Palazzo Vescovile
Alcuni locali del palazzo Vescovile di Mantova
Places to see in ( Mantova - Italy ) Piazza Sordello
Places to see in ( Mantova - Italy ) Piazza Sordello
Piazza Sordello is a large square located in Mantua and dedicated to the 13th century Mantuan poet Sordello da Goito. The square of San Pietro , its first name, was built in 1330 after the demolition of old houses that were located between two parallel streets that still followed the ancient urban design of the Roman city. A street, Strada Magna joined the vault of San Pietro with the cathedral while the other street, Strata Sanctae Mariae Matris Domini , joined the church that gave it its name, to the church of Santa Croce, later incorporated into the Palazzo Ducale , which overlooked on the right side of the churchyard of the Duomo.
For centuries, the square has remained the center of Mantua's political, social and religious life. The predominant architecture of the square is to be traced mainly to the Late Middle Ages with insertions that can be placed in 1700 as the facade of the Duomo and the Palazzo Vescovile (Bianchi), which is located next to the Duomo itself. On the side of the latter the massive Romanesque bell tower betrays its medieval origins. On the left side of the square, looking at the façade of the Duomo, Palazzo Acerbi rises up in sequence, dominated by the Torre della Gabbia , Palazzo Bonacolsi (Castiglioni), both decorated with round three-light windows and two arched ones, one arched and one renaissance, Ca 'degli Uberti and Palazzo Vescovile also known as Palazzo Bianchi .
On the other side of the square there is the Palazzo del Capitano , which dates back to before 1328, when the Gonzaga family took over the power and made it the initial and oldest nucleus of the Palazzo Ducale . Next to this majestic crenellated building, the Domus Magna was built as the previous one characterized by fifteenth-century mullioned windows .
In December 2006 , the remains of mosaic-decorated floors of an imperial Roman domus were found in the south-east corner of Piazza Sordello. Currently, the archaeological site , awaiting new excavations, is contained in a structure to allow public viewing. This random archaeological discovery could induce a revision of the history of Mantua , of which the Roman era has always been considered marginal, but in any case confirming that the place now occupied by the square has always been the center of the Mantuan community.
( Mantova - Italy ) is well know as a tourist destination because of the variety of places you can enjoy while you are visiting Mantova . Through a series of videos we will try to show you recommended places to visit in Mantova - Italy
Join us for more :
Places to see in ( Mantua Mantova - Italy )
Places to see in ( Mantua Mantova - Italy )
Mantua is a city and commune in Lombardy, Italy, and capital of the province of the same name. In 2016, Mantua is Italian Capital of Culture, as chosen by the Italian Government on Tuesday 27 October 2015.
In 2017, Mantua will also be European Capital of Gastronomy, included in the Eastern Lombardy District (together with the cities of Bergamo, Brescia and Cremona).
In 2007, Mantua's centro storico (old town) and Sabbioneta were declared by UNESCO to be a World Heritage Site. Mantua's historic power and influence under the Gonzaga family has made it one of the main artistic, cultural, and especially musical hubs of Northern Italy and the country as a whole. Mantua is noted for its significant role in the history of opera; the city is also known for its architectural treasures and artifacts, elegant palaces, and the medieval and Renaissance cityscape. It is the place where the composer Monteverdi premiered his opera L'Orfeo and where Romeo was banished in Shakespeare's play Romeo and Juliet. It is the nearest town to the birthplace of the Roman poet Virgil, who was commemorated by a statue at the lakeside park Piazza Virgiliana.
The Gonzagas protected the arts and culture, and were hosts to several important artists such as Leone Battista Alberti, Andrea Mantegna, Giulio Romano, Donatello, Peter Paul Rubens, Pisanello, Domenico Fetti, Luca Fancelli and Nicolò Sebregondi. Though many of the masterworks have been dispersed, the cultural value of Mantua is nonetheless outstanding, with many of Mantua's patrician and ecclesiastical buildings being uniquely important examples of Italian architecture.
Main landmarks include:
The Palazzo Te (1525–1535), a creation of Giulio Romano (who lived in Mantua in his final years) in the mature Renaissance style, with some hints of a post-Raphaelian mannerism. It was the summer residential villa of Frederick II of Gonzaga. It hosts the Museo Civico (with the donations of Arnoldo Mondadori, one of the most important Italian publishers, and Ugo Sissa, a Mantuan architect who worked in Iraq from where he brought back important Mesopotamian artworks)
The Palazzo Ducale, famous residence of the Gonzaga family, made up of a number of buildings, courtyards and gardens gathered around the Palazzo del Capitano, the Magna Domus and the Castle of St. George with the Camera degli Sposi, a room frescoed by Andrea Mantegna.
The Basilica of Sant'Andrea was begun in 1462 according to designs by Leon Battista Alberti but was finished only in the 18th century when was built the massive dome designed by Filippo Juvarra.
The Duomo (Cathedral of Saint Peter the Apostle)
The Rotonda di San Lorenzo
The Bibiena Theater, also known as the Teatro Scientifico, was made by Antonio Bibiena in 1767-1769. It was opened officially on 3 December 1769 and on 16 January 1770, thirteen-year-old Wolfgang Amadeus Mozart played a concert.
The church of San Sebastiano
The Palazzo Vescovile (Bishops Palace)
The Palazzo degli Uberti
Palazzo d'Arco, a Neoclassical palace erected by the eponoymous noble family from Trento starting from 1746. It is home to a museum and painting gallery with works by Bernardino Luini, Alessandro Magnasco, Frans Pourbus the Younger, Anthony Van Dyck and a painting cycle by Giuseppe Bazzani.
The Torre della Gabbia (Cage Tower)
The Palazzo del Podestà, Mantua
The Palazzo della Ragione with the Torre dell'Orologio (Clock Tower)
The Palazzo Bonacolsi
The Palazzo Valenti Gonzaga, an example of Baroque architecture and decoration, with frescoes attributed to Flemish painter Frans Geffels. The façade of the palace was designed by Nicolò Sebregondi.
Casa del Mercato, a frescoed Renaissance building designed by Luca Fancelli in 1462 and later used by Andrea Mantegna.
House of Mantegna, facing the church of San Sebastiano. It was built by the eponymous artist starting from 1476, and has plan with a circular internal court included within an external square building. It is now used for temporary exhibitions.
The church of Santa Paola, built in the early 15th century by the will of Marchioness Paola Malatesta, wife of Francesco I. Architects such as Luca Fancelli and Giulio Romano collaborated to its construction. It houses the tombs of five members of the Gonzaga family, including those of Paola and of Francesco II.
The church of Santa Maria del Gradaro, built starting from 1256 on the site where, according to the tradition, Saint Longinus was buried. In 1772 it became a store, and was reconsecrated only in the 1950s.
( Mantua Mantova - Italy ) is well know as a tourist destination because of the variety of places you can enjoy while you are visiting the city of Mantua Mantova.
Through a series of videos we will try to show you recommended places to visit in Mantua Mantova - Italy
Subscribe for more Places to see
MANTOVA - Palazzo Ducale 4K
MANTOVA - Il Palazzo Ducale filmato con Sony RX10m3 in 4K.
Mantova, ecco Palazzo Cavriani ripulito
I nuovi proprietari invitano il Comune per un giro informale: «Cosa ci faremo? Stiamo lavorando con la Sovrintendenza». Entro l'estate sveleranno il progetto. (Leggi l'articolo)
MUSEO DI PALAZZO D'ARCO | short film
Short film presentazione Museo Palazzo d'Arco.
Mantova 2018
Palazzo vescovile di Pistoia e l'arazzo millefiori 'asimmetrico'
Pistoia, (askanews) - È l'arazzo millefiori, che si distingue per la complessa composizione non simmetrica di animali e volatili, il gioiello dell'antico Palazzo vescovile e del Museo della cattedrale di San Zeno, a Pistoia, proclamata Capitale della Cultura 2017.
Il Palazzo, che risale all'XI secolo, esprime una interessante stratificazione di interventi, attraverso la quale si possono ripercorre i passaggi più significativi della storia e della cultura della cittadina toscana.
Nel sottosuolo è allestito un percorso archeologico che propone l'unica testimonianza visibile delle origini di Pistoia, dall'epoca romana fino all'età moderna. Si arriva poi alla Cappella di San Niccolò, la cappella privata del vescovo, realizzata sul modello del culto compostellano di San Giacomo e che nel '600 fu sconsacrata per diventare una prigione. In esposizione anche diversi reliquiari, la bellissima Casula di Sant'Atto composta da un velluto del 1400.
Al piano superiore numerosi arredi provenienti dal Tesoro della cattedrale, mentre all'ultimo piano la sala dell'arazzo. Su fondo blu notte, rappresenta un prato fiorito allusivo al Paradiso o al Giardino.
Dal 1905 il palazzo, che offre un esempio di stile eclettico, è diventato la sede della Cassa di Risparmio.
Places to see in ( Trento - Italy ) Palazzo Pretorio
Places to see in ( Trento - Italy ) Palazzo Pretorio
Palazzo Pretorio or Palazzo Vescovile is a building in Trento , today home to the Tridentine diocesan museum. Between the ninth and thirteenth centuries, the palace was the residence of the Tridentine bishops . His first mention as a palatium episcopatus dates back to 1071.
It assumed the name of Palazzo Pretorio because of the Court of Justice and of the Praetor, which was established here from the eleventh century. It is also mentioned as Episcopal Palace where justice is done, Episcopal Palace of the city of Trento, Palazzo Tridentino, Palazzo del signor bishop tridentino, Palazzo del vescovo.
The bishop's residence was transferred in 1255 in the Buonconsiglio fortress by Bishop Egnone di Appiano , determining the progressive abandonment of the ancient palace. In 1533 the Monte di Pietà was established by Cristoforo Madruzzo ; at the same time it also hosted the consuls of the city and the College of doctors.
The building was restored in 1676 on the initiative of Sigismondo Alfonso Thun . The works radically changed the original Romanesque façade of the building, which only in the fifties of the twentieth century was restored according to the ancient project. In 1963 the building became the permanent home of the Tridentine Diocesan Museum .
( Trento - Italy ) is well know as a tourist destination because of the variety of places you can enjoy while you are visiting Trento . Through a series of videos we will try to show you recommended places to visit in Trento - Italy
Join us for more :
Visite guidate gratuite al Palazzo Vescovile
Sabato 23 febbraio, XXIV giornata internazionale della guida turistica: aperture straordinarie del Palazzo Vescovile di Arezzo e visite guidate gratuite.
Servizio: Maria Grazia Profeta.
Riprese: Edoardo Malvestiti
Intervistati: Adina Persano, Presidente Centroguide turistiche Arezzo e provincia.
Palazzo Valenti Gonzaga - Mantova
Giornata del FAI-Marathon, 18 ottobre 2015 - Mantova - Visita a Palazzo Valenti Gonzaga.
L'imponente costruzione fu voluta dai Valenti, nobile famiglia, pare di origine longobarda, che si trasferì nel mantovano già nel secolo XIV e che visse e operò in città per oltre 400 anni. Nel 1518 il nobile cavaliere Valente Valenti ebbe l'onore di fregiarsi delle insegne e del cognome dei Gonzaga per Decreto del Marchese Francesco II°, Signore di Mantova.
La realizzazione dello storico Palazzo fu opera di vari architetti, pittori, stuccatori, importanti artisti, in particolare:
- la facciata è opera dell'architetto Nicolò Sebregondi (1585-1652), che edificò anche Villa La Favorita alle porte della città; i mascheroni sono una particolarità: sono posti sotto i bancali delle finestre e sono più piccoli di quelli del settecento. La maschera consente di farla finita con la soggezione al vero e di evadere invece in una dimensione di fantasia… d’accordo (le maschere) nel recitare la commedia ai danni dei “normali”.
- nel 1670 il palazzo fu ristrutturato in stile barocco dall'architetto e pittore fiammingo Frans Geffels (quasi contemporaneo di Rubens 1577-1640) che risulta raffigurato ben due volte negli affreschi della sala del “Figliol prodigo” nei panni di un popolano che, nell’angolo in disparte, mangia e beve mentre osserva la scena ivi rappresentata (il figliol prodigo). E' interessante anche notare che, sulla tavola imbandita, sono presenti un bel pezzo di formaggio grana e della mostarda.
- la statua che rappresenta la lussuria è attribuita a Giovan Battista Barberini, la statua (accanto ad una finestra) ha un corpo di indefinibile sessualità e, nella mano sinistra, tiene una pernice (all’epoca simbolo di un’incontenibile follia amorosa) mentre, con il piede sinistro, si appoggia sulla testa di un coccodrillo (cacciatore formidabile, anch’esso simbolo di accoppiamento con più femmine).
Nel palazzo ebbe i natali Silvio Valenti Gonzaga, futuro cardinale e nel 1738 e collezionista di opere d'arte, prozio di Luigi Valenti Gonzaga, anch'egli cardinale.
La famiglia Valenti Gonzaga seguì il declino dei Gonzaga e la dimora fu col tempo abbandonata sino negli anni Novanta, quando subì un radicale restauro che portò il palazzo agli antichi splendori. (fonte: Web)
Porgo un particolare ringraziamento al proprietario Alfonso Rocco Linardi che ci ha accolto e prodigato nello spiegare i messaggi subliminali degli affreschi e delle statue presenti nella sala del figliol prodigo.
English
Day FAI-Marathon, October 18, 2015 - Mantua - Visit Palazzo Valenti Gonzaga.
The imposing building was commissioned by Valenti, noble family, think of Lombard, who moved in Mantua already in the fourteenth century and who lived and worked in the city for over 400 years. In 1518 the noble knight Valente Valenti had the honor to bear the insignia and the name of the Marquis Francesco Gonzaga Decree II, Lord of Mantua.
The realization of the historic building was the work of various architects, painters, plasterers, important artists, in particular:
- The facade is the work of Nicholas Sebregondi (1585-1652), who also built Villa La Favorita at the city gates; The masks are a special feature: they are placed under the tables and windows are smaller than those of the eighteenth century. The mask allows you to do away with the subjection to the truth and to escape instead into a dimension of imagination ... agree (masks) in the comedy acting against the normal.
- In 1670 the palace was restored in baroque style by the architect and Flemish painter Frans Geffels (almost contemporary of Rubens 1577-1640) which is depicted twice in the frescoes in the hall of the Prodigal Son in the role of a commoner who, in 'angle on the sidelines, eating and drinking while watching the scene represented there (the Prodigal Son). It 'also interesting to note that, on the set table, there are a beautiful piece of Parmesan cheese and mustard.
- The statue of lust is ascribed to Giovan Battista Barberini, the statue (near a window) has a body of sexuality and indefinable, in his left hand, holding a partridge (then symbol of uncontrollable madness of love) while , with the left foot rests on the head of a crocodile (terrific hunter, also symbol of mating with more females).
The palace was the birthplace Silvio Valenti Gonzaga, the future cardinal and in 1738 and collector of works of art, great uncle Luigi Valenti Gonzaga, another cardinal.
The family Valenti Gonzaga followed the decline of the Gonzaga and the house was eventually abandoned until the nineties, when it underwent a major restoration that brought the building to its former glory. (Source: Web)
I extend a special thank you to the owner Alfonso Rocco Linardi who welcomed us and worked hard to explain the subliminal messages of the frescoes and statues in the hall of the prodigal son.
Mantova: ALn 668, la città e in battello sui laghi
Arrivando a Mantova in auto, la Rocca di Sparafucile, il lungo ponte di S. Giorgio, Lago di Mezzo a destra, Lago Inferiore a sinistra, la visione del profilo della città davanti, col castello di S. Giorgio e lo skyline, il profilo dei palazzi: una vista spettacolare. Subito in stazione, che ha la particolarità di vedere, a parte importanti treni merci, solo treni Regionali, di Trenitalia, TPER, Sistemi Territoriali, Trenord. Vestigia del passato è l' ottocentesca torre ottagonale del serbatoio dell' acqua. Regionali con semipilota 'Mazinga' che è progetto del già lontano 1975, poi E 464 TPER, E 193 Vectron Siemens Mercitalia, ETR 343 Stadler di SI Sistemi Territoriali in comodato d' uso a Trenitalia, E 464 con Vivalto, E 483 Captrain. Una isolataTrappulella ALn 668 1028 ronfa coi suoi 2 motori Iveco 8217.32 e poi parte per Parma come Reg. 20334. Visito la città: Castello S. Giorgio, Casa di Rigoletto, il Duomo, Piazza Sordello, Palazzo Ducale, Palazzo Vescovile, Palazzo Castiglioni, Piazza Broletto, Piazza delle Erbe, Casa del mercante, Concattedrale di S. Andrea con la tomba di Andrea Mantegna, Torre dell' Orologio, Rotonda romanica di S. Lorenzo, Chiesa S. Sebastiano, Palazzo Te. Mantova è una meraviglia. In un giardino la loco monumento GR 880 006, costruzione Breda anno 1916. Mantova ed i suoi laghi. Parco Naturale del Mincio. All' imbarcadero sul Lago di Mezzo salgo sulla motonave River Queen per ammirare dalle acque lo splendido profilo della città, rimasta intatta nei secoli nelle sue forme medioevali e rinascimentali.
Lago di Mezzo, ponte S. Giorgio, Lago Inferiore, strettoia diga Masetti, il Mincio ridiventa un fiume, la Vallazza, distese di fiori di loto che affiorano in superficie, pioppi e salici sulle sponde, doppie paratoie di Valdaro ... ed il ritorno all' approdo accanto a Castel S. Giorgio. Torno in stazione, dove arriva la Trappulella ALn 668 1114, che prendo come R. 20334 Mantova-Parma. Continua ...
FEDE 3 2013
Davvero Gesù è risorto?
CONVENTO DI SABIONA
Il monastero di Sabiona o in tedesco Kloster Saben,e' posto su una rupe che sovrasta il borgo di Chiusa.Costituisce la culla spirituale dell'intero Tirolo e rappresenta uno dei monumenti piu' importanti dell'arco alpino.La chiesa dlla Santa Croce fu per piu' di quattrocento anni la sede vescovile che venne poi spostata a Bressanone intorno all'anno 1000.Al Monastero si puo' accedere inerpicandosi a piedi lungo una scalinata ripida che sale da Chiusa.Attualmente il Monastero e' sede di una comunita' di suore Benedettine che vivono in clausura.
Affreschi di Pier Francesco Mola al Palazzo Pamphilj di Nettuno (manortiz)
Nel borgo medievale c'è il Palazzo Pamphilj, costruito alla metà del seicento dal principe Camillo della nota famiglia romana, donato nel 1950 da Giovannangelo Borghese alla Curia Vescovile di Albano, che ne è ancora la proprietaria.
Oggi è sede di una scuola privata e può essere visitato solo previo appuntamento. Gli affreschi di Pier Francesco Mola (Coldrerio, Canton Ticino 1612 - Roma 1666), decorano le volte del palazzo. Al piano terra c'è una Visione di Mosè colto nell'attimo di coprirsi il volto su un paesaggio agreste e pastorale. Alla galleria del primo piano, abbiamo due medaglioni con una Allegoria della Pace e Allegoria della Sapienza. La Pace è impersonata da una figura giovanile con la capigliatura color oro pallido mossa dal vento. La Sapienza ha nella mano destra una lampada accesa e guarda un raggio che dal cielo le illumina il volto.
Nella Scena di corteggiamento sono raffigurati un giovane e una ragazza in abito rosso, tutti e due con il turbante in testa, caratteristici del costume nettunese. Vi sono poi un Uomo malinconico e un Volo di rondini.
Nella parete di fondo c'è l'affresco di maggiori dimensioni, con Sant'Eustachio mentre si dispera per la perdita dei due figli, rapiti da un lupo e da un leone.
Quattro ambienti al primo piano rappresentanto Il sogno di Giuseppe, Lot e le figlie, Sogno di Giacobbe e La Fortuna. Quest'ultimo affresco rappresenta un luogo sulla costa tra Nettuno e la vicina Anzio, forse il porto Cenone, con la fortezza dei Borgia (costruita agli inizi del 1500, su progetto dell'architetto Antonio da Sangallo) e il profilo di Nettuno a una estremità, riconoscibile per il campanile conico della chiesa di Santa Maria (distrutta nel 1748 per la costruzione della Collegiata di San Giovanni). Il ciclo degli affreschi di Pier Francesco Mola fu dipinto tra il 1651 e il 1652. Mola fu allievo del Cavalier d'Arpino (Giuseppe Cesari), del Guercino, di Francesco Albani, Pietro da Cortona, Andrea Sacchi e Nicolas Poussin.
Opere dell'artista sono nel Palazzo del Quirinale e nella Galleria Doria Pamphilj a Roma, al museo Ashmo-lean di Amsterdam, alla National Gallery di Londra, al Louvre di Parigi, all'Oberlin College dell'Ohio e in altre importanti collezioni private. (notizie tratte dal quaderno Memorie di Nettuno di Giancarlo Baiocco, per l'Associazione civica S. Valeri, 1996/97)
Palazzo Pamphilj a Nettuno
La bellezza ambientale, il clima mite e la ricchezza culturale di Anzio e Nettuno ne fecero tra il XVI e il XVIII secolo luogo privilegiato di villeggiatura dell’aristocrazia di Roma. Costruito nel 1600 all’interno della seconda cinta muraria del castello dal cardinale Bartolomeo Cesi, il palazzo di Nettuno fu acquistato dal principe Camillo Pamphilj nel 1648. I lavori per la trasformazione dell’imponente Palazzo con la creazione di una grande galleria circondata da «stanzini » furono diretti dell’architetto ticinese Giovanni Battista Mola con la partecipazione del figlio Pier Francesco, noto e talentuoso pittore che affrescò gli ambienti di rappresentanza,
e di Guillaume Courtois, detto il Borgognone. Destinato esclusivamente alle “delizie” della vita marina, un tinello e quattro stanze dell’appartamento nobile erano riservate ai «musici» e, nella raffinata collezione di dipinti lì conservati, due raffiguravano il principe Camillo ed il cardinale Giovanni Carlo de’ Medici, compagni di diletti e di scampagnate.
Viaje Joyas del Veneto UPDEA 2016
Viaje Joyas del Veneto.
Un viaje diseñado a medida para los apasionados del arte y de Italia. Conoceremos una de las regiones con gran riqueza artística: frescos de Giotto, Mantegna y Menabuoi en Padua, arquitectura de Palladio de Vicenza y las Villas, Tintoretto en San Rocco y pintores venecianos en la Academia. Venecia con su mágico encanto a finales de septiembre con unas plácidas temperaturas y una luz muy especial, cuando la masificación de turistas ha disminuido.
El viaje cuenta con una selección de guías locales que además de especialistas en su ciudad son profesores de arte como Wilma Barbieri que colaboró en el diseño de este viaje de Autor, especialista en Palladio y colabora como guía con numerosos museos como el Metropolitan de N.Y., Universidad de Harvard, Frick Collection...
Vuelos que aprovechan muy bien los días de llegada y de partida y buen hotel 4* céntrico en Padua ya conocido. Una cena muy especial en una villa palladiana teniendo como anfitrión a su dueño el conde Marcello. Desde Padua conoceremos el Véneto con cortas distancias.
Día 1. Madrid – Milán - Mantua - Padua
Salida a las 9,00 h con Cía Iberia, llegada a Milán y traslado a Mantua. Palazzo Tè, realizado en un estilo renacentista avanzado y con toques de post-manerismo rafaeliano, obra maestra de Giulio Romano. Basílica de San Andrea, una de sus obras más completas. Rotonda de S. Lorenzo, iglesia más antigua de Mantua, de planta circular.
Visita panorámica, podremos admirar monumentos como Magna Domus, Palazzo del Capitano, Palazzo Vescovile, Palazzo degli Uberti, castillo de San Jorge, Palazzo Castiglioni y Palazzo del Podestà, ejemplos del patrimonio en construcciones patricias y arquitectura italiana. A las 19 h traslado a Padua, cena y alojamiento.
Día 2. Padua
Ciudad con verdaderos tesoros artísticos. Iglesia de los Eremitani, con frescos de Mantenga; Capilla Scrovegni, obra maestra de la pintura del Trecento italiano y europeo. “Plazas históricas” : plaza de los Señores, de las Hierbas o de las Frutas, con palacios como el de la Ragione, con un grandioso salón decorado con 333 frescos de temas astrológicos. Paseo a través del Ghetto hasta la Basílica de San Antonio, grandioso edificio que conserva numerosas obras de arte de Sansovino y Donatello, frescos de Altichiero e Giusto de’ Menabuoi y la riquísima Capilla de las Reliquias.
Plaza de Prato della Valle, donde estaba el Teatro Romano y sede de las Justas medievales. Comida libre. Por la tarde, Universidad del BO, segunda universidad italiana más antigua, en un bellísimo patio renacentista, cubierto de escudos y blasones de los rectores y profesores que han pasado. Baptisterio románico con uno de los ciclos de frescos más espectaculares y mejor conservados de Trecento, de Gisto di Menabuoi, con un centenar de escenas del Génesis.
y del Apocalipsis. Café Pedrocchi, donde se urdieron gran parte de las revoluciones italianas, conserva aun el sabor de sus orígenes. Podremos tomar un delicioso chocolate con menta típico del sitio y relajarnos.
Día 3. Castelfranco, Villa Emo y Villa Marcello
Castelfranco Veneto, pequeña ciudad amurallada rica en arte. Destaca la fortaleza cuadrada rodeada de hermosos jardines, todo en perfecto estado. Ciudad natal del pintor Giorgione, con numerosos tesoros arquitectónicos y artísticos, el más famoso es la “Pala del Giorgione” en el Duomo.
Villa Emo, una de las obras maestras de Palladio, suntuosa y simple. Con su cuerpo central, rematado por un tímpano con el blasón de la familia Emo, destaca su función representativa mediante un clásico pórtico. Largas “Barchesse” rectilíneas para servicios agrícolas. El interior del cuerpo central fue decorado con pinturas al fresco por Giambattista Zelotti.
Villa Marcello. Ca’ Marcello, uno splendido ejempio di villa veneta aún hoy habitada y mantenida por la noble familida veneciana de los Marcello. Conserva muebles originales y objetos de arte antiguo y está enriquecida por dos grandes cuadros de estuco y el ciclo de frescos del majestuoso salón de baile que conmemoran la gesta de Alejandro Magno. Visitaremos jardines y villa a última hora de la tarde y cenaremos en su interior con el conde Marcello que nos hará de anfitrión.. y mucho más.
Il Borgo di Sant'Agata de Goti
I Borghi più Belli d'Italia - Sant'Agata de Goti e Sant'Alfonso Maria de' Liguori
Il Palazzo Vescovile è attualmente sede della sezione “Luoghi Alfonsiani”
custodisce oggetti liturgici, provenienti dal Tesoro del Duomo. Di particolare rilievo:
Stemmi dei 68 vescovi che si sono succeduti sulla cattedra santagatese dal 970 ad oggi.
Reliquiario di sant'Onofrio (1585), proveniente dalla Concattedrale di Sant'Agata de' Goti.
Servizio per altare maggiore (1762), costituito da una croce e sei candelieri, in ottone dorato, commissionati dal vescovo Flaminio Danza (1735 - 1762) per la ricostruzione della Concattedrale.
Calice neogotico (fine XIX secolo), in argento dorato, proveniente dal Concattedrale.
Presepe napoletano (1997) di Giuseppe e Marco Ferrigno.
Inoltre, in questa sezione sono conservati documenti e suppellettili che ricordano gli anni in cui sant'Alfonso Maria de' Liguori fu vescovo della città (1762 - 1775), tra i quali si notano:
Cattedra episcopale di sant'Alfonso Maria de' Liguori (terzo quarto del XVIII secolo), in legno dipinto.
Scritti autografi e libri antichi a stampa di sant'Alfonso Maria de' Liguori (seconda metà del XVIII secolo).
Trattati e testi dei processi di beatificazione e canonizzazione del Santo (primo quarto del XIX secolo).
Reliquiario ad ostensorio di sant'Alfonso Maria de' Liguori (1844), commissionato dal Capitolo della Concattedrale.
Calendario 2011 della Città di Andria: il video in alta definizione
Celebrare i monumenti ed i siti artistici più importanti della Città legandoli alle Istituzioni preposte alla difesa della legalità e della sicurezza nazionale. Andria celebra il 150° Anniversario dell'Unità d'Italia con il Calendario istituzionale del 2011, realizzato in collaborazione con le Forze dell'Ordine presenti sul territorio cittadino e che sarà presentato alla stampa domani, mercoledì 12 gennaio, alle ore 10 nella Sala Giunta di Palazzo di Città. Dal Palazzo Comunale al Seminario Vescovile, passando per le Chiese del Carmine, di Maria SS. Addolorata alle Croci, della Madonna dei Miracoli e della Cattedrale, senza dimenticare Porta S. Andrea, piazza Imbriani, il restaurato palazzo I.A.T. in piazza Vittorio Emanuele II con il Palazzo Vescovile o piazza Porta La Barra ed il suo primo Ufficio della Polizia Municipale ed infine la suggestiva Dolina carsica di Gurgo.
Sono queste le location cittadine scelte per rappresentare questa importante ricorrenza nazionale, luoghi simbolo della memoria andriese che sono stati rappresentati con le donne e gli uomini appartenenti all'Arma dei Carabinieri, alla Polizia di Stato, alla Guardia di Finanza, al Corpo Forestale dello Stato ed alla Polizia Municipale.
Oggi Andria, in occasione del 150° anniversario dell'unità dell'Italia -ha affermato il Sindaco, avv. Nicola Giorgino- intende riaffermare il saldo legame che la unisce alle Istituzioni nazionali ed in primis alle Forze dell'Ordine. In tale ricorrenza è quindi intenzione di questa Amministrazione Comunale ricordarel'alto valore simbolico di questa data per la Storia nazionale, valorizzando ogni forma di collaborazione tra Enti ed Istituzioni nazionali aventi come obiettivo il miglioramento delle relazioni e degli scambi socio-culturali ed artistici. Il Calendario 2011 della Città di Andria nasce da un idea dell'Assessore alle Finanze, Domenico De Feo e del Comandante della Polizia Municipale, Col. dott. Antonio Modugno, con la collaborazione per la parte grafica dell'Associazione Tracciarte, del fotografo Riccardo Superbo, con il coordinamento del dottor Vincenzo Cassano.
Dalla sede Municipale, 11 gennaio 2011.
I dieci anni della Madonna della Vittoria (Mantova, 06/07/2016)
L'Associazione Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani ha celebrato il decennale della riapertura come luogo di cultura per la comunita' mantovana.
Presentazione del libro Giuseppe Sarto, Vescovo di Mantova
Servizio di Tele Mantova sulla presentazione del libro Giuseppe Sarto, Vescovo di Mantova curato da Costantino Cipolla.
Sala Paolo Pozzo del Museo Diocesano * 15/11/2014
Padre Beniamino Depalma, Vescovo di Nola (NA)
Venerdì 16 gennaio 2015
Inaugurazione Scuola Formazione alla cittadinanza attiva
Palazzo Vescovile, Salone dei medaglioni