TRENI, ponte in ferro 1889 sull' Adda, Milano, Tram, Metrò
ALe 562/Le 582 per Bergamo. Casaralta doppio piano 1979, spinte dalla E 464 di turno, per Milano Garibaldi, via Carnate-Usmate, con transito sul maestoso ponte S. Michele sull' Adda, il ponte di Paderno, ponte ad arco in ferro del 1889, architettura ed opera d' arte del 1800. La linea lungo le stazioni di Ponte S. Pietro (bivio con linea per Lecco), Terno d'Isola, Calusco d' Adda (dominata dalla grande cementeria Italcementi), il ponte sopra le acque dell' Adda, opera di Jules Rothlisberger dove, per l' età e le condizioni del ponte, c'è rallentamento a 15 Km/ora, Paderno-Robbiate, Carnate-Usmate (dove ci immettiamo sulla Lecco-Milano), Villasanta (linea da Molteno), Monza (con la linea da Chiasso), Sesto S. Giovanni, il Deposito di Greco e Milano Greco-Pirelli, Bivio Mirabello, Milano Porta Garibaldi. Prendo il nuovo metrò Lilla linea 5, metropolitana leggera, convogli a 4 casse Ansaldo-Breda a guida automatica senza conducente, scartamento normale 1435 mm., alimentazione a terza rotaia e 750 v. c.c. Vado a Largo Cairoli dove, davanti al Castello Sforzesco, in occasione di EXPO Milano 2015 che si sta svolgendo, sono installati 2 grandi e bianchi padiglioni gemelli, davanti alla fontana. In Piazza Castello fanno capolinea i Tram Sirio a 7 casse serie 7100, Ansaldo-Breda, linea 4. L'occhio va al tram 'carrelli' tipo 1928 serie 1500 (gli storici tram di Milano costruzione Officine Reggiane e Carminati e Toselli per le casse, TIBB e CEMSA per la parte elettrica) in livrea rossa 'Tram del Gusto' per Expo 2015 che va alla scoperta di Milano offrendo, con spiegazioni, assaggi e degustazioni di prodotti di un consorzio di formaggi elvetici. Vado in Piazza Cordusio, palcoscenico di transiti di tram, dai Sirio serie 7500 a 5 casse ai Jumbotram, tram articolati a 3 casse costruiti da Fiat Ferroviaria e da Stanga, ai Tram carrelli 1928. Uno sguardo al candido, in marmo di Candoglia, Duomo di Milano e ... un inserto con una visita a Porta Genova, alla Darsena ed al Naviglio Grande, Alzaia e Ripa Ticinese ed i mercati che vi si svolgono. A Cordusio prendo metrò linea 1 Rossa e, a Loreto, metrò linea 2 Verde e vado in stazione Centrale di Milano, maestoso edificio di Ulisse Stacchini, architetto razionalista, anno 1931, con le splendide tettoie opera dell' Ing. Alberto Fava .Un regionale per Bergamo, che sfila la Squadra Rialzo ora sede dei rotabili storici di Fondazione FS e prende la linea via Treviglio. Lo scalo merci di Verdello, dove la Dalmine , col suo raccordo, prende e consegna i carri e, dopo, a Bergamo, lo scalo merci di Bergamo che verrà definitivamente dismesso.