#JuniorTIMCup a Torino - 2° ed.
Prima di Torino-Livorno di Serie A sono scesi in campo i ragazzi di #JuniorTIMCup. Ecco com'è andata tra oratorio SS Pietro e Paolo B e oratorio San Benedetto!
Per il calcio e contro il bullismo!
#IlCalcioèDiChiLoAma #IlBulloèUnaPalla
Piazza San Pietro [Rome, Italy] [Vol. 2]
The open space which lies before the basilica was redesigned by Gian Lorenzo Bernini from 1656 to 1667, under the direction of Pope Alexander VII, as an appropriate forecourt, designed so that the greatest number of people could see the Pope give his blessing, either from the middle of the façade of the church or from a window in the Vatican Palace (Norwich 1975 p 175). Bernini had been working on the interior of St. Peter's for decades; now he gave order to the space with his renowned colonnades, using the Tuscan form of Doric, the simplest order in the classical vocabulary, not to compete with the palace-like façade by Carlo Maderno, but he employed it on an unprecedented colossal scale to suit the space and evoke emotions of awe.
Chiesa San Pietro e Paolo Soccavo Napoli
Parrocchia SS. Apostoli Pietro e Paolo Via Filippo Bottazzi 27, Napoli
La facciata, che costituisce la principale testimonianza medioevale del complesso, è formata da tre pannelli orizzontali ed è ornata peraltro da un portale in piperno databile al XVI secolo, da un orologio a rosone circolare con una mostra maiolicata, risalente alla fine del XVIII secolo e da un pannello in ceramica vietrese raffigurante i Santi Pietro e Paolo, opera del 1985.
L'interno è formato da una vasta navata con quattro cappelle per lato. Tra le opere presenti all'interno della chiesa: Due statue lignee settecentesche raffiguranti i Santi Pietro e Paolo. - Tela raffigurante la Vergine del soccorso assisa su un trono con a lato i Santi Pietro e Paolo, opera di Domenico Zingaro, risalente al 1509. - Tela raffigurante i Santi Pietro e Paolo, opera di Nicola Corvo risalente al 1867, posta sull'altare maggiore.
La Chiesa Madre di Mercogliano - Da Ieri a Oggi
La Chiesa dei SS. Pietro e Paolo di Capocastello (Mercogliano - AV). Dal suo massimo splendore ai problemi di oggi. Ideato e diretto da Sabina Lancio, montato da Beniamino Izzo, con la collaborazione di Don Vitaliano Della Sala.
Fate girare.
La storia di Klaudio Ndoja nel libro di Michele Pettene “La morte è certa, la vita no”l
video Enrique Ramos interview Davided Dusi
Gran successo con posti esauriti, gente in piedi e suggestiva cornice a Mantova per la prima presentazione del libro!
Grazie a tutti!
Il libro di Michele Pettene “La Morte è certa, la Vita no – La Storia di Klaudio Ndoja” (prefazione di Pozzecco) ci racconta la sua avventura. “Il campo di pallacanestro è uno dei pochi posti al mondo dove non ci si può nascondere: si capisce subito se sei vero o se sei una fregatura. Ed è realmente così”.
Il viaggio, la fede e l’orgoglio di farcela passando attraverso mille difficoltà. Lontano da casa, da profugo, sbarcato sulle spiagge pugliesi con un vecchio scafo arrugginito. Lo racconta lo scrittore veronese, milanese d’adozione, Michele Pettene nel suo libro “La Morte è certa, la Vita no – La Storia di Klaudio Ndoja” di Imprimatur Editore, distribuito da Rcs, con prefazione di Gianmarco Pozzecco.
La storia del primo cestista albanese capace, nel 2007-2008 con Capo d’Orlando, di giocare nella Serie A italiana e diventarne uno dei protagonisti. Pettene ripercorre le tappe fondamentali della vita di un ragazzo scappato dalle spiagge di Valona e da una Albania in piena guerra civile per rincorrere, insieme alla famiglia, una vita migliore. La chiave di volta, dopo aver girato l’Italia in lungo e in largo, è l’arrivo nell’hinterland milanese. Il padre trova lavoro come custode di notte in una fabbrica di Palazzolo Milanese. La famiglia vive in uno sgabuzzino della stessa struttura e Klaudio, senza documenti, incontra don Marco Lodovici, il parroco del piccolo oratorio del comune lombardo, che lo convince a giocare nella sua squadra Csi. L’esperienza dura poco, perché don Marco lo spinge verso un provino nel prestigioso settore giovanile di Desio, dove Enrico Ferrari ed Alberto Sacchi, giovani e rampanti allenatori, lo fanno crescere, come giocatore e uomo. Completa la sua formazione nella Casalpusterlengo di Danilo Gallinari e Pietro Aradori, ma il cerchio si chiude il 14 giugno 2012, quando da capitano di Brindisi, vince la Legadue nella serie finale contro Pistoia, quattordici anni dopo essere sbarcato da profugo su una spiaggia tra Bari e lo stesso comune pugliese.
Nel libro traspare tutta la fede di un ragazzo profondamente cattolico. Il 7 giugno 2014, come rappresentante del Csi, incontra Papa Francesco in Piazza San Pietro, davanti a 70.000 persone. E racconta la sua storia di fede, coraggio e voglia di superare tutti gli ostacoli. E’ il momento più alto di un percorso interiore in cui lo sport è stato parte fondamentale. Pettene racconta l’emozione di un progetto nato quasi per caso: “In passato scrissi un capitolo di un libro in cui parlavo dei ragazzi usciti dal settore giovanile di Casalpusterlengo ed affermatisi ad alto livello. Nel 2012 Ndoja mi chiamò per chiedermi se me la sentivo di scrivere un libro su di lui. Si parla di integrazione e vuole anche rimodellare alcuni stereotipi che accompagnano gli albanesi venuti in Italia. E’ l’immagine dello sport nella sua forma più aggregante. E’ una storia di incontri ed amicizie. Tante cose mi hanno colpito, una in particolare. Un giorno Klaudio mi disse ‘Il campo di pallacanestro è uno dei pochi posti al mondo dove non ci si può nasce
Ci vediamo presto nelle prossime città!
A Darfo torna in campo la Juve anni '80
Tacconi, Bodini, Briaschi, Vignola: nomi che ai più giovani forse suggeriranno poco, ma per chi è stato tifoso bianconero negli anni ’80 significano molto. Sono alcuni dei protagonisti di annate straordinarie per la Vecchia Signora, culminate con la vittoria nella Coppa Intercontinentale a Tokyo contro l’Argentinos Juniors, l’8 dicembre di trent’anni fa. Era la Juve di Platini e Boniek, ma anche di altri giocatori meno conosciuti che fecero la loro parte per contribuire al successo. Alcuni di loro saranno in campo sabato (14 novembre) a Darfo per una partita all’insegna della solidarietà.
«Sarà un incontro di beneficenza per ricordare Davide e Andrea, i due fratellini tristemente uccisi a Ono San Pietro dal padre. Raccogliamo fondi per realizzare il sogno della mamma e dei nonni di costruire un oratorio a Ono San Pietro che possa diventare un punto di accoglienza per donne e bambini che subiscono queste violenze gravi in famiglia», spiega Orietta Zeziola, manager dei Vintage Neroverdi.
Saranno proprio le vecchie glorie del Darfo, sabato alle 14,30, a sfidare i bianconeri anni ’80, che per l’occasione diventeranno la Juventus di Remino. «Valerio Remino è lo storico massaggiatore della Juve di quegli anni: è stata sua l’idea, insieme al cantautore Antonio Pedersoli, di organizzare questa partita», prosegue Orietta Zeziola. Remino, tra l’altro, ha compiuto 60 anni a maggio. La partita sarà dunque l’occasione per festeggiare lui e l’anniversario della vittoria di Tokyo. Trent’anni fa la Juve vinse anche la sua prima Coppa campioni, ma in questo caso c’è purtroppo solo da ricordare una tragedia, quella dell’Heysel.
«Ho chiamato 57 ex giocatori della Juventus. Tutti hanno nel cuore Valerio Remino: ha lasciato un segno nella memoria di ognuno di loro». Finora hanno confermato la loro presenza Stefano Tacconi, Luciano Bodini, Roberto Galia, Roberto Tricella, Massimo Briaschi, Beniamino Vignola, Roberto Tavola, Giovanni Koetting. «Non abbiamo osato chiamare Platini», dice Orietta Zeziola. Effettivamente, in questo periodo Michel Le Roi ha ben altri pensieri per la testa.
Una vita da campioni
Inaugurazione della sede di Confartigianato Assimprese a Castel San Pietro Terme (BO). Ospite speciale, il campione olimpico Andrea Minguzzi.
Realizzazione Rizomedia, riprese di Mauro Monti, montaggio di Alessandro Boriani.
Un campo di calcio a Palermo con le multe a società di serie A
Palermo (askanews) - Usare le multe alle società di calcio per fare qualcosa di buono sempre legato al mondo del pallone. La Junior TIM Cup - Il calcio negli oratori vince una delle sue partite più importanti a Palermo: il progetto promosso da CSI, Lega Serie A e TIM ha donato infatti il Campo dell'Amicizia all'Oratorio della Parrocchia di San Sergio I Papa. Il nuovo spazio destinato ai ragazzi dell'oratorio è stato realizzato grazie ad un fondo istituito con le ammende comminate ai tesserati e alle società di Serie A TIM dal giudice sportivo durante la stagione 2014/2015 e ad un contributo di TIM nel ruolo di title sponsor.
Al taglio del nastro sono intervenuti tra gli altri Marco Brunelli, direttore Generale Lega Serie A, Cristiano Habetswallner, Responsabile Sponsorship di Telecom Italia/TIM, Silvio Butti, Direttore Generale del Centro Sportivo Italiano, Salvo Russo, componente della Presidenza Nazionale del CSI e il parroco Pietro Leta, oltre ai bambini dell'oratorio.
Dopo i Campi dell'Amicizia di Scampia (Napoli), Monserrato (Cagliari) e Genova, i fondi della terza stagione della Junior TIM Cup sono stati destinati all'aerea palermitana compresa tra i quartieri Brancaccio e Sperone, per donare un nuovo campo ai ragazzi del territorio.
Nino d'Angelo - Celebrità (Album Completo)
Nino d'Angelo - Celebrità (Album Completo)
Iscriviti a Just Italian Music !
Iscriviti qui:
Fonola Dischi
Condividi la Bella Musica e iscriviti al nostro canale!
TRACKLIST:
01 Celebrità 00:00:00
02 Scurdammece 00:04:00
03 Finalmente 00:07:12
04 Illusione 00:10:30
05 N'attimo 'E Bbene 00:14:18
06 Incontro 00:17:37
07 Povero Ammore 00:21:38
08 Si Turnasse Addu Me 00:26:20
09 Si Felice 00:30:01
10 Tu Si Turnata 00:33:05
11 Ricordi 00:37:27
12 Emozione 00:40:37
13 A Parturente 00:43:33
14 Nu Gelato E 'Nu Cafe' 00:47:41
15 Esposito Teresa 00:50:25
16 Nun Te Pozzo Vasa' 00:54:27
Subscribe!
Follow Us on Facebook
Follow Us on Twitter
Follow Us on SoundCloud
Follow Us on Spotify
Follow Us on Pinterest
Gaetano D’Angelo nasce a San Pietro a Patierno, periferia di Napoli, nel 1957. Canta le prime canzoni napoletane insieme al nonno, grande appassionato di musica partenopea. Durante uno spettacolo amatoriale in parrocchia viene scoperto da un frate cappuccino che lo incita a continuare. Partecipa così ai primi concorsi per voci nuove e si fa un nome come cantante per matrimoni e feste di piazza. Nel 1976 riesce a raggranellare i soldi necessari ad incidere e stampare un 45 giri, “’A storia mia (‘O scippo)”, che vende porta a porta. Nasce poi l’idea di trarne una “sceneggiata” con lo stesso titolo: sarà la prima di un aserie, tutte ispirate ad altrettante canzoni (“L’onorevole”, “’E figli d’ ‘a carità”, “L’ultimo Natale ‘e papà mio”, “’A parturiente”).
Agli inizi degli anni Ottanta avviene il debutto cinematografico con il film “Celebrità”, che sarà poi seguito da altre pellicole di grande successo popolare: “Lo studente”, “L’Ave Maria”, “Tradimento”, “Giuramento”. Nel 1981 incide “’Nu jeans e ‘na maglietta”, che - insieme al film omonimo - consacra la popolarità di Nino D’Angelo anche su base nazionale. Seguono altre pellicole di cassetta - “La discoteca”; “Uno scugnizzo a New York”, “Popcorn e patatine”, “L’ammiratrice”, “Fotoromanzo”, “Quel ragazzo della Curva B”, “La ragazza del metrò”, “Giuro che ti amo” - mentre D’Angelo continua a incidere canzoni nel filone “neomelodico napoletano” del quale è stato uno degli iniziatori. Nel 1986 partecipa al Festival di Sanremo con “Vai”.
Nel 1991 decide per un cambio di direzione: rinuncia al caschetto biondo che era il suo marchio di fabbrica e inizia a proporre canzoni meno “facili” e sentimentali, La svolta artistica, segnata dall’album “Tiempo” (1993), ha costi pesanti in termini di vendite ma permette a Nino D’Angelo di guadagnare la stima dei critici e degli intellettuali. La regista Roberta Torre dirige il docufilm “La vita a volo d’angelo”, e poi commissiona al musicista la colonna sonora del film “Tano da morire”.
Intanto D’Angelo lavora a una contaminazione fra canzone popolare e sonorità etniche, che si concretizza in album di spessore come STELLA ‘E MATINA. Poi debutta in teatro al Mercadante di Napoli con “Core pazzo”.
Altri film commerciali, la conduzione del Dopofestival a Sanremo nel 1998, la partecipazione al Festival del 1999 con “Senza giacca e cravatta”, il debutto registico con il film “Aitanic” preludono al debutto teatrale che avviene con “L’ultimo scugnizzo” di Raffaele Viviani (con cui ottiene il Premio Gassman). Nel 2002 recita per Pupi Avati in “Il cuore altrove”. Altri due Festival di Sanremo, nel 2002 (con “Marì” e nel 2003 (con “’A storia ‘e nisciuno”), ancora teatro nel 2004 (con “Guappo di cartone”, sempre di Viviani) e poi la ripresa di “Core pazzo” in forma di musical preludono all’uscita di IL RAGU’ CON LA GUERRA (2005) e, nel 2007, di GIOIA NOVA. Nel 2009 torna al Festival di Sanremo con Jammo Ja, canzone in dialetto che sfrutta il nuovo chiacchierato regolamento. In contemporanea con la partecipazione al Festival esce l'album dallo stesso titolo. (Fonte: Rockol.it)
GESSATE STREETBALL 3CONTRO3 2010
Ciao a tutti!
Per il 4° anno di seguito la Società sportiva O.S.G.B. Gessate organizza presso l'oratorio di Gessate (Via IV Novembre, 4), il torneo di pallacanestro 3vs3.
Il torneo si svolgerà su due date: 26 e 27 Giugno 2010.
Nello specifico:
il 26 Giugno 2009 si svolgerà il torneo per la categorie UNDER 14 (95 e successivi);
il 27 Giugno 2009 si svolgerà il torneo per la categoria SENIOR (94 e antecedenti).
Entrambe le giornate prevedono il seguente svolgimento:
ore 14.00 Ritrovo;
ore 14.30 Inizio gare;
ore 16.00 Gara tiro da 3;
ore 16.30 Finali;
DOMENICA 27 GIUGNO
ore 18.00/19.00 PREMIAZIONE PER ENTRAMBE LE CATEGORIE.
La quota di iscrizione è di 30€ per squadra. Ogni squadra (3 giocatori e 1 riserva) riceverà la MAGLIETTA DEL TORNEO.
Le iscrizioni vanno consegnate ENTRO VENERDì 25 GIUGNO: è possibile effettuare l'ISCRIZIONE TELEFONICAMENTE entro Venerdì 25 Giugno, garantendo la presenza il giorno del torneo, con relativo pagamento da effettuarsi al ritrovo.
Saranno premiate le prime 3 classificate per ogni categoria.
Vincitore TIRO da 3: Sorprese inaspettate!!!
Quest'anno i premi saranno sponsorizzati da Enoteca Vino & Delizie (Via Teodosio, 4 - Milano). A buon intenditor poche parole... ;)
INFO & ISCRIZIONI:
Stefano 340.5234100
Davide 345.5415048
Carlo 348.9058246
QUI potete scaricare il volantino
Diffondete più che potete! GRAZIE
Comune di Sissa Trecasali (PR) - Percorsi di storia e ricettivita'
Progetto di promozione storico/ricettiva del Comune di Sissa Trecasali in Provincia di Parma, attivo dalla primavera 2016
Info: dimorestoricheminori.eu - comune.sissatrecasali.pr.it
Musica gentilmente concessa dai Foret D'Orient, Venezia.
San Lorenzo-Serpiolle 2-0
Campi Bisenzio, 25 maggio 2015
San Lorenzo-Serpiolle 2-0
Campionato AICS Firenze B2
Party di Addio
Party in compagnia per salutare la casetta che per 20 anni mi ha cresciuto!
TreccaniPubblicità Decorazione vetrofanie e tende Il Chiosco di S.Faustino Brescia.
Allestimento del punto vendita IL CHIOSCO DI SAN FAUSTINO.
Per il nostro cliente che necessitava di maggiore visibilità abbiamo optato per una vetrofania, raffigurante alcuni dei suoi prodotti, molto vistosa ed accesa, bilanciata da un motivo opaco ondulato in pellicola smerigliata.
Il risultato finale è stato ottimo, la visione d'insieme è cambiata notevolmente, a poco a poco il punto vendita acquistava un'identità, ma soprattutto otteneva visibilità. Per quanto riguarda le decorazioni sull'ombrellone abbiamo deciso di arginare l'ostacolo dell'impossibilità di smontare il suddetto e portarlo alla Treccani Pubblicità applicando una prespaziata con le lettere pre-ritagliate, in modo tale da sfruttarla come stampo e dipingere a mano con una vernice apposita.
••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••••
Copyright Disclaimer Under Section 107 of the Copyright Act 1976, allowance is made for fair use for purposes such as criticism, comment, news reporting, teaching, scholarship, and research. Fair use is a use permitted by copyright statute that might otherwise be infringing. Non-profit, educational or personal use tips the balance in favor of fair use.
Fiesta de Preindependencia Salvadoreña en Varese, Italia
Así fue como los Salvadoreños Unidos en Varese, Italia celebraron la fiesta de Preindependencia en el local conocido como el oratorio de la Brunella...
Monsignor Alberto Franzini da Casalmaggiore a Cremona
Monsignor Alberto Franzini saluta Casalmaggiore e abbraccia la parrocchia della Cattedrale di Cremona. Intervista esclusiva all'ombra del Torrazzo.
Evento CSI a San Siro del 1/6/09
Il 1 giugno 2009 allo Stadio Giuseppe Meazza di San Siro, Milano, si è svolto un evento organizzato dal CSI che ha coinvolto circa 1200 ragazzi che militano nelle squadre giovanili di calcio degli oratori di Milano e dintorni.
Visita:
18_dicembre09.mpg
video realizzato dall'Oratorio Centro Giovanile di Lecce in occasione del 150° della congregazione Salesiana
Paliotto Asti 2016 - San Secondo
CSI - PALLAVOLO Esordienti misto
Csi Bergamo - Bergamo Tv - servizio di Monica Armeli - febbraio 2013 -