Peck: la storia della gastronomia milanese dal 1883
Prime luci dell’alba, silenzio, la città che dorme ancora ed un orologio che batte i secondi. Le cucine di Peck, uno dei numerosi luoghi nascosti della grande gastronomia milanese, cominciano lentamente ad animarsi.
Come nella buca dell’orchestra all’inizio di ogni concerto i singoli musicisti entrano silenziosamente, prendono posto e accordano ciascuno il proprio strumento, così tutti i professionisti di Peck si mettono all’opera, chi in macelleria, chi in pasticceria, chi al banco dei formaggi, chi nelle cucine, chi al bar, chi in negozio, chi al ristorante o in enoteca.
Ogni giorno, ogni mattina, quei gesti, ripetuti ancora e ancora, contribuiscono alla trasmissione di una tradizione che celebra l’eccellenza.
I vapori si alzano, le luci si accendono, i coltelli vengono affilati, i dolci mattutine vengono infornati. L’orologio, scandendo inesorabilmente il passare dei secondi, si avvia a battere le 9, consueto orario di apertura dello storico negozio di via Spadari.
Finalmente, la sinfonia del gusto che caratterizza Peck dal 1883 può avere inizio.
La regia è stata affidata ad Andrea Marini, classe 1984, giovane film director, con all’attivo due docu-film: “Art of the Prank” ed il recentissimo “Ferrari 312B”, incentrato sull’iconico modello simbolo degli anni ‘70. Toscano di origini, considera girare un film il miglior modo di conoscere gli uomini e il mondo.
Peck S.p.A.
Via Spadari 9 - 20123 Milano (MI)
Tel +39 02 80 23 161
Fax +39 02 86 04 08