Musei in video | Museo Nazionale storico degli Alpini
Museo degli Alpini - Gruppo Ozzano dell'Emilia (BO).
Museo degli Alpini del Gruppo di Ozzano dell'Emilia (BO) Italy.
Riprese di Gilberto Tedeschi, aprile 2015.
TORINO: Un museo dedicato agli Alpini - 07.08.2019 - GRP TV
A Torino, in piazza Bottesini, nel cuore del quartiere Barriera di Milano, dalla fine degli anni '70 esiste la prima sede del Gruppo Alpini Torino Nord. Al suo interno, con il passare del tempo, è stato possibile creare un museo alpino dove sono custoditi cimeli della compagnia di stanza a Bousson.
Museo Alpini Bergamo
Ho creato questo video con l'Editor video di YouTube (
Il Treno della Neve del 19/02/2017 - La Transiberiana d'Italia
Una gita con il Treno della Neve del 19/02/2017 sulla Linea Sulmona/carpinone La Transiberiana d'Italia.
Spostamento vecchi carri della ferrovia anni 30 Divertirsi e archiviare
TRENTO 13 novembre 2018
Filmato insolito del Marvin in un deposito rimessa locomotori della ferrovia ... Si passa tutta l'intera mattinata a documentare lo scarico di due vecchi carri o vagono della Ferrovia dello Stato ovvero Fs degli anni trenta . I vagoni che ricordano un pò quelli simili che andavano nei campi concentramento della grande guerra passata erano stati esposti per alcune settimane all'esterno della stazione di Trento da mostrare ai passanti o visitatori della città . Marvin ha documentato lo scarico dei carri con la collaborazione dei Vigili del Fuoco e Protezione Civile , i carri sono stati sistemati su rotaia ed orà si attenderà una decisione della loro esistenza , c'è ipotesi di trasportarli come materiale da museo per testimoniare la storia nelle zone trentine . Camion moderni questa volta , ma importante è sempre documentare per il Marvin e mettere da parte ricordi ... un ringraziamento particolare ad Emiliano V. figura storica del gruppo POCHER di ferrmodellismo ferroviario di Trento .... i filmati poi possono sembrare noiosi ma non per il Marvin che archivia e archivia
Inaugurazione mostra La razza nemica. La propaganda antisemita nazista e fascista.
30 gennaio - 7 maggio 2017
Casina dei Vallati - Roma
359-Abbiategrasso MI-Museo storico Alpini (1) 15-04-2012
ITALIA collection N°1
Foto by Pasquale (castanoisabella).
TRIFASE. Quello vero!!!
L'amico macchinista Mario Pacini,toscano di nascita e savonese di adozione,ci ha fatto avere questo splendido filmato da lui girato a metà degli sessanta che il nostro Magno Di Murro ha egregiamente digitalizzato e restaurato.
Si parte dal Deposito di Savona Fornaci ove,accanto a lunghe teorie di locomotive già accantonate,vediamo i macchinisti provvedere alla meticolosa accudienza dei mezzi operativi.
L'amico Mario ci fa salire sulla sua E.431,la quale,in coppia con una E.432,è alla testa di un diretto per Ventimiglia.
Possiamo apprezzare il magnifico paesaggio ligure percorrendo la vecchia linea che costeggiava il mare regalando scorci da favola.
Giunti a Sanremo ci fermiamo per dare la precedenza al TEE Breda:noblesse oblige!
Insomma,una vera chicca. Grazie Mario!
trifase omaggio a quarant'anni di distanza
trifase omaggio a quarant'anni di distanza
Le giornate della liberazione di Torino nell'aprile 1945
Trailer del film documentario che rievoca in tutti i risvolti più significativi le giornate della liberazione di Torino nell'aprile 1945. I protagonisti, i luoghi chiave, i fatti memorabili, il ruolo delle formazioni foranee che entrano da vari punti in città il 26 aprile e di quelle che in essa già operavano da tempo (Sap, Gap, Gruppi di difesa delle donne, etc.), il ruolo delle fabbriche, dei semplici cittadini, la dislocazione e i comportamenti del nemico nazifascista, la prima celebrazione, infine, della vittoria partigiana. Immagini d'epoca e testimonianze, riprese di luoghi della città di ieri e di oggi sono la materia prima per raccontare la grande pagina finale della Lotta di liberazione in una città oggi molto diversa ma che affonda pur sempre le radici nella città industriale ed operaia di settant'anni fa, capace di esprimere nei grandi momenti di svolta energie straordinarie.
Il film completo viene presentato al Salone del Libro di Torino, sabato 16 maggio alle ore 11 (nella Sala Argento), nell’incontro “Aprile 1945: insurrezione e liberazione a Torino”, curato dal Comitato per l’affermazione dei valori della Resistenza in collaborazione con Ancr (Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza)
Ceva, anni '60: una scuola per la vita
Questo filmato si intitola Una scuola per la vita, ha per soggetto il centro di formazione professionale INAPLI di Ceva.
Il video risale alla metà delgi anni '60, la voce narrante è di don Sebastiano Jano Russo, allora curato della parrocchia di Ceva.
Niella in bianco e nero - estate 2010
Nel video:
Guernica
Autore: Pablo Picasso
Data: 1937
Tecnica: olio su tela
Dimensioni: 350 × 782 cm
Ubicazione: Museo Nacional Reina Sofia, Madrid
Il meglio del peggio delle ferrovie dello stato
Eco quello che succede ogni giorno tra i binari della stazione termini!
Vieni a Edolo a conoscere i sentieri della Grande Guerra
Con la 4 Turistico dell'Istituto Meneghini
Don Guido Engels, proposto della Collegiata di Empoli
Empoli, 15 dicembre 2017
Presentazione del restauro del Transito di San Giuseppe, di Giuseppe Romei (1714-1785), eseguito da Sandra Pucci.
Direzione dei La