidente della Regione Lombardia Roberto Formigoni inaugura il padiglione Bizzozzero dell'ospedale di Busto Arsizio. Il Pirellone conferma una volta di più il suo impegno per garantire ai malati strutture all'avanguardia e cure personalizzate
PRESO PUSHER A BATTIPAGLIA, 100 GRAMMI DI HASHISH E 800 EURO
Industria estrattiva ed artigianato locale
Giornale Luce B0488 del 06/1934 Descrizione sequenze:dalle Alpi Orobie la popolazione delle valli bergamasche estrae le 'pietre Coti' ; le pietre vengono trasportate, con le gerle, a valle e, nelle piccole imprese artigianali, vengono fatti falci e coltelli ; gli operai, con particolari strumenti, riducono e danno forma alle pietre ; le pietre, così modificate, vengono bagnate in grandi recipienti ; le donne le levigano su una pietra molto grande ; altri operai le uniscono con la paglia ;
Archivio Storico Luce .
Istituto Luce Cinecittà: tutte le immagini e i fotogrammi più belli di come eravamo, rivissuti attraverso i film, i documentari e i video che hanno fatto la storia del nostro Paese.
Seguici anche su: Facebook - Twitter - Sito Ufficiale - Shop Online - Archivio Storico -
COMER IGLESIAS - 1^ MEMORIAL SIMONE MEDAS
COMER IGLESIAS SI PRESENTA AI TIFOSI PER IL 1^ MEMORIAL SIMONE MEDAS
Il saluto del sindaco di Bollate Francesco Vassallo ai lettori di Rho News
Gli auguri di buon Natale e di felice anno nuovo del primo cittadino di Bollate
Senigallia - Donna di 56 anni fa sesso a tre con due ventenni
Ora cerca di bloccare il video hard registrato quella sera