DANZA AL MUSEO | L'UOMO PERFETTO - MARA CASSIANI | 9 dicembre, San Marcello
Domenica 9 dicembre, ore 17.00 - San Marcello (AN)
L'UOMO PERFETTO
autore Mara Cassiani
regia Mara Cassiani
interpreti Mara Cassiani, Matteo Ramponi, Francesco Vecchi
interprete alla videocamera Alessandra Giampaoli
con il sostegno di Inteatro Residenze
L'uomo perfetto si ispira e ripropone rielaborandolo l'omonimo cortometraggio del danese Jorgen Leth Det perfekte Menneske e le sue variazioni, elaborate nel 2001 da Leth e Lars Von Trier.
L'uomo perfetto viene osservato nella sua funzionalità e nel suo esistere attraverso uno sguardo sulla commedia dell'umanità e su cosa sia per l'uomo, l'essere umano perfetto.
Museo del Telefono
Il Museo del Telefono, unico nel suo genere, raccoglie e documenta l'evoluzione storica della telefonia dai primi esemplari di Antonio Meucci (1808 -- 1889) ai più recenti apparecchi.
La collezione è ospitata nel piano nobile di Palazzo Marcelli ed è costituita da più di 200 pezzi d'epoca e di modernariato che ripercorrono la storia e lo sviluppo della telefonia.
BIGLIETTI
Spettacolo + visita guidata al Museo del Telefono 5 euro
Spettacolo + visita guidata al Museo del Telefono + Aperitivo di Natale 8 euro
(prenotazione obbligatoria al Numero Verde 800.439392 entro le 18 di sabato 8 dicembre).
PRENOTAZIONI
Sistema Museale della Provincia di Ancona
dal lunedi alla domenica dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00
T: 800.439392
museidascoprire@libero.it
musan.it
INFO
Associazione Inteatro
dal lunedi al venerdi, dalle 9.00 alle 18.00
T: 071.9090007
info@inteatro.it
inteatro.it
Meucci
Convegno su Meucci ed il Museo del Telefono di San Marcello (An)
San Marcello (AN) un giro de paese e po'... tutti a magnà al Vintora
Ho creato questo video con l'Editor video di YouTube (
storie di San Marcello sagra della salsiccia
IPHONE SMARRITO
Prossimi viaggi con gli iscritti •
NUOVE MAGLIETTE ‣ ↩︎
Primi design già online, molti altri in arrivo!
Sony RX100 M5 ‣
Sony A7s ‣
GoPro ‣
✈ Facebook -
✈ Instagram -
✈ Twitter -
I miei occhiali da sole li trovate qui •
Il codice sconto dovrebbe essere HUMANSAFARI (?)
Terzo episodio dal Giappone della serie Japan Rail Pass.
Marcello ha perso il telefono, l'ha lasciato sul treno... Abbiamo attraversato il Giappone per ritrovarlo.
Spedizioni gratuite con amazon? Clicca qui •
INDIRIZZO PER LE SPEDIZIONI:
Nicolò Balini
Piazza Garibaldi 52
20062 Cassano D'Adda (MI)
Italy
LE MIE TELECAMERE
• Sony A7s -
• Sony RX100M4 -
• Sony RX100M5 -
• Sony A5100 -
• GoPro HERO 5 Black -
• GoPro HERO 5 Session -
• GoPro HERO 4 Black -
• GoPro HERO 4 Silver -
• GoPro HERO Session -
• Canon 5D Mark II -
• DJI Mavic Pro -
• DJI Phantom 4 -
• DJI Osmo -
• Theta s 360° -
• Samsung Gear 360 -
• Xiaomi Yi -
• EzViz s5 -
• Lomo'Instant -
OTTICHE
• Canon 16-35mm f/2.8 L USM II -
• Canon 70-200mm f/2.8 L IS USM II -
• Canon 50mm f/1.8 I -
• Sony 24-240mm f/3.5 - 6.3 -
• Sony 50mm f/1.8 -
CAVALLETTI E STEADY
• Gorillapod -
• Mini Manfrotto -
• Manfrotto da viaggio -
• Manfrotto professionale -
• Testa video fluida -
• STEADYCAM Glidecam HD2000 -
• Pole Sandmarc -
• Handgrip Sandmarc -
ACCESSORI
• Schede SD -
• Schede Micro SD -
• Hard Disk rinforzato -
I miei video sono editati con Final Cut Pro X su MacBook Pro 15
Music by Epidemic Sound
PALIO SAN MARCELLO 2008 SFILATA e MANGIAFUOCO!!!
PALIO SAN MARCELLO 2008 SFILATA
MUSEI DI FIRENZE di ArtFirstGuide®
Da oggi i Musei di Firenze sono a portata di mano!
MUSEI DI FIRENZE di ArtFirstGuide® è la nuova applicazione di Parallelo per iPhone, iPod touch e iPad.
Potrai scoprire i massimi capolavori dell'arte italiana ed europea, orientarti con la mappa, preparare il tuo viaggio a Firenze, avendo sempre a disposizione le informazioni pratiche sul museo.
L'applicazione, sviluppata da Parallelo con la Soprintendenza per il Polo Museale Fiorentino, rende l'arte e la bellezza a portata di mano: con un semplice tocco è possibile scegliere il proprio percorso , esplorare i musei, interagire con l'immagine e scoprirne i dettagli più nascosti.
L'applicazione presenta le informazioni in modo diretto e immediatamente comprensibile attraverso diverse modalità di visita:
Mappa
mostra i 28 musei statali fiorentini sulla carta geografica secondo 2 distinte ingrandimenti: città / territorio
Opere
illustra i 76 maggiori capolavori con una descrizione ufficiale, corredata di immagini, curando sempre l'esattezza dell'informazione storica ed artistica
Museo
offre le notizie essenziali per la visita: orari di apertura, costo dei biglietti, prenotazioni, informazioni pratiche
News
informa in tempo reale sulle novità che riguardano i musei di Firenze: mostre in corso e in programma, avvisi, eventi.
Parallelo collabora da molti anni con i musei statali fiorentini, cura il sito internet ufficiale polomuseale.firenze.it e pubblica tutte le mostre, gli eventi e gli aggiornamenti quotidiani.
parallelo.it
Importanti novità al Museo della Radio di Galatone (Le)
Galatone (Le) - 22 agosto 2019 - Palazzo Marchesale - Alberto Chiantera, presidente del Museo della Radio, ci illustra le ultime importanti novità che da oggi sono presenti nel museo della cittadina salentina - Video di Mauro Longo
PALIO SAN MARCELLO 2008 SFILATA
PALIO SAN MARCELLO 2008 PICCOLA PARTE DELLA SFILATA
agosto 2009 076
palio di san marcello
SAN LIBERATO a Maiolati Spontini su MCH
Il casale è posto su un colle molto panoramico, da cui si ammira tutta la Vallesina e le colline circostanti, i famosi Castelli di Jesi: Castelbellino, Castelplanio, Poggio San Marcello. Jesi è a soli 14 km e il paese dove è ubicato, Maiolati Spontini, è a 1 km esatto.
Suddiviso in due appartamenti, uno di mq 135 e così suddiviso: cucina abitabile , salone, veranda, camera, bagno al piano terra e 3 camere da letto, 1 bagno, un salotto con caminetto al piano primo; l'altro appartamento di mq 110 : salone con caminetto e sala da pranzo con cucina, lavanderia e cantina, 2 camere con 1 bagno al piano primo.
Ha anche un'accessorio, eventualmente trasformabile in abitazione, di mq 95 con un'altezza di mq 4,00.
Il giardino è molto bello e curato, alberato e soprattutto molto panoramico.
Dotato di tutti i confort: riscaldamento, telefono, internet adsl, satellite, acqua comunale, pozzo, garage. Il casale è dotato di diversi ingressi, sia pedonali che con l'auto.
Maiolati Spontini è il paese natìo di Gaspare Spontini, famoso compositore e musicista di primo Ottocento ( nacque a Maiolati nel 1774) che conobbe un grande successo in Francia e in Germania prima che in Italia. Fra le sue maggiori opere ricordiamo La Vestale, L'Olimpia, Fernando Cortez
E' un esclusiva di vendita MCH
San Giorgio a Cremano (NA) - A casa di Massimo Troisi (20.02.15)
- San Giorgio a Cremano (Napoli) - Un’esposizione dedicata del grande Massimo Troisi, che il 19 febbraioavrebbe compiuto 62 anni, quella ricavata al piano terra di Villa Bruno, a San Giorgio a Cremano, città d’origine dell’attore e regista scomparso 21 anni fa.
La struttura, concessa dal Comune, è stata inaugurata giovedì 19 febbraio, proprio nel giorno del compleanno dell’artista, alla presenza di oltre 1500 persone.
La famosa bicicletta del Postino, il divano di casa, persino le sedie dal set Che ora è? che girò con Marcello Mastroianni diretto da Ettore Scola nel 1989. Intorno, le locandine dei suoi film e gli strumenti musicali che collezionava, ma che non sapeva suonare, affidandoli invece ai suoi amici. Ancora, uno scaffale di suoi libri e la borsa sportiva che utilizzava quando andava a giocare con la Nazionale Attori. E nelle stanze risuonano le colonne sonore dei suoi film e le canzoni dell'amico Pino Daniele.
Questo e altro ancora per una struttura che, però, non sarà un semplice museo di cimeli ma uno spazio aperto dove ogni visitatore potrà vedere e toccare oggetti, mobili, tracce di vita di Massimo, provenienti direttamente dalla sua casa romana ai Parioli.
L'iniziativa è stata promossa dall'associazione A casa di Massimo Troisi, presieduta da Luigi Troisi, fratello dell’attore. Massimo adorava lo stare in casa, – spiega Luigi – è così che avrebbe voluto essere ricordato: senza eccessive cerimonie ma in un'atmosfera familiare. (20.02.15)
Latera - Piccola Grande Italia
Situata in una posizione decisamente strategica, confinante a nord con la Toscana, ed a pochi chilometri dal Lago di Bolsèna, circondata da lussureggianti colline all'interno del territorio dei monti Volsini, sorge latera, un gradevolissimo borgo della provincia di Viterbo. Suggestivo borgo medioevale, Latera, affascina il visitatore con molteplici scorci caratteristici, scoprendo le viuzze del borgo che s'intrecciano a spirale fino ad arrivare sulla parte alta del paese.
Il nucleo medievale e monumentale del paese è costituito da una rocca farnesiana.
Casa Museo Gianni Atzori aperta sino al 30 agosto 2012 a Su Pallosu
E' stata inaugurata a Su Pallosu la Casa Museo Gianni Atzori. Rimarrà aperta sino al 30 agosto 2012.Alla giornata inaugurale hanno presenziato fra gli altri i fratelli del maestro-artigiano appassionato di mare: Peppinetto e Silvestro, il pescatore Vincenzo Meli e Mariella Carta dell'Hotel Su Pallosu. La casa è una delle prime abitazioni della Marina di San Vero Milis, situata presso la Colonia Felina dove i gatti scendono in spiaggia. Gianni Atzori (Oristano 1925-2002) nel 1961, insieme a Geppetto (Angelino Iriu), fu tra i primi pescatori subacquei di pesce e corallo (con muta e bombole) dell'oristanese è stato inoltre autore di alcune pubblicazioni dedicate alla letteratura in lingua sarda e all'archeologia.
All'interno della Casa Museo sono visitabili:
-Mostra Fotografica permanente su natura, storia e paesaggio di Su Pallosu, il più piccolo borgo marino d'Italia;
-Giardino dei gatti;
-Casa dei gatti;
-Collezione di Minerali sardi;
-Esposizione permanente di lavori artigianali in arenaria e trachite.
-Mostra Fotografica permanente dei 52 gatti della Colonia Felina.
La Mostra fotografica permanente ospita complessivamente 29 pannelli fotografici.
All'interno dell'esposizione anche una raccolta unica di oggetti legati al mare. Tra questi anche le palle di poseidonia oceanica di grandezza da record, una vertebra di capodoglio e i fucili subacquei a molla usati nel 1946.
La Casa Museo, che così come la Colonia e l'Associazione Amici di Su Pallosu, non ha mai avuto alcun contributo da enti o istituzioni pubbliche, rimarrà aperta sino a tutto agosto.
Le visite guidate sono gratuite e gestite dall'Associazione Culturale Amici di Su Pallosu.
L'esposizione è stata resa possibile grazie alla collaborazione dell'Archeologo Giandaniele Castangia (responsabile degli scavi archeologici sul sito nuragico di Su Pallosu condotti per conto della Soprintendenza dei Beni Archeologici di Cagliari e Oristano), che ha curato i testi della parte storica e dei pescatori: Vincenzo Meli, Irene Tronci e Barore Carta, che hanno prestato all'associazione foto e oggetti d'epoca.
Il presidente della Camera Roberto Fico al museo di Capodimonte
PARROCCHIA DI MOZZATE
Santuario della Beata Vergine Addolorata di San Martino:
Restauro pavimenti in Rosso Alicante e marmo parietale altare.
In una bellissima atmosfera, siamo stati lieti di lavorare in questo bellissimo Santuario.
Ringraziamo il Reverendo Padre Don Luigi Alberio, per la fiducia accordataci.
4-bed Co-Op for Sale in Monteodorisio, Abruzzo, Italy on italianlife.today
More info on Co-Op for Sale in Monteodorisio, Abruzzo, Italy with 4-bedroom: ►
Monteodorisio - Country house with 50,000 sq.m. of agricultural land for sale.
Consists of: on the ground floor there are a kitchen with fireplace, a living room and two stables (one of 40 sq.m. and another one of 25 sq.m.); on the first floor there are four bedrooms.
The property is made of brick and it has a great view.
Woods nearby.
Il centro storico di Napoli, tra chiese in rovina e graffiti. Ecco l'altro maggio dei monumenti
I turisti vagano spaesati nel centro storico di Napoli, accanto ai tesori messi in mostra per il maggio dei monumenti si ritrovano a fotografare fontane, colonnati e portoni di chiese imbrattati da graffiti. Il presidente del Comitato di Portosalvo, Antonio Pariante, ci guida nel più grande centro storico d'Europa, sotto il patrimonio dell'Unesco dal 1995, ma che cade letteralmente a pezzi.
L'organizzazione internazionale minaccia da anni di ritirare il patrimonio al centro storico di Napoli, così come al sito archeologico di Pompei -- come dimostra il reportage di fanpage.it -- eppure, ha disposto nel 2011 uno stanziamento di 100 milioni di euro per il completamento dei lavori di restauro di 30 siti tra chiese e monumenti. Questo piano di gestione, però, non è stato ancora messo in atto dalle amministrazioni locali competenti: Regione Campania, Comune di Napoli, Sovrintendenza del polo museale e la Curia.
Lo stato dell'incuria con cui è trascurato il centro storio di Napoli è evidente già dalla centralissima piazza del Plebiscito, lì dove i colonnati e le sculture leonine sono preda dei graffiti dei vandali. Nulla a confronto del cortile della Chiesa di Santa Chiara, interamente ricoperto dai graffiti e dove -- girando l'angolo -- una banda di giovani ha occupato una intera scalinata, probabilmente per spacciare un po' di fumo, viste le minacce che ci rivolgono quando ci avviciniamo per fotografare. Secondo uno studio del nostro Comitato di Portosalvo -- sottolinea Pariante -- nove moumenti su dieci, a Napoli, sono imbrattati da graffiti.
Davanti alla chiesa dei Girolamini, invece, la prospettiva fotogrfica è ostruita dai cassonetti colmi di rifiuti che il Comune lascia davanti il sagrato. La grande costruizione in marmo è invasa da erbacce le cui radici si infilrano tra le pietre mettendo a rischio l'integrità della struttura, già provata dal recente saccheggio della biblioteca perpetrato dall'ex-direttore Massimo Marino de Caro.
La cappella di Santa Maria della Colonna è proprio di fronte alla Girolamini ed è la prima delle oltre 200 chiese chiuse e depredate in città, costantemente da restaturare a causa dei danni provocati alle stretture dal terremoto del 1980. Un esempio è la chiesa di Santa Maria della Pace, dove materassi e altri rifiuti sono lasciati davanti al sagrato, le porte rimangono ben chiuse ei turisti osservano interdetti. Nel nostro proseguire il percorso del maggio dei monumenti, oltre a non trovare nessuna indicazione specifica sull'evento stesso, incrociamo decine di altre cappelle chiuse. Quelle dei Decumani dovrebbero essere aperte -- precisa Pariante -- Sono state affidate a cooperative e associazioni, che però le tengono chiuse. Proprio come San Biasiello alla Vicaria, ormai depredata di tutti gli ornamenti di valore e transennata con un'alta lamiera.
La Chiesa di Sant Agrippino è stata transennata ed è diventata il supporto di una surreale struttura ferrosa che serve a sorreggere un'altra chiesa, che gli sta di fronte. Poco distante, la chiesa monumentale di Sant'Agostino alla Zacca, è totalmente avvolta in architravi di ferro: da trent'anni aspetta il completamento del restaturo, costato milioni di euro, intanto sotto di essa un ex-garage abusivo del clan camorristico dei Giugliano è diventato è negozietto di un artigiano (sempre abusivo). Nulla, però, al confronto di quello che accade alla chiesa Sant'Arcangelo a Baiano, dove i piani superiori sono stati occupati e tasformati in abitazioni civili -- con tanto di balcone.
Bisognerrebbe fa intervenire polizia e carabinieri per sgomberare, peccato che anche il chiostro del Pozzo e il sagrato della chiesa di San Diego dell'Ospedaletto sono stati trasformati in parcheggio riservato, proprio per le auto dell'Arma e gli scooter della vicina questura.
Inaugurata la Erasmus and International Home
Parma, 26 settembre - Inaugurazione della nuova casa per studenti e docenti stranieri dell'Università di Parma: la Erasmus and International Home di piazzale San Francesco potrà ospitare e fornire servizi al pari di un campus in centro storico: Contestualmente alla cerimonia, è stato dato l'annuncio del passaggio della chiesa di San Francesco al Demanio, e quindi alla Curia, per essere restaurata e restituita alla cittadinanza.
REGIA, INTERVISTE E MONTAGGIO DI:
Stefano Cacciani e Marcello Volta
EVENTO
Stradello di piazzale Boito, 1 - 43100 Parma - Telefono: 0521 571884
evento-parma.it evento.associazione@gmail.com
I PANORAMI più BELLI d'ITALIA! (e ho anche il drone)
Mille grazie a NUGO che mi ha permesso di fare questo viaggio!
link
Il mio drone
Vuoi venire a New York con me?
Girato con, Panasonic GH5
instagram
Mail marcello.ascani@hotmail.it