Il Teatro Greco-Romano di Catania (english sub)
Questo documentario è stato realizzato nel 2012 dagli studenti del corso di alta formazione in Esperto in progettazione di servizi per il turismo sostenibile dell'Università di Catania (all'interno del dipartimento di Scienze della formazione) in collaborazione con il costituendo Parco archeologico greco romano di Catania.
A guidare il laboratorio fu l'archeologa Eleonora Pappalardo, che di quell'esperimento va fiera: «L’idea - spiega oggi a Zammù TV - era quella di far cimentare gli studenti in un esperimento di comunicazione dei beni archeologici. Per contribuire alla promozione di un importante monumento del nostro territorio e incrementarne la conoscenza, tanto dei visitatori esterni quanto degli stessi catanesi».
Traduzione & Sottotitoli: Tiziana Balestri
Anfiteatro Romano di Catania (english sub)
Documentario sull’anfiteatro romano di piazza Stesicoro a Catania, che ha coinvolto gli studenti impegnati nel Laboratorio di Comunicazione dei Beni archeologici del corso di laurea in Formazione di Operatori Turistici (dipartimento di Scienze della Formazione) in collaborazione con Parco archeologico Greco Romano di Catania, Zammù TV e Museo Storico dello Sbarco in Sicilia 1943.
Il monumento, probabilmente il più complesso fra gli anfiteatri siciliani, di cui è visibile oggi solo una piccola porzione, si estende al di sotto dei palazzi barocchi situati tra la piazza e le vie limitrofe. La porzione visibile include una parte dell’arena nel settore nord, delimitata dal podio costituito da file di blocchi, alcuni rivestiti di marmo e altri in basalto dell’Etna, dove, su due lati, sono ricavati gli assi principali di un varco di accesso.
Studenti: Carlo Carnazza, Valentina Coppola, Rosa Anna Costa Cardone, Giulia Barbara Cappello, Rosa Alba Giada Furnari, Elena Giaquinta, Alessia Ingrao, Gabriella Journey, Rossella Licciardello, Simona Maccarrone, Maria Carmen Mercurio, Giulia Papa, Chiara Russo, Cristina Russo, Jessica Maria Trovato, Agata Zizzo
Staff Zammù TV: Sonia Giardina, Salvo Noto, Marco Pirrello, Mauro Sodano, Tiziana Balestri
Ricostruzioni 3D: Andrea Raimondo
Voce narrante: Evelyn Famà
Testo con citazioni da:
Sebastiano Barresi, Gladiatori in Sicilia, Agorà IX (a. III, Aprile-Giugno 2002); Lina Scalisi, Catania urbana dall’antichità al Settecento (Domenico Sanfilippo Editore, 2009); Tino Giuffrida, Catania dalle origini alla dominazione normanna (Catania, 1979)
Cesare Sposito, Anfiteatro di Catania. Conoscenza, recupero e valorizzazione (Catania, 2003)
Referenti del progetto: Emilio Galvagno (presidente corso di laurea in Formazione di Operatori Turistici), Maria Grazia Branciforti (Parco archeologico Greco Romano di Catania)
Responsabili del progetto: Dario Palermo e Eleonora Pappalardo (Università di Catania)
Traduzione & Sottotitoli: Tiziana Balestri
Nel Sottosuolo di Catania - servizio del TG2 - catania time
Anfiteatro di Catania
L'anfiteatro romano di Catania, di cui è visibile solo una piccola sezione nella parte occidentale della piazza Stesicoro, è una imponente struttura costruita in epoca imperiale romana, probabilmente nel II secolo, ai margini settentrionali della città antica, a ridosso della collina Montevergine che ospitava il nucleo principale dell'abitato. La zona dove sorge, ora parte del centro storico della città, in passato era adibita a necropoli. Esso fa parte del Parco archeologico greco-romano di Catania.
Credit TG2
--------
sguici su facebook: Catania Time
Catania, funzionario del parco archeologico denunciato per aver intascato gli incassi
Indagato un funzionario direttivo nonché agente contabile del Parco. Avrebbe sottratto i soldi della vendita dei biglietti del teatro del parco archeologico greco romano di Catania e delle aree archeologiche dei comuni limitrofi. L'inchiesta partita da una denuncia della Regione siciliana.
Servizio di Salvo Falcone (VideoMediterraneo)
Catania greco-romana
La città greco-romana vive ancora sotto i nostri piedi. I suoi resti sono lì a testimoniare gli antichi splendori.
Anfiteatro Romano, Il Colosseo di Catania!
L'anfiteatro romano di Catania, di cui è visibile solo una piccola sezione nella parte occidentale della piazza Stesicoro, è una imponente struttura costruita in epoca imperiale romana, probabilmente nel II secolo, ai margini settentrionali della città antica, a ridosso della collina Montevergine che ospitava il nucleo principale dell'abitato. La zona dove sorge, ora parte del centro storico della città, in passato era adibita a necropoli. Esso fa parte del Parco archeologico greco-romano di Catania.
PASSEGGIATA A CATANIA - Teatro Greco Romano (luglio 2018)
Passeggiata a Catania: camminiamo al centro di Catania in direzione del teatro greco romano per ascoltare il concerto organizzato dal Teatro Bellini. Buona vis... buona passeggiata!!
CATANIA 04 Teatro romano di Catania, Odeon Romano di Catania
CATANIA market, Odeon Romano di Catania
Teatro romano di Catania
Via Grotte
95124 Catania, Italy
Cosa vedere a CATANIA: 10 cose da fare in un giorno a Catania
Cosa visitare a Catania? Scopri 10 cose da fare e vedere in un itinerario a piedi di 5 km attraverso il centro storico catanese. Info e mappa su
1) TEATRO MASSIMO VINCENZO BELLINI
E' uno dei maggiori gioelli architettonici della città, nonchè importante centro artistico e culturale. Inaugurato nel 1890, il teatro e la piazza che lo ospita sono intitolati al celebre compositore catanese.
Dove dormire vicino al Teatro Massimo Vincenzo Bellini
2) PALAZZO BISCARI
Prende il nome dai Principi Biscari di cui il palazzo era residenza. E' uno dei più importanti palazzi storici della città, testimonianza preziosa del barocco siciliano.
Dove dormire vicino a Palazzo Biscari
3) PIAZZA DUOMO: Cattedrale di Sant’Agata, Palazzo e Fontana dell’Elefante
E' la principale piazza cittadina. E' attraversata da 3 delle più importanti arterie viarie del centro storico: Via Etnea, Via Garibaldi e Via Vittorio Emanuele II. Sul lato orientale della piazza sorge il Duomo o Cattedrale di Sant'Agata intitolato alla santa patrona. Invece sul lato nord si erige Palazzo degli Elefanti, sede del Municipio del comune di Catania. Nella piazza è presente anche la Fontana dell'Elefante nota come u Liotru che rappresenta il simbolo della città.
Dove dormire vicino a Piazza Duomo
4) CASTELLO URSINO E MUSEO CIVICO
Fu costruito per volontà di Federico II di Svevia tra il 1239 e 1250. Il castello divenne sede del parlamento durante i Vespri siciliani e in seguito residenza dei sovrani aragonesi. Acquisito nel 1932 dal comune e sottoposto a restauri, dal 1934 il castello è adibito a museo civico.
Dove dormire vicino al Castello Ursino
5) TEATRO GRECO ROMANO
Risalente al II secolo, probabilmente sui resti di un più antico teatro greco, è stato riportato alla luce nel XIX secolo in un'area del centro storico compresa tra Piazza San Francesco, Via Vittorio Emanuele II, Via Timeo e Via Teatro Greco. A est confina con un teatro minore, detto Odeon.
Dove dormire vicino al Teatro Greco Romano
6) MONASTERO DI SAN NICOLÒ L'ARENA
E' un complesso ecclesiastico costituito dall'omonima monumentale chiesa settecentesca e un importante edificio monastico benedettino. Fondato nel XVI secolo dai monaci provenienti dal monastero di San Nicolo l'Arena di Nicolosi, nel 2002 è stato inserito nell'elenco dei beni patrimonio dell'umanità dell'UNESCO come gioiello del tardo-barocco siciliano.
Dove dormire vicino al Monastero dei Benedettini
7) VIA DEI CROCIFERI E CHIESA DI SAN BENEDETTO
Via dei Crociferi è una storica via del centro storico catanese risalente al XVIII secolo. La strada è un esempio di unità di architettura barocca con le sue chiese e i suoi monasteri, tra cui la Chiesa di San Benedetto.
Dove dormire vicino alla Chiesa di San Benedetto
8) PIAZZA STESICORO E ANFITEATRO ROMANO
Piazza Stesicoro è posizionata lungo Via Etnea, ha forma rettangolare e rappresenta una delle principali piazze catanesi. vano alcuni edifici di epoca ottocentesca. Nella parte ovest, nei primi anni del '900 è stata riportata alla luce una porzione di Anfiteatro Romano del II secolo posizionato a una decina di metri al di sotto del livello stradale e facente parte del Parco archeologico greco-romano di Catania.
Dove dormire vicino all'Anfiteatro Romano
9) VIA ETNEA E BASILICA DELLA COLLEGIATA
Via Etnea è l'arteria principale del centro storico con i suoi 3 km che si snodano tra Piazza Duomo e il Tondo Gioeni. Lungo Via Etnea si affacciano chiese e palazzi prevalentemente in stile barocco siciliano, tra cui la Basilica Maria Santissima dell'Elemosina, meglio conosciuta come Basilica della Collegiata.
Dove dormire vicino alla Basilica della Collegiata
10) GIARDINO BELLINI
Intitolato all'omonimo compositore catanese, è uno dei quattro parchi principali e uno dei due più antichi di Catania. Di forma quadrangolare, ha l'ingresso principale sulla centralissima Via Etnea. Da vedere nella parte ovest della villa, il Viale degli Uomini Illustri.
Dove dormire vicino al Giardino Bellini
Più in generale ecco dove dormire nella città di Catania
L'Anfiteatro Romano di Catania
Attività svolte all'interno del progetto di educazione permanente per la conoscenza del territorio e la tutela dei beni culturali
finanziato dall'Assessorato alla Pubblica Istruzione della Regione Sicilia
Catania Archeologica - Identity
Scrigno di un tesoro archeologico e monumentale di inestimabile valore, Catania è ancora oggi testimonianza unica del susseguirsi di uomini che in ogni epoca l'hanno resa grandiosa.
In questo breve video tutta la bellezza di un luogo d'arte dall'anima viva e vivace, un racconto fra passato e presente, da leggere fra le righe del tempo la storia di una città dalla complessa quanto affascinante stratificazione urbana.
Il video, nasce e si sviluppa nell'ambito del progetto di studio OpenCiTy, a cura dell'IBAM CNR di Catania.
Ph. Danilo Pavone
Link di approfondimento: bit.ly/28Q65d7
Progetto COMENIUS 2011-13 - A Short Latin Movie - TRAILER CATANIA
TRAILER SHORT girato al Parco Archeologico di Catania (Teatro Greco-Romano e Terme della Rotonda), al Liceo G. Lombardo Radice, Catania - Referente Prof. C. Mazzullo - alunni, 2 L A, 2 L B, 3 L B, 5 L B.
Parco archeologico di Catania, difficoltà economiche e ignoranza. L'analisi della Branciforti
Catania è seconda solo a Roma per le testimonianze romane. Ma dal 2010 l'ente etneo che le gestisce aspetta di staccarsi dalla Regione e di diventare autonomo. Perché nel 2013, a fronte di migliaia di euro di ricavi versati nelle casse regionali, Palazzo d'Orleans ha ricambiato con solo 500 euro di contributi. Un problema politico a cui se ne affianca uno culturale: «I catanesi non sanno di avere una città archeologica», spiega Maria Grazia Branciforti, direttore dell'ente. Il resto su Ctzen.it
Parco Archeologico della Neapolis di Siracusa - Sicilia - Italia
Visita guidata dell'Associazione Culturale Iterarte (19/10/2012) al
Parco Archeologico della Neapolis di Siracusa, Sicilia (Italia).
Foto e montaggio: Edoardo Pone.
Musica: Trencitos de los Andes; Album: Overdrive; Titolo: Alturas.
REFERENZE
BAROCCO A CATANIA,CONVENTO DEI BENEDETTINI
DA AMMIRARE LE BALCONATE DEL CONVENTO DEI BENEDETTINI A CATANIA
Teatro Greco, Parco Archeologico della Neapolis, Siracusa, Sicilia
Greek Theatre, Neapolis Archaeological Park, Siracusa, Sicily
The Greek Theatre dates from the 5th century bce, although its present structure is the result of a project carried out by Hieron II in the 3rd century bce. The seating (cavea) has 67 rows of steps divided into 9 wedges by 8 stairs that intersect the walkway (diazoma) halfway up the cavea, reached by a road carved into the rock. The cavea below the diazoma were carved into the bedrock; those above were built up with limestone rocks. This theatre could seat 15,000 people.
On the upper part of the terrace we see the Nymphaeum, built by Hieron II. The fountain was inspired by the cult of the nymphs, divinities of nature. There were statues of the muses at the entrance which can now be seen at the Regional Archaeological Museum 'Paolo Orsi'.
Music by Bemused:
Sicilia 2016 playlist:
*****
A come Avventura al Monastero dei Benedettini
La storia del Monastero dei Benedettini è andata in onda su Rai Due domenica 18 novembre 2012 alle 10:50, in seno alla trasmissione A come Avventura con la regia di Roberta Romani. Le riprese effettuate all'interno del plesso monastico,oggi sede del DISUM dell'Università degli Studi di Catania, raccontano della colata del 1669 e delle architetture costruite sull'orrido lavico.
L'intervista condotta da Cristina Rinaldi ci porta alla scoperta dei segreti degli spazi del Monastero.
Catania Roman Amphitheatre
A short film about Catania’s Roman Amphitheatre in Stesichorus Square, involving students from the Laboratory of Communication of Archaeological Heritage for the Degree Course and Training as Tour Operators, (offered by Department of Educational Sciences) who, in this instance, worked closely with the Graeco-Roman Archaeological Site, Zammù TV and the Historical Museum of the Landing in Sicily in 1943.
The Roman amphitheatre in Catania, a small portion of which is still visible today, may be regarded as perhaps one of the most complex amphitheatres, stretching out beneath the Baroque buildings, right between the square and the neighbouring streets. This visible portion includes a section of the north side of the arena, marked off by a podium of rows of blocks. While some of them are covered with marble, some others are covered with what is known as basalt: a dark fine-grained volcanic rock from Etna. On each one of the two sides, are the main axes for a gateway.
Translation, Subtitles & Voice-Over: Tiziana Balestri
The Students: Carlo Carnazza, Valentina Coppola, Rosa Anna Costa Cardone, Giulia Barbara Hat, Rosa Alba Giada Furnari, Elena Giaquinta, Alessia Ingrao, Gabriella Journey, Rossella Licciardello, Simona Maccarrone, Maria Carmen Mercurio, Giulia Papa, Chiara Russo, Cristina Russo, Jessica Maria Trovato, Agata Zizzo.
Staff from Zammù TV: Sonia Giardina, Salvo Noto, Marco Pirrello, Mauro Sodano
3D Reconstruction: Andrea Raimondo
Quotes by: Sebastiano Barresi, Gladiators in Sicily, Agora IX (III, April-June 2002); Lina Scalisi, Urban Catania from antiquity to the eighteenth century (Domenico Sanfilippo Editore, 2009); Tino Giuffrida, Catania from the origins to the Norman domination (Catania, 1979), Cesare Sposito, Catania Amphitheatre: Knowledge, Recovery and Valorisation (Catania, 2003)
Project Representatives: Emilio Galvagno (President of the degree course in Training for Tour Operators), Maria Grazia Branciforti (Greek Archeological Site of Catania)
Project Managers: Dario Palermo and Eleonora Pappalardo (University of Catania)
Catania: dall'Anfiteatro Romano a Palazzo Biscari - Sicilia - Italia
Visita guidata dell'Associazione Culturale Iterarte (21/10/2012) a
Catania, Sicilia (Italia). Itinerario: dall'Anfiteatro Romano a
Palazzo Biscari passando tra le perle del Barocco.
Foto e montaggio: Edoardo Pone.
Musica: Elton John; Blue Eyes; Arrangiamento per piano.
REFERENZE
Scifo A. (2012) Barocco in Val di Noto; IIda Ediz.; Guide Athena; Alma Editore; Catania.
Le mura di AKRAGAS
Il filmato propone la ricostruzione virtuale delle antiche mura di una delle più importanti città greche della Sicilia.