Monti Sibillini: luoghi e itinerari
I Monti Sibillini sono una catena montuosa situata a cavallo tra Marche e Umbria.
Gran parte dei Monti Sibillini è tutelata nell'omonimo Parco Nazionale, istituito nel 1993; l'area protetta copre una superficie di circa 70.000 ettari, per una lunghezza di circa 40 chilometri. Racchiude 18 comuni delle province di Ascoli Piceno, Fermo, Macerata e Perugia.
Narra la leggenda che la Sibilla attirasse cavalieri erranti nella grotta situata sotto il monte, che ora porta lo stesso nome. Dopo molte prove e dopo aver dimostrato la loro destrezza, i cavalieri vi venivano accolti per un anno, ma trascorso quel periodo erano condannati alla dannazione eterna. È solo una delle tante storie, quasi tutte di origine medievale, che circondano di magia e mistero i monti Sibillini.
1.800 sono le specie floristiche presenti, tra le quali la stella alpina dell'Appennino; 50 sono invece le specie di mammiferi, tra cui meritano di essere ricordati il lupo, l'istrice e il gatto selvatico. Si ricorda anche la presenza dell'aquila reale, del falco pellegrino, del cervo e dell'orso oltre che di un raro endemismo, il chirocefalo del Marchesini, piccolo crostaceo unico al mondo che vive nel lago di Pilato. Numerosi sono i rilievi montuosi che superano i 2.000 metri fra cui il Monte Vettore (2.476 m) dove si trova il Lago di Pilato. Secondo la leggenda, il corpo del procuratore romano in Palestina, alla cui ignavia si deve la morte di Cristo, fu trascinato nel lago da alcuni bufali. Perciò lo specchio d'acqua è stato per secoli meta di maghi e seguaci dell'occulto. Da visitare, a poca distanza, la suggestiva grotta dell'Infernaccio, teatro in passato di riti negromantici.
Il Parco è ricco di entità architettoniche importanti, mirabilmente inserite nel paesaggio, quali abbazie, monasteri, chiese, torri, castelli, fortificazioni, mulini e case-torri.
Ricordiamo, tra le altre, la Chiesa dei SS. Vincenzo e Anastasio di Amandola e il Santuario della Madonna dell'Ambro di Montefortino.
info: sibillini.net - turismo.marche.it
Edit: Archivi MdM/FMCM-dm - estratto dal Promo video dell'Ente Parco Nazionale dei Monti Sibillini.