Rifugio Forcella Zovo e Percorso Grande Guerra
Il RIFUGIO FORCELLA ZOVO (m 1606), Comune di San Pietro di Cadore (BL),è una struttura a conduzione familiare, gestito da De Bettin Antonio e Antinesca. È ubicato nella Cresta Carnica Occidentale, poco distante dalle Crode dei Longerìn, su un piccolo pianoro, pochi metri ad ovest del crinale che divide il bacino della Val Visdende da quello del Rio Rin. È comodamente raggiungibile percorrendo la rotabile che da Valle di San Pietro di Cadore o da Costalta porta alla Forcella Zóvo. La posizione particolarmente tranquilla ne fa la base perfetta per escursioni, anche in mountain bike, in un ambiente naturale ancora integro. È ideale punto d'appoggio per le ascensioni nel sottogruppo delle Crode dei Longerìn.
Di peculiare interesse le passeggiate, adatte pure agli anziani e ai bambini, tra i pascoli della Val di Vissada ove è facile scorgere le marmotte. Gestito dalla famiglia De Bettin (tel 0435 460182, cell 3401039606), offre un ambiente accogliente, sala con caminetto e piccola esposizione di reperti della Grande Guerra, servizio accurato e cucina casalinga con piatti del Comèlico.
E' raggiungibile...
da San Pietro di Cadore - Valle, 1168 m, ore 1.15 T: per rotabile (fianco orientale del Col Tamber: Fienili Forcia);
• da Costalta, 1302 m, ore 1.15 T: per rotabile (La Sega, valle del torrente Rin);
• da Costalissoio - Rist. La Baita, 1247 m, ore 3.30 T: per carrareccia s. 165 (Tabié Osto, Sasso Grigno), al Colle dei Pradetti per s. 154;
• da San Nicolò di Comèlico - Còsta, 1355 m, ore 3 T: per rotabile (Stalla Sociale), al trivio a sinistra per rotabile, alla baracca militare tipo Morteo per mulattiera (pendici Monte Zóvo), a sinistra per mulattiera s. 165, al Colle dei Pradetti per s. 154;
• dalla Val Visdende, 1288 m - Pra della Fratta, Albergo Miravalle, 1300 m, ore 1 T: per rotabile e carrareccia (Val di Vissada), anche in mountain bike, 5,5 km circa, ore 0.20, media difficoltà.
Sito web del RIFUGIO:
PERCORSO DELLA GRANDE GUERRA A FORCELLA ZOVO
Ripristinato recentemente della Comunità Montana Comelico-Sappada, il Percorso ci riporta sulle postazioni della guerra 1915-18.
Un anello che parte dal Rifugio F.lla Zovo, va verso la Val Vissada (sentiero 169) per alcune centinaia di metri, poi una indicazione segnala la deviazione sulla sinistra.. Il rientro sopra al rifugio..