A casa di Maria Luigia: apre Palazzo Mandelli
Parte un ciclo di visite guidate alla stupenda sede della Banca d'Italia, dimora di Maria Luigia per un breve periodo nel 1831.
Fu residenza di Maria Luigia d'Austria: partite le visite a Palazzo Mandelli
PARMA MARIA LUIGIA DUCHESSA DI PARMA E PIACENZA
Ex Chiesa di Sant'Agostino a Piacenza. Inaugurazione a settembre
Firmato l'atto di concessione da parte dell'antiquaria Enrica De Micheli. Primi eventi a settembre
1A MARIA LUIGIA ZERO PLASTICA
Video creato dalla 1°A Maria Luigia di Parma per il concorso Corepla School Contest.
Maria Luisa sovrana di Parma
Suite del balletto Tribute a Maria Luigia D'Austria
Balletto leggere per ballare in onore di Maria luigia D'Austria per i 200 anni del suo ingresso a Parma.
da un'idea di Eddy Lovaglio
Regia Arturo Cannistrà (FND)
Attrice Antonietta Centoducati
Musiche Moretti e Autori Vari
Prima al Teatro Regio di Parma nel 2016
Parma OperArt e Fnasd
Maria Luigia, la duchessa delle terme
Biancoblù DUNK
Le spettacolari schiacciate della Biancoblù nella vittoria con Trieste
BaSe-Olginatese
la BaSe passa in vantaggio..ma la vittoria del merate ci condanna alla retrocessione
Toti: Su Reddito di cittadinanza e centri per l'impiego dobbiamo condividere le scelte
Toti: Su Reddito di cittadinanza e centri per l'impiego dobbiamo condividere le scelte
Spero il governo accolga le nostre osservazioni
POLITICA (Roma). Il presidente della Liguria, Giovanni Toti a Palazzo Chigi per parlare con il governo del piano'Proteggi Italia' e dei fondi inclusi nel piano per l'emergenzamaltempo.Spero che il passaggio parlamentare accolga le ragioni delle Regioni. Spetta al Governo accogliere queste osservazioni è ovvio che trattandosi di politiche attive del lavoro, i centri per l'impiego di competenza delle Regioni è ovvio che deve esserci una condivisione delle scelte. (Giuliano Rosciarelli/alanews)
TriennalediArtiVisivediRoma 2014 Letizia Caiazzo è presente con l'opera Senza Confini
Letizia Caiazzo sarà in esposizione alla Triennale Arti visive di Roma 2014,inaugurata dal prof. Achille Bonito Oliva , grande teorico della Transavanguardia e celebre curatore di mostre internazionali
Nuovo importante appuntamento per l'artista Letizia Caiazzo con l'opera Senza Confini , che dal 6 al 13 giugno sarà in esposizione alla Triennale di Arti Visive di Roma , evento che propone al grande pubblico il meglio dell'arte contemporanea .
Quest'anno , ad inaugurare la manifestazione sarà il prof. Achille Bonito Oliva , personalità di riferimento per il panorama artistico mondiale , il tutto a sottolineare l'importanza dell'evento e degli artisti invitati , sotto la direzione artistica del prof. Daniele Radini Tedeschi e con l'importante pubblicazione sull'evento della Mondadori
Un evento che coinvolge più sedi, come il Museo Venanzo Crocetti , Palazzo Pontificio Maffei Marescotti e la Galleria Arte Maggiore . Ma il fulcro dell'evento sarà il padiglione Internazionale e Nazionale che sarà allestito nell'UNIVERSITA' DI ROMA LA SAPIENZA di Roma , location dove verrà esposta l'opera dell'artista Letizia Caiazzo. In questa prestigiosa sede, si potranno ammirare , opere di Mario Schifano , Mark Kostabi , Ennio Calabria , Franz Borghese, Piero Pizzi Cannella e Wright Grimani .
Detto evento organizzato da La Rosa dei Venti, sarà visitabile dal 6 al 13 giugno 2014 presso il Padiglione Centrale all'Università di Roma La Sapienza, Facoltà di Ingegneria Civile ed Industriale (Via Eudossiana, 18) con sedi collaterali presso il Palazzo Pontificio Maffei Marescotti- Galleria La Pigna, (Via della Pigna 13/A); Fondazione Venanzo Crocetti, ( via Cassia 492); Galleria Arte Maggiore, (via S.Maria Maggiore 149).
Nella giornata di apertura del 6 Giugno (ore 17.00) saranno presenti oltre a Radini Tedeschi e Bonito Oliva, il Prof. Fabrizio Vestroni (Preside della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Università La Sapienza) e alcuni membri del comitato scientifico di selezione tra i quali: il Prof. Sergio Rossi (Università La Sapienza), il Prof. Stefano Valeri (Università La Sapienza, Resp. Archivio Lionello Venturi), il Prof. Egidio Maria Eleuteri (Galleria Eleuteri), il Prof. Luciano Carini (Studio C. Piacenza).
In rappresentanza dell'editore del catalogo, presenzierà Carlo Motta (Responsabile Libri Illustrati Editoriale Giorgio Mondadori, Gruppo Cairo). Il volume dal titolo Tiltestetica, costituito da tavole iconografiche e saggi critici, si compone di 664 pagine e sarà in vendita nelle migliori librerie d'Italia.
Dopo la conferenza seguirà la prima azione riconosciuta della Tiltestetica; l'happening reca un messaggio positivo e di speranza, il primo passo verso l'Estetica Paradisiaca.
Un ulteriore conferma , quindi , del valore artistico del maestro Letizia Caiazzo , che ha saputo conquistare il consenso del pubblico e della critica con la sua Arte Digitale che prende vita da un mezzo come il P.C., che ci pone dinanzi ad una nuova forma di espressione contemporanea ricca di cromie e di composizioni ben articolate dove è rappresentato un mondo atemporale,magico e poetico che ci riporta ad un'analisi introspettiva profonda.
C.L.scorpio
Copia di 2017 06 30 FRANCO MARROCCO HD 1080i
Biografia: Franco Marrocco è nato a Rocca d’Evandro nel ’56, si diploma al Liceo Artistico ed all’Accademia di Belle Arti. Espone per la prima volta con una mostra personale nel 1978. Partecipa al XXXV° Premio San Fedele a Milano e poi alla XI e XII Quadriennale di Roma, al 49°, 56° e 60° Premio Michetti, alla XIII, XIV e XV Biennale di Arte Sacra del Museo Stauros di San Gabriele al Sasso. Prende parte alle Mostre “The Modernity of Lyrism” tenutasi a Stoccolma (Svezia) e al Joensuu’s Art Museum (Finlandia); il Gioco del Tessile al Royal Museum di Pechino(Cina), e al Ve Pat Nedim Tor Muzesi, Istanbul (Turchia); “La pittura come metafora dell’essere” all’Istituto Italiano di Cultura di Stoccarda; “In contrattempo – la pittura malgrado tutto”, alla Galleria d’Arte Moderna di Cento; “Un mare d’Arte – mediterraneo specchio del cielo” al Palazzo Sant’Elia di Palermo; 54 Biennale di Venezia. Intanto tiene mostre personali in Italia e in molti paesi europei: Annexe Monaco OCDE; Chambre de Commerce Italienne pour la France di Parigi; Palais d’Europe di Strasburgo; Sala Polivalente del Parlamento Europeo di Bruxelles: Museo Butti di Viggiù; Reggia di Caserta; Villa Rufolo di Ravello; Palazzetto dell’Arte di Foggia; Contemporanea Como 5, Spazio Ex-Ticosa. Ultimamente al Museo Archeologico di Cassino; Galleria Romberg di Latina; Galleria Il Chiostro di Saronno; Gallerie Memoli Artecontemporanea di Matera, Potenza e Busto Arsizio; Museo Civico di Sora; Istituto Italiano di Cultura a Vienna; Castello di Vigoleno; Abbazia di Fossanova; Oratorio di Santa Cita a Palermo; Complesso Abbaziale di San Sisto a Piacenza; Chiostri di San Simpliciano a Milano; Chiesa di San Cristoforo a Milano; Museo della Scrittura Manuzio di Bassiano (LT); Museo Diocesano di Milano; Castello di Sartirana; FRAC di Baronissi; Museo d’Arte Contemporanea di Capua; Chiostro di San Francesco ad Alatri; Chiesa Bianca del Maloja-Bregaglia (Svizzera); Galleria Valmore di Vicenza ed nella Sacrestia del Bramante in Santa Maria delle Grazie a Milano.
Tapirulan mappa Crema per una guida turistica
Abbiamo scortato i ragazzi dell'associazione Tapirulan in giro per Crema a caccia di curiosità per la stesura di una guida illustrata della città sponsorizzata dal Distretto Culturale della provincia di Cremona.
Antonio e Giada Sposi
Antonio e Giada sposi chiesa san Girio di Potenza Picena 12 ottobre 2014. Ricevimento Abbazia santa Maria in Potenza Porto Recanati.
Piazza Cavalli
tonycitytastes episode 87