Pesaro - Cattedrale di Santa Maria Assunta e San Terenzio (Patrono)
Pesaro - La Chiesa di Santa Maria Assunta è il Duomo della città, la Cattedrale ora intitolata a Santa Maria Assunta ma in precedenza era stata intitolata a San Terenzio, del quale qui furono raccolte e conservate le reliquie.
Presepe 2019 Parrocchia SAN PAOLO - Pesaro - Italy
Ispirato al degrado ambientale e conversione ecologica
Festa di San Terenzio Patrono di Pesaro
Città e Borghi????Chiesa Sant'Agostino Pesaro
Pesaro Marche Italia.
Edificata nel XIII secolo in stile romanico, la chiesa di S.Agostino subì nel corso dei secoli radicali trasformazioni ma la sua attuale
configurazione architettonica risale in gran parte alla fine del '700. Fu costruita nell'anno 1258, durante il pontificato di Alessandro IV.
Chiesa di San Giovanni - Pesaro
Ingresso della Chiesa transennato
Chiesa in Nome di Dio - Pesaro
PESARO Cattedrale S.Maria Assunta (Sec. XIII° XIX°) (01) v.587
Programmazione Festiva per la messa delle ore 12.
1- 11:30 Plenum a 5 campane
2- 11:45 Distesa II° III° e IV°
3- 12:00 Suono del mezzogiorno Plenum ascendente.
Ed eccomi di nuovo nelle Marche del Nord...a Pesaro.
Di Pesaro città c'era fino ad oggi solo un video ed era quello della distesa Festiva delle ore 18 per la messa delle 18:30 della Parr.S.Francesco d'Assisi nei pressi del cavalcavia della Stazione Ferroviaria il video è il (01) v.218
Una bellissima città come Fano dove anche se sei nelle Marche già respiri aria di Romagna.
Torno in questa città in compagnia del mio amico Musicista97 perchè voleva accontentar la richiesta di un suo amico in rete,riprender le campane della Cattedrale di S.Maria Assunta.
La Cattedrale è semplice e molto bella il campanile basso e tozzo ha 5 campane il campanone a mezzo-slancio o veronese e le altre 4 a slancio.
Come al solito solo presupposizioni sulle fusioni delle campane e l'impianto di sicuro era un Fraternali,i ceppi a slancio sono dell'AL.BA di Tavoleto(PU).
Da come si avviano e senza frenata al termine della suonata i motori dovrebbero esser quelli del precedente impianto.
N.B Andando sul sito Campanologia org di Como,intorno alle 10 del 30-06-2015 a cui per la consultazione,va il mio più sincero ringraziamento per tutto ciò che fanno,posso ora dirvi l'anno di fusione,il peso e da chi son state fuse.
I° FA 3 Fonditore non noto 1722 peso 9.50 quintali.
II° SOL 3 Broili 1952 peso 4.50 quintali
III° LA 3 Broili 1952 peso 3.50 quintali
IV° SI 3 De Poli Vittorio Veneto peso 2.35 quintali
V° RE 4 De Poli Vittorio Veneto peso 1.35 quintali
La campana maggiore in effetti,ha un timbro particolarmente antico e tipico di una campana settecentesca lunga.....
Qualcuno.....aveva definito il suono di queste particolari campane,in un altro mio video, Paglieta (CH) Parr.S.Maria Assunta (01) v.568 il campanone 800esco fuso in piazza e dichiaratomi dal viceparroco in persona... addirittura trecentesca!!!
Invece,anche se fino alle 10 non sapevo nulla di dati e fusioni di queste belle campane,le mie previsioni erano esatte! 1722! XDXDXD!
GRAZIE Ancora per l'ottimo documento della Campanologia.Org.
Se solo avessi più tempo a dedicarmi a questo grande interesse con immenso piacere vi comunicherei i dati di altri concerti dei video che metto in rete ma...purtroppo il mio lavoro settimanale mi permette pochissimo tempo...a volte anche i fine settimana sono lavorativi!
Il video è commentato.
Al termine del suono del mezzogiorno sentiamo delle belle campane in sottofondo...Francesco si intromette dicendo MI 3.
Di sicuro domenica prossima quel MI 3 va in rete XDXD!
Un grosso saluto a tutti e alle prossime.
06 Luglio 2019 Brindisi Scoperte inedite dal restauro della chiesa cattedrale
Venezia - Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari (con le tombe del Canova, Tiziano e Monteverdi)
La Basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari, comunemente detta solo i Frari, è la più grande delle Chiese di Venezia e ha ricevuto nel 1926 da papa Pio XI il titolo di basilica minore. È situata nell'omonimo Campo dei Frari, nel sestiere di San Polo, ed è dedicata all'Assunzione di Maria.
La pianta è a croce latina, e lo stile è gotico veneziano in cotto e pietra d'Istria. Possiede tre navate con archi ogivali che poggiano su sei colonne per lato tra loro collegate da catene rivestite da casse lignee. Misura 102 metri di lunghezza, 48 metri nel transetto ed è alta 28 metri. Oggi ha 17 altari monumentali e al suo interno sono custodite molte opere d'arte, tra cui due dipinti del Tiziano. Ospita, inoltre, le tombe di numerose personalità legate a Venezia, tra cui Claudio Monteverdi e lo stesso Tiziano.
Fra i molti capolavori qui conservati, spicca la suggestiva pala dell'Assunta (1516-1518), il lavoro forse pù noto della maturità di Tiziano: dipinta appositamente per l'altar maggiore, raccoglie e dilata il punto di fuga visibile dalla navata centrale. Sempre del Tiziano è la famosa Madonna di Ca' Pesaro (1526).
In sacrestia il Trittico della Vergine e Santi di Giovanni Bellini (1488) della Cappella Pesaro, considerato quale uno fra i capolavori della pittura veneziana del '400, si accompagna idealmente al Trittico di San Marco (1474) di Bartolomeo Vivarini dell'elegante Cappella Corner.
Lo splendido Coro ligneo e i numerosi monumenti sepolcrali di personaggi illustri della storia cittadina, rendono inoltre la Basilica dei Frari una straordinaria collezione di sculture veneziane, vantando capolavori assoluti come i monumenti Foscari e Tron del presbiterio e il bel San Girolamo di Alessandro Vittoria dell'altare Zane.
Nella Cappella dei Fiorentini, inotre, si conserva l'unica opera veneziana di Donatello, ovvero la statua lignea di S. Giovanni Battista.
Urbino Palazzo Ducale e Duomo
Urbino Palazzo Ducale e Duomo - (per dormire a Urbino) bblascuola.it
Pesaro, oggi si festeggia il patrono: San Terenzio
Chiesa Cattedrale S. Maria Assunta - San Severo
Il video Alla Scoperta della Parrocchia presenta la nostra chiesa Cattedrale dedicata alla Beata Vergine Maria assunta in cielo. Nel video sono presentati gli elementi artistici presenti in essa, i particolari, le informazioni sulle opere, le vicissitudini e le migliorie che avuto, il percorso storico e i contributi dei vescovi. Un breve documentario fatto in casa.
Ricerca fonti, adattamento ai testi e voce: Vincenzo Stilla
Collaborazione ai testi - Regia: Luca Prattichizzo
Tratto dal primo dvd di TvTrebiLab 2012
presepe 2002 parrocchia San Paolo - Pesaro
Il Rapporto del Papa con la Chiesa Italiana e il Sinodo sulla Famiglia
Il canale YouTube del portale informativo parrocchiale Cattedrale Acqui NEWS, propone l'intervista recentemente concessa da S.E.R. Mons. Nunzio Galantino (Segretario Generale della CEI) all'emittente televisiva TV2000.
I temi trattati sono il rapporto del Papa con la Chiesa Italiana, il Sinodo sulla Famiglia, la sua personale visita ai Corsi de La Thuile, la bellezza della vita coniugale, le attuali leggi in discussione, così come la necessità di pregare insieme il 3 ottobre.
Parrocchia Cristo Re
Video di presentazione della Parrocchia CRisto Re di Porto d'Ascoli
Architettura e Liturgia: il luogo del culto cristiano contemporan - architetto Atos Bracci
Architettura e Liturgia. Il luogo del culto cristiano contemporaneo.
Il 16-17 aprile 2015, si è svolto a Pesaro, all'interno della Chiesa di San Giovanni Battista, l'importante seminario dal titolo Architettura e Liturgia. Il luogo di culto cristiano contemporaneo, a cura degli architetti Atos Bracci e Alessandro Ceccarelli. L'incontro è stato promosso con i patrocini dell'Arcidiocesi di Pesaro, della Diocesi di Fano Fossombrone Cagli Pergola, della Diocesi di Urbino Urbania Sant'Angelo in Vado, del Centro Iniziative Culturali San Giovanni Battista e dell'Ordine degli Architetti di Pesaro Urbino. Ai patrocini, si è affiancata anche la collaborazione della rivista internazionale Chiesa Oggi. Architettura e Comunicazione. Importante è stato anche il contributo di sponsor quali Legno Tech di Pesaro.
Scopo del seminario non è stato quello di configurarsi quale convegno per soli addetti ai lavori, ma di sollecitare un incontro aperto a tutti gli interessati (semplici fedeli, cultori della materia, progettisti di spazi per la celebrazione liturgica) al fine di approfondire una più specifica conoscenza dei luoghi contemporanei finalizzati alla celebrazione del culto cristiano. A tale scopo, il seminario si è articolato in quattro importanti contributi appartenenti ad ambiti disciplinari tra loro complementari.
Ad aprire i lavori, è stato l'intervento dell'architetto Atos Bracci (Panorama dell'architettura contemporanea di culto cristiano), membro della Commissione Liturgia della Diocesi di Pesaro, da anni impegnato nella progettazione e realizzazione di luoghi di culto, che, riallacciandosi al magistero di Benedetto XVI, ha ricordato come oggi sia fondamentale recuperare quell'importante identità tra verità, bellezza e bontà che sempre, nel passato, ha connotato la ricerca artistica all'interno della vita della Chiesa. A partire da questo importante presupposto, l'architetto Bracci ha poi illustrato il variegato panorama contemporaneo della produzione architettonica per il culto cristiano, illustrando sia esperienze coerentemente significative intorno al rapporto architettura e liturgia, ma anche le non poche, ma significative, criticità. Tra i diversi esempi presi in esame, secondo le diverse tipologie: di Cattedrale o Santuario; di chiesa Parrocchiale; di Oratorio. Ricordiamone alcune: la Cattedrale della Resurrezione a Evry (Francia) di Mario Botta (1997), la Cattedrale di Nostra Signora degli Angeli (Los Angeles) di Rafael Moneo (2002), la Chiesa di San Pio da Pietrelcina a San Giovanni Rotondo di Renzo Piano (2004), la Chiesa di San Clemente a Baruccana di Seveso (Milano) di Vittorio Gregotti (2003) e la Chiesa Dives in Misericordia a Tor Tre Teste (Roma) di Richard Meier (2003). In quest'ultima, in particolare, è stato messo in evidenza come il problema della quantità di luce naturale, che si diffonde dalle vetrate all'interno dell'aula liturgica, sia una delle criticità di questa notissima architettura, in quanto non sempre permette quell'intimo raccoglimento, necessario alla preghiera individuale, così come favorito invece dalla presenza anche di penombra. Oggi, ha concluso l'architetto Bracci, l'assenza di tipologie architettoniche consolidate rende ancora più complessa l'edificazione di una nuova chiesa, tanto più che esperienze radicalmente innovative quali furono quella della Cappella Notre-Dame du Haut a Ronchamp di Le Corbusier (1954), come pure epigoni quali la Chiesa di San Giovanni Battista a Campi Bisenzio di Giovanni Michelucci (1962), seppur significativi esempi nella la storia degli edifici di culto, appaiono difficilmente declinabili per le nostre attuali comunità ecclesiali.
ORGANO DUOMO JESI - 1 - LAVORI URGENTI DI MANUTENZIONE -
29-30 Marzo 2017
L'organaro Riccardo Sabatini di Pesaro ha eseguito dei lavori di manutenzione urgente in collaborazione con l'organista del Duomo e Responsabile dello Strumento Marco Agostinelli e l'organista Claudio Cannelloni. L'intervento di sostituzione dei borsini, pulitura e accordatura ance con conseguente ripristino del registro di Tromba 16', Oboe 8' e Cromorno 8', ravvivamento e pulitura contatti in consolle, è stato finanziato dai fedeli e dalla Parrocchia del Duomo.
Un grazie a tutti per la generosita' e l'impegno con i quali si e' potuto intervenire a sostegno di uno Strumento Glorioso che ha necessariamente bisogno di un restauro completo ma che con cura, accortezze, manutenzioni, generosita' e aiuto Divino puo' ancora svolgere il suo Servizio Liturgico e Musicale in maniera degna.
Un grande Grazie va a Don Cristiano Marasca, Parroco del Duomo, all'Economo della Parrocchia Signor Carlo Piersantelli, alle Suore e ai Parrocchiani tutti.
Un Grazie particolare di cuore va all'organaro Riccardo Sabatini che con professionalita', pazienza, operosita' e tempestivita' ha svolto questo importante intervento.
Pesaro: San Terenzio, tra fede e arte
Servizio trasmesso nel notiziario di Tv Centro Marche,
in onda ogni giorno alle 6.30 - 7.30 - 11.30 - 13.30 - 17.30 - 19.30 - 20.30 - 23.00
Iscriviti al nostro canale per conoscere gli eventi e le curiosità delle Marche:
Campane della Cattedrale di S.M. Matricolare di VERONA, v.319
- Visita guidata in cella campanaria (si ringrazia Matteo Padovani per la disponibilità);
- Segno solenne delle 10:40 con tutte le campane a bicchiere, per la messa festiva delle ore 11:00 (suonata eseguita soprattutto in occasione del raduno).
Concerto di 10 campane in veronese in La2 calante, fuse da Ettore Cavadini di Verona nel 1931; eccetto il campanone, fuso da Francesco De Poli di Vittorio Veneto nel 2003, in sostituzione del precedente, incrinatosi nel 2000, (e successivamente rifuso nel 1934 sempre da Cavadini a causa di un difetto di fabbricazione che la fece incrinare dopo 2 anni); mentre la squillina è stata aggiunta da Grassmayr nel 2014. Le 6 piccole e la campana maggiore sono elettrificate col motore tiracorda Capanni (1991-1999) dalla Sabaini di Verona:
I: La2 calante, con un diametro di 189,8 cm e uno spessore di 13,8 cm. Pesa 45,66 quintali.
II: Si2 calante, con un diametro di 165,4 cm e uno spessore di 12 cm. Pesa 27,32 quintali.
III: Do#3 calante, con un diametro di 147,7 cm e uno spessore di 10,8 cm. Pesa 19,34 quintali.
IV: Re3 calante, con un diametro di 138,2 cm e uno spessore di 10,1 cm. Pesa 16,13 quintali.
V: Mi3 calante, con un diametro di 122,6 cm e uno spessore di 9 cm. Pesa 11,3 quintali.
VI: Fa#3 calante, con un diametro di 109,8 cm e uno spessore di 8,3 cm. Pesa 8,12 quintali.
VII: Sol#3 calante, con un diametro di 97,9 cm e uno spessore di 7,3 cm. Pesa 5,66 quintali.
VIII: La3 calante, con un diametro di 90,6 cm e uno spessore di 6,5 cm. Pesa 4,62 quintali.
IX: Si3 calante, con un diametro di 81,5 cm e uno spessore di 6,1 cm. Pesa 3,37 quintali.
X: Do#4 calante, con un diametro di 74,9 cm e uno spessore di 5,3 cm. Pesa 2,76 quintali.
Presente anche la Campana dei Canonici a slancio manuale, di nota Fa#4 calante, fusa da Magister Jakobus di Verona nel 1384. Ha un diametro di 57,2 cm e uno spessore di 4,3 cm. Pesa 1,5 quintali.
Per altre informazioni vi rimando su questo censimento
Scusate se questo video si è fatto attendere ma ho avuto problemi con la connessione e quindi sono stato costretto a lanciarlo solo ora. Cmq finalmente ce l’ho fatta.
E questo è il video conclusivo di Verona… Almeno siamo riusciti a salire sulla torre grazie a campanaro67 che ha contattato Matteo Padovani che ci ha dato la possibilità di una visita assolutamente esclusiva. Assieme a me Aleadda (che ringrazio per avermi passato le foto), Monzini26 (mi scuso se non l’ho nominato in video, spero non ci siano particolari risentimenti XD) e Campane Ambrosiane. Scusate di qualche cavolata detta in video e della voce che ogni tanto va e viene, ma con l’emozione di salire su queste campane… Non potete immaginare… Peccato che non le abbiamo viste suonare dalla cella, sarebbe stato stupendo.
E così i video del raduno terminano qui, un bottino magrissimo… Solo 3 video… Dopodiché andrà in rete il video sulla cattedrale di Pesaro fatto in compagnia di campanaro67. A più tardi.
Pesaro 1949 processione e 25 Apile di Cesare Pandolfi
i fatti e le immagini di questo film sono reali.
chiunque si riconosca in essi ringrazi il cielo e lo racconti agli amici.