BIENNALE ARTE DI ASOLO 2014
Terza edizione del Premio Internazionale Biennale d'Arte di Asolo.
Intervengono Alessandro Schirato (presidente di Itaca Investimenti d'Arte), Giovanni Faccenda (presidente Premio Internazionale Biennale d'Arte di Asolo), Lorena Gava (curatore), Giuliano Vangi (artista), Loredana Baldisser (Sindaco di Asolo).
In mostra, fino al 15 giugno 2014, al Convento dei SS. Pietro e Paolo di Asolo, le 200 opere finaliste, con un ricco programma di eventi collaterali. Ideato e organizzato da Itaca Investimenti d'Arte in collaborazione con il Comune e il Museo Civico e con il supporto della Regione del Veneto e della Provincia di Treviso, il Premio si conferma una delle iniziative più interessanti nel panorama dei concorsi artistici nazionali.
Accanto al Premio, tre mostre straordinarie.
Saranno tredici maestri dell'arte contemporanea italiana a rappresentare La resistenza della pittura al Museo Civico, nell'inedita mostra curata da Giovanni Faccenda, con opere di Luca Alinari, Armodio, Vincenzo Balsamo, Claudio Bonichi, Alfonso Borghi, Ennio Calabria, Sandro Chia, Riccardo Licata, Giuseppe Modica, Antonio Pedretti, Antonio Possenti, Marcello Scuffi, Giorgio Tonelli.
Non manca un omaggio alle esperienze pittoriche e plastiche di alcuni tra gli artisti più rappresentativi di area veneta. La mostra Terre antiche, territori mobili: l'esperienza dell'arte veneta, a cura di Lorena Gava, offre uno spaccato significativo dell'arte contemporanea maturata in una regione dalla storia antica e prestigiosissima, con opere di Simon Benetton, Olimpia Biasi, Alda Boscaro, Sergio Capellini, Claudia Buttignol, Valerio De Marchi, Franca Faccin, Paolo Favaro, Cesco Magnolato, Pietro Mancuso, Morago, Alberto Pasqual, Sonia Ros, Lina Sari, Santorossi, Francesco Stefanini, Aldo Tavella, Renato Varese, ospitate al Convento dei SS. Pietro e Paolo.
Infine, Premio alla carriera per lo scultore toscano Giuliano Vangi in occasione della mostra L'enigma della bellezza al Museo e Gipsoteca Antonio Canova di Possagno, realizzata in collaborazione con la Fondazione Canova e a cura di Giovanni Faccenda e Mario Guderzo.
L'arte invade comunque tutta la città, con installazioni, performance, eventi.
Così lontano, così vicino -- Artisti coreani alla Biennale di Asolo è il titolo della serie di installazioni proposte grazie alla collaborazione con Cheongju International Craft Biennale (Seoul). Alcuni fra i più importanti artisti della scena dell'arte contemporanea coreana presentano i loro lavori in diverse sedi del centro storico (Torre Reata, Sala della Ragione): la reinterpretazione dell'arte tradizionale coreana Nakwha di Kim Yeong-Jo, i video visionari di Lee Jong-ho; i quadri surrealisti di Choe Hyun-joo; il paesaggio misterioso di Park Byoung-Choon.
Ricco il programma di appuntamenti che animano il periodo di esposizione del Premio: dal forum internazionale Nuovi orizzonti del collezionismo e del mercato nel design e nell'arte , con la partecipazione di importanti designer (Cleto Munari e Enzo Catellani fra tutti) e di rappresentati culturali dei Paesi Orientali; allo spettacolo lirico Un bel sogno della farfalla della regista coreana di Song -A Cecilia Youn.
A Monfumo, nella residenza privata Casa Bianca, aperta eccezionalmente al pubblico, si potrà visitare la mostra dell'artista berlinese Ursula Müller-Teeuwisse dal titolo Artefattanatura.