Visitare Lucca, conoscere Lucca, Lucca una visita da non perdere
Lucca visitatela, conoscetela, non perdeteVi una visita a Lucca.Nel video del canale you tube la Rondine promozione turismo, eventi, accoglienza turistica in Toscana a Lucca, Pisa, Versilia ed oltre, Vi accompagnano in una passeggiata per le vie del centro di Lucca. L'occasione è buona per visitare le Piazze del centro storico di Lucca, ricordando gli eventi che durante l'anno si possono assaporare a Lucca: Il Lucca e Winter Festival organizzato da Mimmo D'Alessandro e Adolfo Galli (dalessandreegalli.com), evento speciale ed unico, solo a Lucca, concerti, spettacoli e divertimento. Consigliamo una visita a Palazzo Pfanner e al suo giardino, nel video una foto scattata in occasione dell'Open Pfanner con la mostra Fuori Fuori di Beatrice Speranza ed Emy Petrini. un salto sulle Mura Rinascimentali di Lucca, al Caffe delle Mura dove si svolge anche il Lucca Comics and Games con la partecipazione di migliaia di Cosplayers (foto della mitica Banda Bassotti). A questo punto, tappa d'obbligo il ristoro al Barino di Giò, Caffe Monica, il centro della movida lucchese per un meritato aperitivo, accompagnato da pizze e stuzzichini. Grazie dell'attenzione, Lucca non è chiaramente tutta qui, ma molto altro. La Rondine Pisa e Lucca hotel low cost, soggiorni a basso costo Vi aspettano a Lucca in Toscana. Larondinepisa.it. Lucca da non perdere una visita. Lucca con la sua bellissima cinta miraria Rinascimentale, è una delle più caratteristiche città toscane. Iniziamo un tour virtuale della città iniziando da Porta San Pietro, di fronte alla stazione ferroviaria di Lucca. Da Porta San Pietro in pochi minuti si raggiunge Piazza Napoleone (dove ha luogo il Lucca Summer Festival) e Piazza del Giglio dove si trova anche il Teatro del Giglio (dove si svolge il Lucca Winter Festival). Nota mangereccia: di fronte al Teatro del Giglio il famoso Ristorante il Giglio, dove cucina tipica e innovazione si incontrano, con risultati eccezionali, dove troverete Paola Barbieri con il figlio Lorenzo famoso Chef e tutto il loro valente ed efficiente staff vi coccoleranno per un pranzo o una cena veramente speciale. In Piazza Napoleone si affaccia il Palazzo Ducale, un tempo residenza del governo della città. Un salto alla Chiesa di San Romano, sul retro di Palazzo Ducale, oggi auditorium e di fronte il Museo del fumetto. Proseguendo da Piazza Napoleone si raggiunge Piazza San Martino, sulla quale si affaccia la cattedrale. A poca distanza da Piazza San Martino, le pittoresche stradine che caratterizzano il Quartiere Medievale, con strette bifore e trifore, che si aprono sulle facciate in mattoncini rossi. Continuando la nostra passeggiata è facile arrivare in Piazza San Michele, dominata dalla facciata della Chiesa di San Michele in Foro. Consigliamo di non mancare via Fillungo, dove troviamo negozi, caffè, monumenti, il cuore dello struscio cittadino lucchese. Lungo Via Fillungo troviamo la Torre delle Ore, Piazza Anfiteatro, la Basilica di San Frediano e la Medievale Porta dei Borghi. Vale una visita anche la vicina Torre Guinigi, con i quattro lecci alla sommità, che l'hanno resa famosa. Se non siete ancora stanchi, magari il giorno dopo, una passeggiata sulle mura urbane di Lucca sono rilassanti e rigeneranti. All'ombra di alberi secolari, abbraccierete con lo sguardo tutta Lucca, ammirerete dall'alto delle possenti mura, oltre a quelli già citati, Palazzo Pfanner e il suo giardino (location del film Il Marchese del Grillo), l'Orto Botanico, Porta Elisa.Lucca val bene una visita in ogni stagione. la Rondine Lucca casa vacanze.