Villa in Vendita a Chiusi (SI)
SIENA : Chiusi, in posizione tranquilla ma ben servita, a pochi minuti dal centro e dall'autostrada del Sole A/1, abbiamo il piacere di proporre in vendita una villa unifamiliare su tre livelli della superficie di ca 400 mq così composta :
Piano S1: Ampio garage, locale lavanderia, vano tecnico, cantina e ripostiglio.
Piano Terra zona Giorno: Ingresso, ampia zona pranzo, zona living con bellissimo camino a tutta parete, zona studio, ripostiglio.
Piano Terra + 1 zona notte :Tre ampie camere matrimoniali di cui una con bagno privato; tutte le camere hanno accesso diretto sul giardino e/o portico.Secondo grande bagno per ospiti.
Piano sottotetto da rifinire, con possibilità di adibirlo a mansarda come unità indipendente nell'accesso.
La casa si presenta in buone condizioni.
Esternamente è circondata da un verdeggiante giardino di ca. 1200 mq.
Situata nellestremo sud della provincia di Siena, al confine con lUmbria e prossima a quello conil Lazio, Chiusi è la meta perfetta per tutti coloro che desiderano immergersi nella storia, ma anche riscoprire e gustare i piaceri di una terra semplice e generosa, ricca di sapori, aneddoti e tradizioni.
Le prime testimonianze di un insediamento a Chiusi risalgono alla fine del II millennio a.C., quando sulle sue colline sorgono i primi villaggi di agricoltori e pastori. Grazie alsuolo alluvionale molto fertilee alle vie di comunicazione naturali, sia di terra che fluviali, Chiusi-Clevsin diventa una delle più importanti città dellEtruria. Il vertice della sua potenza si colloca alla fine del VI secolo a.C. quando, sotto la guida del re Porsenna, assedia e controlla per un breve periodo Roma. Nell89 a.C., con lestensione ai suoi abitanti della cittadinanza romana, Chiusi entra pienamente nellorbita politica di Roma. La sua prosperità continua anche in Età Imperiale, durante la quale Chiusi-Clusium resta un rilevante punto di transito sulla via consolare Cassia e sul fiume Clanis, allora navigabile fino al Tevere. Dal III secolo d.C. la città diventa un importante centro di diffusione del cristianesimo, come testimoniano le catacombe di Santa Mustiola e Santa Caterina e la Cattedrale di S. Secondiano. Nei secoli successivi Chiusi è anche sede di un ducato longobardo, dopo di che comincia un lungo periodo di decadenza. Il momento più critico della sua storia coincide con limpaludamento della Chiana e solo nel XIX secolo la completa bonifica della valle le restituisce importanza.
La città offre numerosi luoghi di cultura da visitare, come:
La cattedrale di San Secondiano;Fatta costruire dal vescovo Florentinus alla metà del VI secolo è una delle chiese più antiche della Toscana. Rimaneggiata a più riprese nel corso dei secoli, conserva tuttoggi loriginaria architettura di basilica paleocristiana. Di particolare interesse sono le diciotto colonne romane, tutte diverse fra loro, con capitelli di ordine ionico e corinzio. La navata centrale e labside furono dipinte a imitazione del mosaico alla fine del XIX secolo dal pittore senese Arturo Viligiardi, che sispirò ai modelli ravennati e a quelli di Santa Maria Maggiore in Roma.Degni di nota limponente fonte battesimale con la statua di San Giovanni Battista attribuita ad Andrea Sansovino, le lunghe iscrizioni longobarde murate ai lati della porta centrale e, nella Cappella del Santissimo Sacramento, la Natività di Bernardino Fungai, inizio XVI secolo.
Le Catacombe di Santa Mustiola,La catacomba deve il suo nome alla patrona della Città e della Diocesi, che secondo la tradizione vi fu sepolta verso la metà del III secolo d.C. Il cimitero si sviluppa per oltre duecento metri allinterno di gallerie, dove la maggior parte delle sepolture trova posto in nicchie di forma arcuata (arcosolii), ciascuna con due o tre deposizioni chiuse da tegole e coppi.
Lingresso principale conduce a una basilichetta che conserva ancora oggi il fascino delle prime celebrazioni cristiane. Tra le iscrizioni più significative ricordiamo quelle di Lucius Petronius Dexter, vescovo morto nellanno 322, di Sentius Respectus esorcista e del bambino Aurelius Melitius.
E ancora, il Museo Nazionale Estrusco,il museo civico La città Sotterranea , il museo della Cattedrale ed il labirinto di Porsenna, il lago di chiusi ed il famoso sentiero della bonifica...e tanto altro ancora.
Signorile proprietà Siena