Best Attractions and Places to See in Bisceglie, Italy
Bisceglie Travel Guide. MUST WATCH. Top things you have to do in Bisceglie. We have sorted Tourist Attractions in Bisceglie for You. Discover Bisceglie as per the Traveler Resources given by our Travel Specialists. You will not miss any fun thing to do in Bisceglie.
This Video has covered Best Attractions and Things to do in Bisceglie.
Don't forget to Subscribe our channel to view more travel videos. Click on Bell ICON to get the notification of updates Immediately.
List of Best Things to do in Bisceglie, Italy
Concattedrale di San Pietro Apostolo (Bisceglie)
Dolmen della Chianca
Type writer museum - Diocesan Museum
Museo Diocesano
Chiesa di Sant'Adoeno
Torre Maestra
Chiesa di Santa Margherita
Museo Civico Del Mare
Spiaggia La Grotta
Parrocchia Sant'Andrea Apostolo
BISCEGLIE | Tra musica e impegno civico: grande festa sul mare organizzata dall'Avis
Bisceglie, Cerimonia di commemorazione per i caduti della Corazzata Roma
Set 2008 - Notiziario Amica9 Tv Anche questanno lAmministrazione Comunale ricorda il tragico evento avvenuto il pomeriggio del 9 settembre 1943, in cui persero la vita 1370 marinai, con una suggestiva Cerimonia che si svolgerà davanti alla lapide eretta nel centro cittadino, in una piazza intitolata ai Caduti della Corazzata Roma. La cerimonia si svolgerà nella mattinata di sabato 20 settembre alle ore 10,30 per consentire la partecipazione delle scuole cittadine, affinché il ricordo di chi ha sacrificato la vita per la Patria, resti sempre vivo nei ricordi degli studenti.
Sono trascorsi 65 anni dallaffondamento della Corazzata Roma che si perpetrò alle ore 15,45 del 9 settembre 1943, ovvero alcune ore dopo la proclamazione dellarmistizio, nelle acque del Golfo dellAsinara ,dopo che venne attaccata da formazioni di bombardieri tedeschi, a seguito del bombardamento di un aereo tedesco.
Fu uno spettacolo orrendo di morte e distruzione. La maggior parte degli uomini morirono bruciati vivi. In quella occasione, affondarono anche i cacciatorpediniere Da Noli e Vivaldi. Persero la vita, assieme al comandante della flotta navale Amm. Sq. Carlo Bergamini, decorato in seguito, di Medaglia dOro al Valor Militare, ben 1369 uomini (86 Ufficiali e 1264 Uomini di equipaggio); dellequipaggio cerano 6 nostri concittadini: Sebastiano Cassanelli, motorista navale (nato il 19/10/1920), Mauro De Vincenzo, fuochista (nato il 03/01/1920), Francesco DellOrco, marò carpentiere (nato il 09/01/1925), Girolamo Di Gregorio, marò (nato il 08/05/1922), Domenico Tortora, marò (nato il 19/03/1920), Guido Schiaroli, capitano G.N. (residente a Bisceglie presso la sorella Teresa, ospite della famiglia Gargiulo). Nella nostra città risiede ling. Renzo Valentini, allepoca Sotto Tenente di Vascello del Genio Navale, imbarcato sulla Corazzata Roma e, che, per mera fortuna rimase illeso.
Lui costituisce la nostra memoria e al Museo Civico del Mare del nostro comune, ha affidato tanta documentazione scritta che tutti possono leggere visitando il museo stesso. La giornata di commemorazione deve essere di esempio e monito alle giovani generazioni.
Fonte: Bisceglielive.it Guarda tutte le videonews e gli approfondimenti all'indirizzo
barlettanews24.it - Il portale di informazione dedicato alla città di Barletta
BISCEGLIE - La storia del torrione Sant'Angelo
Struttura dell'architettura militare
Salottiamoci: Intervista di Felice Abbattista al Centro Anziani Villa Storelli di Bisceglie
Salottiamoci: Intervista di Felice Abbattista al Centro Anziani Villa Storelli di Bisceglie
BISCEGLIE: UN TUFFO NELLA STORIA DEL COMMERCIO
BISCEGLIE: UN TUFFO NELLA STORIA DEL COMMERCIO
Petruzzelli su fogna a mare nel porto di Bari
leggi l'articolo su:
Abbiamo fatto vedere all'assessore all'Ambiente lo scarico della fogna all'interno del Porto di Bar. L'area compete all'Autorità Portuale, ha detto, ma ha promesso un suo interessamento.
Paesi di Puglia - Putignano (BA)
Magnifiche immagini dei paesi della Puglia
di Puglia Channel
Lezione a cura di Michele Mattei del 02/02/2017
L'età del bronzo nel Lazio antico e ad Anzio. Un percorso dalla metà alla fine del secondo millennio a.C. e sugli insediamenti e la società dell'epoca...
BISCEGLIE | Oltre 1200 iscritti al PD di Bisceglie: congelate 22 tessere
Spina, consiglieri ed assessori in attesa di decisione politica
L'ASSALTO DEL CEMENTO AL PARCO PETRARCA DI MILANO
Il parco Petrarca è in realtà meglio noto come parco delle Cave di Baggio. E' forse il più vasto e il più bello, all'interno dell'area comunale milanese, nonostante la sua posizione periferica ne faccia una realtà sottovalutata dagli stessi milanesi. E' un parco storico-letterario non solo perché per otto anni fu la dimora del poeta Francesco Petrarca (1343-1361), in una cascina ancora oggi in piedi nell'area, dove riscrisse tre volte il Canzoniere, opera conosciuta in tutto il mondo, ma anche perché nelle vicinanze sopravvivono le coltivazioni a marcita, le rogge e i fontanili scavati ancora in età medievale.
Conserva ancora le centuriazioni quadrangolari di età romana e le stesse cave (in realtà dei piccoli laghi), non sono che le paludi naturali dove nel corso del XX secolo si è parecchio scavato per ricavarne laterizi destinali all'edilizia. Fra questi elementi, è risorto un habitat naturalistico con presenze faunistiche rare, al di fuori di tale contesto.
Il parco è stato letteralmente strappato al Comune di Milano con decenni di lotte e altrettanto tempo è occorso per renderlo fruibile. Le sue aree però non sono tutte acquisite all'amministrazione del parco, restano in mano privata e, guarda caso, sono ampiamente degradate, nonostante i 5 milioni già messi a disposizione da parte dello stesso Comune da diversi anni. La loro condizione di bruttura a cielo aperto è intenzionale, serve a introdurre pesanti colate di cemento ad alta speculazione edilizia, presentate come liberatorie opere di riqualificazione. E' incredibile come il Comune, anche attraverso l'Expo, che qui vuole far passare il contestatissimo canale, ponga mille difficoltà alla sua definitiva sistemazione e messa in sicurezza.
In questo video, Massimo de Rigo, uno dei maggiori esperti del parco, illustra le speculazioni edilizie già consentite e in cassetto...
VIlla Pulo di Molfetta
Sul ciglio occidentale della dolina sorge il piccolo convento dei frati Cappuccini, fondato nel 1536 da Padre Giacomo Paniscotti da Molfetta in un luogo isolato, come prescriveva la Regola monastica. I frati soggiornarono in questo luogo di meditazione, di studio e di preghiera per alcuni decenni, fino al 1572, quando si trasferirono nel nuovo convento costruito in città per la generosità della nobile famiglia Passari e dell'Università di Molfetta.
I Cappuccini utilizzarono il convento anche come osservatorio privilegiato del singolare ambiente della dolina, che ipotizzarono fosse il cratere di un vulcano inattivo e proprio i religiosi potrebbero aver adibito una grotta sottostante il convento a luogo di sepoltura dei confratelli, sacralizzando così il luogo.
Il monastero era annesso alla chiesa intitolata SS. Crocifisso o Sancta Sanctorum, che fu probabilmente usata nel 1528 come ricovero degli ammalati di peste. Nel 1575 il cenobio del Pulo fu venduto dall'Università di Molfetta al nobile Tonto de Michiello e probabilmente da allora in poi fu adibito a casa rurale.
L'ingresso dell'edifico, posto a ovest, immette nel chiostro di mt. 17x20, circondato da un porticato a cinque arcate per lato, su cui si affacciano il grande vano rettangolare dell'antica cappella del SS. Crocifisso, con adiacente sagrestia (oggi adibita a piccolo teatro dei Pupi siciliani), il refettorio, la cucina, le celle. Dal chiostro si accede al giardino mediterraneo recintato da alti muri. Attraverso la scala posta nel vano della torre a Nord - Est, si accede al piano superiore, dove si trovano cinque ambienti destinati a celle, che si affacciano su due ampie terrazze dominanti la dolina e tutto il territorio circostante.
Per visionare le foto ed avere altre informazioni cliccate il link qui sotto:
#molfetta #drone video immagini aeree #ilovemolfetta
La città di Molfetta con le sue torri, la #Basilica della #MadonnadeiMartiri, i palazzi nel #centrostorico, il suo #mare, tante le immagini suggestive della città, che sorprendono anche chi ci vive, una grande emozione per chi risiede all'estero, lontano dalle sue #origini, questo è in sintesi il nuovo #video realizzato attraverso il drone.
realizzato da IN FOCUS production riprese di Luigi La Candia - by Associazione #OLLMUVI Clicca e visita il sito web ilovemolfetta.it
A MOLFETTA IL FESTIVAL TRA CIELO E MARE
Tele Dehon Notizie
rodinews150.parte2
rodinews150. Risorgimento Italiiano significa anche Brigantaggio, e il Gargano ne è stato protagonista. Per la realizzazione del cortometraggio si ringrazia gli alunni e insegnanti dell'ITCG Mauro del Giudice di Rodi G.co, la prof. Teresa Rauzino, Nicoletta e Luisa Quaglia, Laura Casasola e Milly Carraro, il parroco don Michele Cardone. Un speciale ringraziamento va al Centro Studi Martella, Uriatinon, GarganoTV, Museo dei Nonni di Peschici e Vigili Urbani di Rodi G.co. W l'Italia.
EMILIA-ROMAGNA: Dalla Regione 640mila euro per i porti turistici | VIDEO
Dalla Regione arrivano nuovi fondi destinati ai porti turistici, dopo i 400mila euro stanziati nel corso del 2017. Le nuove risorse, pari a 640mila euro, andranno a coprire le spese di manutenzione e gli interventi di messa in sicurezza urgenti nei porti di Boretto, Cattolica, Cesenatico, Comacchio, Goro e Rimini. La quota più consistente servirà a finanziare interventi nel porto regionale di Cattolica e nell’approdo fluviale turistico di Boretto per scongiurare rischi di chiusura, danni alle imbarcazioni, all’attività ittica e al diportismo turistico. A questi si aggiunge il contributo di 100 mila euro per le spese di illuminazione, la pulizia degli ambiti portuali - compresi i segnalamenti ottici per la navigazione e la segnaletica stradale - e il verde pubblico, nei porti regionali di Rimini, Cattolica, Cesenatico, Comacchio e Goro. Per quanto riguarda il territorio romagnolo, complessivamente nel riminese i fondi ammontano a 562 mila euro. Per la gestione e il miglioramento delle strutture il finanziamento è di circa 62 mila euro ai porti turistici di Rimini e Cattolica. A Cattolica, inoltre, sono destinati i 500 mila euro per le opere urgenti necessarie a realizzare il prolungamento del molo di levante in modo da facilitare la navigazione. Relativamente a questo intervento la Regione ha previsto di effettuare monitoraggi, preventivi e successivi alla realizzazione, sui litorali di Cattolica, Misano e Riccione. Per la provincia di Forlì-Cesena il finanziamento regionale è di circa 20 mila euro per le opere nel porto di Cesenatico.
Il Cerusico a Gravina in Puglia
Il Cerusico a Gravina in Puglia - Roberto Magnani dell'associazione Tabularasa di Jesi
Rollerblade Roosters Bari , Italy
rollerblading a bari japigia - roosters crew