La rivoluzione digitale dei Musei veneti
Video di presentazione de 'I Musei e le Nuove Culture Digitali', il corso di formazione per operatori della cultura promosso da Apindustria Servizi in partnership con ISOIPSE e il museo virtuale DOLOM.IT.
Da dicembre 2017 a dicembre 2018, grazie al finanziamento della Regione Veneto, il corso ha guidato più di 90 operatori culturali veneti nei cambiamenti introdotti dalla rivoluzione digitale, avvicinandoli non solo alle tecnologie, ma soprattutto alle nuove modalità di racconto che portano con sé.
Ci troviamo, oggi, in un mondo molto diverso da quello in cui i musei e le istituzioni culturali sono nati. Mai come ora abbiamo a disposizione cosí tanti strumenti per condividere il patrimonio culturale. Nuove piattaforme e nuovi spazi di relazione, sia fisici che virtuali, che stanno cambiando completamente il modo in cui immaginiamo le esperienze culturali. In questo ultimo anno abbiamo accompagnato musei, archivi e biblioteche della provincia di Belluno, Treviso e Vicenza a sperimentarli.
Assieme ai curatori, agli operatori e agli educatori che rendono vive queste istituzioni abbiamo realizzato prodotti nuovi: itinerari multimediali sulla app izi.TRAVEL, cacce al tesoro nei musei, giochi e attività partecipative sui social network, collezioni tematiche su Pinterest, mostre virtuali su Omeka, fino al primo Instant Silent Play dolomitico a Lagole di Cadore, in collaborazione con La Piccionaia di Vicenza.
Il corso si è articolato in 5 moduli, per un totale di 250 ore di formazione, durante le quali abbiamo approfondito le principali innovazioni introdotte dall’era digitale: come usare le nuove tecnologie nella didattica museale, come coinvolgere i pubblici online, come creare percorsi di narrazione multimediale sul territorio, come condividere le proprie risorse digitali all’interno del web. In questo percorso abbiamo coinvolto alcuni tra i maggiori esperti italiani nel campo della rivoluzione digitale nel mondo della cultura.
Il corso ha utilizzato il digitale non solo come oggetto ma come strumento di formazione. All’interno del nostro museo virtuale DOLOM.IT abbiamo creato una piattaforma didattica dove i partecipanti hanno potuto riascoltare le lezioni, scaricare i materiali di approfondimento, ma soprattutto scambiarsi opinioni e proseguire il confronto anche da casa.
CREDITS
Il corso ‘I Musei e le Nuove Culture Digitali’ è patrocinato da:
m.a.c.lab – il laboratorio di Management delle Arti e della Cultura del Dipartimento di Management di Ca’ Foscari
DiCultHer – la Digital Cultural Heritage School italiana
IL TEAM DOCENTI
DOCENTI COORDINATORI
Stefania Zardini Lacedelli, University of Leicester
Giacomo Pompanin, ADOMultimedia Heritage
NUOVE PRODUZIONI CULTURALI
Carlo Presotto e Paola Rossi, La Piccionaia Centro di produzione teatrale
Marco Peri, formatore
AUDIENCE DEVELOPMENT E PUBBLICI ONLINE
Rosanna Spanò, BAM!Strategie Culturali
Cristina Da Milano, ECCOM
Marianna Marcucci, Invasioni Digitali
DESIGN THINKING
Marco Mason, University of Leicester
Barbara Marcotulli, digital strategist
COPYRITGH E OPEN DATA
Sara Di Giorgio, ICCU e Europeana Member Council
Simone Aliprandi, Copyleft-Italia
Niccolò Caranti, Wikipedia e Wikimedia Italia
DIGITAL EDUCATION
Altheo Valentini, DiCultHer
Fabiana Fazzi, Università Ca’ Foscari
Gilda Maeran, pedagogista
Si ringraziano anche:
Prof. Michele Tamma
Carmine Marinucci
Paolo Russo
Nicola Barbuti
Giovanni Piscolla
Pietroluigi Genovesi
Maria Elisabetta Gerhardinger
Valentina Ciprian
Chiara Zuanni
Marta Pascolini
Silvia Maria Carolo
Valentina De Marchi
Ilaria Della Giustina
Susy Bigontina
I PARTNER DI PROGETTO
Rete dei musei del Cadore, Museo dell’Occhiale di Pieve di Cadore, Museo Vittorino Cazzetta di Selva di Cadore, Museo Etnografico della Provincia di Belluno e del Parco Nazionale delle Dolomiti, Musei delle Regole di Cortina, MIM Museo Interattivo delle Migrazioni di Belluno, Musei Civici di Feltre, Museo diocesano di Feltre, Museo della bicicletta di Cesiomaggiore, Museo Marmolada Grande Guerra, Museo del Baco di Vittorio Veneto, Musei Altovicentino, Istituto Culturale Cesa de Jan, Fondazione Tiziano, Magnifica Comunità del Cadore, Union de i Ladis d’Ampezzo, Filarmonica di Belluno, Centro Servizi Volontariato di Belluno, Gruppo Folk di Cesiomaggiore, Associazione Tramedistoria, Associazione La Fenice di Feltre, Associazione Danza e Dintorni di Cortina, TADALab, Commissione TAM del CAI di Belluno, Cooperativa Mazarol, Consorzio Dolomiti Prealpi, associazione Equistiamo, Comune di Agordo, Comune di Cortina d’Ampezzo, Comune di Limana, Comune di Ponte nelle Alpi, Comune di San Gregorio, Comune di Sedico, Comune di Sospirolo, Comune di Trichiana, Comune di Malo
I MUSEI E LE NUOVE CULTURE DIGITALI:
CORSO DI FORMAZIONE PER OPERATORI CULTURALI
Progetto all’interno della DGR 580 del 28/04/2017
La Regione Veneto con Decreto di approvazione n. 717 del 30/06/2017 ha autorizzato il progetto cod. 4037-1-580-2017