Pillole di Archeologia 5 - le corone d'oro celtiche da Montefortino di Arcevia
- Museo Archeologico Nazionale delle Marche -
Quinta puntata della rubrica ArcHeomarcHe , andata in onda sul TGR Marche il 02 agosto 2014, dedicata alle corone d'oro celtiche da Montefortino di Arcevia.
Riprese di Carlo Bragoni e montaggio di Luca Dubinelli
Oro Celtico, Celtic Gold from Montefortino di Arcevia, Museo Archeologico delle Marche (manortiz)
Oro Celtico - Celtic Gold from Montefortino di Arcevia
Museo Archeologico Nazionale delle Marche
Palazzo Ferretti, Ancona
The three golden crowns, which were discovered in a rich female grave in the necropolis of Montefortino di Arcevia, are among the most extraordinary exhibits in the National Archaeological Museum of the Marche. They belonged to the rich funerary assemblage of a high-ranking woman, dating back to the first half of the 3rd century B.C., along with other precious golden jewels (a ring, two bracelets, a torques), body care objects, and the vessels for the banquet and the symposium. The three crowns reproduce garlands of leaves and countless flowers, made with great technical mastery, taking inspiration from real flowers (...)
Le tre corone d’oro, rinvenute in una ricca tomba femminile della necropoli di Montefortino di Arcevia, sono tra i reperti più straordinari del Museo Archeologico Nazionale delle Marche. Esse appartenevano al corredo di una dama d’alto rango, risalente alla prima metà del III sec. a.C., ed erano deposte insieme ad altri preziosi monili, quali un anello con castone inciso, due bracciali spiraliformi e un eccezionale torques a tamponi con decorazione a filigrana. Faceva parte del corredo anche un nucleo considerevole di vasi in ceramica e in bronzo per il simposio, grandi calderoni, alari e spiedi per il banchetto e gli oggetti per la cura del corpo. La tomba fa parte di una necropoli di grande importanza, non solo per i molti sontuosi corredi che erano deposti nelle sepolture, ma anche per la connotazione fortemente celtica di alcune tombe, che è da lungo tempo al centro di studi approfonditi da parte degli archeologi. Le tre corone d’oro, realizzate con ammirevole maestria, riproducono ghirlande di foglie tra cui spuntano innumerevoli fiorellini ritagliati in un’impalpabile foglia d’oro, talvolta impreziositi da tocchi di smalto colorato. Alcuni sono evidentemente stilizzati, altri resi in modo più naturalistico, ma tutti senz’altro ispirati alla natura (...)
Pillole di Archeologia 20 - l'abitato eneolitico di Conelle di Arcevia (AN)
- Museo Archeologico Nazionale delle Marche -
Ventesima puntata di ArcHeomarcHe, andata in onda sul TGR Marche del 20 agosto 2014, dedicata all'abitato eneolitico di Conelle di Arcevia ed alla brocca a bocca obliqua ritrovata all'interno del fossato difensivo dell'insediamento.
Riprese di Carlo Bragoni e montaggio di Mirko Menghini
presentazione Museo Archeologico Nazionale delle Marche
Il percorso museale, di tipo cronologico e topografico, presenta oggi al pubblico i reperti provenienti dai complessi archeologici marchigiani dalla preistoria fino all’Ellenismo.
E' articolato in cinque sezioni (le prime due aperte al pubblico e le altre in fase di allestimento): la Sezione Preistorica (dal paleolitico più antico alla fine dell'età del bronzo); la Sezione Protostorica (dalla prima età del ferro per tutto lo sviluppo della Civiltà Picena e della Civiltà Gallica); la Sezione Ellenistica (presente una mostra su Ancona ellenistico-romana), la Sezione Romana e la Sezione Medievale, oltre al Medagliere.
La visita inizia al secondo piano dove sono esposti i complessi marchigiani dal Paleolitico all'Età del Bronzo (Paleolitico, Neolitico, Eneolitico, Età del Bronzo). Dal terzo al primo piano si articola il percorso dedicato alla civiltà picena, dalle fasi iniziali fino al periodo dei Galli Senoni con le prestigiose tombe di Moscosi di Fabriano e Montefortino di Arcevia; chiude l'itinerario espositivo la sala dedicata ai preziosi corredi di Ancona Ellenistica.
Si suggerisce di prestare attenzione anche alla sede museale che può costituire essa stessa un percorso di visita attraverso il terrazzo pensile, lo scalone d'onore, il primo piano affrescato da Pellegrino Tibaldi (1527 – 1596), fino al terzo piano arricchito dai dipinti attribuiti a Federico Zuccari (1540 – 1609) e di più tarde maestranze settecentesche.
La visita al museo si può completare con quella alle strutture del foro romano antistanti l’ingresso del palazzo, fino alle suggestive rovine dell'anfiteatro romano sulla collina sovrastante il museo in via Birarelli.
Arcevia e i suoi castelli
Slide con le foto di Arcevia e dei suoi castelli tratto da :
Pillole di Archeologia 14 - la necropoli ellenistica di Ancona
- Museo Archeologico Nazionale delle Marche -
Quattordicesima puntata della rubrica ArcHeomarcHe, andata in onda sul TGR Marche il 13 agosto 2014, dedicata ai tesori esposti nella nuova sezione del Museo Archeologico delle Marche recuperati dalla necropoli ellenistica di Ancona.
Riprese di Carlo Bragoni e montaggio di Mirko Menghini
I musei statali si presentano: Peter Aufreiter, Direttore Galleria Nazionale delle Marche
Peter Aufreiter è direttore della Galleria Nazionale delle Marche | Palazzo Ducale di Urbino e del Polo Museale delle Marche.
Si è laureato in Storia dell’Arte e Filologia Germanica presso l’Universitá degli Studi di Vienna ed ha svolto un anno di studio presso l’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo” che è stato fondamentale per il suo legame con la città.
Proviene da un’esperienza decennale in campo museale maturata in Vienna, prima presso la Fondazione Privata del Museo di Sigmud Freud, poi al Kunsthistorisches Museum ed infine presso il Belvedere, occupandosi principalmente dell’organizzazione di mostre ed infine come Direttore del dipartimento mostre, del dipartimento prestiti, dipartimento depositi e dell’Artoteca.
Attualmente è Direttore della Galleria Nazionale delle Marche | Palazzo Ducale di Urbino e del Polo Museale delle Marche (Antiquarium statale - Numana, Museo Archeologico Nazionale delle Marche – Ancona, Museo archeologico statale - Arcevia, Museo Archeologico Statale - Ascoli Piceno, Museo Archeologico Statale - Urbisaglia, Museo Archeologico Statale di Cingoli Moscosi, Museo Tattile Statale Omero – Ancona, Rocca Demaniale - Gradara, Rocca Roveresca - Senigallia)
Passeggiata nel Paese di Palazzo - Ancona Marche ottobre 2016
Pillole di Archeologia 16 - il pendaglio–pettorale da Canavaccio di Urbino
- Museo Archeologico Nazionale delle Marche -
Sedicesima puntata di ArcHeomarcHe, andata in onda sul TGR Marche del 15 agosto 2014, dedicata allo stupendo pendaglio –pettorale proveniente da Canavaccio di Urbino dell’VIII sec. A.C..
Riprese di Carlo Bragoni e montaggio di Mirko Menghini
Pillole di Archeologia 3 - il ciottolo di Tolentino
- Museo Archeologico Nazionale delle Marche -
Terza puntata della rubrica ArcHeomarcHe, in onda sul TGR Marche del 31 luglio 2014, dedicata al ciottolo di Tolentino.
Ricordiamo che ad ogni puntata e collegato il concorso sulla nostra pagina fb.
ANCONA - Museo Archeologico Nazionale delle Marche (RUS)
Pillole di Archeologia 2 - i Bronzi Dorati da Cartoceto di Pergola
- Museo Archeologico Nazionale delle Marche -
Seconda puntata della rubrica ArcHeomarcHe, andata in onda sul TGR Marche il 30 luglio 2014, dedicata al Bronzi Dorati da Cartoceto di Pergola.
Riprese di Carlo Bragoni e montaggio di Luca Dubinelli
Pillole di Archeologia 11 - il ripostglio di Ripatransone
- Museo Archeologico Nazionale delle Marche -
Undicesima puntata della rubrica ArcHeomarcHe, andata in onda sul TGR Marche del 9 agosto 2014, dedicata al ripostiglio di Ripatransone dove nel 1888 furono scoperti 25 pugnali in bronzo risalenti all'età del Bronzo Antico.
Riprese di Carlo Bragoni e montaggio di Mirko Menghini
Smiths in bronze age (italiano)
Coordinamento progetto: Ilaria Pulini e Cristiana Zanasi (Museo Civico Archeologico Etnologico Modena)
Coordinamento della ricerca scientifica: Andrea Cardarelli e Cristiano Iaia (Sapienza-Università di Roma)
Artigiani specializzati nella metallurgia: Markus Binggeli e Markus Binggeli
Archeologi sperimentali del Parco di Montale: Monia Barbieri, Claudio Cavazzuti, Luca Pellegrini, Federico Scacchetti
Produzione Alessia Pelillo
Filmmaker Andrea Comastri
Testi Cristiana Zanasi
10 minuti
Abstract: The film provides documentary evidence of the project developed in the frame of OpenArch by the Museo Civico Archeologico di Modena. The research aimed to expand knowledge of both the tools and the techniques of the Terramare metallurgists and it has been the fruit of interdisciplinary collaboration between archaeologists of various areas of expertise and craftsmen specialised in Bronze Age metallurgy. By integrating archaeological data and experimental tests, researchers sought to verify the existence of differentiated skill levels among the ancient metallurgists.
Pillole di Archeologia 8 - la lastra in calcare di Musa citareda
- Museo Archeologico Nazionale delle Marche -
Ottava puntata della rubrica ArcHeomarcHe , andata in onda sul TGR Marche il 6 agosto 2014, dedicata alla lastra in calcare con rilievo di Musa citareda esposta nella nuova sezione romana del museo. Il monumento rappresenta una suonatrice di KYTHARA (antica cetra) danzante e si tratta di un’opera attribuibile probabilmente a una bottega provinciale che si ispira, non senza impaccio, a modelli neoattici o pergameni. La provenienza da un’area sepolcrale induce a propendere per la pertinenza della lastra a un monumento funerario circolare.
La datazione è del I secolo a.C..
Riprese di Carlo Bragoni e montaggio di Mirko Menghini
Pillole di Archeologia 15 - la necropoli Villanoviana di Fermo
- Museo Archeologico Nazionale delle Marche -
Quindicesima puntata della rubrica ArcHeomarcHe, andata in onda sul TGR Marche il 14 agosto 2014, dedicata ai reperti della necropoli Villanoviana di Fermo esposti in un intera sala del Museo Archeologico Nazionale delle Marche.
Riprese di Carlo Bragoni e montaggio di Mirko Menghini
Pillole di Archeologia 19 - i monumenti funerari della necropoli ellenistica di Ancona
- Museo Archeologico Nazionale delle Marche -
Diciannovesima puntata di ArcHeomarcHe, andata in onda sul TGR Marche del 19 agosto 2014, dedicata ai “ricordi di pietra” della necropoli ellenistica di Ancona, una serie di monumenti funerari, datati fine II ed inizio I sec. a.C., realizzati nel bianco marmo di provenienza orientale o nel grigiastro calcare locale, a cui era affidato il ricordo delle persone amate
Riprese di Carlo Bragoni e montaggio di Mirko Menghini
Pillole di Archeologia 4 - la statua del Guerriero da Numana
- Museo Archeologico Nazionale delle Marche -
Quarta puntata della rubrica ArcHeomarcHe, andata in onda sul TGR Marche il 01 agosto 2014, dedicata alla statua del Guerriero da Numana.
Riprese di Carlo Bragoni e montaggio di Luca Dubinelli
Pillole di Archeologia 17 - l 'olla di Ripabianca da Monterado
- Museo Archeologico Nazionale delle Marche -
Diciassettesima puntata di ArcHeomarcHe, andata in onda sul TGR Marche del 16 agosto 2014, dedicata all'olla neolitica ritrovata a Monterado (AN) in località Ripabianca.
Riprese di Carlo Bragoni e montaggio di Mirko Menghini