Monte Colombine (BS, 2214 mt) e Monte Dasdana (2191 mt) (44-45) Escursionismo Facile in Montagna
44 - Monte Colombine (BS, 2214 mt) e 45 - Monte Dasdana (BS, 2191 mt) da sopra Passo Maniva
STAGIONE 2
Itinerario dalla strada asfaltata che si stacca verso il Passo crocedomini dal Passo del Maniva, al quinto tornante è presente un grandissimo spiazzo, noi abbiamo parcheggiato li.
DIFFICOLTA': MEDIO/FACILE (QUITE EASY) L'itinerario inizia percorrendo la strada che sale al Passo Dasdana, dove inizia la variante alta 3V (per esperti, ma non è vero) per il Monte Dasdana e il Monte Colombine; da li si inizia a salire abbastanza ripidamente verso il Monte Dasdana, dopodiché ci si abbassa e, tra saliscendi si arriva alla facile salita finale che porta al Monte Colombine; Per la discesa, noi abbiamo deciso di seguire il sentiero che, tra tornanti, si abbassa verso una strada agrosilvopastorale sterrata e che poi riporta sulla strada asfaltata che conduce al parcheggio; questo itinerario è consigliato anche per la salita, se si vuole farla un po' più comoda
Livello difficoltà: E (Escursionista)
Lunghezza: 1h 50 min circa a passo turistico (tempo misurato solo per la salita); tuttavia è possibile arrivare con l'automobile fino al passo dasdana e trovare facilmente parcheggio anche li (oggi era domenica, eppure il posto c'era); così facendo si risparmia almeno un'ora di percorso: dal Passo Dasdana infatti la variante alta porta in circa 1h e 15 minuti al Monte Colombine, compresa l'ascesa al Monte Dasdana, mentre se si vuole fare la variante bassa che parte da una strada agrosilvopastorale (da noi percorsa in discesa) appena sotto il Passo Dasdana, l'ascesa diretta al Monte Colombine si riduce in 50 minuti.
Panorama: Il panorama è molto bello, permette di godere di una vista vastissima su tutti i monti Bresciani e non solo, anche grazie all'altitudine (2214 mt)
DESCRIZIONE: Parcheggiata l'auto nello spiazzo del quinto tornante si segue la strada asfaltata fino al Passo Dasdana, oppure, come abbiamo fatto noi, ad un certo punto si abbandona la strada a favore di un largo sentiero che sale per prato verso il sopracitato Passo; da qui sono presenti le indicazioni che portano in poco più di un'ora prima al Monte Dasdana, la cui salita è abbastanza ripida e pure leggermente esposta ma brevissima e successivamente, tra saliscendi alla facilissima vetta del Monte Colombine, in cui si arriva tramite largo sentiero in leggerissima pendenza. Noi, come già detto, consigliamo di arrivare in auto fino al Passo Dasdana, anche perché si risparmia praticamente metà strada, e i chilometri aggiuntivi, durante il ritorno, si fanno sentire.
NOTE: A costo di ripetermi, consiglio di Arrivare con l'auto fino al Passo Dasdana, facilmente identificabile da dei cartelli indicatori; non fermatevi prima, come abbiamo fatto noi, perché sono tutti chilometri che si possono comodamente evitare e che poi sulla via del ritorno si sentono eccome ;)