TARQUINIA PALAZZO VITELLESCHI
Il palazzo Vitelleschi a Tarquinia è un autentico capolavoro architettonico del Rinascimento con elementi in stile gotico e catalano, venne realizzato per volontà dei Cardinale Giovanni Vitelleschi tra il 1436 ed il 1439 su progetto di Giovanni Dalmat.
La sala 9 del Museo Nazionale Etrusco di Tarquinia conserva il reperto divenuto simbolo della moderna città di Tarquinia: la lastra architettonica con una coppia di cavalli alati in rilievo. La lastra proviene dal santuario dell’Ara della Regina, il luogo sacro che dominava il colle della Civita, il pianoro dove sorgeva la città etrusca.
Tarquinia National Museum, Tarquinia, Viterbo, Lazio, Italy, Europe
The Tarquinia National Museum is an archaeological museum dedicated to the Etruscan civilization in Tarquinia, Italy. Its collection consists primarily of the artifacts which were excavated from the Necropolis of Monterozzi to the east of the city. It is housed in the Palazzo Vitelleschi. The Palazzo Vitelleschi was built between 1436 and 1439 for the cardinal of Corneto, the former name of Tarquinia. After the cardinal's death the palace was used as stopover for the popes. Over time the Soderini family became its new owner and it was turned into a hotel. In 1900 it was acquired by the city of Tarquinia, which donated it to the Italian state in 1916. The state intended to use the palace for the current museum, which opened in 1924. It was the result of the merger of the Municipal Collection and the private collection of the counts Bruschi-Falgari. Over the time the collection was enriched by the numerous finds from the ancient city of Tarquinia and the Necropolis of Monterozzi. The Palazzo Vitelleschi has three floors. On the ground floor the sarcophagi and other stone artifacts from the middle of the fourth century BC are exhibited in chronological order. The most notable sarcophagi which belonged to the most important Tarquinian families are seen in the tenth room. Some of these were carved from Greek marble. The first floor shows the pottery in chronological order, starting with the Villanovan culture. Both the native Etruscan type of pottery called bucchero and imported pottery is on display here. Pottery dated to the Orientalizing period and onward was imported from Ancient Egypt, Phoenicia and Ancient Greece. Among these ceramics was the Bocchoris vase, which dates from the Ancient Egyptian 24th dynasty. Especially pottery from Corinth was imported in large quantities from the end of the seventh to the sixth century BC and imitated by the Etruscans. Some bronze tableware also dates to the Orientalizing period. After this comes the Attic black-figure and red-figure pottery from the fourth century BC, the Classical period. A collection of Etruscan bronze coins is exhibited in the ballroom. In the same room are later gold coins from the Roman Empire which were found at Gravisca, Tarquinia's ancient harbor, and gold jewelry. The first floor ends with a collection of votive offerings. The second floor is a square porch which offers a view over the city and the countryside. This floor houses some of the restored paintings from the tombs of the Necropolis of Monterozzi. The tombs are the Tomb of the Triclinium, the Tomb of the Bigas, the Tomb of the Olympic Games and the Tomb of the Ship. In the hall of weapons the Cavalli Alati are exhibited, a relief of a pair of winged horses. They once decorated the Ara della Regina, an Etruscan temple in Tarquinia which dates to the fourth century BC.
Vitelleschi Palace, Tarquinia, Viterbo, Lazio, Italy, Europe
The National Archaeological Museum of Tarquinia is located inside Palazzo Vitelleschi, considered one of the major Renaissance buildings of Lazio. Between 1436 and 1439 the cardinal Giovanni Maria Vitelleschi, on a project by Giovanni Dalmata, had the structure built which, after his death, was used as accommodation for the Popes in their pauses at Corneto and, at the beginning of the twentieth century, at Antiquarium. The main door that overlooks Piazza Cavour leads to a large courtyard with an octagonal well in the center. On the ground floor the visitor will be surprised at the sight of two precious sarcophagi, important documents of the funerary sculpture of the III and I century b.C.. The evolution of vascular and Etruscan painting can be traced by visiting, on the first floor, the rich collection of artifacts, from black-figure vases from the 6th century BC C, to the cup with the figures of Elena and Priamo. The second floor houses, instead, the chapel and the Sala delle Armi from where it is possible to take some panoramic photos.
Tarquinia - Museo archeologico (Palazzo Vitelleschi)
Fine settimana e ponte del 25 nel ❤ dell'Italia ... nel Lazio!
Pranzo da Il butto ????
Tarquinia, Capital of Etruria (EN) - Latium - Italia.it
Tarquinia, in the Province of Viterbo, is a tiny town center with an enormous history, indissolubly bound to the Etruscan Civilization. In fact, the Etruscans left behind an important artistic legacy that today is held inside the National Museum of Palazzo Vitelleschi.
In the intriguing and splendid Necropolis of Monterozzi (named a UNESCO World Heritage Site in 2003, along with the Necropolis of Banditaccia di Cerveteri), it is possible to visit the magnificent mound tombs dug into the rock. One curious and unexpected fact: the painted walls inside the tombs make Tarquinia the world's largest subterranean painting gallery.
Tarquinia's modern-day downtown, constructed on a hill after the decline of the ancient city, lived a period of impressive development between the 12th and 13th Centuries.
High towers dot the historic center, denoting the wealth that made Tarquinia one of the most important turreted communities in Italy.
Places to see in ( Tarquinia - Italy )
Places to see in ( Tarquinia - Italy )
Tarquinia, formerly Corneto, is an old city in the province of Viterbo, Lazio, Italy known chiefly for its outstanding and unique ancient Etruscan tombs in the widespread necropoli or cemeteries which it overlies, for which it was awarded UNESCO World Heritage status.
In 1922 it was renamed after the ancient city of Tarquinii (Roman) or Tarch(u)na (Etruscan). Although little is visible of the once great wealth and extent of the ancient city, archaeology is increasingly revealing glimpses of past glories.
The Etruscan and Roman city is situated on the long plateau of La Civita to the north of the current town. The ancient burial grounds (necropoli), dating from the Iron Age (9th century BC, or Villanovan period) to Roman times, were on the adjacent promontories including that of today's Tarquinia.
The main necropolis of Tarchuna, part of which can be visited today, is the Monterozzi necropolis with some 6,000 tombs, at least 200 of which include beautiful wall paintings, and many of which were tumulus tombs with chambers carved in the rock below. The city towered above the Marta valley and was about 6 km from the sea. La Civita is made up of two adjoining plateaux, the pian di Civita and the pian della Regina, joined by a narrow saddle.
The Temple Ara della Regina measuring c. 44 × 25 m and dating to c. 4th-3rd century BC, it was built in tufa with wooden structures and decorations, notably the famous and exquisite frieze of winged horses in terracotta that is considered a masterpiece of Etruscan art. The large walls were built during the city's most prosperous period in the 6th century BC and measured about 8 km long, enclosing 135 ha, and long parts of the northern section are visible.
Alot to see in Tarquinia such as :
Tarquinia National Museum: with a large collection of archaeological finds, it is housed in the Renaissance Palazzo Vitelleschi, begun in 1436 and completed around 1480–1490.
The church of Santa Maria di Castello.
Santa Maria di Castello: church built 1121-1208 with Lombard and Cosmatesque influences. The façade has a small bell-tower and three entrances. The interior has a nave and two aisles, divided by massive pilasters with palaeo-Christian capitals and friezes. Noteworthy are also the rose-window in the nave and the several marble works by Roman masters.
Tarquinia Cathedral: once in Romanesque-Gothic style but rebuilt after the 1643 fire, it has maintained from the original edifice the 16th-century frescoes in the presbytery, by Antonio del Massaro
San Pancrazio: Gothic-Romanesque church
San Giacomo and Santissima Annunziata, churches showing different Arab and Byzantine influences
San Martino: 12th-century Romanesque church
San Giovanni Battista: 12th-century church with an elegant rose-window in the simple façade.
Communal Palace, in Romanesque style, begun in the 13th century and restored in the 16th
The numerous medieval towers, including that of Dante Alighieri
Palazzo dei Priori. The façade, remade in Baroque times, has a massive external staircase. The interior has a fresco cycle from 1429.
( Tarquinia - Italy ) is well know as a tourist destination because of the variety of places you can enjoy while you are visiting Tarquinia . Through a series of videos we will try to show you recommended places to visit in Tarquinia - Italy
Join us for more :
Tarquinia, Palazzo Vitelleschi, Sede del Museo Archeologico Nazionale (manortiz)
Tarquinia, Tombe Etrusche a Palazzo Vitelleschi (manortiz)
Tarquinia, Capitale Etrusca - Italia.it
Tarquinia, in provincia di Viterbo, è un piccolo centro con una grande storia indissolubilmente legata alla civiltà etrusca, la cui eredità artistica è conservata nel museo nazionale di Palazzo Vitelleschi.
Nella splendida necropoli di Monterozzi, inserita nel 2003 nella lista dei Patrimoni UNESCO insieme alla necropoli della Banditaccia di Cerveteri, è possibile visitare le magnifiche tombe a tumulo scavate nella roccia. E' interessante sapere che le pareti dipinte delle tombe fanno di Tarquinia la più grande pinacoteca mondiale sotterranea.
L'odierno centro urbano, sorto su un colle dopo la decadenza dell'antica città, ha conosciuto un periodo di imponente sviluppo nel corso del XII e XIII sec.
Il suo centro storico è costellato da alte torri che denotano l'antica ricchezza di Tarquinia e ne fanno uno dei centri turriti più importanti d'Italia.
Tarquinia, Palazzo Vitelleschi, Cappella e Studiolo del Cardinale (manortiz)
ANTICAPPELLA DEL PALAZZO VITELLESCHI
Nel palazzo, fatto erigere dal Cardinale Giovanni Vitelleschi, patriarca di
Alessandria (+2 Aprile 1440) nella sua città natale Corneto-Tarquinia (Lazio), con
l'inclusione di costruzioni preesistenti, gli alloggi del principe della chiesa erano
evidentemente collocati all'ultimo piano. Chiaramente si fa riconoscere solamente la
cappella a volta al 2° piano nell'angolo nord dell'ala a levante, dirimpetto alla torre
Fani; Fra Filippo Lippi dipingeva nel 1437 il quadro della Madonna, posto
sull'altare. Sulla parete lunga a destra un portale con tre gradini porta su in un
ambiente adiacente, finora chiamato anticappella. Questa non ha un accesso proprio
da fuori del corridoio della cappella che si distacca dal portico del cortile interno;
ma una semplice porta, diagonalmente opposta all'ingresso della cappella porta in
una stanza con il soffitto a travi, nella quale supponiamo fosse la camera da letto del
cardinale.
L'ambiente, stretto, rettangolare, dell' Anticappella viene sovrastato da una volta a
botte appuntita, in legno, a cassetta, sotto alla quale si sviluppano degli affreschi. A
un'altezza di circa 3,5 m. comincia sulle pareti longitudinali un fregio storico di circa
1,2 m. di altezza (...)l'8 febbraio 1439 il palazzo era perciò terminato
di tutto punto. Poiché il nostro ambiente è decorato con lo stemma sotto il
cappello cardinalizio, la nomina però avvenne solo nel 1437, dobbiamo fissare per la
pittura gli anni 1437/38. Nell'anno dell'ultimazione della biblioteca 1438 il Comune
assume un insegnante professore per grammatica, retorica e poesia (ma solo nel
1147 assume un medico). Sicuramente non senza il mecenate.
Con ciò l'interno della biblioteca viene ad essere uno dei più antichi ambiente per i
libri principeschi che conosciamo, forse è la sala biblioteca privata più vecchia
esistente in assoluto (...)il tema delle nostre
immagini diventa il legame fra sapienza e virtù, il conubium virtutis ac scientiae,
con l'accento sull'origine divina di ogni sapere tramite il docente Gesù, per secoli
eletta a espressione principale delle biblioteche ecclesiastiche, ed inoltre anche nelle
pitture dei soffitti dei conventi barocchi nei paesi di lingua tedesca. L'elemento
principesco, che è rappresentato dalla scelta e interpretazione del soggetto antico
insieme allo stemma personale è completamente integrato nel carattere religioso. La
nobiltà del costruttore si basa in modo visibile su sapientia e virtus (...)o. Le immagini della Biblioteca di Vitelleschi, nate da
credenza e riflessione storica, trasmettono un appello morale al rinnovamento di
Roma antica, a mezzo delle Virtù Cardinali.
Renate Schumacher-Wolfgasten
Traduzione della Sig.ra Teresia Cagnoli
Palazzo Vitelleschi Sky Tour
Assessorato al Turismo della Città di Tarquinia - Sky Tour del Palazzo Vitelleschi, sede del Museo Archeologico Nazionale Tarquiniense - Made in Skylab Studios
Tarquinia, Vasi greci ed etruschi a Palazzo Vitelleschi (manortiz)
[Wikipedia] Tarquinia National Museum
The Tarquinia National Museum (Italian: Museo Archeologico Nazionale Tarquiniense) is an archaeological museum dedicated to the Etruscan civilization in Tarquinia, Italy. Its collection consists primarily of the artifacts which were excavated from the Necropolis of Monterozzi to the east of the city. It is housed in the Palazzo Vitelleschi.
Please support this channel and help me upload more videos. Become one of my Patreons at
Tarquinia MUSEO NAZIONALE
Tarquinia MUSEO NAZIONALE.
IL PALAZZO DEI VITELLESCHI, SIGNORI DEL '500, OSPITA IL MUSEO CHE RACCOGLIE OGGETTI DI ARTE ETRUSCA E ANCHE GRECA E ROMANA. DAI VASELLAMI E AFFRESCHI RITAGLIATI DALLA NECROPOLI AI GIOIELLI.
GLI ALTORILIEVI DEI CAVALLI ALATI APPARTENNERO ALL'ARA DELLA REGINA NEL IV SECOLO PRIMA DI CRISTO.
mp3 Philarmonia Orchestra, Herbert von Karajan-Symphony No. 7, In A Minor, Op. 92: IV. Allegro con brio, sound recording administered by: WMG
Italië, Tarquinia, Nationaal Archeologisch Museum 2013
Dit archeologische museum met veel Etruskische cultuur en kunst is gehuisvest in Palazzo Vitelleschi. In dit paleis woonde Kardinaal Giovanni Vitelleschi die het begin 15e eeuw liet bouwen. In het museum zijn grafbeelden uit de 4e tot 1ste eeuw v. Chr.van verschillende families te zien. De Gevleugelde Paarden en vele urnen, Griekse vazen, sierraden, kandelaars en alles wat er nog meer uit de Etruskische tijd gevonden is. Van ca 6e tot eeuw v. Chr. De binnenplaats en sommige vertrekken zijn al prachtig om te zien naast al deze kunst.
Rome, Roma, Rzym - Via Giovanni Vitelleschi
Roma - Via Giovanni Vitelleschi
Etruscopolis Tarquinia,
Parco sotterraneo a tema etrusco.
Padri etruschi
visita al museo di Tarquinia
La settimana Incom 00260 del 09/03/1949
Padri etruschi
visita al museo di Tarquinia
Descrizione sequenze:palazzo Vitelleschi museo etrusco ; alla necropoli di Cerveteri affreschi ed opere pittoriche ; sarcofago del Lucumone supremo magistrato etrusco ;
Archivio Storico Luce .
Istituto Luce Cinecittà: tutte le immagini e i fotogrammi più belli di come eravamo, rivissuti attraverso i film, i documentari e i video che hanno fatto la storia del nostro Paese.
Seguici anche su:
Facebook -
Twitter -
Sito Ufficiale -
Shop Online -
Archivio Storico -
Tarquinia, Cappella e Studiolo del card Giovanni Maria Vitelleschi (manortiz)
Cappella e dello Studiolo del card. Giovanni Maria Vitelleschi
Nel palazzo, fatto erigere dal Cardinale Giovanni Vitelleschi, patriarca di Alessandria (+2 Aprile 1440) nella sua città natale Corneto-Tarquinia (Lazio), con l'inclusione di costruzioni preesistenti, gli alloggi del principe della chiesa erano evidentemente collocati all'ultimo piano. Chiaramente si fa riconoscere solamente la cappella a volta al 2° piano nell'angolo nord dell'ala a levante, dirimpetto alla torre Fani; Fra Filippo Lippi dipingeva nel 1437 il quadro della Madonna, posto sull'altare. Sulla parete lunga a destra un portale con tre gradini porta su in un
ambiente adiacente, finora chiamato anticappella. Questa non ha un accesso proprio da fuori del corridoio della cappella che si distacca dal portico del cortile interno; ma una semplice porta, diagonalmente opposta all'ingresso della cappella porta in una stanza con il soffitto a travi, nella quale supponiamo fosse la camera da letto del cardinale. L'ambiente, stretto, rettangolare, dell' Anticappella viene sovrastato da una volta a botte appuntita, in legno, a cassetta, sotto alla quale si sviluppano degli affreschi. A un'altezza di circa 3,5 m. comincia sulle pareti longitudinali un fregio storico di circa 1,2 m. di altezza (...) l'8 febbraio 1439 il palazzo era perciò terminato di tutto punto. Poiché il nostro ambiente è decorato con lo stemma sotto il cappello cardinalizio, la nomina però avvenne solo nel 1437, dobbiamo fissare per la pittura gli anni 1437/38. Nell'anno dell'ultimazione della biblioteca 1438 il Comune assume un insegnante professore per grammatica, retorica e poesia (ma solo nel 1147 assume un medico). Sicuramente non senza il mecenate. Con ciò l'interno della biblioteca viene ad essere uno dei più antichi ambiente per i libri principeschi che conosciamo, forse è la sala biblioteca privata più vecchia esistente in assoluto (...)il tema delle nostre immagini diventa il legame fra sapienza e virtù, il conubium virtutis ac scientiae, con l'accento sull'origine divina di ogni sapere tramite il docente Gesù, per secoli eletta a espressione principale delle biblioteche ecclesiastiche, ed inoltre anche nelle pitture dei soffitti dei conventi barocchi nei paesi di lingua tedesca. L'elemento principesco, che è rappresentato dalla scelta e interpretazione del soggetto antico insieme allo stemma personale è completamente integrato nel carattere religioso. La nobiltà del costruttore si basa in modo visibile su sapientia e virtus (...)o. Le immagini della Biblioteca di Vitelleschi, nate da credenza e riflessione storica, trasmettono un appello morale al rinnovamento di Roma antica, a mezzo delle Virtù Cardinali.
Renate Schumacher-Wolfgasten, Anticapella del Palazzo Vitelleschi, Bollettino della Società Tarqiniense d'Arte e Storia, 14 (1985), 73-90
Traduzione della Sig.ra Teresia Cagnoli