TriennalediArtiVisivediRoma 2014 Letizia Caiazzo è presente con l'opera Senza Confini
Letizia Caiazzo sarà in esposizione alla Triennale Arti visive di Roma 2014,inaugurata dal prof. Achille Bonito Oliva , grande teorico della Transavanguardia e celebre curatore di mostre internazionali
Nuovo importante appuntamento per l'artista Letizia Caiazzo con l'opera Senza Confini , che dal 6 al 13 giugno sarà in esposizione alla Triennale di Arti Visive di Roma , evento che propone al grande pubblico il meglio dell'arte contemporanea .
Quest'anno , ad inaugurare la manifestazione sarà il prof. Achille Bonito Oliva , personalità di riferimento per il panorama artistico mondiale , il tutto a sottolineare l'importanza dell'evento e degli artisti invitati , sotto la direzione artistica del prof. Daniele Radini Tedeschi e con l'importante pubblicazione sull'evento della Mondadori
Un evento che coinvolge più sedi, come il Museo Venanzo Crocetti , Palazzo Pontificio Maffei Marescotti e la Galleria Arte Maggiore . Ma il fulcro dell'evento sarà il padiglione Internazionale e Nazionale che sarà allestito nell'UNIVERSITA' DI ROMA LA SAPIENZA di Roma , location dove verrà esposta l'opera dell'artista Letizia Caiazzo. In questa prestigiosa sede, si potranno ammirare , opere di Mario Schifano , Mark Kostabi , Ennio Calabria , Franz Borghese, Piero Pizzi Cannella e Wright Grimani .
Detto evento organizzato da La Rosa dei Venti, sarà visitabile dal 6 al 13 giugno 2014 presso il Padiglione Centrale all'Università di Roma La Sapienza, Facoltà di Ingegneria Civile ed Industriale (Via Eudossiana, 18) con sedi collaterali presso il Palazzo Pontificio Maffei Marescotti- Galleria La Pigna, (Via della Pigna 13/A); Fondazione Venanzo Crocetti, ( via Cassia 492); Galleria Arte Maggiore, (via S.Maria Maggiore 149).
Nella giornata di apertura del 6 Giugno (ore 17.00) saranno presenti oltre a Radini Tedeschi e Bonito Oliva, il Prof. Fabrizio Vestroni (Preside della Facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, Università La Sapienza) e alcuni membri del comitato scientifico di selezione tra i quali: il Prof. Sergio Rossi (Università La Sapienza), il Prof. Stefano Valeri (Università La Sapienza, Resp. Archivio Lionello Venturi), il Prof. Egidio Maria Eleuteri (Galleria Eleuteri), il Prof. Luciano Carini (Studio C. Piacenza).
In rappresentanza dell'editore del catalogo, presenzierà Carlo Motta (Responsabile Libri Illustrati Editoriale Giorgio Mondadori, Gruppo Cairo). Il volume dal titolo Tiltestetica, costituito da tavole iconografiche e saggi critici, si compone di 664 pagine e sarà in vendita nelle migliori librerie d'Italia.
Dopo la conferenza seguirà la prima azione riconosciuta della Tiltestetica; l'happening reca un messaggio positivo e di speranza, il primo passo verso l'Estetica Paradisiaca.
Un ulteriore conferma , quindi , del valore artistico del maestro Letizia Caiazzo , che ha saputo conquistare il consenso del pubblico e della critica con la sua Arte Digitale che prende vita da un mezzo come il P.C., che ci pone dinanzi ad una nuova forma di espressione contemporanea ricca di cromie e di composizioni ben articolate dove è rappresentato un mondo atemporale,magico e poetico che ci riporta ad un'analisi introspettiva profonda.
C.L.scorpio