PISTA CICLABILE DELLA VAL PASSIRIA | Da Merano a San Leonardo
Descrizione, traccia GPS e immagini:
Il percorso della pista ciclabile della Val Passiria in Alto Adige da Merano a San Leonardo con bei paesaggi, il museo Passiria dedicato ad Andreas Hofer: una piacevole giornata in bicicletta
Il racconto del percorso da Merano a Verona in bici
Se ti è piaciuto questo video segui il canale:
LA NOSTRA ATTREZZATURA (ossia tutto il peso che ci portiamo dietro in bici per video e fotografie!!!)
- Canon Eos 70D (Leo)
- Canon Eos 60D (Vero)
- Sigma 10-20 mm f3.5
- Canon 70 - 300 mm f4-5.6
- Nilox F-60 Evo
- Microfono TakStar
- Treppiede Manfrotto MKCompactCN
I NOSTRI SOCIAL NETWORKS
Facebook:
Instagram: e
Twitter:
Google+:
ALTRE RISORSE E LINKS UTILI
Acquista Cicloturismo per tutti - come organizzare una vacanza in bicicletta:
Acquista la nostra Guida alle piste ciclabili del Trentino:
ANDREAS HOFER WEG: DAI LARICI DELLA VAL PASSIRIA ALL'OLIVO DEL GARDA
160 chilometri fra Sudtirolo e Trentino nel segno di Andreas Hofer il patriota che difese il suo popolo contro l’invasione napoleonica e bavarese nei primi dell’Ottocento.
E’ l’dea frutto della fantasia esploratrice di Gian Paolo Margonari, viandante per vocazione, accompagnatore di territorio ed esperto escursionista.
Sette giorni di cammino fra terre di montagna attraversate da due lingue e due culture, ma anche da un paesaggio che da continentale diventa mediterraneo.
La nostra giornata ha inizio a San Leonardo in Passiria- St. Leonhard in Passeier dalla casa natale di Andreas Hofer, oggi sede di un interessante museo dedicato a tutti coloro che hanno difeso la democrazia e la loro terra.
Judeth Schwarz, giovane direttrice del museo, descrive una struttura che da una parte riserva un grande interesse storico, grazie alla riproduzione di un villaggio medievale sull’esterno, e che dall’altra presenta un interessante sguardo sulla contemporaneità, grazie ad un allestimento interno dedicato ai nuovi “difensori della libertà” come Gandhi, Mandela, Guevara e molti altri.
Andreas Hofer – ci spiega Margonari – fu oste e commerciante, prima che attivista e difensore della sua heimat nelle fila dei corpi di difesa territoriali, ovvero gli Schuetzen.
Come aiutante agricolo e oste prestò il suo servizio presso una locanda al passo del Ballino, sopra a Riva del Garda, dove passava la via commerciale che univa l’alto Garda con i mercati del nord attraverso il meranese e la val Passiria.
L’itinerario proposto mette quindi in luce questa antica via percorsa dai mercanti.
La prima tappa riguarda pertanto i cosiddetti waalweg, ovvero i sentieri dell’acqua che in Alto Adige percorrono gli antichi canali di irrigazione.
Nei pressi di Marlengo ammiriamo questi cammini, molto frequentati in autunno, specie dai turisti stranieri di una certa età.
Superata la val d’Ultimo e il passo Palade arriviamo a Unsere liebe frau im Walde nei pressi di San Felix, gli ultimi villaggi del Suedtirolo prima di entrare nell’alta valle di Non. Qui osserviamo la differenza fra la gestione del maso chiuso, caratterizzato dalla non frazionabilità dell’azienda rurale tipica dell’Alto Adige, e la gestione “latina” e frazionata della proprietà tipica del Trentino.
Siamo poi nei pressi del santuario di San Romedio per visitare un percorso scavato nella roccia utilizzato per collegare le tubature di un antico acquedotto.
A quel punto il cammino segue la “via trentina” passando da Molveno e da Comano Terme per risalire verso il Lomaso e quindi il Ballino.
Alla fine di questo percorso e di questa piacevole avventura l’amico Gian Paolo ci ricorda alcuni “principi” che dovrebbero caratterizzare l’arte del “viandare”. Fra questi ricordiamo il motto del Deutscher Alpenverein, la più grande associazione alpinistica del mondo: “Der Weg ist das Ziel”, la via è la mèta.
Gian Paolo Margonari è autore di una bella guida dedicata al cammino di Hofer corredata dalle mappe del cartografo Augusto Cavazzani, fedele e simpatico compagno di escursioni.
Timmelsjoch van Mautstelle Hochgurgl naar San Leonardo In Passiria Honda Varadero XL 1000 (2016)
Timmelsjoch van Mautstelle Hochgurgl naar San Leonardo In Passiria Honda Varadero XL 1000 (2016)
Tenuta San Leonardo short video
A short introduction to Tenuta San Leonardo, home to Italy's iconic Bordeaux blend San Leonardo.
Filmed and edited by Mauro Fermariello of winestories.it
Tenuta San Leonardo, Trentino - Vinbanken
Ägare och VD för Tenuta San Leonardo är Marchesi Anselmo Guerrieri Gonzaga. Här presenterar han familjföretaget för Vinbanken.
Läs gärna den djupa artikeln från vårt besök i Trentino, hos Tenuta San Leonardo i maj 2019.
MOTOTURISMO - Top Mountain Motorcycle Museum (2016)
Abbiamo avuto il piacere di visitare il Top Mountain Motorcycle Museum, situato nei pressi del Passo Rombo, nel Comune di Hochgurgl, nel Tirolo austriaco.
A oltre duemila metri di altitudine, il museo della moto più alto d’Europa accoglie, in una struttura dal design moderno e ben integrata con il paesaggio, veri e propri gioielli che raccontano più di 100 anni di Storia della Motocicletta.
Nel corso della visita abbiamo avuto la possibilità di fare due chiacchiere con una leggenda del motociclismo italiano: Giacomo Agostini.
Leggi il racconto della nostra visita qui
Acquista Mototurismo in edicola, sul nostro sito o in versione digitale per iOS e Android.
mototurismo.it
store.mototurismo.it
facebook.com/mototurismo.it
instagram.com/mototurismo_magazine
twitter.com/mototurismo_mag
Miniera di Monteneve (Val Passiria - Val Ridanna)
film della miniera di Monteneve (Val Passiria - Val Ridanna) dell'anno 2002 (schneeberg.org)
Santuario della Madonna di Pietralba ed escursione all'Eremo di Leonardo
Il Santuario della Madonna di Pietralba (in tedesco Wallfahrtsort Maria Weißenstein, in ladino Santuarie de Baissiston) è uno dei principali santuari in Alto Adige, collocato a 1 520 m s.l.m., tra i paesi di Nova Ponente e Monte San Pietro (Petersberg) a Bolzano .
La strada di Passo del Rombo: un’emozione che oltrepassa i confini
Il Passo del Rombo è un valico alpino che collega la val Passiria in Italia, alla Ötztal in Austria. La strada del passo fu costruita nel 1955, ma una mulattiera antica aveva sempre collegato le due valli: il primo documento che cita il “Thymelsjoch” risale al 1241. Dal 1919 valico di frontiera e dal 1968 collegamento stradale ufficiale tra Austria e Italia. Con i suoi 2.509 m è il più alto valico non coperto da ghiacciai tra il Passo Resia e il Passo del Brennero. Separando le Alpi dell’Ötztal dalle Alpi dello Stubai, segna nel contempo lo spartiacque europeo.
Regolamento stradale e periodo di apertura
Mentre sul lato austriaco la strada, ammodernata e ottimamente messa in sicurezza, è completamente percorribile, il transito sul versante sudtirolese è limitato alle moto e alle macchine nonchè a camper e autobus di piccole dimensioni fino a un peso massimo di otto tonnellate, larghezza massima di 2,55 m e altezza massima di 4 m. A seconda delle condizioni atmosferiche la strada a pedaggio del Passo del Rombo è aperta tutti i giorni dalle 7.00 alle 20.00 fino a metà ottobre circa
CONTATTO & ULTERIORI INFORMAZIONI:
Timmelsjoch Hochalpenstraßen AG
Museumstraße 5
6020 Innsbruck
Tirolo/Austria
Telefono: +43 (0) 512 / 581970
Fax: +43 (0) 512 / 581937
Email: info@timmelsjoch.com
Auto e Moto d'Epoca 2013 | Le nostre interviste | Antonio Ghini per il Museo Ferrari
La passione per le automobili vere: ecco cosa hanno in comune Auto e Moto d'Epoca e Ferrari, il marchio italiano più conosciuto al mondo. Questa passione si concretizza qui come nel Museo Ferrari a Maranello, dove le persone vengono e scoprono nella Ferrari automobili sono fatte per essere autombili e non oggetti di marketing, dice Antonio Ghini, il direttore del Museo del Cavallino.
UN POSTO INCANTATO ・San Leonardo di Siete Fuentes in Sardegna!
✈ BLOG -
✈ Facebook -
✈ Instagram -
Questo è un breve video che racconta i momenti migliori della mia piccola visita al meraviglioso borgo di San Leonardo di Siete Fuentes, nel comune di Santu Lussurgiu in provincia di Oristano.
LINK UTILI:
- Comune di Santu Lussurgiu (
- B&B (
MUSICA: Axel - Desert Sounds (
#IngiroperlaSardegna
⭕️ UNDERGROUND LAKE ST-LEONARD 2015
Enjoy in HD the largest natural subterranean Lake of Europe with a length of 300m and a width of 20m in St-Léonard, Valais / Switzerland. Music: Moonlight Sonata by Beethoven from the YouTube Audio Library. Best scenes Edit.
Girovagando alla scoperta del B&B La Marianna in Valle dei Mocheni.
Il maso organizza delle interessanti escursioni con gli asini con varie mete in Valle dei Mocheni e in particolare al museo della Pietra Viva di S.Orsola.
Segonzano im Trentino
Segonzano ist eine nordostitalienische Gemeinde (comune) mit 1536 Einwohnern (Stand 31. Dezember 2011) im Trentino in der Region Trentino-Südtirol. Die Gemeinde liegt etwa 16,5 Kilometer nordöstlich von Trient am Avisio und gehört zur Comunità della Valle di Cembra.
Museo Casa di Dante -- Firenze
Ti piacerebbe visitare la Firenze del 1300 ? Incontrare personaggi come Dante Alighieri e Giotto ? Assistere ad una delle battaglie più avvincenti del Medioevo ? Visitare l'Inferno e sapere come è fatto ? E' ora di partire in questo viaggio in compagnia del nostro amico Farinata, il vivace bambino di 8 anni che farà amicizia col Sommo Poeta. Tutto ha inizio in una assolata mattina in un vicolo di Firenze.....
Passo ROMBO
Con i suoi 2509 mt. di altitudine il Passo del Rombo, (Timmelsjoch in tedesco), è un valico alpino delle Alpi Retiche orientali, al confine fra Italia e Austria, che mette in comunicazione la Val Passiria in Alto Adige alla Ötztal in Tirolo.
100 i km percorsi con un dislivello vicino ai 3000 mt. per questa giornata memorabile.
This video is meant for entertainment purposes only and is not intended copyright infringement.
Fahrt vom Timmelsjoch zur Mautstelle Hochgurgl am 26.05.2016
Fahrt vom Timmelsjoch zur Mautstelle Hochgurgl am 26.05.2016 am Tag der Öffnung mit Yamaha XV 750
Let's Go To Passo Rombo
Первый раз посетили Passo Rombo Timmelsjoch . Август 2015. Попали в дождь и облака. Наверное в солнечную погоду здесь круто. Я бы проехал этот перевал повторно, только наоборот.
Gerhard Gruber in pole position per la carica di sindaco a Merano
Con il Fai alla scoperta della Badia di San Cassiano
Le “Giornate Fai di primavera” del 21 e 22 marzo 2015 hanno permesso di scoprire o riscoprire l’antichissima abbazia dei santi Cassiano e Ippolito, meglio conosciuta coma “Badia di San Cassiano”, restaurata ma non aperta al pubblico.
Accompagnati dagli apprendisti ciceroni del campus “Leonardo da Vinci” di Umbertide, i visitatori hanno potuto ammirare uno splendido esempio di architettura romanica dell’XI secolo.
La Badia è un antico monastero situato lungo la strada che da Umbertide conduce a Trestina, nei pressi dell'abitato di Verna. Si ha notizia cha anticamente fu un monastero di benedettini neri.
Nel 1139 San Cassiano passò alla congregazione camaldolese di Fonte Avellana e tale unione venne riconfermata nel 1218 dal papa Onorio III.