Parco Archeologico di Suasa - Castelleone di Suasa
il Parco Archeologico di Suasa è posto lungo la Valle del Cesano, ai lati della strada di fondovalle che collega la costa agli Appennini, che costituiva anche in epoca romana l'arteria principale della città romana. Il municipium di Suasa, poco conosciuto mediante le fonti antiche, costituiva tuttavia un centro importante della valle, a vocazione soprattutto commerciale a servizio di un grande territorio a vocazione agricola. Anche se non scavato nella sua completezza, l'antico abitato era stretto e lungo, chiuso ai margini fra il corso del fiume Cesano a ovest e le basse colline a est, ai piedi delle quali, alla fine del I sec. d.C., fu costruito un vasto anfiteatro (m 98 x 77), uno dei più grandi della regione, capace di accogliere diverse migliaia di spettatori.
Lungo la strada principale della città si allungava per circa 100 metri, con forma rettangolare, il Foro commerciale. Di esso è stata scavata meno della metà, ma la struttura originaria è già comprensibile: una grande piazza, delimitata da strade ortogonali, e fiancheggiata su tre lati da vaste botteghe e laboratori bordati da portici a pilastri. Se i resti degli edifici pubblici non sono numerosissimi, più completo è il panorama sull'edilizia privata: sono attestate strutture abitative sin dalla metà del II sec. a.C. Il complesso residenziale più ricco e più noto della città è certamente costituito dalla domus dei Coiedii (una ricca famiglia senatoria di Suasa, discendente da Lucius Coiedius Candidus, generale dell'esercito dell'imperatore Claudio), la cui utilizzazione va dal II sec. a.C. al V sec. d.C.
Estesa su una lunghezza di circa 100 metri e larga 33, si affacciava lungo l'asse viario principale della città ed era dotata di una serie di prestigiose sale con funzione di soggiorno e rappresentanza, riccamente decorate con mosaici e intarsi marmorei pavimentali e pitture murarie. Vari i motivi figurativi e le tecniche adottate: scene mitologiche, floreali e motivi geometrici. La visita alla domus è agevolata da una copertura d'avanguardia e da passerelle sopraelevate. La visita al parco archeologico si completa con il Museo della Città di Suasa, ospitato presso il Palazzo Della Rovere; al suo interno sono esposti alcuni preziosi reperti della città romana, tra cui la testa di Augusto e gli affreschi della domus patrizia.
info: turismo.marche.it - musei.marche.it
Castelleone di Suasa: Svelato il Tempio di Giove nell' area del Parco Archeologico
Servizio trasmesso nel notiziario di Tv Centro Marche,
in onda ogni giorno alle 6.30 - 7.30 - 11.30 - 13.30 - 17.30 - 19.30 - 20.30 - 23.00
Iscriviti al nostro canale per conoscere gli eventi e le curiosità delle Marche:
Castelleone di Suasa: torna a splendere la Domus Coiedii
Servizio trasmesso nel notiziario di Tv Centro Marche,
in onda ogni giorno alle 6.30 - 7.30 - 11.50 - 13.30 - 19.30 - 20.30 - 23.00
Iscriviti al nostro canale per conoscere gli eventi e le curiosità delle Marche:
Brumotti a Suasa by TSK
Vittorio Brumotti, inviato di Striscia la notizia, fa tappa al Parco archeologico di Suasa nel suo FAI BRUMOTTI per l'Italia 2019
Suasa: presentazione campagna scavi 2017 by TSK
Presentazione nuove sale del museo e campagna scavi 2017
Pergola - Fratterosa - San Lorenzo in Campo - Castelleone di Suasa
FRATTE ROSA è arroccata su una collina a 419 m sul livello del mare e fa da spartiacque fra le vallate del Cesano e del Metauro mentre più a valle l'abitato di SAN LORENZO IN CAMPO (m. 209), già sede di un'importante abbazia benedettina, è situato ai margini della ricca area archeologica dell'antica Suasa Senonum, fondata dai Galli, sottomessa dai Romani e distrutta dai Goti di Alarico nel 409 d.C. Da qui, percorrendo la statale Cesanese, si giunge all'importante centro artistico di PERGOLA (49.7 km, m. 265) dove la strada si biforca per giungere ai piedi del monte Catria, mentre più ai confini con la provincia di Ancona, CASTELLEONE DI SUASA vi accoglie con il suo tipico paesaggio di viti, olivi, colture arboree e orticole, tra cui famosissima la cipolla.
La Domus dei Coiedii (Città romana di Suasa) riapre dopo i restauri realizzati grazie al FAI
Venerdì 30 giugno 2017 - Parco Archeologico Città romana di Suasa (Castelleone di Suasa), riapre al pubblico la Domus dei Coiedii, dopo l'intervento di restauro realizzato grazie al contributo del censimento I luoghi del cuore realizzato dal FAI.
Castelleone di Suasa (AN) - panem et circenses
Rievocazione storica in abiti romani nel parco archeologico di Castelleone di Suasa (AN)
Castelleone di Suasa (AN): torna a splendere Villa dei Coiedii
Servizio trasmesso nel notiziario di Tv Centro Marche,
in onda ogni giorno alle 6.30 - 7.30 - 11.50 - 13.30 - 19.30 - 20.30 - 23.00
Iscriviti al nostro canale per conoscere gli eventi e le curiosità delle Marche:
Parco Archeologico della Città Romana di Suasa-Ceol Nanolag by John Whelan
Parco Archeologico della Città Romana di Suasa-Ceol Nanolag by John Whelan
Il Codirosso e la Fotografia
╔══╗♫
║██║
║(o)║
╚══╝
Video e Regia:Ladovefinisceilmare
- 16^ Festa della Cipolla 2015 Castelleone di Suasa
- 16^ Festa della Cipolla - EVENTO ORGANIZZATO DA PROSUASA
IN COLLABORAZIONE CON
ASSOCIAZIONE SPORTIVA CASTELLEONESE
AVIS - AIDO - BANDA CITTADINA
GRUPPO COMUNALE DI VOLONTARIATO PROTEZIONE CIVILE
ORGANIZZAZIONI AGRICOLE PROVINCIALI
DI ANCONA E PESARO/URBINO
INTERVISTATRICE Vanessa Chiappa
OPERATORI VIDEO Cam.1 Simone Letizi
Cam.2 Fabio Fermi
Editin Video Fabio Fermi
Post produzioni video e grafica 3D
La 16^ edizione si è svolta quest'anno il giorno 5 e 6 settembre 2015.
Parco Archeologico della Città Romana di Suasa- The Appropriate Dipstick by Wolfstone
Anfiteatro
Parco Archeologico della Città Romana di Suasa- The Appropriate Dipstick by Wolfstone
Il Codirosso e la Fotografia
╔══╗♫
║██║
║(o)║
╚══╝
Video e Regia:Ladovefinisceilmare
Parco archeologico di Forum Sempronii - Fossombrone
L'antico sito di Forum Sempronii, così forse denominato dal tribuno della plebe Gaio Sempronio Gracco quando sorse in applicazione della lex Sempronia (attorno al 130 a.C.). Di quel municipio, distrutto durante le invasioni barbariche, stanno lentamente riemergendo i resti in località S. Martino del Piano dove è stato istituito un importante parco archeologico.
info: turismo.marche.it - musei.marche.it
InSuasa2017
Video di presentazione InSuasa2017 - rassegna Teatrale Estiva
Anfiteatro Romano di Castelleone di Suasa (An)
Sostenete il nostro crowdfunding su Produzioni dal Basso
Città romana di Suasa - La Domus dei Coiedii
Le campagne di scavo effettuate in questo ultimo ventennio hanno consentito di riportare in luce i resti di una grande abitazione privata (domus) situata lungo il principale asse viario della città di Suasa, la cosìdetta Via del Foro, in una zona compresa tra il Foro e il sistema del Teatro e Anfiteatro.
È un edificio di notevoli dimensioni (105m di lunghezza e 34 di larghezza), dai caratteri architettonici sontuosi e con un ampio cortile porticato posto alle spalle della parte abitativa.
C'era una volta Castelleone Un'unica casa per tutti
CASTELLEONE DI SUASA Piazza Ortenzio Targa (4 Agosto 2015 )
Presentazione del libro di Vincenzo Fermi dal titolo
C'era una volta Castelleone Un'unica casa per tutti
intervenuti
CARLO MANFREDI -Sindaco di Castelleone di Suasa
DAVIDE DELLONTI -Sindaco di San Lorenzo in campo
ALBERTO FIORANI -Giornalista
FEDERICO UNCINI - Storico
VINCENZO FERMI - Autore
La memoria dei luoghi.it - Raccolta del miele - Castelleone di Suasa
La memoria dei luoghi.it - Raccolta del miele
Accurato documento sulla produzione del miele, una storica tradizione di Castelleone di Suasa - Ancona
tratto da lamemoriadeiluoghi.it - a cura di: Regione Marche - Provincia di Ancona - Sistema Museale della Provincia di Acona. info@lamemoriadeiluoghi.it
Fuochi alla cipolla Castelleone di Suasa
Castelleone di Suasa, Cipolla, Fireworks
Corinaldo e le sua mura - Suasa anfiteatro romano - Marche -.mpg
Corinaldo e le sua mura - Suasa anfiteatro romano - Marche
- Guarda tutti i miei video di viaggio -
digitando in categoria video di google: magiclauramarco o magicslidex
Parco archeologico di Sentinum - Sassoferrato
Il Parco archeologico di Sentinum si trova nel territorio di Sassoferrato (AN)
Nei pressi di Sentinum, nel 295 a.C., ebbe luogo la celebre Battaglia delle Nazioni che vide la decisiva vittoria dei Romani contro gli eserciti dei Galli Senoni e dei Sanniti. Data alle fiamme da Ottaviano durante la guerra di Perugia nel 41 a.C., la città fu subito ricostruita e ampliata. Sono attualmente visibili alcuni tratti di strada basolata (cardo e decumano), i resti delle terme, delle mura e una monumentale costruzione fuori della città, identificata come villa o locanda per viandanti, recentemente musealizzata all'aperto.
info: turismo.marche.it - musei.marche.it