Campane del Duomo di S.Michele Arcangelo in Bevagna (PG) (01) v.045
Din don allegrezza festivo, con la mezzana a distesa e le altre a scampanio, per la messa domenicale delle ore 11:15.
I° suonata delle 10:30;
II° suonata delle 10:45.
Concerto di 4 campane elettrificate dalla OES Brevetti Scarselli, di cui il campanone inceppato a battaglio cadente con l'accoppiamento diretto ma con l'elettropercussore ogivale al posto del battaglio, mezzana a slancio (è dotata anch'essa dell'accoppiamento diretto) e le altre 2 fisse:
I: Mi3 calante
II: Sol3 calante
III: Si3 calante
IV: Mi4 calante
Nel campanile sono inoltre presenti 2 sonelli per il battito di ore e quarti:
sonello ore: Sol#5
sonello quarti: Do6
In questo mese avrei avuto l'intenzione di fare qualcos'altro, ma la neve ha bloccato praticamente tutto e la macchina non poteva muoversi sul ghiaccio. Così, oggi, anche se non era una bella giornata, sono sceso da casa e mi sono recato a Bevagna, dove ho fatto la ripresa a questa bellissima chiesa in stile romanico, costruita nel XII-XIII secolo da Binello e Rodolfo; la stessa chiesa sicuramente avrete già visto da qualche parte, ma su Youtube non c'era nessun video dedicato a questa struttura. E chi ci doveva pensare? Musicista97! Infatti...
La chiesa, così come tutte quelle di Bevagna, è molto antica, ma contemporaneamente molto bella e ben conservata. Sembrerebbe che anche le campane siano antiche, soprattutto le 2 minori.
Il campanile è stato modificato l'ultima volta nel XV secolo e funge anche da Torre Civica, con appunto le 2 campane minori: la V scandisce le ore e la VI i quarti. Sono proprio questi rintocchi a precedere l'allegrezza, che direi molto ben curata nei minimi particolari.
Il video inizia, come al solito, dalla ripresa della facciata, mettendo in risalto soprattutto l'orologio (molto particolare), il campanile, la piazza e la fontana, che decora la piazza stessa.
Mi sono poi posizionato vicino al teatro per riprendere la suonata. Purtroppo una inquadratura migliore di questa non c'è, perché le campane sono tutte all'interno e la piazza è piccola, quindi non avevo molte visuali.
Per questo ho provato a cambiare inquadratura mettendomi più verso Sud, anche se il risultato è il medesimo.
In mezzo tra la prima e la seconda suonata ho ripreso la chiesa, che penso mi dia ragione, per la sua tale bellezza. Il suono che sentite in sottofondo è l'organo della cripta, in cui si fanno le messe nei mesi invernali, perché vi giuro che nel luogo principale fa un freddo... brrrr!
Manca la suonata delle 11:00, che non ho potuto riprendere, perché era iniziato a piovere.
E... tanto per cambiare, quando è tutto pronto; squilli di cellulare, bambini che schiamazzano, i cani per strada... Oramai ci ho preso l'abitudine. Però ho avuto un po' di fortuna: i cani stessi non hanno abbagliato e le persone non mi sono venute vicine a chiedere cosa stavo facendo. Diciamo che... Sono stato abbastanza tranquillo!
Che dire... Buona domenica a tutti da Musicista97. Che dite del video? Vi piace (ho cambiato la formula della richiesta, però il senso è sempre lo stesso! ahahaha!)?
Chiesa di San Michele, Bevagna
La chiesa di S.Michele Arcangelo a Rocca Pitigliana (BO) Phantom 3 Pro
Diversi storici hanno parlato dell’esistenza, a Rocca Pitigliana, di un castello, del quale purtroppo non resta più alcuna traccia; sua peculiarità erano le gallerie nella roccia, ancora visibili, che conducevano all’interno della fortezza.
Di grande interesse è la chiesa parrocchiale, dedicata a San Michele Arcangelo, che viene ricordata nel 1235, mentre l’attuale risale al 1502 con rifacimenti nel 1695.
Chiesa e campanile fanno corpo unico con un rilievo roccioso, il che conferisce al complesso caratteri di grande suggestione. L’interno, a cui si può accedere anche attraverso un passaggio sul lato destro scavato nella roccia, è ad unica navata con cappelle; interessante è il dipinto del santo titolare posto nell’abside e ritenuto opera di scuola reniana.
A poca distanza si può ammirare la casa-torre di Montefrasco (secoli XV- XVI), recentemente restaurata.
DJI P3A | Chiesa Madonne delle Grazie - Bevagna (PG) - Umbria
Chiesa Madonna delle Grazie- Bevagna - Umbria
Campane della Collegiata di San Michele Arcangelo in Panicale (PG) v.191
Video dedicato a Campane Bellringer.
Din don allegrezza festivo delle 11:00, con II-IV a distesa e V a scampanio, per la messa domenicale delle 11:15.
Concerto di 8 campane, fuse in epoche diverse poiché provenienti dalle varie chiese dismesse limitrofe; l'impianto, inizialmente elettrificato dalla OES Brevetti Scarselli, è stato parzialmente rifatto e gestito dalla Elettra di Corciano (PG) con programmatore Ecat. Soltanto I-II-IV furono motorizzate, ma tutte quante, eccetto la piccola, sono provviste di elettropercussore:
I (a battaglio cadente veloce): Lab3 calante, fusa dai Sini di Acquapendente (VT) nel 1871
II (a slancio): Si3 calante, fusa dai Sini di Acquapendente (VT) nel 1871
III (a slancio manuale con l'aspa senza corda): Mi4 calante, fusa dai Sini di Acquapendente (VT) nel 1871
IV (a slancio): Solb4, fusa dai Sini di Acquapendente (VT) nel 1882
V (fissa senza battaglio): Lab4 calante, fusa dalla Bastanzetti di Arezzo nel 1921
VI (fissa): Lab4, fusa da Carlo Ruffini di Reggio Emilia nel 1763
VII (fissa senza battaglio): Sib4 calante, fusa dai Sini di Acquapendente (VT) nel 1882
VIII (a slancio manuale con aspa senza corda): Mib5, fusa da Carlo Ruffini di Reggio Emilia nel 1763
Per maggiori informazioni su questo numeroso e piccolo complesso campanario, vi rimando al video di ChristiansXXIX [ su cui potete ascoltare anche il rinterzo, che non sono riuscito a riprendere poiché in quell'occasione, il motore della grossa era guasto.
Perché ho scelto una località così lontana da casa mia? Come avete letto sopra, Giovedì era il compleanno di Campane Bellringer, mio carissimo amico, e volevo fargli un regalo anche da parte mia, ovvero riprendergli le campane a lui più care. Solamente che quando mi ha detto le campane umbre a cui lui era più affezionato, ho bisbigliato tra me e me... Oh cacchio! Ma sono lontanissime!! Però poi ho riflettuto e mi son detto... Questo regalo sa da fare, perciò mi sono abbracciato la croce ed ho pregato i miei per accompagnarmici. La scelta è ricaduta su Panicale, perché in alcune foto si vedeva che era una chiesa veramente antica con un campanile enorme! Allora ho pensato... Qua ci sono campane molto belle e soprattutto grandi... Rimango invece sorpreso che la mezzana sia un Sib3 crescente! Il campanone non ho idea della nota che abbia, anche se a vederla potrebbe essere un Sol3 o La3 al massimo, quindi non grandissimo come me lo immaginavo... Alla fine è andata bene, perché per come si stavano mettendo le cose temevo l'ennesimo buco nell'acqua. Chiamo alla chiesa, e il vice-parroco di colore Don Basilio (che mi ha concesso le riprese interne alla chiesa, in quanto in realtà sarebbero vietate) mi dice che le campane suonano alle 11:00-11:15-11:30. Strano... La messa è alle 11:15, e gli orari sono questi? Avendo ormai molta esperienza in ambito di riprese campanarie ho subito intuito che qualcosa puzzava... E infatti, come arrivo sul posto alle 10:45, le sento suonare. Cavolo, stavo per fare un buco nell'acqua, ma grazie a Dio la seconda suonata è stata la stessa della prima.
Questa volta il video non inizia dalla facciata, ma da una bellissima veduta al Lago Trasimeno, con un primo piano alle 3 isole (Isola Maggiore, Minore e Polvese), con le montagne sullo sfondo. Quindi una piccola ripresa alla robusta e vetusta vela, che ospita 2 campanelle manuali attualmente inutilizzate, rifuse nel dopoguerra dalla Bastanzetti di Arezzo: in passato, oltre a scandire il segnale orario, suonavano per gli eventi del Palazzo di Podestà (XIV sec.). Quindi una ripresa alla facciata medievale di color rosso vivo, in cui inquadro una piccola nicchia dedicata a San Michele Arcangelo, spostandomi poi sulla sommità della chiesa; dopodiché mi sposto sul campanile a base quadrata, con un primo piano sulla cella campanaria, al cui interno troviamo 8 campane, di cui 6 poste in 3 finestre, il campanone da solo nella finestrone che guarda il tetto della chiesa, e la mezzana all'interno. Infine una ripresa panoramica all'abside, dove c'è una nicchia azzurrina con un Crocifisso, a cui fa contorno una bellissima fontana.
Per la ripresa della suonata mi sono messo sotto al campanile perché purtroppo la chiesa è circondata da tante case, e non c'era molta scelta. Dopo alcuni minuti di attesa, si sente prima un rumore delle catene, seguito dai primi rintocchi della IV (che per un problema tecnico batte da un lato solo), quindi l'intenso rumore dell'accoppiamento diretto della OES, che avvia la mezzana. Alla fine della suonata interviene anche la V a scampanio (forse si voleva tentare una distesa simulata).
Il video termina con le riprese all'interno della chiesa, con un primo piano al fonte battesimale, all'organo, e alla statua della Madonna.
Questo è tutto, non è un granché come video, ma spero vi piaccia, ci tenevo immensamente a girarlo. Buona Domenica a tutti!
Campana della Chiesa Scaldasole (Pavia)
Luidklok Glocke cloche angelus church Bell italy
Bolognola (MC) - Il patrimonio storico-artistico
L'Italia in piccolo: viaggio nei comuni più piccoli di ciascuna regione d’Italia
La Chiesa più notevole è quella di Santa Maria delle Grazie, che conserva un ricco apparato decorativo barocco. Quella di San Michele Arcangelo, molto antica, fu completamente distrutta da due valanghe nel 1930 e 1934. Notevoli anche i due palazzi gentilizi, Palazzo Primavera e Palazzo Maurizi, il secondo dei quali ospita il municipio.
Torre del Colle Bevagna - Microcamera Samsung U10
Torre del Colle è una piccola frazione del comune di Bevagna in Umbria. Risale all'anno 1000 e ha conservato l'aspetto del borgo medievale.
hhtp://zambotti.net
Parrocchia Marina di Montemarciano - Senigallia (AN)
Parrocchia Marina di Montemarciano - Senigallia (AN)
Servizio di Simona Mulazzani
Collazzone, Lucio Gervasi spiega la chiesa di San Lorenzo
L'Ente Giostra della Quintana di Foligno omaggia San Feliciano
Foligno 24/01/2019 San Feliciano patrono di Foligno - DJI Osmo Pocket video
Chiesa di Sant'Andrea Apostolo di Spello
Video realizzato con un drone.
Bevagna (PG) - UmbriaCenter InterVista l'attrice Eleonora Cucciarelli
Primo appuntamento con L'InterVista, la nuova rubrica che va ad arricchire il canale TerrazzaUmbria di UmbriaCenter TV. In questa puntata, UmbriaCenter InterVista Eleonora Cucciarelli, attrice originaria di Spello (quindi umbra DOC) che oggi vive e lavora a Londra. Nell'interVista, l'attrice ripercorre alcuni momenti del suo percorso formativo e professionale in Inghilterra e presenta il nuovo Feature Film A Dancing Jellyfish (Il Ballo delle Meduse), per la regia di Aurelio Laino (aureliolaino.com), in cui Eleonora interpreta il ruolo della protagonista, Valentina. Mentre era ancora in lavorazione, il film è stato presentato al Tallinn Black Nights Film Festival ( nella categoria WIP.
Il brano della colonna sonora del filmato, Nimbus, è utilizzato per gentile concessione dell'autore Eveningland Music (Youtube Library)
Caprarola Parrocchia Grazie Cecilia.wmv
Questa bellissima canzoncina per bambini è in onore di Cecilia Eusepi in vista della sua beatificazione che sarà el 17 giugno 2012 a Nepi (VT)
Concerto 17 novembre 2012
Bevagna (PG), Festeggiamenti in onore di Santa Cecilia, Concerto del 17 novembre 2012, della Banda Città di Bevagna diretta dal Maestro Filippo Salemmi.
Il mistero del tempio alle fonti del Clitunno
Servizio di Gabriele D'Angelo
Cantalupo Ligure e Frazioni
Un viaggio all'interno dei Borghi delle Quattro province
CANTORIA MEVANIAE - De la crudel morte de Cristo (Laudario di Cortona)
CANTORIA MEVANIAE - De la crudel morte de Cristo (Laudario di Cortona) tratto da I.N.R.I. - Vita e morte di Gesù di Nazareth - Lauda drammatizzata - Bevagna, Chiesa di San Michele Arcangelo - 3 aprile 2015
Sellano - Il capoluogo
Sellano è un comune di circa 1200 abitanti della provincia di Perugia, in Umbria. Il suo territorio è situato a 640 m s.l.m. lungo la valle del torrente Vigi, affluente del fiume Nera. Il suo territorio si estende per 85 km² e comprende numerose frazioni tra cui Apagni, Cammoro, Ceseggi, Molini di Cammoro, Montesanto, Orsano, Postignano, Pupaggi, Villamagina, Forfi.
Il centro storico si sviluppò intorno a un castello di poggio, sorto in posizione dominante proprio sulla valle del Vigi, in una delle aree paesaggisticamente più intatte e affascinanti dell’Appennino umbro.
Il toponimo di tipo prediale (da praedium, fondo) tradirebbe un’origine romana, forse collegabile alla gens Suilla, nota da alcune iscrizioni rinvenute nello spoletino. Altri lo collegano ai Suillates, nominati da Plinio il Vecchio nella sua “Historia Naturalis” o addirittura ai soldati dell’esercito di Lucio Cornelio Silla che, nella guerra civile dell’89-88 a.C. contro Caio Mario, si sarebbero rifugiati questi monti. Per altri, infine, il nome deriverebbe dalla collocazione geografica del paese sulla sella del monte: proprio per questo lo stemma del comune rappresenta san Michele Arcangelo in piedi su una sella.
Poche notizie sono note riguardo le fasi più antiche della sua storia, mentre le informazioni si fanno più ampie a partire dal XIII secolo, quando Sellano entrò nell’orbita di Spoleto. Di marcate tendenze ghibelline e autonomistiche, tuttavia, fino agli inizi del Cinquecento, i suoi abitanti parteciparono a moti di rivolta, cercando di mantenere una propria autonomia. Definitivamente sottomesso da Spoleto, in tempi più recenti, ampliò il proprio controllo sugli ex castelli limitrofi di Montesanto, Cammoro, Orsano, Apagni e Postignano.
Il tessuto edilizio del centro di Sellano è molto compatto ma il nucleo originale, raccolto all’interno della cinta muraria, è ancora riconoscibile rispetto ai successivi ampliamenti legati alla crescita economica dei secoli che andarono dal XIV al XVI. Tali ampliamenti hanno portato l'originario castello alla dimensione attuale.
La tipologia edilizia è caratterizzata dalla presenza di eleganti edifici gentilizi del XVI-XVII sec. in pietra locale.
All’ingresso del centro abitato si trova la chiesa di San Francesco, piccolo edificio di ispirazione bramantesca, di forma ottagonale, terminato nel 1538 e realizzato in pietra bianca levigata.
Proseguendo verso il centro si incontra la chiesa di Santa Maria Assunta realizzata nella attuale forma nel XVI secolo. La facciata è in pietra bianca e rosa, con un portale di accesso maggiore e uno minore. L’interno è diviso in tre navate e conserva cinque altari laterali in legno, pietra e stucco, eretti tra il XVI ed il XVIII secolo.
Salendo oltre la chiesa nella piazza superiore, domina il palazzo del Comune dal quale è possibile riscendere per le vie del borgo, dove si possono ammirare edifici che riservano sempre sorprese per l’eleganza e lo stile dell’architettura che li contraddistingue.
Sellano è anche un luogo dove la natura dell’Appennino Umbro stupisce in ogni stagione dell’anno con il suo territorio ricoperto di prati e di boschi, molti dei quali di faggio ad alto fusto, acero, leccio, castagno, anche plurisecolari.
Il paesaggio è sempre suggestivo e, specie in estate, dà la possibilità di effettuare piacevoli escursioni lungo i percorsi di trekking che, tra fiumi torrenti e vallate, conducono di borgo in borgo, in luoghi antichi, di rara e incontaminata bellezza.
Perugia Travel Vlog
My friend Rim and I went to Perugia, Italy for the EuroChocolate Festival 2018! It was so much fun, and Italy is one of the most beautiful countries I think I've ever been to! :) Hope you enjoy the travel vlog!
Feel free to follow me :)
Get Airbnb credit via my link!
Sparks by Chaël
Creative Commons — Attribution 3.0 Unported — CC BY 3.0
Music promoted by Audio Library