Arte Sacra a Cosenza. Servizio TG2 16/11/2008
Convegno Internazionale di Studi
L'ARTE, LA BELLEZZA e IL MAGISTERO DELLA CHIESA
Aula Magna Università della Calabria (Cosenza), 14 novembre 2008
La Giornata di Studi L'arte, la bellezza e il Magistero della Chiesa ha come scopo di riflettere e far riflettere sull'identità e sulla finalità dell'arte, ed in modo specifico su quale sia il ruolo dell'arte sacra. Ci si propone di andare ai fondamenti, riflettendo sull'uomo, sulla bellezza, su Dio.
Il punto di partenza è costituito da quanto scriveva, alcuni anni fa, l'allora card. Joseph Ratzinger:
«Noi, oggi, non sperimentiamo solo una crisi dell'arte sacra, ma una crisi dell'arte in quanto tale, e con un'intensità finora sconosciuta. La crisi dell'arte è un altro sintomo della crisi dell'umanità, che proprio nell'estrema esasperazione del dominio materiale del mondo è precipitata nell'accecamento di fronte alle grandi questioni dell'uomo, a quelle domande sul destino ultimo dell'uomo che vanno oltre la dimensione materiale. Questa situazione può essere certamente definita come un accecamento dello spirito.» (J. RATZINGER, Introduzione allo spirito della liturgia, Cinisello Balsamo Milano, 2001 (ed. or. 1999), pp. 126-127)
Attraverso studi condotti da diversi punti di vista disciplinari (teologia, filosofia, storia dell'arte, teoria dell'arte, architettura, liturgia), ascoltando quanto il Magistero stesso ha proposto e propone nell'ambito dell'arte sacra, si vuole mettere a tema una profonda riflessione sull'arte nella Chiesa e sull'arte per la Chiesa, nella prospettiva della sua attualità e vitalità.
Relatori:
S. Ecc. Rev. Luigi Renzo, vescovo della Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea.
Dom Abate Michael J. Zielinski OSB Oliv., Vice-Presidente della Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa.
Suor Maria dell'Anima Christi Van Eijk SSVM, Madre Generale delle Serve del Signore e della Vergine di Matarà. .
P. Uwe Michael Lang d.O., Consultore dell'Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice e Coordinatore accademico del Master in Architettura, Arti Sacre e Liturgia, Università Europea di Roma.
Mons. Nicola Bux, Consultore dell'Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice e delle Congregazioni per la Dottrina della Fede e per le Cause dei Santi.
Prof. Rodolfo Papa, artista e storico dell'arte, docente di Storia delle teorie estetiche, Pontificia Università Urbaniana, Presidente Accademia Urbana delle Arti, Membro Ordinario Pontificia Insigne Accademia di Belle Arti e Lettere nella classe dei pittori.
Prof. Sor. Angela Monachese F.F.B., docente di Estetica, Facoltà di Filosofia, Pontificia Università Urbaniana.
P. Arturo Ruiz Freites I.V.E., Preside del Dipartimento di Teologia del Centro di Alti Studi San Bruno di Segni.
Dott. Arch. Ciro Lomonte, studioso e progettista di adeguamenti liturgici.
PATROCINI:
Pontificia Commissione per i Beni Culturali della Chiesa
Conferenza Episcopale Calabra
Arcidiocesi di Cosenza-Bisignano
Diocesi di Mileto-Nicotera-Tropea
Senato della Repubblica
Camera dei Deputati della Repubblica
Ministero della Repubblica per i Beni e le Attività Culturali
Presidenza della Regione Calabria
Provincia di Catanzaro
Città di Reggio Calabria
Città di Vibo Valentia
Ordine degli Ingegneri di Cosenza